Nei terreni a coltivazione intensiva e OGM si aggirano animali insoliti.
LA FORMICOLA PIGRUS (formiculus dormiente)
La Formiculus dormiente è una nuova specie apparsa da alcuni anni nei terreni a coltivazione intensiva e OGM. La formica regina è seriamente preoccupata per l’aumento esponenziale di nascite di formiche pigre. Il suo nemico naturale è l’Aquilona. Nei formicaio viene riconosciuta subito per le piccole ali fosforescenti, il ventre prominente e la propensione a passare l’estate insieme alla cicala a sbronzarsi di sidro. Ha una passione smodata per i fatti degli altri e per i pettegolezzi dell’isola.
L’AQUILONA (aquilatus aqulilonum)
Uccello multicolore di forma trapezoidale con grande apertura alare, becco molto appuntito e vista a 360 gradi. E’ in grado di volare oltre i duecento km orari sfruttando le correnti ascensionali, di lanciarsi in picchiata a velocità vertiginose e risalire senza mai schiantarsi a terra. Vanitosa e competitiva, la si può vedere spesso nei cieli durante le esibizioni delle frecce tricolore. E’ ghiotta di Formiculus Pigrus, più grassa e succosa della Formiculus Sveglia. Da alcuni giorni ha notato un grande movimento nelle acque dell’isola.
LA FOCA MONACA (focus monichus)
Ha il muso bianco e appuntito, occhi neri piccoli e vivaci, si dice abbia le pinne, ma nessuno le ha mai viste. Porta un grande mantello di pelliccia nera che la ricopre dalla testa ai piedi che non toglie mai. È un animale molto pio e religioso. Per la sua tendenza alla solitudine è a rischio estinzione e vive nel’isola santuario Galoppagos. La Formicola Pigrus giura di averla vista nuotare nuda nel tratto marino accanto alla caverna dell’Ornitorinco Pretus.
L’ORNITORINCO PRETUS (ornitorincus pretorio)
Animale imponente, ha una pelliccia ispida e nera, occhiali tondi appoggiati su baffi – antenna che captano ogni variazione di umore nell’isola. Non si sa quanti anni ha, gli animali più vecchi dicono che è sempre esistito. Ha grande autorità e rigore morale. Nessuno osa contraddirlo apertamente nelle riunioni che si ostina a tenere nella caverna centrale ogni domenica mattina. Si dice che adesso si stia adoperando con grande impegno per scongiurare l’estinzione della Foca Monaca e lo si possa avvistare nelle acque dell’isola al calare del sole.
IL LOMBRINOCOLO (lombriculus monocolus)
Animale lungo circa 120 centimetri, trasparente, di forma tubolare. Vive con metà corpo sotto terra e metà sopra, funge da periscopio per gli animali sotterranei. Attraverso il Lombrinocolo, tutti possono controllare la presenza di predatori in superficie prima di uscire dalle tane. Il lavoro del Lombrinocolo è apprezzato e ben retribuito, solo la talpa ciecata si lamenta di non aver nessun beneficio dalla sua presenza e si rifiuta di pagarlo. Lui si annoia molto e non sopporta di avere sempre qualcuno che gli guarda per il sedere. Negli ultimi tempi tuttavia, è puntato spesso verso le acque dell’isola, dove pare si aggiri una Foca Monaca nuda seguita da un Ornitorinco Pretus. La Formica Pigra ha presentato un formale reclamo per la sua distrazione che le impedisce di vedere l’arrivo dell’Aquilona.
LA STREGATTA (witchcats)
È una specie molto antica e rara di gatta non addomesticabile (esiste solo di sesso femminile). Ha pelliccia mimetica e occhi neri. Vive in luoghi con forte magnetismo terrestre. Ha la capacità di avvertire in anticipo temporali, terremoti e inondazioni e le sue fusa sessuali hanno potere taumaturgico. Viene spesso cercata dai felini maschi che vogliono congiungersi con lei. Hanno tentato più volte di ucciderla e mangiarla per assorbire i suoi poteri, ma senza successo, grazie alle sue 9 vite. Si dice che la Foca Monaca abbia abbandonato la solitudine e la pelliccia dopo aver avuto un lungo colloquio con la Stregatta.