Carrello

Carrello (0 prodotti) Spedizioni gratuite in Italia

  • Home
  • Corsi
  • Libri
  • Mag O
  • Corsi nelle scuole
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Eventi
  • Rubriche A – Z
  • Autori A – Z
  • I racconti di Omero
  • I racconti del Fantareale
  • Concorsi
  • Rassegna stampa per scrittori

Scrivo perché

Archivio

Logico

  • di Mag O
  • 4 Set 2016
Tutto quello che sembra incomprensibile e senza senso può sembrare chiaro se lo guardi da abbastanza vicino, o da abbastanza lontano. Perfino l'ambiente bizzarro dell'editoria e dei libri, con tutto quello che gli gira intorno

Perché scrivo

  • di Cristina Manni
  • 25 Lug 2016
E' un retino con cui catturo farfalle, una macchina con cui afferro istanti futuri, è l'oceano in cui nuoto da salmone.

Le crepe

  • di Cristina Manni
  • 11 Lug 2016
E' un retino con cui catturo farfalle, una macchina con cui afferro istanti futuri, è l'oceano in cui nuoto da salmone.

La posizione del pensatore

  • di Carmine Pignata
  • 4 Lug 2016
Ci ho pensato mentre aspettavo il solito l'autobus strapieno della solita gente per andare a lavoro.

Scrivo per due ragioni soltanto

  • di Andrea Spinelli
  • 4 Lug 2016

Scrivo per due ragioni soltanto: 1) prender sonno la notte; 2) fronteggiare la nausea del risveglio.

Un sabato mattina mi metteranno nello scaffale dei Classici della Feltrinelli. Ci andrò in incognito lì e mi piazzerò dietro una colonna, a spiare …

Perché scrivo

  • di Antonio Cianfarini
  • 27 Giu 2016
Foglie rimaste sul fondo di una tazza da tè come se fossero delle parole sbriciolate, ma ancora buone da leggere e sul punto di svelare un segreto.

Perchè iscriversi al corso di narrativa?

  • di Giangiacomo Tedeschi
  • 5 Ago 2014
L'allievo si mette a nudo

Il coraggio dello scrittore

  • di Valerio Salemi
  • 29 Apr 2014
In questo articolo si chiede allo scrittore di non entrare nel nostro centro benessere cerebrale soltanto per darci momenti di raffinato piacere ma, dato che c’è, di farci sentire la sua sapienza morale. Anche se al momento ci può mettere in crisi o ci fa arrabbiare gliene saremo grati, ne abbiamo bisogno per migliorarci. Con preghiera di non tirarsi indietro, grazie.

Perchè scrivo?

  • di Giovanni Mafodda
  • 25 Mar 2014
Penso di essere tra quegli ultimi che hanno dovuto imparare a scrivere usando pennino e calamaio.

Non scrivevo mai per conto mio, e neppure leggevo

  • di Elisabetta Pastore
  • 18 Mar 2014
Com'è che a un certo punto ci viene a tutti voglia di scrivere? E perchè dovremmo inseguire questa ossessione a tutti i costi e seguire corsi di una scuola di scrittura creativa?
  • Pagina successiva »
  • Autori che scrivono in Scrivo perché

    • Mario Abbati
    • Andrea Abbattelli
    • Ughetta Aleandri
    • Andrea Spinelli
    • Antonio Cianfarini
    • Paolo Bartalini
    • Enrica Belli
    • Daniela Bicchieri
    • Andrea Bocchia
    • Chiara Briani
    • Marianna Bruni
    • Sylvie Bruno
    • Renata Cancellari
    • Rosa Catoio
    • Marco Cecchini
    • Fernando Chitars
    • Carmela Costa
    • Cristina Manni
    • Stefania De Mitri
    • Simone Del Pupo
    • Michela Di Renzo
    • Ornella Esposito
    • Valerio Fantin
    • Lorena Fanunza
    • Laura Filippucci e Modesto Vignapiano
    • Francesca Anaïs Luna
    • Federico Gallo e Chiara Tirocchi
    • Flavia Ganzenua
    • Ilaria Zane
    • Francesca Llera
    • Giovanni Mafodda
    • Mag O
    • Antonio Magalotti
    • Mimma Marchesini
    • Anna Maria Marinuzzi
    • Giorgio Massi
    • Simona Meduri
    • Francesca Mereni
    • Fabrizio Nelli
    • Bruno Nesticò
    • Ilaria Palomba
    • Roberta Palopoli
    • Michel Papetti
    • Rosalba Pastena
    • Elisabetta Pastore
    • Carmine Pignata
    • Pina Di Paolo
    • Francesca Ramacciotti
    • Marco Rinaldi
    • Riccardo Rizzati
    • Marco Roncaccia
    • Valerio Salemi
    • Leonardo Santilli
    • Anna Santoro
    • Giorgio Serafini e Francesca Santucci
    • Daniela Tani
    • Giangiacomo Tedeschi
    • Copper Tone e Luana Guinicelli
    • Eliana Tribalto
    • Nicola Vallo
  • Archivio articoli della rubrica

    • Set 2016 (1)
    • Lug 2016 (4)
    • Giu 2016 (1)
    • Ago 2014 (1)
    • Apr 2014 (1)
    • Mar 2014 (2)
    • Ago 2013 (1)
    • Lug 2013 (1)
    • Giu 2013 (2)
    • Mag 2013 (1)
    • Apr 2013 (2)
    • Gen 2013 (1)
    • Dic 2012 (1)
    • Lug 2012 (2)
    • Giu 2012 (4)
    • Mag 2012 (5)
    • Apr 2012 (1)
    • Mar 2012 (1)
    • Feb 2012 (5)
    • Gen 2012 (7)
    • Dic 2011 (14)
    • Nov 2011 (3)
  • Home
  • Omero Magazine
  • Scrivo perché
  • Chi Siamo

    La scuola Omero è la prima scuola di scrittura creativa in Italia. È nata nel 1988 ed è segnalata dall’UNESCO: Observatoire mondial sur la condition sociale de l’artiste. Collabora con tantissimi scrittori italiani e con università italiane e americane. La scuola ha sede a Roma, a Monteverde vecchio, dove porta avanti anche l'altra attività, quella di casa editrice di libri di scrittura creativa e genere fantareale.
  • Acquista su questo sito

    • Come funziona l’acquisto?
    • Posso acquistare libri e corsi insieme?
    • Omero vende solo online?
    • Posso pagare con bonifico bancario?
    • L’acquisto è sicuro?
    • Quello che ho ricevuto non mi soddisfa. Come faccio?
  • Restiamo in contatto

    Abbonati alla nostra bellissima newsletter settimanale che ti aggiorna sui corsi, sui libri e tutti gli eventi a cui partecipiamo.

  • Privacy Policy
  • FacebookFacebook
  • YouTubeYouTube
  • FlickrFlickr
  • Feed RSSFeed RSS
  • TwitterTwitter

Omero srl, redazione e aule: Via Fonteiana 102, Monteverde, Roma 00152
P.I. 06823371007 T. 06-58331402 F. 06-5809990 M. 349-4695283
scuola@omero.it

Omero.it è un periodico registrato al Tribunale di Roma autorizzazione n. 99/2005 del 24.3.2005.
Direttore responsabile Paolo Restuccia, Direttore editoriale Enrico Valenzi, Coordinatore di redazione Lucia Pappalardo.