– A Telè, stai ancora a scrive? Ma quanno se ne vanno questi? È possibile che pè voi antri nun se fa mai giorno? Guarda che tù padre quanno torna, s’encazza come un minotauro. Lo vedi che casino c’hanno fatto su pè casa? Mutanne, reggipetti, calze rotte. E poi tu ce lo sai che lui qui drento, nun vole che ce porti mai nisuno. Ormai la sanno tutti ‘sta canzone, qui a Itaca lo chiameno “Nessuno”.
– Si, si ho capito mà, però la festa dei vent’anni è grande cosa. Nun se pò certo fa co dù persone. E poi la devi da piantà co stà questione. L’avrai capita pè na bona volta, che Antinoo e me nun semo solo amici.
– E l’ho capito si, però de tanta gente che c’è ar monno, tesoro mio, frequenti solo proci! Guarda che papà tuo ritornerà a momenti, pè fa più presto viè cò le sirene. Sbrigate a sbaraccà, che se li trova, pe’ricucilli poi nun basta manco Atena.
– Che palle mamma mia, domani se n’annamo. Avemo prenotato da Circe all’osteria.
– Sta attento a quella, nun te fa incantà, te dice che è filetto e poi te da er maiale. A nì, da retta a mamma tua, bisogna che a papà je lo dicemo che tu c’hai quer vizietto. Te vole fa sposà a Nausicaa, tu lo conosci, poi ce rimane male.
– Nausicaa chi? A serva de Polifemo l’oculista?
– Ma no, Nausicaa dai, la fija de Alcinoo, l’amico de tu padre.
– A mà, me sa che tu a papà nun l’hai capito mica, pure l’amici sua so come me.
– Ma de chi stai a parlà?
– De Patroclo e de Achille. Lo sanno pure i muri che fanno zigo zago da almeno un paro d’anni.
– Vabbè Telè, mo smorza sta lanterna e vattene a dormì, so le tre e mezza, poi sei rincojonito.
– Finisco sto racconto e poi ce vado. C’ho na scadenza cò quelli Dell’Omero pè un concorsino de tipo letterario, che vorrei vince pè Antinouccio mio. Domani, stà tranquilla, de bon’ora stamo fora da sta casa, annamo tutti insieme, prima a pranzo e dopo a Troia.
– E me pareva strano, che stavi bono a scrive. Nun t’è bastato er gran casino de stanotte? Nun cambi proprio mai fijetto bello. Tu sempre e solo proci, o gran mignotte.