Scuola di scrittura – Omero editore

35 anni
di esperienza

2022

Da gennaio a marzo Agrin Amedì, Anton Giulio Calenda, Vittoria Papa ed Enrico Valenzi hanno condotto corsi di scrittura presso le scuole medie statali Luigi Settembrini e Sinopoli Ferrini di Roma, e presso il liceo scientifico Tullio Levi Civita. La scrittrice Simona Baldelli è stata l’ospite intervistata dai ragazzi.

Da ottobre 2022 a febbraio 2023 Enrico Valenzi conduce “Leggere e rileggere i classici”, 9 lezioni magistrali su altrettanti romanzi della storia della letteratura (da Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino a Il buio oltre la siepe di Harper Lee). Gli incontri sono organizzati dall’Associazione 50&Più.

Da febbraio ad aprile Enrico Valenzi conduce un corso di scrittura sulla forma racconto per l’Associazione 50&Più.

Da febbraio a maggio Enrico Valenzi conduce un corso di scrittura creativa nell’ambito di un progetto ‘Alternanza scuola lavoro’ presso il Liceo Scientifico Statale Tullio Levi Civita di Roma.

Nell’ultima settimana di agosto la scuola Omero ha organizzato a Poggio all’Agnello, Golfo di Baratti (Li)la full immersion di scrittura intitolata “Personaggi indimenticabili da leggere e da scrivere” condotta da Agrin Amedì e da Enrico Valenzi.

Dal 17 al 18 settembre a Rieti presso la Fiera dell’editoria indipendente Liberi sulla Carta, Enrico Valenzi ha condotto il workshop di scrittura: “La costruzione del personaggio”.

Dal 23 al 28 ottobre a Stresa sul Lago Maggiore Enrico Valenzi conduce un laboratorio di scrittura intitolato “I personaggi nel racconto e nel romanzo”, durante la Settimana della creatività organizzata dall’Associazione 50&Più.

Da ottobre 2022 a gennaio 2023 Enrico Valenzi conduce un corso di scrittura creativa nell’ambito di un progetto ‘Alternanza scuola lavoro’ presso il Liceo Scientifico Statale Tullio Levi Civita di Roma.

2021

Da febbraio ad aprile Agrin Amedì, Valentina Evangelista ed Enrico Valenzi hanno condotto corsi di scrittura presso le scuole medie statali Luigi Settembrini e Sinopoli Ferrini di Roma. La scrittrice Nadia Terranova è stata l’ospite intervistata dai ragazzi.

Da febbraio a maggio Enrico Valenzi conduce un corso di scrittura creativa nell’ambito di un progetto ‘Alternanza scuola lavoro’ presso il Liceo Scientifico Statale Tullio Levi Civita di Roma.

Nell’ultima settimana di agosto la scuola Omero ha organizzato a Poggio all’Agnello, Golfo di Baratti (Li)la full immersion di scrittura intitolata “Ridere e piangere, piangere e ridere: la vita, la narrativa” condotta da Agrin Amedì e da Enrico Valenzi.

Da aprile a giugno Enrico Valenzi conduce un corso di scrittura sulla forma racconto per l’Associazione 50&Più.

Dal 16 al 21 ottobre a Baveno sul Lago Maggiore Enrico Valenzi per la Settimana della creatività conduce un laboratorio di scrittura intitolato “Scrivere dialoghi”, durante La settimana della creatività organizzata dall’Associazione 50&Più

2020

Martedì 21 gennaio e lunedì 27 gennaio al Mercato Centrale di Roma Enrico Valenzi ha condotto un mini corso gratuito per imparare a scrivere storie brevi.


Sabato 25 gennaio presso la sede di scuola Omero in via Fonteiana 102, si è tenuta una lezione magistrale gratuita con lo scrittore Peppe Fiore, dal titolo “Fare a meno del sé. Ovvero: come chiudere i conti con l’Io per dare spazio alla scrittura. 

Con Michel Houellebecq, David Mamet, Walter Siti e special guest.”
Sabato 15 febbraio Ilaria Gaspari ha condotto presso la sede di scuola Omero una lezione magistrale dal titolo “Prime persone: da Montaigne a Carrère, maschere e coscienza in letteratura”.


Da maggio a giugno Agrin Amedì ed Enrico Valenzi hanno condotto in web conference dei laboratori di scrittura creativa presso la Scuola Media Statale Sinopoli-Ferrini di Roma. 

