Il lavoro editoriale

n° Lezioni

Partecipanti

Questo corso è pensato per fornire, in dieci lezioni da due ore ciascuna, gli strumenti per iniziare a lavorare in una casa editrice. Pur fornendo una visione generale di tutti i mestieri che compongono il quadro del lavoro editoriale, il corso è pensato per formare in particolar modo degli/delle editor, i/le progettisti/e culturali che immaginano, creano, progettano, plasmano e supervisionano i libri in tutte le fasi della loro vita e sono il maggior patrimonio a disposizione di una redazione.

La prima lezione offrirà uno sguardo introduttivo del settore e della struttura delle case editici. Le lezioni 2-6 si concentreranno sui vari aspetti e settori del mestiere di editor, offrendo uno sguardo “verticale” su ciascuno di essi; le lezioni 7-8 saranno utili a osservare nel complesso come si svolge il lavoro descritto nei precedenti incontri; la lezione 9 darà alcuni cenni sugli aspetti commerciali, promozionali e di marketing dei libri; la lezione 10 sarà dedicata a discutere i progetti svolti da allieve e allievi.

Ogni lezione, ad eccezione della prima e dell’ultima, si compone di una prima ora teorica e di una seconda di workshop (discussione con allieve/i sulla base di quanto assegnato alla fine della lezione precedente.)

Durante il corso, allieve e allievi lavoreranno a progetti reali di libri.

Per una/un allieva/o sarà possibile, alla fine del corso, svolgere un tirocinio retribuito di sei mesi in casa editrice.

  • Il laboratorio si svolge in 10 incontri da 2 ore ciascuno in webconference e presso la nostra sede
  • Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti.

Calendario Corsi

Data Orario Luogo
Giovedì 26 ottobre
18-20 Sede/Web

Ma cos’è un corso in webconference?

È un corso di lezioni dal vivo in un’aula virtuale, anziché tra quattro mura. Ci si vede come sempre nei giorni prefissati e alla stessa ora. Le lezioni tenute in questa modalità non invidiano nulla ai corsi che si svolgono presso la nostra sede e gli allievi possono vedere e ascoltare i docenti, interagire in diretta con loro e tra di loro in audio e video con stimoli di scrittura, riletture, domande e confronti, servendosi di testi e materiali multimediali condivisi in tempo reale.

Competenze

Per partecipare non è necessaria alcuna particolare competenza tecnica: basta avere un computer, un tablet o uno smartphone e una connessione internet. Tutto qui!

Modalità di pagamento e Contatti

Il corso può essere acquistato online, in un’unica rata e in totale sicurezza, su questo sito, oppure, se preferisci, puoi rateizzare il prezzo e fare un bonifico bancario su Unicredit, agenzia 15 di Roma, via Giacinto Carini 58/b, 00152 Roma, codice Iban:
IT21P0200805031000400542750
BIC SWIFT: UNCRITM1015
(per i pagamenti dall’estero)
intestato a Omero srl, causale “Il lavoro editoriale”

Il pagamento si effettua o in un’unica rata da 550 euro al momento dell’iscrizione oppure 275 euro al momento dell’iscrizione e 275 euro entro la quinta lezione

Iscriviti via email oppure chiamaci al numero 06.58331402 o al cellulare 349.469.52.83

Programma del laboratorio

  1. La struttura di una casa editrice
    Prima ora: Che cos’è una casa editrice; I tanti mestieri dell’editoria; la struttura di una casa editrice; come funziona l’industria editoriale tra grandi gruppi, editori mainstream e indipendenti.
    Seconda ora: Mercato, cultura o entrambe le cose?; Come si struttura il catalogo di una casa editrice; generi, collane, titoli
    Per la prossima lezione: individuare un editore o una collana e tentare di individuarne le caratteristiche
  2. Il lavoro della/dell’editor /1: progettare una collana

    Prima ora: Saggistica o narrativa (o entrambe)?; Che cos’è una collana editoriale e a che cosa serve (o perché non serve); Gli editori internazionali; le collane italiane
    Seconda ora: Workshop (discussione su quanto assegnato alla fine della lezione precedente)
    Per le prossima lezione: immaginare una collana (nome, taglio, titoli, numero e cadenza uscite…) composta da autrici e autori straniere/i
  3. Il lavoro della/dell’editor /2: lavorare con autrici e autori estere/i

