Fondatore, direttore e docente della scuola Omero. È l’editore del sito Internet Omero.it e del periodico web settimanale “O” (un periodico nato cartaceo nel 1992, sui temi della moderna narrazione: racconto, poesia, teatro, cinema, sceneggiatura radio-televisiva, ipertesto ecc).
È curatore del percorso di narrativa della scuola Omero.
Dal 2000, anno della fondazione, ha diretto e organizzato per la «Casa delle letterature» del Comune di Roma seminari e laboratori di scrittura creativa.
Dall’anno accademico 2001-2002 a tutt’oggi è uno dei docenti del corso on line di «Scrittura generale» della Facoltà di Scienze della comunicazione dell’università «La Sapienza» di Roma.
Dal 2002, anno d’avvio della manifestazione, progetta e realizza convegni ed eventi all’interno della Fiera nazionale della piccola e media editoria denominata “Più libri più liberi”, manifestazione promossa dal Comune di Roma, dal Ministero per i Beni e le attività culturali, dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e da Radio 3.
Tiene diversi laboratori di scrittura presso istituti pubblici.
Partecipa al «Programma Europeo Leonardo 1997-2000 – Progetto Marlen», realizzato da Omero in collaborazione con Cnr-Isrds, La Sapienza, Roma Tre, Gost, Lynx, Instituto Multimedia (Portugal), Memodata (France), per la realizzazione di un CdRom multimediale interattivo sulla scrittura creativa.
Nei mesi di novembre e dicembre 2004, in collaborazione con la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, conduce corsi di formazione per la pubblica amministrazione sulla semplificazione del linguaggio amministrativo.
Nel maggio 2005 ha condotto due lezioni all’interno del “Progetto Attività Formazione Comune di Roma”
“La comunicazione scritta della P.A: dalla progettazione alla valutazione dei testi”
Teorie e tecniche della comunicazione scritta efficace: modelli, funzioni e fasi
La prima lezione era dedicata a “Le norme sulla semplificazione: cosa vuol dire leggibilità dei testi?” La seconda lezione a “Le forme della scrittura nella P.A.: il burocratese è un linguaggio tecnico?”
Il 23 aprile 2006, in occasione della giornata inaugurale del “World Book capital” dell’Unesco, è uno degli ideatori e curatori dell’evento “Le donne, i cavallier… e Marco Aurelio” con l’attrice Patrizia Zappa Mulas e la musicista Rita Marcotulli, che si svolge nella nuova ala dei Musei Capitolini nel Palazzo dei Conservatori, proprio accanto alla statua originale dell’imperatore filosofo, unica statua equestre dell’antichità giunta fino ai nostri giorni.
Nel 2006 è uno degli ideatori e degli organizzatori per la Scuola Omero, con la “Federazione Italiana Scherma”, “Scienze della Comunicazione”, il quotidiano “Tuttosport” e il “Word Book Capital”, del concorso letterario “Sul filo di lama”.
Ancora nel 2006 è ideatore, organizzatore e docente dell’iniziativa “Laboratori di scrittura e lettura a Frosinone”, realizzata da Scuola Omero in collaborazione con la Regione Lazio. Hanno partecipato gli scrittori ed editor Aurelio Picca, Marco Lodoli, Lidia Ravera, Antonio Pascale ed Enrico Valenzi.
Nel 2007 per scuola Omero ha ideato e organizzato l’iniziativa “I più bei racconti scritti e pubblicati dal 2000 a oggi” che vede la partecipazione degli scrittori Marco Lodoli, Valeria Parrella, Cristiano Cavina, Carola Susani, Vitaliano Trevisan.
Nel 2007 per scuola Omero ha ideato e organizzato l’iniziativa “Lectio magistralis” con la partecipazione degli scrittori Antonio Pascale, Giancarlo De Cataldo, Francesco Piccolo, Patrick Fogli, Pulsatilla, Giulio Mozzi, Kevin Canty, Nick Laird, Massimo Mongai, Gianrico Carofiglio.
Dal 6 al 9 dicembre 2007 per scuola Omero ha ideato e organizzato nella manifestazione romana ”Più libri, più liberi”- Fiera della piccola e media editoria- tre incontri seminariali con Giovanna Bentivoglio, Marco Cassini, Andrea Genovese, Carlo Infante, Francesco Mizzone, Massimo Mongai, Maria Ida Gaeta.
Il 25 febbraio 2008 lancia il Manifesto letterario del Fantareale.
Nello stesso giorno nasce il blog fantareale.
Il 21 e il 22 marzo 2008 in occasione della manifestazione “Musei In Musica, Parole, Teatro e Danza” organizza nella suggestiva sede del Planetario di Roma quattro incontri durante i quali altrettanti scrittori hanno letto e commentato quelli che secondo loro sono i più bei racconti della produzione letteraria di ogni tempo ambientati nelle ore notturne. Gli scrittori protagonisti sono stati Carola Susani, Antonio Pascale, Francesco Piccolo e Vitaliano Trevisan.
Nel marzo 2008 produce il primo spot di una Scuola di Scrittura creativa.
