
Di-stanza
In mezzo
Distanze e portali fatti di pensieri
E anime non più tangibili
Distanza
In mezzo
Distanze e portali fatti di pensieri
E anime non più tangibili
Distanza
La fotografia, in molti casi, è quasi indistinguibile dalla poesia. Alessandro Torrelli in un colpo solo ce le regala entrambe, con un haiku e i suoi scatti.
Una carrellata di immagini dove la gente autoimmortala la propria presenza per vincersi un futuro presente. Alessandro Torrelli e i suoi scatti.
La Scozia vista con gli occhi di Luca Di Buono, fotografo e disegnatore. Alessandro Torrelli ci aiuta a conoscere la singolarità del suo sguardo sul Mag O.
Piccoli racconti non sense trasudanti di una estate che non tarda a finire. Negli specchi d’acqua si tuffano parole troppo accaldate per rimanere sulle labbra.
Torce di luce dolorosa, ad inganno sono poveri viandanti, erranti, vogliosi di verità.
Una riflessione raccontata tra versi e immagini sul dolore universale dell’umanità racchiusa in un giardino incantato.
Un anno finisce con mille incertezze per il nuovo. Certo anche se la ripresa economica è in vista, le nubi del Medioevo si avvicinano minacciose. Il sole riuscirà a fare capolino?
Tra tutte le città statunitensi, San Francisco è quella più “europea”, o per meglio dire “nord europea”. Qui il nazionalismo lascia il posto ad una
Wilhelm Von Gloeden si può considerare uno dei più grandi fotografi del ritratto e del nudo. Nato presso Vismar sul mar Baltico nel 1856 e
Vanno, vengono. Inizia così il testo dell’amato Faber che ho cercato di accompagnare con immagini mutevoli.
Il magazine “O” compie 25 anni, ripercorriamo le fasi salienti che lo hanno trasformato, dal cartaceo al web, con una serie di immagini degli autori e degli allievi che hanno fatto e continuano a fare di questa scuola una leggenda.
Omero ai tempi della narrativa metropolitana, radici solide per la creatura Fantareale. Ripercorriamo le origini della Città della Scrittura nel vecchio numero cartaceo.
Ripercorrere attraverso le foto, il mondo cartaceo e non solo di Omero, un tuffo nel passato per capire da dove si è venuti e dove andremo.
Piccolo omaggio fotografico dedicato a John Renbourn fondatore dei Pentangle.
Oggi proponiamo una piccola passeggiata attraverso le “riflessioni” in un mercato di antiquariato.
“Attraverso” vuole essere una resa dei conti con la realtà distorta dalle nostre paure ancestrali ed esorcizzata con dei semplici selfie. Una volta il diavolo appariva allo specchio dei vanitosi, ma se adesso si materializzasse proprio nei nostri autoritratti lussuriosi?
Dopo sette anni ritorna il Macrogeometra su Omero con nuove immagini d’arte minimalista e involontaria scovate dall’autore.
In collaborazione con Barbara Racioppi incontriamo Riccardo Castagnari che ci racconta come nasce un talento attraverso la passione e la determinazione.
Dove nasce l’amore per il teatro? Raccontaci l’esordio e le prime esperienze.
I miei genitori mi raccontavano che già a tre anni facevo spettacolo, infatti imitavo a perfezione Gino Bramieri,
Un’icona fotografica che racconta l’ordinario dall’altra sponda.
L’estate è un inevitabile recipiente di profumi e dolci ricordi d’infanzia. A volte basta un’ombra disegnata sui muri o dei riflessi bagnati sul vetro per ritrovarsi in estasi brevi ed emozionanti.
Oggi siamo diretti nella bassa padana a ripercorre attraverso le vie di un famoso paesino-museo, i fatti e i misfatti dei più grandi rivali di tutti i tempi.
L’ultimo elemento dei cinque rappresentati attraverso immagini e versi è chiaramente l’aria, anello di congiunzione tra l’assenza e l’essenza.
ha pubblicato con Einaudi, Rizzoli e Sellerio
con La Dragunera, Il Saggiatore (2020)
con L’ironia delle scelte obbligate, Il ciliegio (2020)
con Radio tenebre, Il seme bianco (2020)
con Donna Francesca Savasta, intesa Ciccina, Astoria (2020)
con Ma non il vizio, La Caravella (2020)