2019

Da febbraio a giugno Agrin Amedì ed Enrico Valenzi hanno condotto corsi di scrittura presso le scuole medie statali Luigi Settembrini e Sinopoli Ferrini di Roma, e presso il liceo scientifico Tullio Levi Civita.

Il 22 giugno si è svolta nella sede della scuola la quinta edizione del Ballo delle debuttanti, contest letterario degli allievi omerici alla presenza degli editor di Einaudi, Bompiani, Ponte alle Grazie, e/o, Agenzia Letteraria Malatesta.

Agrin Amedì ed Enrico Valenzi, in collaborazione con Anna Di Giovanni e la Libreria In Itinere, hanno condotto una Full immersion di Narrativa presso la manifestazione “Lungo il Tevere… Roma” da giovedì 11 luglio a sabato 13 luglio.


Nell’ultima settimana di agosto la scuola Omero ha organizzato a Poggio all’Agnello, Golfo di Baratti (Li) la full immersion di scrittura intitolata “Spazio e tempo nelle storie”. 


Dal 13 al 15 settembre a Rieti presso la Fiera dell’editoria indipendente Liberi sulla Carta, Enrico Valenzi ha condotto il workshop di scrittura: “La costruzione di monologhi e dialoghi”.


Lunedì 16 settembre e lunedì 30 settembre al Mercato Centrale di Roma Enrico Valenzi ha tenuto un mini laboratorio gratuito per imparare a scrivere storie brevi.

Lunedì 14 ottobre e lunedì 28 ottobre al Mercato Centrale di Roma Enrico Valenzi ha condotto un mini corso su come far parlare i personaggi nei film, in tv, nei romanzi e a teatro per imparare le basi della scrittura di dialoghi efficaci. I lavori prodotti dagli allievi durante il corso sono stati letti e interpretati dall’attore Valerio Aprea.

Sabato 26 ottobre nella sede della Scuola Omero lo scrittore Giampaolo Simi ha tenuto una lezione magistrale dal titolo “Come non perdere mai la voglia e la gioia di scrivere. Seguendo l’esempio di autori come Flannery O’ Connor, George Saunders, David Mamet, Georges Simenon e altri.”


Lunedì 2 e lunedì 9 dicembre Enrico Valenzi ha tenuto un corso di scrittura per ragazzi delle scuole medie presso il Mercato Centrale di Roma intitolato: Animali inventati, amici immaginari e vampiri.

Sabato 7 dicembre nella sede della Scuola Omero si è tenuta una lezione magistrale con la scrittrice Nadia Terranova, dal titolo “Dentro il romanzo: come raccontare i luoghi. Sentimenti, trasformazioni, descrizioni nelle geografie letterarie. Con: Alessandro Manzoni, Gesualdo Bufalino, Leonardo Sciascia e molti altri.”


Come ogni anno dalla prima edizione, Omero ha partecipato alla fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi e il 6 dicembre ha organizzato un incontro intitolato “Come si scrive un racconto: le prime fasi. Sfida creativa con il pubblico in sala per scrivere ed editare testi con Agrin Amedì e Enrico Valenzi.

Il 7 dicembre Ilaria Gaspari ha condotto un mini corso di scrittura autobiografica intitolato “Basta un oggetto per iniziare un racconto autobiografico”.

2018

Nel marzo 2018 la scuola Omero riprende i corsi di scrittura creativa presso le scuole medie statali di Roma presso “I.C. Luigi Settembrini” e “I.C. Sinopoli-Ferrini.

Da marzo a maggio 2018 la scuola Omero ha organizzato un corso di scrittura creativa presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli”(Luiss).

Da marzo a maggio 2018 Enrico Valenzi e Agrin Amedì hanno condotto un corso di scrittura creativa nell’ambito di un progetto ‘alternanza scuola lavoro’ presso il Liceo Scientifico Statale Tullio Levi Civita di Roma.

Il 23 giugno si è svolta nella sede della scuola Omero la quarta edizione del Ballo delle debuttanti, contest letterario degli allievi omerici alla presenza degli editor di Fazi, e/o, Ponte alle grazie, Sem e dell’agenzia letteraria MalaTesta. 


