Il colore di Grotti
Strade che cambiano il mondo, che fanno viaggiare nello spazio e nel tempo e che portano oltre l’arcobaleno, fino a Grotti e ai suoi colori.
Strade che cambiano il mondo, che fanno viaggiare nello spazio e nel tempo e che portano oltre l’arcobaleno, fino a Grotti e ai suoi colori.
Arte e nuove tecnologie al MAXXI, con il BNL Media Art Festival.
Una bambina trasformata in cartone animato da un ombrello incantato. Uno specchio portato in giro per i Quartieri Spagnoli di Napoli che fa impazzire chi lo guarda.
La storia e la situazione attuale dell’immigrazione dall’Italia e dagli altri paesi europei verso la Germania sono state al centro…
Afghanistan, 2008, da qualche parte nel nord del Paese, un giornalista di fronte a una roccaforte talebana. Palestina, 1929, due famiglie vicine di casa, amiche, in uno dei primi insediamenti sionisti.
Il corpo della vita è un diario disordinato, confuso nella nuvola narcotica degli antidolorifici, nelle allucinazioni provocate dai suoni e dai colori dell’ospedale, scandito…
TanzZeit è un modulo di insegnamento di danza contemporanea, un laboratorio, un filo che attraversa le scuole tracciato da corpi danzanti
Forse Esther di Katja Petrowskaja è un viaggio nel tempo e nello spazio. Se fosse un film sarebbe un road movie della memoria.
Giovanni Giusti intervista per MagO’ Ulrike Beisler della Beisler Editore, casa editrice dedicata ai piccoli lettori.
Animaloide. La parola, mai sentita prima, è di Goffredo Fofi, saggista, giornalista e intellettuale, che introduce la presentazione de La storia dell’orso, graphic novel di Stefano Ricci, bolognese trapiantato in Germania. Animaloide.
Il ragazzo è in piedi, di notte, sul bordo di una strada, di fronte a un alloggio precario. Una sistemazione temporanea in un quartiere degradato di una grande città. L’unica luce sembra essere quella dei fari delle macchine che lo sfiorano.
Il pugile di Reinhard Kleist, illustratore e fumettista tedesco già autore delle biografie a fumetti del cantante Johnny Cash e di Fidel Castro.
La storia che sto per raccontarvi si svolge a Budapest. Io a Budapest non sono mai stato, per me è solo una sensazione, solo un’immagine presa dagli atlanti.
– Mi scusi, Padre, ma mi aspettavo di dovermi inginocchiare. – Abbiamo messo lo sgabello, figliolo, è un bel po’, non ti confessi da molto tempo…
Attenzione: quella che trovate di seguito non è una lista di libri consigliati, non è una lista di libri “da portare in vacanza”, necessari, immancabili sotto l’ombrellone…
Quando qualche settimana fa chissà quale particolare, quale labile situazione, qualcosa che ancora mi sfugge ha risvegliato in me il ricordo e l’interesse per lei…
Non lasciatevi ingannare, perché niente è come sembra. Romina e Debora non sono capitate per caso su quella spiaggia. L’intervista alle ragazze di Ostia non nasce…
Stanchi delle solite sagre di paese? Delusi di aver fatto diverse decine di chilometri alla ricerca di un po’ di fresco ed esservi imbattuti per l’ennesima volta in…
Io rapino tabaccherie di paese. Un obiettivo semplice, non tanti soldi, ma sicuri. Non è un’attività onesta e non mi fa felice né ricco, però mi dà da vivere e si può dire che mi ha reso famoso.
ha pubblicato con Einaudi, Rizzoli e Sellerio
con La Dragunera, Il Saggiatore (2020)
con L’ironia delle scelte obbligate, Il ciliegio (2020)
con Radio tenebre, Il seme bianco (2020)
con Donna Francesca Savasta, intesa Ciccina, Astoria (2020)
con Ma non il vizio, La Caravella (2020)