Animalario bestiale

di

Data

Illustrazione di Agrin Amedì
Uccello purgatorio Piccolo, ma corpulento volatile. Il suo piumaggio maleodorante è di colore marrone o avana. Per la particolarità delle sue carni è molto ambito dai cacciatori stitici.

Uccello purgatorio
Piccolo, ma corpulento volatile. Il suo piumaggio maleodorante è di colore marrone o avana. Per la particolarità delle sue carni è molto ambito dai cacciatori stitici.

Ippostronzo 
È un piccolo e fastidioso insetto, il più diffuso dopo le zanzare. È veloce, di colore imprecisato, capace di numerose metamorfosi. È infestante e può vivere in tutti gli ambienti, in special modo quelli di lavoro. Predilige anche gli ingorghi soprattutto sul Raccordo Anulare, gli sportelli degli uffici pubblici, le riunioni di condominio, le file. Si accoppia di nascosto anche con le compagne/compagni altrui. I suoi cuccioli sono facilmente riconoscibili e in ogni classe di ogni ordine e grado se ne trova almeno uno.

Blockerella
Coleodottero tuttologo, opinionista di supercazzole. Quasi sempre di aspetto piacevole, il suo corpo a volte è composto in parte di silicone e il suo pelo è caratterizzato dai vari loghi di marche più o meno prestigiose Non disdice le marchette. Difficile distinguerne il sesso. Emette un verso tipico: «Adoro!». Si muove elegantemente nel fashion, ma nuota a suo agio anche nelle acque melmose del gossip e del trash. Di solito non mangia il cibo, ma lo fotografa. Per catturala si usa preferibilmente una pochette di Gucci o l’ultimo modello di decolleté di Christian Louboutin dall’inconfondibile suola rossa.    

Martinselfatore
Animale dal caratteristico muso con labbra a “culo di gallina”. Particolarmente sviluppata è l’estensione della zampa destra, spesso dotata di ventose con all’estremità sempre agganciato uno smartphone con funzione autoscatto. Adora nutrirsi di like. Particolarmente diffuso su Istagram e Facebook, ma non disdegna anche Twitter e WhatsApp .  

Pensiosauro
Conosciuto più comunemente come “umarell”, ha il pelo spesso scarso e di colore grigio o bianco. D’indole quasi sempre mite. Emette borbottii. Ha un passo lento e strusciante. Spesso le zampe anteriori sono incrociate dietro la schiena. Lo si trova davanti ai cantieri dei lavori in corso. Dopo l’Era Fornero è inesorabilmente in via di estinzione.

Coccobrillo
Rettile dal caratteristico naso rosso e alito pesante. Si muove barcollando. Vive in fiumi di alcol, possibilmente nei pressi di pub e osterie. Per catturalo si usa spesso una bottiglia di buon whisky o di Sassicaia d’annata, ma per le specie meno raffinate anche uno shottino va bene.

Ornitotango
Specie animale diffusa particolarmente in Spagna e in Argentina, dal pelo nero e lucido. I maschi hanno una tipica fascia alta in vita e le femmine spesso sono a pois bianchi su fondo rosso e nero con balse finali. Si muovono a passo di tango. Vivono preferibilmente nelle milonghe.

Ultime
Pubblicazioni

I racconti di Omero

Taxi

Sfoglia
MagO'