    Prima ora: La/l’editor di narrativa o saggistica estera
    Seconda ora: Workshop
    
Per la prossima lezione: immaginare una collana (nome, taglio, titoli, numero e cadenza uscite…) composta da autrici e autori italiane/i

  4. Il lavoro della/dell’editor /3: lavorare con autrici e autori italiane/i

    Prima ora: La/l’editor di narrativa o saggistica italiana
    Seconda ora: Workshop
    Per la prossima lezione: individuare un libro che si vorrebbe tradurre e descriverne l’edizione italiana (titolo, sottotitolo, collana, copertina, eventuali prefazioni/introduzioni, prezzo….)
  5. Il lavoro della/dell’editor /3: realizzare un libro in traduzione
    Prima ora: il progetto di un libro in traduzione (acquisizione, piano economico, organizzazione del gruppo di lavoro, la produzione, la pubblicazione, cosa succede dopo la pubblicazione)
    Seconda ora: Workshop
    Per la prossima lezione: immaginare un libro scritto da una autrice o autore italiano e descriverne il progetto
  6. Il lavoro della/dell’editor /4: realizzare un libro in italiano
    Prima ora: il progetto di un libro in italiano (acquisizione, piano economico, organizzazione del gruppo di lavoro, la produzione, la pubblicazione, cosa succede dopo la pubblicazione)
    Seconda ora: Workshop
    Per la prossima lezione: verrà assegnato a ciascun partecipante un progetto reale di libro (in traduzione o in italiano) sul quale realizzerà un progetto di edizione completo
  7. Il lavoro dell’editor /5: trovare il libro da pubblicare
    Prima ora: che cos’è l’acquisizione di un libro; acquisire un libro trade (“commerciale”) o scientifico; dodici consigli (o regole) per acquisire un libro
    Seconda ora: Workshop
    Per la prossima lezione: prosecuzione del lavoro sul libro assegnato
  8. Il lavoro dell’editor /6: il viaggio del libro (dopo l’acquisizione e fino alla stampa)
    Prima ora: il rapporto e la comunicazione con autrici e autori; la timeline; il lavoro sul testo; il lavoro in redazione; copertina e aspetto materiale del libro; la pubblicaizone
    Seconda ora: Workshop
    Per la prossima lezione: prosecuzione del lavoro sul libro assegnato
  9. Marketing e promozione dei libri
    Prima ora: vendere ai librai (il “copertinario”; il sell-in); vendere ai lettori (il sell-out); i grandi appuntamenti editoriali italiani; le presentazioni; l’ufficio stampa; la promozione digitale
    Seconda ora: Workshop
    Per la prossima lezione: prosecuzione del lavoro sul libro assegnato
  10. I progetti di allieve e allievi

    Prima e seconda ora: presentazione e discussione dei lavori delle/dei partecipanti.

Bibliografia:

  • [senza autore], Manifesto contro l’editoria, GoG 2023
  • Pierre Bayard, Come parlare di un libro senza averlo mai letto, Excelsior 1881, 2007
  • Paolo Bianchi, Dell’inutilità della scrittura. Inchiesta sull’editoria italiana, Editrice Bibliografica, 2021
  • Roberto Calasso, L’impronta dell’editore, Adelphi 2013
  • Roberto Cicala, I meccanismi dell’editoria, Il Mulino 2021
  • Robert Darnton, Il futuro del libro, Adelphi 2011
  • Riccardo Falcinelli, 
Anna Ferrando, Adelphi. Le origini di una casa editrice, Carocci 2023
  • 
Gian Arturo Ferrari, Libro, Bollati Boringhieri
  • Gian Arturo Ferrari, Storia confidenziale dell’editoria italiana, Marsilio 2023
  • Ernesto Ferrero, I migliori anni della nostra vita, Feltrinelli 2016
  • Gian Carlo Ferretti, Siamo spiacenti. Controstoria dell’editoria italiana attraverso i rifiuti dal 1925 a oggi, Bruno Mondadori 2012
  • Gian Carlo Ferretti, Storia dell’editoria letteraria in Italia, 1945-2003, Einaudi 2004
  • 
Gian Carlo Ferretti, Giulia Iannuzzi, Storie di uomini e libri. L’editoria letteraria italiana attraverso le sue collane, Minimum Fax 2021
  • 
Alberto Mondadori, Ho sognato il vostro tempo. Il mestiere dell’editore, Il Saggiatore 2014
  • 
Tommaso Munari (a cura di), Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Einaudi 2015
  • Tommaso Munari (a cura di), I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi (2 volumi, 1943-1952 e 1953-1963), Einaudi 2013
  • André Schiffrin, Editoria senza editori, Quodlibet 2019
  • Cristina Taglietti, Risvolti di copertina. Viaggio in 14 case editrici italiane, Laterza 2019

