Ilaria Gaspari è nata a Milano, ma non c’è rimasta troppo a lungo. Ha studiato filosofia alla Scuola Normale di Pisa, poi si è addottorata a Parigi all’università della Sorbonne con una tesi sullo studio filosofico delle passioni.
Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo, Etica dell’acquario (Voland), un “noir nevrotico” ambientato nientemeno che alla Normale. Per Sonzogno nel 2018 ha pubblicato il piccolo romanzo filosofico Ragioni e sentimenti. L’amore preso con filosofia. Nel 2019 è uscito per Einaudi Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita, cronaca di un esperimento di applicazione pratica della filosofia antica. Ora vive prevalentemente a Roma, continua a scrivere, collabora con diverse testate giornalistiche e tiene corsi e laboratori di scrittura.
ha pubblicato con Einaudi, Rizzoli e Sellerio
con La Dragunera, Il Saggiatore (2020)
con L’ironia delle scelte obbligate, Il ciliegio (2020)
con Radio tenebre, Il seme bianco (2020)
con Donna Francesca Savasta, intesa Ciccina, Astoria (2020)
con Ma non il vizio, La Caravella (2020)