La scuola Omero vince il Bando per residenza d’autore Programma MECENATE luglio 2018 – gennaio 2019. La residenza di scrittura ha previsto un semestre di formazione per 6 autori italiani esordienti, under 35, presso la Scuola Omero e la produzione di 12 racconti originali, 2 ciascuno, raccolti in un e-book.
Il tema della residenza, finanziata dal programma SIAE Sillumina (https://www.sillumina.it/bandi) e in collaborazione con GEBART (http://www.galleriaborghese.it/, condotto da Agrin Amedì, è la relazione tra arti diverse; la produzione di opere di narrativa sarà infatti stimolata dalla visione di capolavori artistici. Capolavori mostrati agli autori esordienti da uno storico dell’arte che li guiderà alla scoperta della Galleria Borghese.

Nell’ultima settimana di agosto la scuola Omero organizza a Poggio all’Agnello, Golfo di Baratti (Li) la full immersione di scrittura intitolata “La musica del testo”.

2017

Nel febbraio 2017 Omero riprende i corsi di scrittura creativa presso le scuole medie statali di Roma “I.C. Luigi Settembrini”, “I.C. Sinopoli-Ferrini e presso la scuola media “Pio IX”.

Da aprile a maggio 2017 la scuola Omero organizza un corso di scrittura creativa presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli” (Luiss).

L’8 luglio si è svolta nella sede della scuola la terza edizione del Ballo delle debuttanti, contest letterario degli allievi omerici alla presenza degli editor di Fazi, e/o, Racconti edizioni.

Nell’ultima settimana di agosto la scuola Omero organizza a Poggio all’Agnello, Golfo di Baratti (Li) la full immersion di scrittura intitolata “L’antagonista. Portatore di conflitti e scontri letterari indimenticabili. Come e dove trovarlo?”.

2016

Nel febbraio 2016 la scuola Omero inizia dei nuovi corsi di scrittura creativa presso le scuole medie statali di Roma “I.C. Luigi Settembrini”, “Piaget - Maiorana” e presso la scuola media “Pio IX”.

Da maggio a giugno presso la biblioteca di Cave, Enrico Valenzi conduce il laboratorio “Come si scrive un romanzo” organizzato dall’associazione “Caffè corretto”.

Tra maggio e giugno Agrin Amedì ed Enrico Valenzi della scuola Omero in collaborazione con la Coop. Risvolti hanno condotto un corso di scrittura al Centro Sociale Anziani Trastevere promosso dal Municipio Roma I Centro. Il laboratorio ha prodotto il libro “Senza rughe nell’anima”, antologia di racconti di autori under 90.

Il 25 giugno si è svolta nella sede della scuola la seconda edizione del Ballo delle debuttanti, contest letterario degli allievi omerici alla presenza degli editor di Fazi, e/o, Voland.

Nell’ultima settimana di agosto la scuola Omero organizza a Poggio all’Agnello, Golfo di Baratti (Li) la full immersione di scrittura intitolata “Chi racconta la storia? Narratori in prima, seconda o terza persona (e non solo)”.

2015

A febbraio la scuola Omero inizia dei nuovi corsi di scrittura creativa presso le scuole medie statali di Roma “I.C. Luigi Settembrini”.

Enrico Valenzi da marzo a giugno 2015 per la scuola Omero conduce un corso di scrittura autobiografica organizzato col Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio (CRARL) e con il Municipio I Centro Storico di Roma, e in collaborazione col Centro diurno per alcolisti denominato C.A.S.A. Alcol-Roma (Centro Alcologico Semiresidenziale Ambulatoriale di Roma).

Il 20 giugno si è svolta nella sede della scuola la prima edizione del Ballo delle debuttanti, contest letterario degli allievi omerici alla presenza degli editor di Fazi, e/o, Giunti.
Omero vince il bando «Creativi Digitali – Sviluppo di idee progetto dedicate al libro e alla lettura nell’era dell’innovazione digitale “New Book”» e realizza l’App “ReadAndGo” un progetto innovativo. L’app, nata da un’idea di Maria Lucia Schito e sviluppata da Adriano Massi, permette un utilizzo semplice, intuitivo e aperto a tutti gli utenti. Una volta selezionato il tempo di lettura vengono proposti una serie di racconti evidenziati dal titolo e una breve sinossi. ReadAndGo può essere utilizzata sia mediante registrazione che in modo anonimo. In quest’ultimo caso non sarà possibile valutare i racconti letti o lasciare un commento diretto all’autore, ma l’accesso alle funzionalità è comunque completo e senza alcuna limitazione.

Nell’ultima settimana di agosto la scuola Omero organizza a Poggio all’Agnello, Golfo di Baratti (Li) la full immersione di scrittura intitolata “Di cosa parlano i personaggi quando parlano tra loro”.