Nato dalla fantasia degli studenti del Laboratorio di Copywriting Omero, lo spot è stato girato in 35mm Kodak. Location la spiaggia di Maccarese. Fotografia Raffaele Massa. Sound Design Rino D’Anna. Protagonisti Martin Holvoet e il cane Grugno. La regia è stata curata da Ernesto Spinelli.
A partire dal 26 marzo realizza, in collaborazione con la Casa delle Letterature del Comune di Roma, un laboratorio di scrittura creativa condotto da Antonio Pascale, e un laboratorio di scrittura on-line condotto da Carlo Infante. Ospiti dei laboratori: Carola Susani, Vitaliano Trevisan, Philippe Forest, Francesco Antinucci e Roberto Maragliano.
A partire dal 13 maggio organizza Il Quadrangolare del fantareale: quattro artisti internazionali con le loro letture e visioni tra realismo e fantastico: il pittore Luigi Serafini, lo scrittore americano Rick Moody, lo scrittore cileno di nascita, ma argentino di formazione e docente a Barcellona Javier Argüello e lo scrittore e regista israeliano Etgar Keret.
Presenta durante i “Dialoghi di Trani” il laboratorio”Il bene e il male nella narrativa contemporanea”.
Nel giugno 2009, idea e cura la guida agenda studenti ”Sapienza”, dell’Università “Sapienza” di Roma.
Dal 16 al 19 luglio 2009 conduce il laboratorio di scrittura “Facce da giallo” durante il Festival Giallo Mare, presso Sant’Elpidio a Mare, Porto San Giorgio, Pedaso e Fermo nelle Marche.
Dal 25 al 27 settembre 2009 conduce il laboratorio di scrittura “Quando scienza e tecnologia creano storie e personaggi” all’interno della manifestazione “I dialoghi di Trani”.
Dal 9 all’11 ottobre 2009 Enrico Valenzi presso il Pisa Book Festival conduce il laboratorio di scrittura ”Scrivere un racconto: intreccio e personaggi”. Dalle trame a orologeria di Poirot alle inchieste di Maigret.
Da novembre a dicembre 2009 scuola Omero in collaborazione le biblioteche della Valle del Sacco e la Regione Lazio organizza un laboratorio di sceneggiatura cinematografica presso la biblioteca comunale di Anagni con la partecipazione di Sergio Donati; un laboratorio di fotografia narrativa condotto da Giovanni Barba presso la biblioteca comunale di Frosinone; un laboratorio di giornalismo multimediale condotto da Luca Lippera presso la biblioteca comunale di Alatri; e tre incontri Facce da giallo nei romanzi, al cinema e in tv presso le biblioteche comunali di Paliano, Veroli e Boville Ernica.
Dal 5 all’8 dicembre 2009 all’interno della 8a edizione della manifestazione romana ”Più libri, più liberi”- Fiera della piccola e media editoria- nella quale in collaborazione con la Casa delle Letterature del Comune di Roma, organizza e coordina tre incontri seminariali riguardanti le discipline della formazione editoriale e della formazione alle tecniche narrative. Nel primo incontro intitolato “Gli editori italiani e i generi letterari. Tra nuove tendenze e tradizioni, tra autori italiani e stranieri: il fantastico” interviene Bernard Quiriny; nel secondo “Gli editori italiani e i generi letterari. Tra nuove tendenze e tradizioni, tra autori italiani e stranieri: il giallo” intervengono Massimo Mongai e Marco Vicentini; nel terzo “Gli editori italiani e i generi letterari. Tra nuove tendenze e tradizioni, tra autori italiani e stranieri: l’autobiografia d’artista o mémoire” intervengono Sergio Donati e Valentino Zeichen.
Dal 1 febbraio al 30 aprile 2010 organizza e conduce un laboratorio di scrittura sui sensi per la Casa delle letterature del Comune di Roma.
Nel giugno 2010, idea e cura la guida agenda studenti ”Sapienza”, dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Dal 9 al 12 settembre 2010 conduce un laboratorio di scrittura sul racconto breve durante il Festival Giallo Mare, presso Sant’Elpidio a Mare, Porto San Giorgio, Pedaso e Fermo nelle Marche.
Dal 24 al 26 settembre 2010 durante il festival “I dialoghi di Trani” cura un laboratorio di scrittura creativa intitolato “Quando la passione anima il senso delle storie e i personaggi devono mettersi in gioco”.
Dal 22 al 24 ottobre 2010 conduce all’interno della Fiera editoriale Pisa Book Festival un laboratorio di scrittura sul racconto breve.
Tra ottobre e dicembre 2010 organizza i laboratori di Casa delle letterature del Comune di Roma.
Dal 4 all’8 dicembre 2010 Omero nella 9a edizione della manifestazione romana ”Più libri, più liberi”- Fiera della piccola e media editoria- nella quale in collaborazione con la Casa delle Letterature del Comune di Roma, organizza tre incontri seminariali riguardanti le discipline della formazione editoriale e della formazione alle tecniche narrative. Nel primo incontro intitolato “Il mestiere dell’agente letterario: l’arte di trovare e valorizzare gli autori” intervengono Luigi Bernabò, Rosaria Carpinelli, Vicki Satlow. Nel secondo, dal titolo “Cinema e letteratura: scritture a confronto” intervengono Umberto Contarello ed Emanuele Trevi. Nel terzo, “Raccontare la Storia”, intervengono Carlo D’Amicis e Lorenzo Pavolini.