In inglese:

  • Carol Fisher Saller, The Subversive Copy Editor, University of Chicago Press, 2016
  • Peter Ginna, What Editors Do, University of Chicago Press, 2017
  • Scott Norton, Developmental Editing, University of Chicago Press, 2009
  • John B. Thompson, Merchants of Culture, Polity 2012

 Verifica in aula con un editor di casa editrice che valuterà la qualità e l’efficacia delle correzioni apportate dagli allievi nel lavoro assegnato per l’ultima lezione.

Acquista il corso

Il lavoro editoriale

550,00

Istruzioni

Come funziona l'acquisto?

Come nella maggior parte dei siti che vendono libri e corsi. Scegli quello che ti piace di più e clicca sul tasto Acquista, e intanto quel prodotto viene inserito nel carrello virtuale col quale puoi continuare la selezione oppure andare direttamente alla cassa. A questo punto si tratta di compilare un form con un po’ di dati che ci servono per spedirti i prodotti a casa, o per iscriverti ai corsi, e poi pagare con carta di credito o Paypal oppure con Bonifico Bancario. I tuoi libri verranno consegnati direttamente a casa tua (o in un luogo da te indicato) entro due settimane e, cosa non da poco, tutte le spese di spedizione in Italia sono a nostro carico. Invece per i laboratori potrai presentarti direttamente il giorno della prima lezione prevista. Per qualunque dubbio puoi sempre chiamare la nostra redazione al numero 06-58331402.

L'acquisto è sicuro?

Sicurissimo. Gli acquisti con la carta di credito sono gestiti grazie al servizio Pay Pal che ci offre maggior sicurezza e abbreviano i tempi di consegna dei tuoi libri. Con Pay Pal abbiamo la possibilità di accettare qualsiasi tipo di carta di credito e il tuo ordine sarà esaudito in modo automatico e la spedizione avverrà contestualmente.

Se vivo all’estero posso acquistare su questo sito?
Accettiamo ordini anche dall’estero. I costi di spedizione sono differenti in funzione del paese di destinazione e del peso. Per acquistare dall’estero scrivici prima.

PAGAMENTI

Il corso può essere acquistato online, in un’unica rata e in totale sicurezza, su questo sito, con bonifico bancario o Paypal e carte di credito. Ratezzazioni e altre modalità di acquisto alla voce: modalità di pagamento e contatti

Altri Corsi...

narrativa

Narrativa

Scopri di più

full immersion

Full Immersion

Scopri di più

autobiografia

Auto
biografia

Scopri di più

immagine-strip-scrivere-noir

Scrivere Gialli e Noir

Scopri di più

scrivere serie tv

Scrivere Serie TV

Scopri di più

editoria

Editoria

Scopri di più

scrivere dialoghi

Scrivere Dialoghi

Scopri di più

podcast-strip

Podcast

Scopri di più

reportage-viaggio-strip

Reportage

Scopri di più

immagine per corso di scrittura teatrale

Scrittura teatrale

Scopri di più

signore in giallo

Signore in giallo

Scopri di più

Scrittura saggistica

Scrittura saggistica

Scopri di più

poesia

Poesia

Scopri di più

immagine per Sceneggiatura per il cinema

Sceneggiatura per il cinema

Scopri di più

NOn sai quale corso scegliere?

Possiamo aiutarti noi in questo. Parliamo dei tuoi obiettivi, dove ti vedi indirizzato dalla tua ispirazione e delle prospettive di pubblicazione per ciascun formato di scrittura.