La fiction: Fiction social network. L’Altra
Martina Dego è una studentessa del quinto anno di liceo, le piace disegnare e aspetta impaziente le vacanze scolastiche per poter festeggiare il Natale insieme alla propria famiglia.
Martina Dego è una studentessa del quinto anno di liceo, le piace disegnare e aspetta impaziente le vacanze scolastiche per poter festeggiare il Natale insieme alla propria famiglia.
Il romanzo non è morto e la letteratura non è finita. Ma dove sono gli Hemingway e i Mark Twain…
Scriveva Roland Barthes “non esiste popolo senza racconti”. Ed oggi non esiste paese senza narrazioni televisive. Senza storie. Senza quel potere immaginifico e rassicurante offerto dai racconti televisivi.
Il “Los Angeles Times” lo ha definito «lo show più eccitante della stagione», secondo il “New York Times”, al contrario, si tratta della «serie tv più sorpassata…
Medioevo? Epoca buia? Conservatorismo? Bigottismo? Termini che non riescono a rendere pienamente l’idea della opprimente aria pregiudiziale che ancora caratterizza le nostre vite quotidiane.
Il termine Ramadan, il mese sacro per i fedeli musulmani, è oramai diventato di uso comune anche nel nostro mondo occidentalizzato.
Dopo “Incontri ravvicinati del terzo tipo”, “E. T.” e “La guerra dei mondi”, Steven Spielberg torna ad occuparsi di extraterrestri.
Ancora una volta la Storia trova spazio nella serialità televisiva. E solamente in fiction poteva finire la leggenda nera della famiglia più potente e immorale del Rinascimento…
In spiaggia, di fronte al muore si muore. E non di caldo come possiamo supporre viste le elevate temperature ma uccisi, assassinati da qualcuno.
«L’ambizione non è un vizio da gente di poco conto». La citazione di Montaigne apre la prima puntata di «The Kennedys», la miniserie…
Dal successo cinematografico alla miniserie televisiva. Notte prima degli esami è arrivata su Raiuno lunedì e martedì scorso in una nuova versione.
Tre belle signore metropolitane e veterane dell’industria culturale e mediale di Los Angeles, Melanie, Joy e Victoria vogliono partire per una vacanza a Parigi, e…
Gli uomini di onore non hanno nulla da temere, solo i traditori devono avere paura. Ilich Ramírez Sánchez pronuncia questa fase mentre parla con il dottor…
Venerdì 22 aprile andrà in onda su YouTube la seconda puntata di Freaks!, la prima serie italiana pensata e realizzata esclusivamente per il web.
Negli ultimi tempi, la tv americana ha realizzato diversi remake di celebri e famose serie del passato (“Beverly Hills 90210”, “V-Visitors”, “La donna bionica”) senza mai ottenere…
Siamo davvero liberi di scegliere come vivere e come morire? Di stabilire cosa è giusto o sbagliato per la nostra vita?
Su “La Stampa” di qualche giorno fa mi ha fatto riflettere l’articolo di Andrea Scanzi “I neocattivi cucinano l’anfetamina. Le serie tivù non sono più buone”.
Questa settimana proviamo ad allargare il concetto di fiction a tutte quelle storie di immaginazione del fantastico che provocano piacere attraverso il dispositivo testuale.
«La vita quotidiana è una questione di spettacolo e lo scopo della vita moderna è quello di vedere ed essere visti».
Come scriveva Tolstoj nell’incipit di Anna Karenina “Tutte le famiglie felici si somigliano” e potremmo dire che ogni famiglia televisiva è disgraziata a modo suo.
In questa rubrica, nel raccontare le numerose e interessanti narrazioni offerte dalla fiction televisiva, abbiamo più volte sottolineato come negli ultimi anni le serie tv abbiano spesso raggiunto livelli di scrittura e di realizzazione quasi cinematografico
Ci sono cose che volano -uccelli, ore, calabroni – ma di loro non mi importa. Poi ci sono le cose che restano:dolore, colline, eternità.
Oramai colpisce tutti. Provoca morti e malati. Non si preoccupa di buste paga, salari, stipendi. Non predilige alcun ceto sociale.
È possibile replicare un fumetto di successo in tv? È quello che ha provato fare la rete televisiva AMC che, la notte di Halloween, ha trasmesso The Walking Dead
Quando nel 1985 Ien Ang, studiosa olandese, pubblicò il suo studio sulla soap Dallas Watching Dallas
ha pubblicato con Einaudi, Rizzoli e Sellerio
con La Dragunera, Il Saggiatore (2020)
con L’ironia delle scelte obbligate, Il ciliegio (2020)
con Radio tenebre, Il seme bianco (2020)
con Donna Francesca Savasta, intesa Ciccina, Astoria (2020)
con Ma non il vizio, La Caravella (2020)