2014

A febbraio la scuola Omero inizia dei nuovi corsi di scrittura creativa presso la scuola media statale di Roma “I.C. Luigi Settembrini”.

A giugno Omero pubblica il manuale di sceneggiatura di Blake Snyder “Save The Cat!”.

Nell’ultima settimana di agosto la scuola Omero organizza a Poggio all’Agnello, Golfo di Baratti (Li) la full immersion di scrittura intitolata “L’arte di emozionare con la scrittura”.

2013

A febbraio la scuola Omero inizia dei nuovi corsi di scrittura creativa presso la scuola media statale“ I.C. Luigi Settembrini”.

Dal 9 al 13 luglio la scuola Omero ha organizzato presso il Museo di Roma in Trastevere un Laboratorio di Scrittura con Delitto, manifestazione ideata da Marco Panella. Trenta aspiranti autori sono stati guidati nella scrittura di un racconto breve dedicato a narrare un crimine ambientato all’interno del Festival stesso: le vittime, gli investigatori, i testimoni e i luoghi della narrazione saranno quelli veri e reali e gli autori ospiti potranno diventare a loro volta detective, criminale, vittime o indagati. Una vera e propria scena del crimine che sarà supervisionata da una speciale giuria che assegnerà una menzione speciale ai migliori racconti, alcuni brani dei quali saranno letti nella serata conclusiva (sabato 13 luglio) per essere successivamente pubblicati in un e-book.

Nell’ultima settimana di agosto la scuola Omero organizza a Poggio all’Agnello, Golfo di Baratti (Li) la full immersione di scrittura intitolata “Era una notte buia e tempestosa”.

Nel novembre Omero pubblica la raccolta di racconti di Rose Tremain “The Darkness of Wallis Simpson”.

2012

Tra dicembre 2011 e giugno 2012 Omero organizza i laboratori di Casa delle letterature del Comune di Roma. Enrico Valenzi conduce un laboratorio di scrittura creativa dal titolo Come si scrive un romanzo

Da febbraio ad aprile 2012  Enrico Valenzi conduce un laboratorio di scrittura sul racconto breve presso la scuola media statale Luigi Settembrini. Interviene lo scrittore Massimo Mongai. 

Da febbraio a marzo 2012 Enrico Valenzi conduce un laboratorio di scrittura sul racconto breve presso la scuola media statale Regina Margherita. 

Dal 12 al 14 febbraio 2012 All’interno del festival Romanticamente nelle sale dell’Auditorium di Roma Enrico Valenzi cura il laboratorio di scrittura creativa Se Cupido scocca un racconto

Nel maggio 2012 Omero Editore pubblica il libro Tutte le ombre del mare di Javier Argüello. Nel giugno 2012 Enrico Valenzi con Emi Cipriano, ideano e curano la guida agenda studenti ”Sapienza”, dell’Università “La Sapienza” di Roma. 

A novembre 2012 Omero pubblica la Guida di Snoopy alla vita dello scrittore, opera completa di 180 strisce a fumetti di Snoopy “alla macchina da scrivere” realizzate da Charles M. Schulz accostate a 32  saggi brevi scritti da grandi autori di best seller.

2011

Da febbraio a marzo 2011 Enrico Valenzi conduce un laboratorio di scrittura sul racconto breve presso la scuola media statale Luigi Settembrini. Interviene la scrittrice Carola Susani.

Tra marzo e maggio 2011 Omero Editore pubblica i libri Amore e sesso fantareale di AA.VV., Come si scrive un romanzo a cura di Daniel Alarcón e Harold e Maude di Colin Higgins.

Il 5 e il 6 maggio 2011, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi e presso la Biblioteca Franco Basaglia del circuito Biblioteche di Roma, Davide Martirani ed Enrico Valenzi tengono due workshop di scrittura creativa sul racconto breve.

Dal 25 al 29 maggio 2011 Enrico Valenzi conduce un corso di scrittura presso la Fiera del libro del Sulcis Iglesiente.

Dal 23 al 26 giugno 2011 Enrico Valenzi, in collaborazione con l’Associazione Culturale Caffè Corretto, tiene un corso intensivo  di scrittura creativa  sul racconto breve, presso i locali dell’Istituto Comprensivo di Cave (Rm).

Nel giugno 2011 Enrico Valenzi con Emi Cipriano ideano e curano la guida agenda studenti ”Sapienza”, dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Dal 21 al 23 ottobre 2011 Enrico Valenzi all’interno della Fiera editoriale Pisa Book Festival conduce un laboratorio di scrittura sul romanzo.

