Data

Mecenate. Bando per residenza d’autore

Bando per residenza d’autore
Programma MECENATE
Luogo e periodo di svolgimento: Roma, luglio 2018 – gennaio 2019. 

La residenza di scrittura prevede un semestre di formazione per 6 autori italiani esordienti, under 35, presso la Scuola Omero e la produzione di 12 racconti originali, 2 ciascuno, raccolti in un e-book.

Il tema della residenza, finanziata dal programma SIAE Sillumina (https://www.sillumina.it/bandi) e in collaborazione con GEBART (http://www.galleriaborghese.it/), è la relazione tra arti diverse; la produzione di opere di narrativa sarà infatti stimolata dalla visione di capolavori artistici. Capolavori mostrati agli autori esordienti da uno storico dell’arte che li guiderà alla scoperta della Galleria Borghese.

La selezione
I 6 autori saranno selezionati attraverso la valutazione, da parte dei docenti della Scuola Omero, di un racconto inedito, da inviare all’indirizzo: scuola@omero.it, entro il 30 GIUGNO 2018.
Il racconto, tra le 3 e le 10 cartelle, dovrà essere accompagnato da una breve bio dell’autore.
Gli autori selezionati avranno la copertura completa delle spese di vitto e alloggio e frequenteranno gratuitamente tutti i laboratori offerti e parteciperanno alla residenza estiva della scuola Omero che si terrà al Golfo di Baratti.

Questi i periodi di residenza:
Roma- 21-22 luglio
Golfo di Baratti (LI) – 25 agosto -1 settembre
Roma – 20-21 ottobre 2018
Roma – 24-25 novembre 2018
Roma – 26-27 gennaio 2019

Il laboratorio
Laboratorio di scrittura residenziale di durata semestrale, 12 incontri di 4 ore ciascuno dedicati a:

  1. I tre atti della narrazione e l’intreccio.
  2. La forma dei racconti e le parole per scriverli.
  3. Lingua, slang e dialetto.
  4. Le parole e la forma dei racconti adolescenziali.
  5. Le parole del comico.
  6. Le parole e la forma dei racconti di genere.
  7. Ritmo e movimento nella descrizione.
  8. Ritmo e movimento nel dialogo
  9. Ritmo e movimento nel monologo.
  10. Ritmo e movimento nel racconto fantastico e surreale.
  11. Ritmo e movimento nell’uso delle parole.
  12. Editing

I responsabili del percorso narrativo residenziale seguiranno gli autori in aula e da remoto, valuteranno l’efficacia e l’originalità del progetto editoriale dando eventuali consigli per correzioni di tiro e per gli aggiustamenti del caso. Questo significa che non sarà sempre la prima proposta editoriale a essere perseguita dall’inizio alla fine. Saranno possibili e anzi inevitabili nuovi incipit se serviranno a trovare l’impatto migliore per la storia da raccontare.

Al termine dei 12 incontri i lavori, saranno ultimati e redatti nella loro ultima stesura. Si tratterà di opere pronte per la presentazione e l’eventuale pubblicazione presso le case editrici nazionali.

Altri
Eventi