Data

Leggere e rileggere i classici: “La casa degli spiriti” di Isabel Allende

Perché leggere e rileggere i classici: nove incontri con Enrico Valenzi

I classici letterari sono libri che leggiamo una volta in un periodo della nostra vita e poi continuiamo a ricordarli e a immaginarli ancora nel tempo. Fino a che non sentiamo il desiderio, perfino l’urgenza, di doverli rileggere. Ma perché vogliamo rileggere una storia che sappiamo già come va a finire? Perché le parole che leggiamo in questi libri hanno ogni volta bellezza e valore rinnovati.

In questi incontri cercheremo di riconoscere per ogni classico affrontato le proprietà letterarie che lo rendono tale. Di ogni opera scorreremo la prima pagina per sentire in che modo un classico si presenta subito al cuore e alla mente di chi legge. E vedremo insieme le scene indimenticabili di quei libri per coglierne la musica e carpire i segreti dell’arte letteraria.

Perché leggere e rileggere La casa degli spiriti di Isabel Allende

La casa degli spiriti di Isabel Allende è un classico della letteratura sudamericana, potente e ricco di colori. Protagoniste della storia sono soprattutto donne. Donne coraggiose e testarde davanti alle ingiustizie e alle discriminazioni. Queste donne sono di volta in volta anticonformiste, dissidenti, avventuriere, perseguitate, ribelli. E, come capita spesso nella narrativa sudamericana, non può mancare mai quella tinta di realismo magico che spicca nella quotidianità di ogni personaggio. La parte magica del romanzo diventa così un mezzo per innescare un cambiamento decisivo e necessario. Come scrive la stessa Isabel Allende: «Percepisco il mistero intorno a noi, quindi scrivo di coincidenze, premonizioni, emozioni, sogni, potenza della natura e magia». E noi lettori di oggi non possiamo che continuare a perderci nella magia di questo libro. Una magia mescolata all’intraprendenza. Una miscela attuale, ancora piena e viva di potenzialità.

 

Per partecipare, scrivere a webinar@spazio50.org

Altri
Eventi