Dal 7 all’11 dicembre 2011 Omero è presente alla 10a edizione della manifestazione romana ”Più libri, più liberi” – Fiera della piccola e media editoria – nella quale in collaborazione con la Casa delle Letterature del Comune di Roma, organizza incontri seminariali riguardanti le discipline della formazione editoriale e della formazione alle tecniche narrative.

2010

Dal 1 febbraio al 30 aprile 2010 Omero organizza un laboratorio di scrittura sui sensi per la Casa delle letterature del Comune di Roma; docenti Enrico Valenzi e Valentino Zeichen.

Nel marzo 2010 Omero editore pubblica il libro Voglio scrivere! (135 big mi dicono come)  per la collana Lezioni d’autore.

Nel giugno 2010 Enrico Valenzi con Emi Cipriano ideano e curano la guida agenda studenti ”Sapienza”, dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Dal 9 al 12 settembre 2010 Enrico Valenzi conduce un laboratorio di scrittura sul racconto breve durante il Festival Giallo Mare, presso Sant’Elpidio a Mare, Porto San Giorgio, Pedaso e Fermo nelle Marche.

Dal 24 al 26 settembre 2010 Enrico Valenzi ha condotto durante il festival “I dialoghi di Trani” un laboratorio di scrittura creativa intitolato “Quando la passione anima il senso delle storie e i personaggi devono mettersi in gioco”.

Nell’ottobre 2010 Omero editore pubblica il libro Amore e sesso fantareale, short stories, per la collana Fantareale.

Dal 22 al 24 ottobre 2010 Enrico Valenzi all’interno della Fiera editoriale Pisa Book Festival conduce un laboratorio di scrittura sul racconto breve.

Tra ottobre e dicembre 2010 Omero organizza i laboratori di Casa delle letterature del Comune di Roma. Enrico Valenzi conduce un laboratorio di scrittura creativa sul racconto breve e Francesco Patriarca un laboratorio di narrazione fotografica.

Nel dicembre 2010 Omero Editore pubblica il libro Story di Robert McKee.

Dal 4 all’8 dicembre 2010 Omero è presente alla 9a edizione della manifestazione romana ”Più libri, più liberi”- Fiera della piccola e media editoria- nella quale in collaborazione con la Casa delle Letterature del Comune di Roma, organizza tre incontri seminariali riguardanti le discipline della formazione editoriale e della formazione alle tecniche narrative. Nel primo incontro intitolato “Il mestiere dell’agente letterario: l’arte di trovare e valorizzare gli autori” intervengono Luigi Bernabò, Rosaria Carpinelli, Vicki Satlow. Nel secondo, dal titolo “Cinema e letteratura: scritture a confronto” intervengono Umberto Contarello ed Emanuele Trevi. Nel terzo, “Raccontare la Storia”, intervengono Carlo D’Amicis e Lorenzo Pavolini. Tutti gli incontri sono coordinati da Enrico Valenzi.

2009

Nel maggio 2009, viene pubblicata l’antologia Fantareale, a cura di Enrico Valenzi, con racconti di Javier Argüello, Milton Coutinho, Marco Zucchini, Luca Saitta, Luisa Sagripanti, Marco Borraccino, Nicola Villa, Filippo Consales, Umberto Mascia, Lorenza Del Tosto, Alice Scornajenghi, Rosa Catoio, Marco Caponera, Patrizia Valentini, Michele Trotta, Laura Orsolini, Simone Ungaro, Lucia Megli, Carlo Castino, Tea Ranno, Carola Susani, Bernard Quiriny.

Dall’8 al 10 maggio 2009 presso le aule di scuola Omero lo scrittore cileno Javier Argüello conduce il seminario di scrittura intitolato “Appunti sulla struttura”.

Nel giugno 2009 Enrico Valenzi con Emi Cipriano ideano e curano la guida agenda studenti ”Sapienza”, dell’Università “Sapienza” di Roma.

Dal 16 al 19 luglio 2009  Enrico Valenzi conduce il laboratorio di scrittura “Facce da giallo” durante il Festival Giallo Mare, presso Sant’Elpidio a Mare, Porto San Giorgio, Pedaso e Fermo nelle Marche.

Nel settembre 2009 Omero editore pubblica il libro Lezioni d’autore (appunti sulla struttura) di Javier Argüello.

Dal 25 al 27 settembre 2009 Enrico Valenzi conduce il laboratorio di scrittura “Quando scienza e tecnologia creano storie e personaggi” all’interno della manifestazione “I dialoghi di Trani”.

