Gesù dell’Idroscalo

di

Data

Illustrazione di Agrin Amedì
Tipo, che mi’ madre me chiama e me dice che c’è questo tipo che se chiama Gesù a casa, che vole che lo conosco. Ma ho fiutato er vento, che proprio de ramanzine nun ne vojo più sape’, capo. Un altro degli amici de mi’ padre, che pare che te fanno un favore a fatte lavora’ aggratis.

Tipo, che mi’ madre me chiama e me dice che c’è questo tipo che se chiama Gesù a casa, che vole che lo conosco. Ma ho fiutato er vento, che proprio de ramanzine nun ne vojo più sape’, capo. Un altro degli amici de mi’ padre, che pare che te fanno un favore a fatte lavora’ aggratis. E vabbè, ho spento er cell e so’ rimasto a famme quarche canna e un po’ de struscio serale giù al vecchio bar Moon. ‘Nsomma, a un certo punto arriva questo tipo coatto, antico sa’, tipo coi riccioletti tutti impomatati lunghi sulle spalle. E niente, mentre se stucca ‘na Supertennent me fa con quell’aria da bonaccione, però tosto: “A Giacomi’, ma lo sai che tu’ madre è ‘na bella rompipalle? Te credo, capo, che c’hai messo radici qui ar bar”. Ma lo dice in un modo che tutti ridono e allora capisco che era quello che diceva mi’ madre pe’ davero. E, ‘nsomma, un po’ me rode pure da sentillo parla’ de lei così. Ma però, capo, c’ha azzeccato. E una sghignata sotto i baffi me la faccio pure io. Aho, dopo un quarto d’ora sta’ già sul piedistallo er drittone, mica facile, che in bisca tutti se credono padreterni. Ma oh, te dico, raccontava certe storielle da tajasse. Poi me fa “Mica lo so che c’hanno pe’ la testa i tuoi vecchi, me sa tanto che m’hanno scambiato per qualcun artro”, dice. Tipo che era giusto venuto a prende un mobile da ripara’ e che mi’ madre quando lo vede quasi che collassa, che me sa che ultimamente ha arzato n’attimello er tiro coi farmaci.
Capo, per falla breve, gli hanno chiesto de pijamme a bottega lì dove lavora lui in falegnameria, che magari ‘no straccio de mestiere me lo imparo pure, visto che a scuola nun è che so’ proprio ‘na cima. È così che l’ho incontrato, capito, er tipo più  assurdo che ho mai conosciuto in vita mia.

