E te pareva che nun trovavo ‘o stronzo?
“Daje Tappo, che è ’n lavoretto facile facile”, m’ha detto er Principe. E io, scemo, che j’ho dato pure retta…
“È ‘na banca vecchia, de periferia, c’ho ‘na amica che ce sta’ a fa ‘e pulizzie e m’ha detto che so’ proprio rilassati. ‘Na crema… Er Direttore sta’ pe’ anna’ ‘n penzione, figurete se se vo’ crea’ probblemi…
L’unica cosa è che t’hai da mette ‘n ghingheri, giacca e cravatta; dovemo da fa’ finta d’esse clienti importanti. Er passamontagna se l’ho ‘nfilamo sotto ‘a giacca, ‘na vorta dentro, 5 minuti 5 e se ne annamo co’ i sordi.”
Ho provato a pija’ tempo: “Vabbè, ma chi semo? Come c’entramo coi ferri?”. Ma tanto ‘a risposta ce la sapevo già: “Io, te e er Maranga… E che ce vo? Er Maranga pija ‘a guardia, je mette ‘a pistola ‘n mezzo a ‘e costole e quello ce fa’ entra, no?”.
Ce lo so’ già, perché mica è ‘a prima vorta che er Principe organizza rapine così, fino a mo’ ar gabbio non c’è mai annato.
‘Nsomma sarà che nun c’avevo manco 5 Euro ’n saccoccia, sarà che ar Principe nun je poi manca’ de’ rispetto, j’ho detto: “Vabbè, daje. Dimme solo dove e quanno se dovemo da vede’; er vestito ce l’ho”.
È annato tutto come aveva detto er Principe. Er Maranga a la guardia: “Zitto, nun fiata’ che te faccio secco”. Er Principe, cor vestito su misura e er fucile a canne mozze, nun c’ha avuto manco bisogno de di’ gnente.
E mo’ ecchime qui, co’ sto vestitaccio griggio topo, ‘na cravatta nera fina fina e un paro de scarpe lucide; ‘na pistola ne la mano destra e ‘na busta de plastica vota ’n quella sinistra che strillo: “Stateve fermi e zitti, nun ve movete, che ve sparo. Mettete i sordi de’ e casse qui dentro.”.
Aho, tutti congelati, meno che uno, un pennellone che continua a parla’, come se ‘gnente fosse, co’ una accanto a lui, che però se vede che se sta a caga’ sotto, tant’è che je fa segno de’ smettela de fa’ er cretino.
Stava a anna’ tutto bene e questo mo’ se mette a pijamme pe’ er culo… Si nun lo pijo de petto, capace che qualcun altro chissà che se mette in testa…
“Ma che sei sordo? T’ho detto de’ sta’ zitto…”
Je sto davanti, ma er passamontagna me da’ fastidio, me prude e sento callo. Me vie’ no sternuto che nun reggo. Prima se scanza, poi me ride ‘n faccia, poi me guarda da su a ggiù, da la punta dei capelli a ‘e scarpe. Arzo er braccio, je metto er ferro sotto er mento e je dico: “Guarda ‘n sù, a stronzo!”. E lui ce guarda… Ma mica fisso, eh… E no. Prima guarda qua e là, poi se ferma su la destra ‘ndo ce stanno certi ragazzini co’ le ali e cert’artri co ‘e zampe da caprone che se rincorrono su un sacco de nuvole rosa che me parono zucchero filato. Stanno a scappa’ da un toro che se guarda tutto ‘ngrifato ‘na vacca secca secca.
Ammazza ma quant’è brutto ‘sto soffitto… E chi l’aveva visto quando so’ entrato qua pe’ a prima vorta? M’ero messo a guarda’ dapperttutto; ‘ndo staveno ‘e telecammere, ‘a guardia, ‘ndo teneveno i sordi li cassieri… Figurete se me mettevo a guarda’ pe’ aria.
E questo mo ride… Se rimanemo artri 5 minuti qua dentro, sai che ride ar gabbio…
Mo’ che ‘o guardo mejo ‘sto soffitto, però, quee nuvole de zucchero filato me stanno a fa’ ricorda’ quando annavo co’ mi Padre ar Luna Parke. Annavamo a trova’ Zio che c’aveva ‘na baracchetta de tiroassegno, io sparavo e ce cojevo sempre. L’urtima vorta, però, nun me ‘a posso scorda’: c’avevo quattordici anni, fatti du’ giorni prima… Accanto a Zio c’aveveno messo ‘na giostra nova, tipo carci ’n culo. E dentro er gabbiotto c’era ‘na ragazzina, ‘a fija der giostraro, massimo ’n annetto meno de me, carina come er sole, bionda e co’ l’occhi azzurri. Se chiamava Gabriella.
“Daje Gabrie’, vie’ co’ me, s’annamo a pija ‘o zucchero filato…”. Io je camminavo accanto a ’n parmo da tera. Già me stavo a immaggina’ de bacialla mentre se magnava quea nuvoletta rosa, appiccicati co’ queo zucchero che c’avrebbe fatto er solletico ar naso. E bam! Me ritrovo lungo a faccia avanti sur marciapiede, co’ sopra uno più arto de me che m’ha dato ‘na spinta che levate e che a Gabriella je fa’: “Ma n’do vai co’ quer tappo? Vie’ co’ me, Gabrie’, lassalo perde. Che ce fai?”. E ride, ride, ride…. E Gabriella ride appresso a lui.
E mo’ pure ‘sto stronzo ride, ride co’ a pistola sotto er mento…
“Ma che te ridi, a’ stronzo!”
Poi premo er grilletto.