Scrivere per il gioco di ruolo: La storia cresce
L’angolo del tavolo di gioco dove si siede il narratore è inequivocabile: è quello più incasinato.
L’angolo del tavolo di gioco dove si siede il narratore è inequivocabile: è quello più incasinato.
Cari scrittori, Per quanto nate e sviluppate in modo differente, le avventure vissute dai protagonisti di un gioco di ruolo sono sempre storie e hanno anch’esse valenza narrativa
Abbiamo visto cosa significa, per i giocatori, calarsi in un personaggio e intraprendere un’avventura di ruolo. Immaginiamoceli: sono seduti attorno al tavolo da ore, col posacenere pieno, il cibo
Noi prendiamo dei fogli e una manciata di penne. Pensiamo a un personaggio che sarà il nostro personaggio. Scegliamo quali saranno i pregi e i difetti che vogliamo interpretare
ha pubblicato con Einaudi, Rizzoli e Sellerio
con La Dragunera, Il Saggiatore (2020)
con L’ironia delle scelte obbligate, Il ciliegio (2020)
con Radio tenebre, Il seme bianco (2020)
con Donna Francesca Savasta, intesa Ciccina, Astoria (2020)
con Ma non il vizio, La Caravella (2020)
Omero srl redazione e aule: Via Belisario 29, Roma 00187
P.I. 06823371007 T. +39 0658331402 M. +39 3494695283
scuola@omero.it