Lo sguardo tuo

di

Data

Illustrazione di Agrin Amedì
T’ho vista, sa’. Me guardavi co’ quell’aria divertita, quasi soddisfatta. C’ero ricascata. No, nun è ‘na metafora, no. Ero proprio cascata de novo. A tèra. Spalmata come la Philadelphia su ‘n cracker. Carambolata, ecco. Roteando, annaspando, contorcendo ‘e mani e ‘e braccia in quei secondi che conoscevo troppo bene.

T’ho vista, sa’. Me guardavi co’ quell’aria divertita, quasi soddisfatta. C’ero ricascata. No, nun è ‘na metafora, no. Ero proprio cascata de novo. A tèra. Spalmata come la Philadelphia su ‘n cracker. Carambolata, ecco. Roteando, annaspando, contorcendo ‘e mani e ‘e braccia in quei secondi che conoscevo troppo bene.
Tarmente bene che, mentre cadevo, m’è venuto er lampo de genio per ‘n secondo lavoro. La stuntwoman, sì. Posso fa’ ‘a suntwoman, perché no? Mica è da tutti sape’  cade’ ogni du’ giorni e riusci’ a fallo rompendose solo, de tanto ‘n tanto, quarche osso qua e là. Ma poca robba, eh… Piccole fratture, fastidiose da mori’, s’entende, ma non tarmente drammatiche da suscita’ ‘a compassione artrui. E stavorta che eri co’ me, so’ riuscita a coje ne ‘o sguardo tuo quer friccico de cattiveria che ho sempre pensato che c’avessi. Ma mentre planavo su que’ scale bianche e scivolose, antiche come er vento, già ridevo.
Beh, ‘nzomma, ridevo. Me figuravo a ride’, ‘na vorta accertata d’esse tutta sana, o quasi. Ma siccome che l’ottimismo mio me sarva quasi sempre, quaa speranza de stupi’ co’ ‘na grossa e fragorosa risata nun m’abbandonava. E così alla fine è annata. Ridevo mentre ‘e campane de quer paesino sperduto e anonimo sonavano ‘e undici. Pareva quasi me m’applaudissero. Ma come cazzarola è possibile che ‘a testa tra ‘e nuvole ce trascini pure i piedi?
Eh, ma stavorta m’è servito pe’ smascheratte! Mica te sei chinata pe’ aiutamme. ‘N t’ho visto manco passa’ ‘n secondo de preoccupazione ne ‘o sguardo.
Com’è? Com’è? Ah, sì: Sira se la cava sempre, ve’? M’hai messo pure ‘sto nome, manco a fallo apposta. No, dico: Siria! Tera de antiche e nobili origini, curtura millenaria e bellezze naturali da fa’ ‘nvidia ar monno; e ora?
Distrutta, rotta, bombardata, fratturate le ossa, sfibrate ‘e cartilagini, esplosa e implosa ne ‘e sue stesse membra.
Ecco, me chiamo Siria, e pure se nun ce so’ mai stata, me sento come quea tera là.
«Via su mi dia una mano che l’aiuto ad alzarsi. Si è mica fatta male?»
Che ce farà ‘na piemontese dentro ‘sto paesino da bassa ciociaria nun se sa!
«No, la ringrazio, ma ce la faccio, so’ abituata.»
E tu? Ferma, rigida, immobile.
La tua postura è leggenda.
Me li sento nelle orecchie gli elogi dell’amiche mie: «Ammazza che portamento tu’ madre, pure all’età sua!».
«Le prendo un bicchier d’acqua, neh’?»
«No signora, lei è troppo gentile, ma nun c’ho bisogno, vede come me la rido?» 
Ah ah ah, ogni vorta me viè da ride’, perché alla fine me riarzo sempre.
Rido e te guardo, se vede adesso che te stai a vergogna’ un pochetto. Me t’avvicini ma senza convinzione, l’indifferenza tua nun po’ ave’ spettatori. Se no me ne sarei accorta prima, no?
No, no, me c’è voluta ‘sta botta, che me fa male un ginocchio pure se faccio finta de gnente!
Sta botta me ce voleva proprio pe’ smascheratte.
C’hai lo stesso sguardo de quea foto de quanno c’avevo dieci anni, chi ce l’ha scattata manco lo so. Ma, mentre io abbozzo n’accenno de felicità pe’ esse salita su ‘na bici pe’ la prima vorta, tu me guardi co’ n guizzo nell’occhi che m’ha sempre gelata.
M’appoggio ar muro, nun lo so se so’ le ginocchia che nun me reggono perché me so fatta male o perché, come ‘n cazzotto, m’è arrivata sta consapevolezza.
Ma mamma, no, ora lasciame qua, nun serve che fai finta.
Lasciame qua, che vojo sta’ sola. Der resto, ce so’ sempre stata, qua.

Ultime
Pubblicazioni

Sfoglia
MagO'