Comunicare un’idea, approfondire una tesi, insegnare, informare, intrattenere… le ragioni per scrivere saggistica possono essere molto diverse, o del tutto identiche, a quelle di un’autrice o autore di narrativa. Cosa distingue dunque la non-fiction dai libri che contengono romanzi e racconti? È l’intenzione di presentare con la massima accuratezza e precisione gli argomenti trattati, lasciando da parte l’immaginazione – per quanto ciò sia possibile…
Quali sono i generi che possono essere definiti saggistica? Cosa distingue un saggio da un manuale tecnico o da uno studio accademico, e perché si dovrebbe optare per una forma o per l’altra? Quali tecniche di scrittura sono peculiari di questo genere, e quali aspetti della scrittura creativa sono invece utili a chi intende scrivere “solo la verità”? E infine, come si costruisce un libro di saggistica, a quali editori e a quale mercato lo si propone, come lo si comunica? Queste dieci lezioni tenteranno di rispondere a queste e a molte altre domande, e al tempo stesso proveranno a definire e impostare i progetti di scrittura dei partecipanti.
Date inizio corsi | Orario | Luogo |
---|---|---|
Lunedì 28 febbraio | 18-20 | Sede/Web |
Per partecipare non è necessaria alcuna particolare competenza tecnica: basta avere un computer, un tablet o uno smartphone e una connessione internet. Tutto qui!
Il corso può essere acquistato online, in un’unica rata e in totale sicurezza, su questo sito, oppure, se preferisci, puoi rateizzare il prezzo e fare un bonifico bancario su Unicredit, agenzia 15 di Roma, via Giacinto Carini 58/b, 00152 Roma, codice Iban:
IT21P0200805031000400542750
BIC SWIFT: UNCRITM1015 (per i pagamenti dall’estero)
intestato a Omero srl, causale “N° Rata Scrittura saggistica”
Il pagamento si effettua in due rate:
Iscriviti via email oppure chiamaci al numero 06.58331402 o al cellulare 349.469.52.835
Non per finta, non del tutto vero
Come progettare, scrivere, (provare a) vendere saggistica e altra non-fiction
Il corso è pensato per scrittori, professionisti, accademici interessati a scrivere non-fiction. Il corso è articolato in dieci lezioni, ognuna delle quali suddivisa in un’ora teorica e una pratica, durante le quali verrà impostato il progetto editoriale di alcuni o tutti i titoli proposti dai partecipanti (sulla base del numero degli iscritti.)
Ai partecipanti verrà fornita una serie di libri (in cartaceo o pdf/epub) sui quali saranno basate le lezioni.
Libri forniti (al momento dell’iscrizione in pdf/epub)
Veronica Barassi, I figli dell’algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita
Carlo Bastasin, Viaggio al termine dell’Occidente. La divergenza secolare e l’ascesa del nazionalismo
Eula Biss, Immunità. Vaccini, virus e altre paure
Alan Bradshaw, Linda Scott, Revolution. Storia di una canzone dei Beatles dalla protesta alla pubblicità
Carlo Carboni, La vita verosimile. La dissoluzione del reale dagli smartphone al metaverso
Amy Goldstein, Janesville. Una storia americana
Antonio Golini, Marco Valerio Lo Prete, Italiani poca gente. Il Paese ai tempi del malessere demografico
Nick Land, Collasso. Scritti 1987-1994
Luigi Laura, Breve e universale storia degli algoritmi
Mauro Gallegati, Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo
Rumen Pozharliev, Patrizia Cherubino, La mente del consumatore. Guida applicata al neuromarketing e alle neuroscienze
Francesco Saraceno, La scienza inutile. Tutto quello che non abbiamo voluto imparare dall’economia
Michael Sims, Il sentiero per Walden. Vita improbabile di Henry David Thoreau
David Tozzo, Il cuore delle cose. Storia delle idee radicali
H. G. Wells, La scoperta del futuro
Acquista il corso
€400,00
Come nella maggior parte dei siti che vendono libri e corsi. Scegli quello che ti piace di più e clicca sul tasto Acquista, e intanto quel prodotto viene inserito nel carrello virtuale col quale puoi continuare la selezione oppure andare direttamente alla cassa. A questo punto si tratta di compilare un form con un po’ di dati che ci servono per spedirti i prodotti a casa, o per iscriverti ai corsi, e poi pagare con carta di credito o Paypal oppure con Bonifico Bancario. I tuoi libri verranno consegnati direttamente a casa tua (o in un luogo da te indicato) entro due settimane e, cosa non da poco, tutte le spese di spedizione in Italia sono a nostro carico. Invece per i laboratori potrai presentarti direttamente il giorno della prima lezione prevista. Per qualunque dubbio puoi sempre chiamare la nostra redazione al numero 06-58331402.
Sicurissimo. Gli acquisti con la carta di credito sono gestiti grazie al servizio Pay Pal che ci offre maggior sicurezza e abbreviano i tempi di consegna dei tuoi libri. Con Pay Pal abbiamo la possibilità di accettare qualsiasi tipo di carta di credito e il tuo ordine sarà esaudito in modo automatico e la spedizione avverrà contestualmente.
Se vivo all’estero posso acquistare su questo sito?
Accettiamo ordini anche dall’estero. I costi di spedizione sono differenti in funzione del paese di destinazione e del peso. Per acquistare dall’estero scrivici prima.
Il corso può essere acquistato online, in un’unica rata e in totale sicurezza, su questo sito, con bonifico bancario o Paypal e carte di credito. Ratezzazioni e altre modalità di acquisto alla voce: modalità di pagamento e contatti
ha pubblicato con Einaudi, Rizzoli e Sellerio
con La Dragunera, Il Saggiatore (2020)
con L’ironia delle scelte obbligate, Il ciliegio (2020)
con Radio tenebre, Il seme bianco (2020)
con Donna Francesca Savasta, intesa Ciccina, Astoria (2020)
con Ma non il vizio, La Caravella (2020)