Data

Presentazione del percorso di EDITING LETTERARIO

Lunedì 17 ottobre alle ore 18 presenteremo il percorso di EDITING LETTERARIO condotto da 𝐄𝐧𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐳𝐢.

Lunedì 17 ottobre alle ore 18 presenteremo il percorso di EDITING LETTERARIO condotto da Enrico Valenzi.

Avrete modo di ascoltare e confrontarvi con il docente in merito alle qualità e alle capacità necessarie e sviluppabili per affrontare un editing mirato e funzionale sui testi in via di pubblicazione; all’approccio più adatto per valutare un testo e redigere una scheda di lettura; all’attenzione da dedicare ai criteri editoriali richiesti da una data casa editrice per orientare le pubblicazioni; a come si preparano dei materiali a corollario di un’opera in via di stampa.

𝐋’𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨. Potrete partecipare inviando una mail a 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚@𝐨𝐦𝐞𝐫𝐨.𝐢𝐭
per ricevere un link zoom da cliccare e così accedere nella nostra aula virtuale.
(Non servirà scaricare alcun programma!)
Vi aspettiamo.

ENRICO VALENZI
Fondatore, direttore e docente della Scuola Omero. Curatore della didattica della Scuola e editore della casa editrice Omero Editore.

 

Per maggiori info clicca qui.

 

𝑺𝑪𝑼𝑶𝑳𝑨 𝑫𝑰 𝑺𝑪𝑹𝑰𝑻𝑻𝑼𝑹𝑨 𝑶𝑴𝑬𝑹𝑶
La Scuola di scrittura Omero è stata LA PRIMA SCUOLA DI SCRITTURA in Italia; è in attività dal 1988. Ha formato molti scrittori di valore – tra i tanti, Gianrico Carofiglio, Valerio Aiolli, Fausto Rampazzo, Simona Baldelli, Linda Barbarino…
In questo ultimo periodo, per esempio, Stefano De Sanctis con Mosaico, editore Ctl (2022); Nino Mucedda con Il nemico, Palombi Editori (2022); Elysa Fazzino con Caterina e 7 altre, editore Prova d’Autore (2022); Emanuela Fontana con Il respiro degli angeli, Mondadori (2021); Giovanni Ferrari con In un campo di mirtilli rossi, Albatros (2021) – vincitore del premio letterario internazionale La Girandola delle Parole 2022; Anna Cantagallo con Arazzo familiare, Castelvecchi (2021) – vincitrice del premio nazionale Alberoandronico 2022; Mariaelena Prinzi con Zucchine alla Scapece, Herald Editore (2021); Cesare Gigli con Amare e morire a Cassino, Porto Seguro (2021); Giacomo Lopez con Soffio, Moscabianca Edizioni (2021); Matteo Emilio Cinti con Mondo zero, Gruppo Albatros (2021); Linda Barbarino con La Dragunera, Il Saggiatore (2020); Cesare Gigli con Il sangue di Luino, Edizioni Dialoghi (2020); Laura Lanza con Donna Francesca Savasta, intesa Ciccina, Astoria (2020); Alessio Buscioni con L’ironia delle scelte obbligate, Il ciliegio (2020); Maurizio De Rosa con Radio tenebre, Il seme bianco (2020); Nino Mucedda, Ma non il vizio, La Caravella (2020); Marinella Savino, La sartoria di via Chiatamone, Nutrimenti (2019); Lorena Fiorelli, Le convenienze, Castelvecchi (2018) …

Altri
Eventi