Autore

Chiara Valentini

ha scritto

Anche l’Architettura ha indossato l’uniforme

Anche l’Architettura ha fatto la guerra. Per precisione: la più imponente delle guerre, la Seconda Guerra Mondiale.“La guerra servì non solo come un acceleratore di innovazione tecnica, ma ha anche…

I “mutandoni” di Pechino

“Lo shopping è con tutta probabilità l’ultima forma restante di attività pubblica”. C’è un che di responso oracolare, di epifania montaliana in queste parole.

Torino: magica, occulta, massonica

Torino: città ricca di misteri, segreti, significati nascosti, occulti, esoterici che ancora oggi si lasciano intravedere nei suoi portoni, nei suoi edifici, nei suoi marciapiedi, nelle sue piazze…

L’arte di Weiwei: Cina e libertà

In Cina l’arte non ha il diritto di essere libera. Ai Weiwei è l’artista cinese emblema di questa tragica situazione: il 3 aprile infatti è stato arrestato all’aeroporto di…

Il parco nel cielo di New York

New York, la città più europea degli Stati Uniti – “disprezzata” proprio per questo da molti americani – fin dalla sua nascita è stata capace di sorprendere, nel bene e nel male.

L’architettura italiana sopravvive nei cimiteri

L’architettura italiana potrebbe avere uno spiraglio di sopravvivenza. Ah sì?! E dove? Nei cimiteri. Per me, frequentatrice esclusivamente di piccoli cimiteri umbri, rimarrà sempre un infantile mistero la sepoltura

ARTitettura

Un lavoro [quello dell’architetto] che ha completamente perso il suo centro, cioè la sua motivazione originale, il suo specifico perché.

Gerarchia veicolare stradale

A Londra i pluripiano bus rossi sono convinti di essere dei go-kart. Indiscussi padroni della strada hanno sempre ragione.

Quando l’architettura viene dimenticata

Antonio è il custode di quella che un tempo fu la Casa del Balilla a Trastevere, opera di uno dei più importanti architetti del ‘900, il romano Luigi Moretti, realizzata tra il 1932 e il 1937.

Quella mostruosita’ istituzionale del museo

Siamo sicuri che quello di oggi sia il migliore dei musei possibili? Il museo, giovane istituzione nata solo poco più di due secoli fa, negli ultimi decenni è divenuta, in Europa e non, indiscutibilmente fondamentale e sempre più di rilievo all’interno del sistema culturale.

Per potersi lamentare si puo’ cantare

Senza ironia, intelligenza, ottimismo, inventiva, volontà di fare e di cambiare, le lamentele sono poca cosa. Per potersi lamentare bisogna saperlo fare.

Dall’architettura non si scappa

Dall’Architettura non si scappa. Nessuno può fuggire a quest’arte che con prepotenza si impone indipendentemente dalla volontà di ciascuno di noi.

Gli Autori di MagO'

I corsi di Omero

I libri di Omero