Gli Ultravixen vi faranno diventare sordi
Nel mio paese suonano gli Ultavixen; so ormai della cattiva abitudine di far cominciare i concerti a tarda ora, così esco alle ventidue e trenta.
Nel mio paese suonano gli Ultavixen; so ormai della cattiva abitudine di far cominciare i concerti a tarda ora, così esco alle ventidue e trenta.
Non ero esattamente il tipico adolescente medio. E’ ciò che più di ovvio si può dire a proposito dell’adolescenza è che determina il tuo futuro
La prima volta che ho sentito parlare di loro è stato alla fine della scorsa primavera, io avevo passato un sacco di tempo all’università, stavo tenendo una serie di seminari…
Ieri sera sono uscito con Tomec, uno dei tanti immigrati clandestini in Italia. E’ arrivato quattro ani fa dalla Polonia assieme alla madre ed alla sorella.
Quella di Santa Sofia è la festa più malinconica del mio paese. Proprio per questo, probabilmente, è la mia preferita.
Oggi è difficile scrivere qualunque cosa. Semplicemente si potrebbe dire che è morta la scrittura,perché David Foster Wallace era (è) la scrittura.
Sabato sera a Cosenza, per festeggiare i diciotto anni della storica ”radio croma”, sono saliti sul palco i the Diggers, ovvero la nuova formazione di quel mito vivente che è Dome La Muerte.
I Miss Fraulein sono il gruppo che pesta di più in tutta la provincia di Cosenza. Se vi piace il suono del rock animalesco e senza tanti fronzoli loro sono…
Ho intervistato Christian Rosa, voce ed ammennicoli elettronici dei Gripweed. I Gripweed sono persone fantastiche e con Christian ho passato serate intere…
Michele Alessi (chitarra dei Captain Quentin) lo conosco da anni: da quando suonava noise/freejazz con gli All jazz era e robusto rock ‘n’ roll con i Malajerba. I Captain Quentin…
Una domenica pomeriggio pigrissima: caffé, amaro e sbadigli, finché non arriva Angelo “Bobo” Conte. Bobo è la voce e l’anima della Peppa Marriti Band, un gruppo musicale di Santa Sofia d’Epiro (Cosenza)
Flavia Aiello è una docente dell’UNICAL in Lingua e Cultura Swahili, Flavia è una persona coraggiosa, perché ha deciso (con l’appoggio di una piccola casa editrice: Iride) di tradurre…
Vladimir Luxuria (o Vladimiro Guadagno per i tradizionalisti) siede da un anno in parlamento e sta imparando a muoversi fra ingessati sarcofaghi che hanno resistito alla prima Repubblica
Mario Monicelli è stato ospite ad Acri in un soleggiato pomeriggio di Ottobre per il Premio Vincenzo Padula. La sua lucidità e le sue frasi taglienti sono state una sorpresa per tutti.
Federico Fiumani è uno dei padri del nuovo rock italiano. Da trentanni si agita sui palchi di tutta italia, pochi giorni fa (il 19 Agosto) ha suonato all’interno del Colosimi Rock Festival.
Demetrio Paolin è un giovanissimo critico letterario (è nato nel 1974), da tempo ha rivolto il suo interesse alla narrativa prodotta in Italia sulla scorta del ricordo degli anni di…
Nick Laird diventerà un ottimo scrittore. Ho pensato questo mentre me ne uscivo da Villa Maria, dopo la sua Lectio Magistralis.
Giulio Mozzi è uno scrittore semplice che parla solo di quello che conosce e non esagera mai. Ha scritto dei libri di racconti che dovrebbero essere in tutte le biblioteche…
In una giornata soleggiata, ho incontrato Max Stèfani per parlare del “Mucchio Selvaggio”, di politica, di cani e di Trentanni di giornalismo libero da ogni imposizione. L’incontro con “il Direttore”…
Simone Lucciola è un artista che vive, per necessità, nell’underground. Di lui non leggeremo (almeno non in questi giorni) sui giornali d’arte, ma se vogliamo saperne di più lo troviamo…
Siamo usciti di casa sotto la canicola per andare al Family Day e davanti a noi si sono presentate due piazze.
ha pubblicato con Einaudi, Rizzoli e Sellerio
con La Dragunera, Il Saggiatore (2020)
con L’ironia delle scelte obbligate, Il ciliegio (2020)
con Radio tenebre, Il seme bianco (2020)
con Donna Francesca Savasta, intesa Ciccina, Astoria (2020)
con Ma non il vizio, La Caravella (2020)