Dal 1988 a oggi non sono pochi gli scrittori che hanno percorso i corridoi della nostra scuola riuscendo a pubblicare i propri romanzi. In questo ultimo periodo, per esempio, Alessandra Delle Fratte con Il Sigillatore, Giulio Perrone Editore (2023); Stefano Marinucci con C’era una volta la Collatina antica, edizioni Intra Moenia (2023); Marco Gallo con Domino, Avagliano Editore (2023); Alessandro Bianchini con We can be heroes, Storia di un divo di provincia, Pendagron (2023); Aurelio Nappi con Il portiere di Palazzo Gustav, Scatole Parlanti (2023); Greta Ceretti con L’amore attraverso il piacere, Brè Edizioni (2023); Anna Cantagallo con Il sole tramonta a mezzogiorno, Castelvecchi editore (2022) con cui vince nel 2023 il XVI Premio Letterario Internazionale “Iplac” città di Roma; Stefano De Sanctis con Mosaico, editore Ctl (2022); Nino Mucedda con Il nemico, Palombi Editori (2022); Elysa Fazzino con Caterina e 7 altre, editore Prova d’Autore (2022); Emanuela Fontana con Il respiro degli angeli, Mondadori (2021); Giovanni Ferrari con In un campo di mirtilli rossi, Albatros (2021) – vincitore del premio letterario internazionale La Girandola delle Parole 2022 e del Premio Argentario 2022; Anna Cantagallo con Arazzo familiare, Castelvecchi (2021) – vincitrice del premio nazionale Alberoandronico 2022; Mariaelena Prinzi con Zucchine alla Scapece, Herald Editore (2021); Cesare Gigli con Amare e morire a Cassino, Porto Seguro (2021); Giacomo Lopez con Soffio, Moscabianca Edizioni (2021); Matteo Emilio Cinti con Mondo zero, Gruppo Albatros (2021); Linda Barbarino con La Dragunera, Il Saggiatore (2020); Cesare Gigli con Il sangue di Luino, Edizioni Dialoghi (2020); Laura Lanza con Donna Francesca Savasta, intesa Ciccina, Astoria (2020); Alessio Buscioni con L’ironia delle scelte obbligate, Il ciliegio (2020); Maurizio De Rosa con Radio tenebre, Il seme bianco (2020); Nino Mucedda con Ma non il vizio, La Caravella (2020); Giovanni Lucchese con La sete, d editore (2020); Marinella Savino, La sartoria di via Chiatamone, Nutrimenti (2019); Filippo Agostini, Short cuts D.O.C. (Scorciatoie). In direzione ostinata e contraria, La Caravella (2019); Lorena Fiorelli, Le convenienze, Castelvecchi (2018) …
E poi Gianrico Carofiglio (Sellerio e Einaudi), Valerio Aiolli (e/o, Rizzoli, Gaffi), Fausto Rampazzo (Bompiani), Giordano Tedoldi (minimum fax, Fazi), Tea Ranno (Mondadori), Simona Baldelli (Evelina e le fate, Giunti, premio Calvino e premio John Fante 2013 e recentemente tradotto in Spagna, Il tempo bambino, Giunti, La vita a rovescio, Giunti), Alessandra Dragone (due volte finalista al premio Solinas, ha pubblicato Odore di ferro e di cacao, Baldini Castoldi e Dalai), Ilaria Palomba (Gaffi e Perrone), Massimiliano Ciarrocca (Fazi), Lulù Librandi (Fazi), Enrica Belli (Frassinelli), Elisabetta Pastore (Frassinelli), Fabio Napoli (Del Vecchio), Flavia Ganzenua (La conta delle lentiggini, Caratteri mobili), Gabriele Reggi (Isbn), Davide Pappalardo (Nerocromo), Giulio Catanzaro (il Barbagianni), Marco Roncaccia (Nero Press), Antonella Tavassi La Greca (Marsilio), il giallista Nicola Verde, Rossella Messina (che ha pubblicato per Sironi ). Ecc. ecc…