Er negozio de Gesù sta a Ostia Nuova, all’Idroscalo, che te dico un posto che i miei manco sotto scorta. Capito come? Ma praticamente ce lavorava solo er padre, che poi Gesù me dice “Mica è mi padre pe’ davero, ma io je voglio bene uguale, poraccio, che c’ha più corna de ‘n cervo. A casa eravamo in cinque de tutte le razze, se hai capito che intendo… È che mi’ madre la adoro” dice “ma ha sempre fatto un po’ come je pare, te la devo fa’ conosce”. Così me dice, capito chi è?
E insomma capo, a Gesù je risultavo e lo stesso era pe’ me. E ce passavo le giornate a impara’ la vita de strada insieme a lui e all’amici sua, sempre insieme in comitiva. Nel quartiere lo conoscono proprio tutti e lo chiamano “er Profeta” pe’ vvia de quella parlantina che c’ha lui. Er negozio era un po’ come una base, un quartier generale, capito; tipo che sai che vai lì e ce trovi Gesù che c’ha sempre quarche movimento. Se c’avevi un problema, Gesù te lo risorveva, te dovevi solo fida’. Te dico, quando stavamo in giro, se formava la coda che dove sta lui la gente sta bella impicciata: ‘na buona parola pe’ trova’ lavoro, ‘na visita all’ospedale, Gesù, ho fatto ‘na cazzata mettice ‘na pezza cor principale o con mi’ marito. Ma soprattutto se stavi in bolletta t’allungava sempre quarcosa, a condizioni più che oneste, se capisce. E chiamava tutti “fratello” e “sorella”, come se fossero de famija. Per questo la gente je voleva bene. E anche perché nun te giudicava mai a prima vista; non come in bisca che se te vesti o parli strano iniziano a pijatte per il culo: “nun se poi mai sape’ quanta merda ha mangiato chi te sta davanti” – me diceva- “se hai capito che intendo”.
Ma però era anche un tipo fumino, mica pe’ ride. Tipo che ‘na vorta che volevano sfratta’ a ‘na vecchia e la strada era piena de guardie e tutto il quartiere era pe’ strada, non te se presenta al municipio a fa’ ‘na piazzata de cristo, come se dice da ‘ste parti, e s’è messo a urla’ e a rovescia’ scrivanie che l’hanno dovuto porta’ via de forza. Quanno la sera è tornato ’n borgata, dopo una giornata in caserma, pareva come trasfigurato. Co ‘na denuncia pe’ minacce in saccoccia, certo, ma le persone lo toccavano e je dicevano che aveva fatto er miracolo, che le guardie se n’erano dovute anna’.
O quell’altra volta che stavamo la sera a Castel Fusano e ce stavano ‘sti pischelli in moto che je imbruttivano a una de quelle. Capito quali? E je giravano intorno e je dicevano “a bocchinara”, “a zozzona”, che se sentivano superiori cor culo al caldo da mammina e tutto il resto. Capito come, frate’? Insomma Gesù inchioda e scende cor crick in mano, che me so messo paura pur’io da quanto stava incazzato, e je dice: “Ve ce sapete mette, a vijacchi!”. Ma co’ parole spaventose che sembravano prese da quarche vecchio libbrone come a di’ che un giorno sarebbero stati cazzi loro se nun la smettevano. E quelli zitti che hanno fatto pippa, che a Gesù ce lo sapevano tutti che era buono e caro ma meglio nun fallo incazza’.
Ma dde solito era n’amicone, capo. E ssi entrava ar bar pagava un giro a tutti e attaccava a parla’ de questo e de quello, che le cose più difficili te le faceva sembra’ semplici come a di’ “ma com’è che non c’ho mai pensato?”, lisce lisce che le capiva pure un regazzino.

‘Na sera, stavamo a magna’ e beve ar bilancione sulla foce del Tevere dove abitava co’ l’amici sua anguillari, che lo veneravano proprio, e dopo avemo messo la musica che c’erano pure le pischelle: una era quaa’ rumena de Castel Fusano, capito chi? Che poi Gesù ce s’era messo insieme. Lui stava in una dee sue serate lisergiche, che raccontava de quanno era annato nel deserto e c’era quasi rimasto sotto coi funghi che crescono lì e tutto er resto, capo: delle avventure pazzesche che avevamo sentito un botto de vorte, ma non ce stancavamo mai de riascoltallo.
Quanno, a un certo punto, se fa malinconico e dice che stava impicciato, che se lo volevano beve perché a certi capoccioni non je stava bene er fatto che comandava più dde loro. E siccome che era diventato famoso pure sui giornali, scrivevano che era ’n delinquente, un pappone, un tossico che ipnotizzava i pischelli e tutta robba così da sbroccati che noi ce lo sapevamo che nun c’era gnente de vero, ma tanta gente ce credeva e lo insurtavano su Facebook e tutto er resto. Robba che l’hanno crocefisso, poraccio, solo pe vole’ fa der bene.
E noi, no. Je l’avemo detto de nun preoccupasse che ce stavamo noi e che tutti je volevano bene. “See” ha risposto “come se nun ve conoscessi che appena gira er vento ve squajate tutti”, che ce semo rimasti pure male che la pensava così. Ma però ’n’artra vorta c’aveva raggione lui, capo, che la mattina dopo quanno che so’ venute ar negozio le guardie pure co’ l’elicotteri a caricasselo nun s’è fatto vede’ nessuno; e poi s’è saputo che ’n infamone – che pensavamo fosse fratello nostro – se l’è cantata pe’ nun fasse er gabbio dopo che l’avevano pizzicato co’ na palla de marocchino sotto ‘a’ sella. Vatte a fida’ dell’amici…
Mo je fanno ‘na chiave de cioccolata, ho pensato; ma mentre montava sulla volante me strizza l’occhio e me fa: “Nun te preoccupa’, Giacomi’. Tre giorni e sto fori”. Sarà stato un gran fijo de ‘na mignotta ma le promesse l’ha sempre mantenute, capo.

Altri racconti
in archivio

Sfoglia
MagO'