
Storia di un ombrello
Ogni oggetto ha la sua storia, tante storie. Come un ombrello.
Ogni oggetto ha la sua storia, tante storie. Come un ombrello.
Matilde si trovava a bordo del luminoso jet diretto a Città del Messico, insieme a Gunther, il suo dolce e piccolo dalmata, nascosto abilmente…
Squillo di telefono, ancora una sorpresa, un’altra destinazione. Le risorse umane chiamano. Di nuovo in gioco, di nuovo al galoppo, di nuovo libera, di nuovo
È arrivato l’autunno, anche quest’anno, come ogni anno. Puntuale, come sempre. L’aria si rinfresca, il vento aleggia leggero fra i capelli increspati dal sole cristallino.
Fiori, colori, cornici, giardini. Una passeggiata per il festival moscovita dei fiori e dei giardini. Un tuffo nel verde.
Eccoci, qui, allora, in un ristorante italiano vicino alla Piazza Rossa, appena usciti dalla fiera del libro che qui a Mosca si tiene per la prima volta, davanti a un caldo caffè espresso e con una penna in mano…
Spesso la fotografia scattata dalla nostra mente è più importante di quella immortalata da una modernissima macchina fotografica. Perché contiene la forza e l’intensità del ricordo.
Un terribile incendio, divampato nella notte del 30 gennaio, ha colpito la Biblioteca dell’Istituto Accademico dell’Informazione Scientifica sulle Scienze Sociali (INION), fondata nel 1918 e con più di 14 milioni di libri, moltissimi testi rari.
Ho sempre amato le finestre, le guardo con ammirazione e curiosità, ovunque mi trovi nel mondo. Le fotografo e le sogno. Immagino. Attraverso di loro viaggio e invento. Ecco allora perché, a volte, vorrei essere una di loro. Quante cose potrei fare.
Il compleanno del treno più famoso della storia
I matrimoni in russia. Sogni ed esagerazioni delle moderne Cenerentola che amano sposarsi in macchine mai viste
Fa fresco. Sono solo le sei ma la luce delle notti bianche estive a questa latitudine non significa unicamente sole tiepido fino a mezzanotte ma anche luce già di primo mattino.
La spia più sexy, elegante e affascinante del pianeta è oggi in mostra a Mosca, al MAMM, il Museo di Arti Multimediali, fino al 9 settembre: “Designing 007. Lo stile di Bond in 50 anni”.
Leggere nei parchi significa sognare all’aria aperta, lasciare andare la fantasia. Liberi più che in ogni altro luogo.
Russia e Ucraina stanno tenendo col fiato sospeso mezzo mondo e intanto muoiono 298 civili che erano a bordo del volo MH17 della Malaysian Airlines, abbattuto per errore nei cieli nei pressi di Donetsk.
Essere donna in Afghanistan non è sicuramente facile. Se poi si hanno 26 anni, bombolette spray e sogni e si dipinge sui muri fatiscenti della città…
In una fredda mattinata di giugno, in una Mosca ancora piovosa e ventosa, visitiamo, nel palazzo degli archivi di Stato, la mostra dedicata al 100° anniversario della nascita di Yuri Vladimirovich Andropov…
Il disegno può aiutare a superare il dramma della guerra. La fondazione siriana Najda Now ha percorso questa strada, aiutando molti bambini a sfidare i ricordi più bui.
Una grande festa si prepara a Paperopoli e tra tutti gli appassionati di fumetti, piccini e meno: il 9 giugno, data individuata dai biografi esperti del personaggio, Paolino Paperino festeggerà 80 anni.
Si è appena chiusa a New York, all’International Center of Photography, la mostra Capa in Color, un’esposizione di fotografia di un artista conosciuto per il bianco e nero.
La dodicesima edizione del Giro d’Italia 1924 si svolse in dodici tappe, dal 10 maggio al 1º giugno 1924, per un percorso totale di 3613 km. Alla vittoria dell’italiano Giuseppe Enrici, si aggiunse un evento straordinario, per la sua unicità: alla corsa partecipò l’unica donna che, nella storia del Giro, abbia mai gareggiato contro i colleghi uomini: Alfonsina Strada, partita con il numero 72.
Presentata, a febbraio, la nuova associazione di restauratori e specialisti dei beni culturali che si occuperanno di offrire un “primo soccorso” a musei, monumenti e siti a rischio in Italia e nel mondo.
Il 14 aprile, a New York, sono stati annunciati i vincitori del premio Pulitzer 2014, il più prestigioso premio giornalistico statunitense.
Breve storia di Viktor Robertovitch Tsoy musicista rock russo e il muro a lui dedicato a Mosca.
Una data storica per la nuova Libia: il giorno della rivoluzione contro il lungo ed oppressivo regime del Colonnello Gheddafi, salito al potere nel lontano 1969.
ha pubblicato con Einaudi, Rizzoli e Sellerio
con La Dragunera, Il Saggiatore (2020)
con L’ironia delle scelte obbligate, Il ciliegio (2020)
con Radio tenebre, Il seme bianco (2020)
con Donna Francesca Savasta, intesa Ciccina, Astoria (2020)
con Ma non il vizio, La Caravella (2020)