Piante tossiche, medicamentose, allucinogene: storie tra botanica e antropologia (1)

di

Data

Nella rubrica “Scrittura e manutenzione del giardino” Sandro Russo inizia un nuovo ciclo: tante storie tra botanica e antropologia

Con l’estate ci piace riproporre ai nostri lettori alcuni articoli di una rubrica tra le più seguite del nostro Magazine, che tiene insieme Arte e Natura. Contando che saranno apprezzati anche dai nuovi lettori del Mag O. 

10 giugno 2007

Se non si conoscono i nomi delle cose,
si perde anche la conoscenza di esse
[Carl von Linné (Linneo) in Philosophia Botanica (1751)]

Cosa mai avranno in comune piante così diverse, come lo strabiliante giglio di fiamma (flame lily) e l’umile colchico autunnale?
Il ricino, di aborrita memoria e una pianta tropicale dagli strani semi, noto come l’albero dei rosari?
Il delicato mughetto con l’oleandro che si incontra lungo le strade, con la tevezia, suo analogo tropicale, e la digitale?

Per quanto appartengano a famiglie botaniche diverse e abbiano habitat, aspetto e fioriture quanto mai difformi, i vari raggruppamenti presentati condividono la presenza dello stesso principio attivo. In breve, sono tutte piante medicinali; ma anche tossiche. La differenza tra le due proprietà dipende dalla dose.

Il giglio di fiamma (Gloriosa superba – Fam. Liliaceae) è una pianta tropicale, reperibile anche in Italia nei vivai, come ornamentale da vaso.
Il colchico autunnale (Colchicum autumnale – Fam. Colchicaceae) è una piccola pianta, comune nei prati di montagna. Entrambe le piante contengono colchicina, un alcaloide usato nella cura della gotta e come antitumorale, ma molto tossico per ingestione di parti della pianta.
Il ricino (Ricinus communis – Fam. Euphorbiaceae) è una erbacea perenne di grandi dimensioni (2-3 m- di altezza), molto comune, di uso ornamentale per le belle foglie palmate, i fiori e le capsule verdi-marrone, che contengono ciascuna tre semi.

L’albero dei rosari (Abrus precatorius – Fam. Leguminosae) è un albero tropicale che produce baccelli contenenti semi rossi e neri caratteristici, utilizzati per collanine, facili da trovare sulle bancarelle dei mercatini etnici.

I semi di entrambe le piante, se masticati, sono estremamente tossici per il loro contenuto in tossialbumine (rispettivamente ricina e abrina) con proprietà permeabilizzanti sulle mucose.  

Il mughetto, piccola pianta dai piccoli fiori bianchi profumati (Convallaria majalis – Fam. Convallariaceae);
l’oleandro (Nerium oleander – Fam. Apocynaceae), comune arbusto piantato ai bordi delle strade;
la tevezia (Thevetia neriifolia – Fam. Apocynaceae), pianta tropicale anche conosciuta come oleandro giallo;
la digitale (Digitalis purpurea, lanata – Fam. Scrofulariaceae), ornamentale tipica dei giardini inglesi e famosa pianta medicinale.

Tutte queste piante sono pericolose se ingerite, perché contengono dei glicosidi cardioattivi, a tossicità cardiaca e generale.

Entriamo per questa via nel mondo oscuro e affascinante delle piante medicinali che hanno accompagnato l’uomo attraverso le culture e i secoli; per usi terapeutici, ma anche come veleni, oppure utilizzate in cerimonie magico-religiose.

Agli albori dell’umanità pare che le conoscenze e le attività relative fossero di pertinenza delle donne, tradizionali raccoglitrici e ‘guaritrici’, mentre all’uomo erano devolute le incombenze della caccia (..si è sempre saputo: l’uomo è cacciatore!).

In tempi già storici, i ritrovamenti nelle tombe e nei carichi delle navi che attraversavano il Mediterraneo, come pure le immagini impresse su bassorilievi e monete, dimostrano una antichissima familiarità dell’umanità con le piante medicinali: soprattutto con il papavero da oppio (Papaver somniferum)… e non solo in Oriente! A quel tempo il monopolio delle conoscenze, in un campo a metà tra le tecniche mistico-estatiche e l’erboristeria ai suoi albori, era tenuto da sacerdotesse e maghe, sciamani e santoni.

La cultura occidentale ha sempre diffidato di questo mondo misterioso e magico, che adombrava l’aspetto arcano, enigmatico della natura umana. Eventi emblematici, poi impressi nell’immaginario popolare, hanno confermato nei secoli quest’aura di mistero: la possibilità che pozioni di natura vegetale potessero provocare la morte per avvelenamento; la fine di Socrate per ingestione di un decotto di cicuta; i miasmi che si sprigionavano dagli antri di maghi e profetesse, al di fuori delle possibilità di controllo dei comuni mortali.