Dal 9 all’11 ottobre 2009 Enrico Valenzi presso il Pisa Book Festival conduce il laboratorio di scrittura ”Scrivere un racconto: intreccio e personaggi”. Dalle trame a orologeria di Poirot alle inchieste di Maigret.

Da novembre a dicembre 2009 scuola Omero in collaborazione le biblioteche della Valle del Sacco e la Regione Lazio organizza un laboratorio di sceneggiatura cinematografica presso la biblioteca comunale di Anagni condotto da Enrico Valenzi e con la partecipazione di Sergio Donati; un laboratorio di fotografia narrativa condotto da Giovanni Barba presso la biblioteca comunale di Frosinone; un laboratorio di giornalismo multimediale condotto da Luca Lippera presso la biblioteca comunale di Alatri; e tre incontri Facce da giallo nei romanzi, al cinema e in tv presso le biblioteche comunali di Paliano, Veroli e Boville Ernica.

Nel novembre 2009 Omero editore pubblica il libro Racconti carnivori di Bernard Quiriny.

Dal 4 al 6 dicembre 2009 presso le aule di scuola Omero lo scrittore Bernard Quiriny conduce il seminario di scrittura Leggere e scrivere racconti fantastici.

Dal 5 all’8 dicembre 2009 Omero è presente alla 8a edizione della manifestazione romana ”Più libri, più liberi”- Fiera della piccola e media editoria- nella quale in collaborazione con la Casa delle Letterature del Comune di Roma, organizza tre incontri seminariali riguardanti le discipline della formazione editoriale e della formazione alle tecniche narrative. Nel primo incontro intitolato “Gli editori italiani e i generi letterari. Tra nuove tendenze e tradizioni, tra autori italiani e stranieri: il fantastico.” intervengono Bernard Quiriny e Enrico Valenzi; nel secondo “Gli editori italiani e i generi letterari. Tra nuove tendenze e tradizioni, tra autori italiani e stranieri: il giallo.” intervengono Massimo Mongai e Marco Vicentini; nel terzo “Gli editori italiani e i generi letterari. Tra nuove tendenze e tradizioni, tra autori italiani e stranieri: l’autobiografia d’artista o mémoire.” intervengono Sergio Donati, e Valentino Zeichen. Coordina tutti gli incontri Enrico Valenzi.

2008

Il 25 febbraio 2008 la scuola Omero lancia il Manifesto letterario del Fantareale ideato e scritto da Enrico Valenzi.
Nello stesso giorno nasce il blog fantareale.

In occasione della manifestazione ”Musei In Musica, Parole, Teatro e Danza” promossa dal Comune di Roma, la scuola di scrittura Omero ha portato scrittori e racconti nella notte stellata del Planetario di Roma.

Omero inventa Il Quadrangolare internazionale del fantareale: quattro artisti internazionali con le loro letture e visioni tra realismo e fantastico: il pittore Luigi Serafini, lo scrittore americano Rick Moody, lo scrittore cileno di nascita, ma argentino di formazione e docente a Barcellona Javier Argüello e lo scrittore e regista israeliano Etgar Keret.

Enrico Valenzi è ai “Dialoghi di Trani” con il laboratorio”Il bene e il male nella narrativa contemporanea”. Intanto il nostro docente Ernesto Spinelli conduce per Omero il laboratorio di scrittura pubblicitaria per Medici senza frontiere.

2007

Nel 2007 Omero presenta “I più bei racconti scritti e pubblicati dal 2000 a oggi” con testi scelti e commentati da Marco Lodoli, Valeria Parrella, Cristiano Cavina, Carola Susani, Vitaliano Trevisan e le “Lectio magistralis” con lezioni di Antonio Pascale, Giancarlo De Cataldo, Francesco Piccolo, Patrick Fogli, Pulsatilla, Giulio Mozzi, Kevin Canty, Nick Laird, Massimo Mongai, Gianrico Carofiglio.

Enrico Valenzi con Emi Cipriano ideano e curano l’agenda Sapienza, dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Nel novembre 2007 la casa editrice Omero pubblica ”C’era una volta il West (ma c’ero anch’io) e ”Come si scrive un romanzo di genere”.

