So’ venuta a ripijatte

di

Data

Illustrazione di Agrin Amedì
Ma che sto a fa’? Mi fija me l’ha ripetuto mille vorte: «A mà, ma che te vie’ in mente? E si poi nun sai più torna’?». M’ha avvertita, ce lo so, ma che ce devo da fa’? Nun ce la faccio a vive così, me sento sola. Devo da capi’ che è successo, me deve di’ perché a mi marito jè venuto ’n mente de annassene, de lassamme da sola come ‘na cretina.

Questo racconto è stato scritto durante il laboratorio “Scrivere dialoghi – per film, serie tv, romanzi e teatro”
diretto da Enrico Valenzi

 

Ma che sto a fa’? Mi fija me l’ha ripetuto mille vorte: «A mà, ma che te vie’ in mente? E si poi nun sai più torna’?».
M’ha avvertita, ce lo so, ma che ce devo da fa’? Nun ce la faccio a vive così, me sento sola. Devo da capi’ che è successo, me deve di’ perché a mi marito jè venuto ’n mente de annassene, de lassamme da sola come ‘na cretina. Mo vado, anche se c’ho strizza, basta scenne giù giù e poi, boh, verrà quarcheduno, forse se sbajeranno e me pijeranno pe ‘na morta.
Me giro de dietro pe’ guarda’ l’orma der passo mio che da vivo mai nisuno aveva lasciato, e vedo ‘na scritta sull’arco da porta: «Lasciate ogni speranza, voi ch’entrate».
C’ho strizza certo, ma devo da anna’ avanti, voio sape’ ‘a verità, si è vero che lui m’ha buggerata.
Su ‘na nave de legno scuro vie’ n’ vecchio, co’ a barba bianca e lunga, sta a grida’: «Guai a voi, anime prave!».
«Ma chi sei? Ammazza quanto sei brutto!»
«So’ Caronte, e sto qui per porta’ i morti. Ma tu che vòi, nun sei de quelli che nun tornano indietro. Smamma, torna ner monno dei vivi.»
«Te prego famme passa’. Devo da trova’ mi marito. Se n’è annato senza dimme gnente, m’ha fregato, e lo vojo riporta’ ‘ndietro.»
«Seh, hai capito male… Vattene, da qua nun se torna. Vattene.»
«Ehi tu, vecchio, bianco per antico pelo, cosa vai dicendo; non ti pensare che ella retroceda. Fai sì che entri e che poscia faccia ritorno. Sarò io la sua guida, il suo maestro.»
«A Virgì, c’o so che sei famoso e potente, ma nun me poi porta’ sempre quelli che nun so’ morti. Namo va’, sali e statte ferma che sinnò t’arriveno ‘e bastonate.»
E così entro ’n qua’ caciara piena de strilli, ululati, lagne e fiamme e ‘na calura che te se attorcinavano ‘e budella. Brutta gente me sbirciava, me chiedeva ‘na sigaretta. «Aho, e nun fumo» je lo dicevo, e cercavo de scosta’ ‘e mano che me toccaveno. Ammazza che schifo! Poracci però, me facevano ‘na pena!
Ecco n’ gruppo de dannati che se contorcono e sudano. So’ tutti paonazzi, c’avranno 40 de febbre. Pora gente! Virgilio me dice che so li busciardi e che in quer foco forse potevo da trova’ chi stavo a cerca’.
Proprio lì, in mezzo a loro ‘o vedo, a mi marito. E’ tutto rosso pe la callara. E’ vero, puro lui troppe ne ha dette de fregnacce. Ma me fa na pena, por’amore mio. Un po’ d’acqua forse je leverebbe l’arsura. M’avvicino e lui me vede.
Je dico: «Amo’, da quanno te ne sei annato me danno da’ matina a’ sera. A colazione quer caffè che ce pijevamo insieme ora me va giù storto e ‘a marmellata me rimane ner gargarozzo. A notte poi ‘e lenzola so de ghiaccio e te cerco e nun ce stai. Er sole, quanno se sveja, nun vedo l’ora che se ne va e poi quanno vie’ er buio so’ sola e te vojo.»
Lui arza l’occhi, me vede e apre ‘na mano verso de me, come se me volesse di’ che vole torna’ a casa e poi fa cenno cor dito che le labbra sue so’ secche.
«Te prego, nun fa’ così. Nun so do sta ‘na fontanella. So venuta a pijatte; Virgilio, che è ‘na brava persona, m’ha promesso che te posso porta’ via, che nun è ancora er momento tuo e pure Caronte, quello da’ nave ce metterà ‘na bona parola. Ma perché te ne sei annato?»
Me guarda e ‘e lacrime je scennono giù dall’occhi e quanno arriveno alla bocca, co’ ‘a lingua ‘e succhia, prima che cor cardo der foco diventino solo ‘na striscia salata.
«Amo’, c’o so che sei buciardo. Nun è ‘na novità. Perché te ne sei annato? M’hai lassato così de prescia… Ma che sta a succede? Che è sto vento callo? Invece de’ foje secche voleno l’ommini. ’N do’ vanno? Amo’, ’n do’ vai? Nun me lassa’. C’ho strizza!»
Quo’ scirocco callo aveva creato un’onda d’ommini e lui, mi marito, l’amore mio, quello che m’ero sposato cor vestito bianco, quello con cui dovevo da diventa’ vecchia, se n’è ito pessempre e nun l’ho visto più.

Ultime
Pubblicazioni

Sfoglia
MagO'