Da febbraio a marzo 2011 conduce un laboratorio di scrittura sul racconto breve presso la scuola media statale Luigi Settembrini. Interviene la scrittrice Carola Susani.
Il 5 e il 6 maggio 2011, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi e presso la Biblioteca Franco Basaglia del circuito Biblioteche di Roma tiene due workshop di scrittura creativa sul racconto breve.
Dal 25 al 29 maggio 2011, conduce un corso di scrittura presso la Fiera del libro del Sulcis Iglesiente.
Dal 23 al 26 giugno 2011 in collaborazione con l’Associazione Culturale Caffè Corretto, conduce un corso intensivo di scrittura creativa sul racconto breve, presso i locali dell’Istituto Comprensivo di Cave (Rm).
Nel giugno 2011, idea e cura la guida agenda studenti ”Sapienza”, dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Dal 21 al 23 ottobre 2011 all’interno della Fiera editoriale Pisa Book Festival conduce un laboratorio di scrittura sul romanzo.
Dal 7 all’11 dicembre 2011 durante la 10a edizione della manifestazione romana ”Più libri, più liberi” – Fiera della piccola e media editoria – in collaborazione con la Casa delle Letterature del Comune di Roma, organizza incontri seminariali riguardanti le discipline della formazione editoriale e della formazione alle tecniche narrative.
Tra dicembre 2011 e giugno 2012 presso la Casa delle letterature del Comune di Roma, conduce un laboratorio di scrittura creativa dal titolo “Come si scrive un romanzo”. Da febbraio ad aprile 2012 conduce un laboratorio di scrittura sul racconto breve presso la scuola media statale Luigi Settembrini. Interviene lo scrittore Massimo Mongai.
Dal 12 al 14 febbraio 2012 All’interno del festival Romanticamente nelle sale dell’Auditorium di Roma cura il laboratorio di scrittura creativa “Se Cupido scocca un racconto”.
Nel giugno 2012, idea e cura la guida agenda studenti ”Sapienza”, dell’Università “La Sapienza” di Roma.
A febbraio 2013 conduce un nuovo corso di scrittura creativa presso la scuola media statale Settembrini di Roma.
Nel giugno 2013, idea e cura la guida agenda studenti ”Sapienza”, dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Nel luglio 2013 durate il Trastevere Noir Festival da il via al Laboratorio di scrittura con delitto presso il museo in Trastevere.
Per il gran finale del venticinquesimo anno di attività della scuola, conduce la full immersion dal titolo “L’inizio e la fine” che culmina con la lettura di racconti durante il veglione del 31 dicembre tenuto nel Caffè Letterario di Roma, con il concerto della BandaJorona, i ballerini dell’Elettrotango e lo spettacolo burlesque di Lola Lustrini.
Pubblicazioni di Enrico Valenzi
Nel 1992 ha fondato la rivista periodica “Omero, la rivista della scrittura creativa” di cui era editore e redattore.
Dal 1998, sempre come editore e redattore, trasforma la rivista cartacea “Omero, la rivista della scrittura creativa” in periodico web.
Nel 2001 per la casa editrice Ibis ha scritto il saggio La scrittura creativa come addestramento e socializzazione nel libro di AA.VV. Il piacere e il mestiere di scrivere, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia e Unitré di Pavia.
Nel 2001 ha curato il manuale di scrittura creativa La palestra dello scrittore, edizioni Controluce di Roma.
Nel 2005 ha curato il secondo volume del manuale di scrittura creativa La palestra dello scrittura- Il ritmo e il movimento, edizioni Omero.
Nel 2005 è uno dei fondatori e l’editore di “omero.it”, testata settimanale di cultura on line.
Nel 2006 è ideatore e curatore dell’Agenda Gas (Guida Agenda Studentesca), edita dalla casa editrice Rubettino per l’Università degli studi La Sapienza di Roma.
Nel 2007 è ideatore e curatore dell’Agenda Universitaria, edita dalla casa editrice Rubettino per l’Università degli studi La Sapienza di Roma.
Nel 2008 è ideatore e dei curatori dell’Agenda Universitaria, per l’Università degli studi La Sapienza di Roma.
Nel 2009 ha curato Fantareale. Nuova antologia del racconto fantastico.
Visualizzazione di 11 risultati
ha pubblicato con Einaudi, Rizzoli e Sellerio
con La Dragunera, Il Saggiatore (2020)
con L’ironia delle scelte obbligate, Il ciliegio (2020)
con Radio tenebre, Il seme bianco (2020)
con Donna Francesca Savasta, intesa Ciccina, Astoria (2020)
con Ma non il vizio, La Caravella (2020)
Omero srl redazione e aule: Via Belisario 29, Roma 00187
P.I. 06823371007 T. +39 0658331402 M. +39 3494695283
scuola@omero.it