Data

Leggere e rileggere i classici: “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino.

Perché leggere e rileggere i classici: nove incontri con Enrico Valenzi

I classici letterari sono libri che leggiamo una volta in un periodo della nostra vita e poi continuiamo a ricordarli e a immaginarli ancora nel tempo. Fino a che non sentiamo il desiderio, perfino l’urgenza, di doverli rileggere. Ma perché vogliamo rileggere una storia che sappiamo già come va a finire? Perché le parole che leggiamo in questi libri hanno ogni volta bellezza e valore rinnovati.

In questi incontri cercheremo di riconoscere per ogni classico affrontato le proprietà letterarie che lo rendono tale. Di ogni opera scorreremo la prima pagina per sentire in che modo un classico si presenta subito al cuore e alla mente di chi legge. E vedremo insieme le scene indimenticabili di quei libri per coglierne la musica e carpire i segreti dell’arte letteraria.

 

Perché leggere e rileggere “Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino”

La nostra avventura con i classici non può che iniziare da un’opera che ha per protagonisti due lettori. Il massimo dell’immedesimazione possibile per chi legge. Viaggeremo tra le pagine di questo libro condividendo le emozioni, le delusioni e gli amori che portano due lettori tra le pagine di tante storie incompiute. I due protagonisti hanno come massimo desiderio quello che hanno tutti i lettori: arrivare al finale di una storia. Lo troveranno? E a nostra volta, noi lettori, troveremo un finale?

 

Per partecipare, scrivere a webinar@spazio50.org

Altri
Eventi