2006

Il 23 aprile 2006, in occasione della giornata inaugurale del “World Book capital” dell’Unesco, Omero cura l’evento “Le donne, i cavallier… e Marco Aurelio” con l’attrice Patrizia Zappa Mulas e la musicista Rita Marcotulli, che si svolge nella nuova ala dei Musei Capitolini nel Palazzo dei Conservatori, proprio accanto alla statua originale dell’imperatore filosofo, unica statua equestre dell’antichità giunta fino ai nostri giorni.

 

La Scuola Omero organizza insieme con la “Federazione Italiana Scherma”, “Scienze della Comunicazione”, il quotidiano “Tuttosport” e il “World Book Capital”, il concorso letterario “Sul filo di lama”.

Si svolge l’iniziativa “Laboratori di scrittura e lettura a Frosinone”, organizzata da Omero, con gli scrittori Aurelio Picca, Marco Lodoli, Lidia Ravera, Antonio Pascale e l’editor Enrico Valenzi.

Enrico Valenzi con Emi Cipriano, hanno ideato e curato l’agenda G.A.S., Guida Agenda per gli Studenti, dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Nella primavera del 2006 vengono prodotti da Omero due cortometraggi  diretti da Ernesto Spinelli, frutto del laboratorio avanzato di sceneggiatura condotto da Sergio Donati.

2005

Oltre a continuare tutte le sue attività, Omero pubblica altri due volumi: La palestra dello scrittore, il ritmo e il movimento, a cura di Enrico Valenzi e Che Drago sei? di Massimo Mongai.

2004

Oltre a continuare il corso universitario on line – Laboratorio di Scrittura Generale – Scrittura Narrativa – svolto in collaborazione tra la Scuola Omero e la Facoltà di Scienze della Comunicazione della “Sapienza”, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, inizia a svolgere corsi di formazione per la pubblica amministrazione sulla semplificazione del linguaggio amministrativo.

2002

Tra il dicembre 2002 e il marzo 2003 si è svolta l’iniziativa: “i più bei racconti del Novecento”, ideata da Marco Lodoli e organizzata dalla Scuola Omero in collaborazione con la Casa delle letterature del Comune di Roma in p.zza dell’Orologio 3. Hanno partecipato alla manifestazione gli scrittori Marco Lodoli, Francesco Piccolo, Elena Stancanelli, Tommaso Pincio e Sandro Veronesi. Ogni scrittore ha letto nel primo appuntamento il racconto breve della letteratura straniera del ’900 più amato e ne ha svelato i segreti e i pregi della scrittura. Nel secondo incontro a disposizione ha letto il suo racconto preferito della narrativa italiana del ’900.

Nell’anno 2002 nasce la manifestazione romana “Più libri, più liberi – Fiera della piccola e media editoria”, nella quale Omero, in collaborazione con la Casa delle Letterature di Roma, organizza in ogni edizione incontri e convegni.

2001

 

Nel 2001 gli scrittori Giancarlo De Cataldo, Massimo Mongai, Maria Serena Sapegno e altri partecipano alla manifestazione “Arcipelago scrittura” organizzata da Omero con La Casa delle Letterature del Comune di Roma.

Dall’anno 2001 Enrico Valenzi realizzano per Omero un Corso universitario on line nell’ambito del Laboratorio di Scrittura Generale, insegnamento della Facoltà di Scienze della Comunicazione (preside: professor Domenico De Masi, direttore del Dipartimento: professor Mario Morcellini) della “Sapienza”.

Sempre nel 2001 viene edito La palestra dello scrittore, a cura di Enrico Valenzi.

 

 

2000

Nel 2000 in collaborazione con la Casa delle Letterature del Comune di Roma sono stati organizzati laboratori gratuiti di scrittura creativa con Lidia Ravera e Valeria Viganò e l’incontro “Sapersi leggere” con Marco Lodoli e Silvia Bre.

1999

A cominciare con il Liceo Scientifico Statale Tullio Levi Civita di Roma, vengono tenuti laboratori presso le scuole pubbliche per gli studenti delle scuole medie e superiori.

1998

Viene edito il secondo volume di Teoria e pratica della scrittura creativa. Scrittura e lettura, a cura di Tullio De Mauro, Pietro Pedace e Annio Gioacchino Stasi: con i contributi di Remo Bodei, Tullio De Mauro, Massimo Fagioli, Sandra Giuliani, Valerio Magrelli, Marino Sinibaldi, Francesca Sancitale

Sempre nel 1998 viene edito anche il volume Città, racconti a cura di Valeria Viganò.

Omero  sviluppa il primo sito internet di una scuola di scrittura in Italia con corsi on line di narrativa e giornalismo e un ampio spazio di rivista dedicata alla scrittura e all’insegnamento della scrittura.

