Quanto è fuori luogo il pregiudizio che vede la scrittura femminile come un luogo di svenevolezze sentimentali! Fior di scrittrici, invece, si sono cimentate nel giallo e nel thriller creando intrecci ingegnosi e personaggi irresistibili.
Questo corso vuole essere un viaggio in un universo irto di trovate geniali, che ci porterà a conoscere investigatrici di prim’ordine dietro le spoglie di innocue, fragili vecchiette, di commissarie toste o di anatomopatologhe con parecchio pelo sullo stomaco. Da Miss Marple a Lolita Lobosco, da Kay Scarpetta a Pedra Delicado, ci lasceremo guidare alla scoperta del mondo del delitto da queste intraprendenti detectives, spiando le loro intuizioni e tecniche d’indagine.
La nostra guida sarà, in particolare, un’autrice geniale e prolifica, che ci ha lasciato non solo una serie di romanzi perfetti, ma anche un ottimo manuale per aspiranti giallisti: Patricia Highsmith (Come si scrive un giallo). Sarà seguendo le sue indicazioni, oltre agli indizi che raccoglieremo strada facendo, che, nelle dieci lezioni di questo corso-laboratorio, metteremo in piedi la struttura di un vero giallo a più mani: creato dalle penne, dalle teste e dal lavoro congiunto dei partecipanti al laboratorio.
Data | Orario | Stato | Posti liberi |
---|---|---|---|
Lunedì 11 maggio | ore 18.30-20.30 | In partenza | Sì |
Il corso si compone di 10 incontri da 2 ore ciascuna. La cadenza è settimanale
Ma cos’è un corso in webconference?
È un corso di lezioni dal vivo in un’aula virtuale, anziché tra quattro mura. Ci si vede come sempre nei giorni prefissati e alla stessa ora. Le lezioni tenute in questa modalità non invidiano nulla ai corsi che si svolgono presso la nostra sede e gli allievi possono vedere e ascoltare i docenti, interagire in diretta con loro e tra di loro in audio e video con stimoli di scrittura, riletture, domande e confronti, servendosi di testi e materiali multimediali condivisi in tempo reale.
Per partecipare non è necessaria alcuna particolare competenza tecnica: basta avere un computer, un tablet o uno smartphone e una connessione internet. Tutto qui!
Programma del laboratorio
- Di cosa c’è bisogno per imbastire un giallo?
- La signora del giallo. Come creare una detective indimenticabile?
- Chi ben comincia… Scriviamo un incipit irresistibile.
- Non solo un fondale: l’atmosfera è importante.
- Delitto per delitto. Armi, modi, moventi.
- La nobile arte dell’indagine.
- Non dimentichiamo i personaggi secondari!
- Il giallo è un gioco: come evitare che il lettore indovini il colpevole, senza imbrogliarlo.
- I nodi vengono al pettine: scrivere una conclusione che non lasci l’amaro in bocca.
- La coerenza non è uno scherzo: l’importanza della revisione.