Diffidenza generalizzata, ma in qualche misura anche conoscenza empirica dai risvolti pratico-applicativi, seppure in forme diverse da quelle attuali.
Ad esempio era già conosciuta in epoca romana una primitiva tecnica anestetica nota come spongia somnifera. Essa consisteva in una spugna imbevuta dei succhi del papavero e di varie piante della famiglia delle solanacee (ne parleremo in seguito), e quindi fatta asciugare. Al momento dell’impiego la spugna veniva inumidita nell’aceto e i vapori che se ne sprigionavano, fatti inalare al soggetto, inducevano sopore e sedazione del dolore.

Le stesse componenti entravano nella composizione del morion o vino della morte, con l’aggiunta di estratti di radice di mandragora (Mandragora officinalis, un’altra solanacea!)Tali pratiche erano sicuramente in uso ai tempi di Cristo e sono ricordate in relazione al supplizio della crocifissione. Infatti l’azione del morion, di far sembrare morte le persone ancora vive, era tanto efficace, che i centurioni romani avevano l’ordine di trafiggere con una lancia i corpi delle vittime, prima di riconsegnarli ai parenti.

In epoca medioevale iniziò l’esproprio del corpus di conoscenze erboristiche e medico-magiche accumulato dalle donne nel corso dei secoli e tramandato per tradizione orale. L’ossessione
contro le donne accusate di ‘commercio con il demonio’ si fa risalire alla fine del XV secolo (il “Malleus maleficarum” è del 1486) e prosegue per un paio di secoli. Fu l’epoca lugubre della caccia alle streghe, in cui si distinse particolarmente il mondo protestante, ma in cui anche la Chiesa cattolica fu pesantemente implicata.

Nei secoli bui, importanti centri di conoscenza, più raffinata e elitaria, furono i monasteri. ‘Il giardino dei semplici’ [hortus simplicium (sottinteso: medicamentorum)], di tradizione medioevale, era uno spazio all’interno del monastero, dedicato alla coltivazione delle piante medicinali.

Non contribuì, l’epoca rinascimentale, a restituire fiducia nel mondo delle piante, anzi, nelle diverse signorie e principati in cui era suddivisa l’Italia, esse erano utilizzate come strumento di lotta politica per avvelenamenti di ogni tipo.
A emblema di questo periodo viene ricordata, a torto o a ragione, Lucrezia Borgia (1480-1519), sorella di Cesare e figlia di Rodrigo Borgia, divenuto papa con il nome di Alessandro VI, anch’egli poi morto per avvelenamento; pratica peraltro comune presso la corte papale del tempo. Comunque la trista fama di Lucrezia Borgia si è ingigantita attraverso i secoli, tanto che un fungo (il Cortinarius orellanus), è noto come ‘il fungo di Lucrezia Borgia’ per la sua capacità di dare una sintomatologia tossica (mortale) molto tardiva, eventualmente non correlabile con il banchetto durante il quale l’avvelenatrice lo faceva servire.

Passano altri decenni e giungiamo all’epoca di Shakespeare (1564 – 1616).
Le opere dei grandi, al di là del loro valore letterario, sono formidabili testimonianze antropologiche. Dalla vicenda di Romeo e Giulietta apprendiamo tra l’altro che al tempo, le conoscenze mediche e magiche sono nelle mani della Chiesa, tanto che è frate Lorenzo (Friar Lawrence) a procurare a Giulietta una sostanza che può simulare la morte. E gli effetti della droga, come vengono presentati dal frate alla trepida Giulietta, sono mirabili per fascino evocativo e accuratezza di descrizione:

“…..Prendi questa fiala, e una volta a letto bevine la liquida mistura.
 Subito, per tutte le tue vene, trascorrerà un umore torpido e freddo e il polso non manterrà più il battito usato, ma si verrà man mano perdendo: e alcun calore, o alito sarà più lì a testimoniar che tu vivi.
Le rose sulle tue labbra e sulle tue gote appassiranno fino a diventar livide come ceneri; le finestre dei tuoi occhi si abbatteranno, al modo stesso in cui la morte chiude la luce della vita. Ogni tua parte, privata così della facoltà di muoversi, rigida e dura e gelida, parrà morta.
Per quarantadue ore tu resterai in questo rattrappimento che avrai preso in prestito dalla morte. E infine ti desterai come da un sonno tranquillo”
(William Shakespeare: “Romeo and Juliet” – Atto IV, scena I)

Sulla natura della pozione assunta da Giulietta sono state formulate ipotesi diverse, senza arrivare ad una definizione precisa. Certo la descrizione non sembra pura invenzione; né si può prescindere dalle nozioni mediche e tossicologiche del tempo: una preparazione di sostanze oppioidi (derivate dal lattice del papavero) mescolate con succhi o estratti di piante della famiglia delle solanacee, di cui è ormai il momento di fare la presentazione.

Nella prossima puntata.

[Piante tossiche, medicamentose, allucinogene (1)

Altri racconti
in archivio

Sfoglia
MagO'