Enrico Valenzi realizza per Omero un Corso universitario on line nell’ambito del Laboratorio di Scrittura Generale, insegnamento della Facoltà di Scienze della Comunicazione (preside: professor Domenico De Masi, direttore del Dipartimento: professor Mario Morcellini) della “Sapienza”.

1997

Nel 1997 in collaborazione con Provincia e Comune di Perugia, Provincia di Terni, Rai Radiouno Permesso di soggiorno, Accademia Britannica Umbra: il convegno “Letteratura e immigrazione”. Da questa esperienza la ERI ha editato il libro Alì e altre storie, 1998.

Sempre nel 1997 ha partecipato alla trasmissione televisiva “Io scrivo tu scrivi”, trasmissione ideata e condotta da Dacia Maraini e trasmessa sulla seconda rete RAI.

Nel triennio 1997-2000 ha realizzato un CdRom multimediale interattivo sulla scrittura creativa nell’ambito del Programma Europeo Leonardo 1997-2000 Progetto Marlen, in collaborazione con Cnr-Isrds, La Sapienza, Roma Tre, Gost, Lynx, Instituto Multimedia (Portugal), Memodata (France).

1996

Nel 1996 viene edito Teoria e pratica della scrittura creativa, a cura di Tullio De Mauro, Pietro Pedace e Annio Gioacchino Stasi: con i contributi di Marco Bellocchio, Tullio De Mauro, Massimo Fagioli, Emilio Garroni, Filippo La Porta, Paolo Valesio, Lidia Ravera.

1995

In collaborazione con il Goethe Institut di Roma viene organizzata la manifestazione: “Edgar Reitz prima di Heimat – Retrospettiva dei film del grande regista tedesco”.

Viene pubblicato il volume: Legami Famigliari, racconti a cura di Lidia Ravera.

1994

Nel 1994 si tengono i primi seminari universitari di scrittura creativa all’interno della Cattedra di Filosofia del Linguaggio del professor Tullio De Mauro de “La Sapienza” di Roma.

Successivamente, insieme alla Cattedra del professor De Mauro e alla John Cabot University abbiamo tenuto seminari ai quali hanno partecipato Marco Bellocchio, Emilio Garroni, Lidia Ravera, Massimo Fagioli, Paolo Valesio, Marino Sinibaldi, Pietro Montani, Remo Bodei, Valerio Magrelli, Tiziano Scarpa, Giulio Mozzi, Francesca Sanvitale.

Nel 1994 e nel 1995, prima tra tante iniziative analoghe (come i Festival delle Letterature di Mantova e Roma) Omero organizza il festival Città della Scrittura con spettacoli della Lega italiana di improvvisazione teatrale. Tra gli spettacoli rappresentati Primavera ’74 e 5 (di e con Marco Paolini). Retrospettive: il cinema di Bellocchio con la presenza del regista, di Enrico Ghezzi e Massimo Fagioli; i film di Roberto Benigni, con Vincenzo Cerami, Lello Arena, Tiziano Scarpa, Furio Scarpelli.

1993

Dal 1993 sono stati organizzate settimane di full immersion con diversi autori, prima tra tutti la scrittrice Lidia Ravera. In collaborazione con la New York University è stata tenuta una full immersion con lo scrittore Joseph Olshan e, in collaborazione con la Yale University, diversi incontri con il critico e linguista Paolo Valesio.

1992

Nel dicembre 1992 Omero diventa anche una casa editrice e avvia le pubblicazioni con il periodico “Omero” la rivista della scrittura creativa.

1988

Parte il primo corso di scrittura creativa condotto da Vincenzo Cerami. Al quale sono seguiti molti altri, tra i quali ricordiamo Lidia Ravera, Edoardo Albinati, Sandro Veronesi, Valeria Vigano, Francesco Piccolo, Giancarlo De Cataldo, Fulvio Abbate, Marco Lodoli, Elena Stancanelli, Carola Susani, Sergio Donati, Linda Brunetta, Giuseppe Manfridi, Filippo La Porta, Tommaso Ottonieri, Riccardo Duranti, Pietro Pedace, Annio Gioacchino Stasi, Massimo Mongai, Giampaolo Cadalanu, Enrico Valenzi, Francesco Suriano, Marco Ciarletti, Sandra Giuliani, Tommaso Pincio, Susanna Tamaro, Vincenzo Monteleone, Duccio Camerini, Furio Scarpelli, Marco Paolini.