Festival Bar-Atti 2013 (seconda edizione)

di

Data

Anche quest’anno si sente generalmente il bisogno (?) di una sottolineatura musicale ai racconti prodotti in occasione della full immersion Omerica di scrittura che si è svolta a Baratti durante...

Anche quest’anno si sente generalmente il bisogno (?) di una sottolineatura musicale ai racconti prodotti in occasione della full immersion Omerica di scrittura che si è svolta a Baratti durante l’ultima settimana di agosto. Le abbiamo provate tutte per evitare che Paolo Bartalini ci ri-vomitasse addosso quella sbobba ipersensibilista dell’anno scorso: durante le letture abbiamo fatto circolare donne, patatine al lexotan, liquori al metanolo, smarties bucati in prevalenza gialli, simili al PACMAN, liquirizie amare. Niente da fare, non siamo riusciti a distrarlo del tutto e lui c’ha voluto mettere il becco anche questa volta. Per fortuna il nostro lavoro non è andato del tutto sprecato e nella lista FESTIVAL BAR – ATTI sono rimasti dei buchi, note fisse e inconcludenti come quelle del monoscopio RAI anni ’70 quando si chiudono le trasmissioni e tu resti li a contemplarlo ancora per un po’, completamente inebetito. Siamo riusciti a lavorare almeno su questi ultimi buchi, frenando i voli ipersensibilisti con qualche sana vangata di terrena durezza, giusto per provare a unire cielo e terra, Platone e Aristotele, il serio e il faceto, il buono e il cattivo, il ping-pong e il biliardino, il diavolo e l’acqua santa, Lali Puna e gli Stooges. Ecco quindi la lista finale che contempla un artificio d’equilibrio più degno di un consiglio di amministrazione che di una scuola di scrittura: 15 titoli proposti dall’ipersensibilista sottuttoio, 15 dal vangatore per passione Bruno Nesticò e 2 da Anthony Cilurso, che ignora che cosa sia l’ipersensibilismo e non ha mai preso in mano una vanga in vita sua, ma è sempre difficile dirgli di no su tutta la linea perché dovreste vedere con che sorriso se ne esce fuori quando gli sembra di trovare un’associazione. Insomma, se queste associazioni musicali a delinquere dovessero fare vittime, prima di denunciare i membri di DJ BAR – ATTI, sappiate che nessuno di questi possiede la maggioranza delle cattive azioni. Alternativamente riflettete sul fatto che i DJ, oltre ad accompagnarsi sistematicamente alle ragazze più fighe, in ragione del mestiere che fanno sono tipicamente pappa e ciccia col butta-fuori. Per chi dovesse sopravvivere all’onta e all’invidia ci sarebbe il gioco FESTIVAL BAR – ATTI che consiste nell’indovinare chi ha proposto cosa nella lista omonima: usare il simbolo “1” per Paolo, “X” per Bruno e “2” Anthony. Chi si avvicina di più vince una speciale play-list personalizzata inerente le notizie di gossip che lo/la riguardano e compilata secondo le medesime proporzioni auree di cui sopra. Astenersi, ma anche no, curiosi che hanno già sbirciato la lista (sappiamo chi sono e dove abitano). Enjoy.

p.s. ciascuna affermazione contenuta in questo articolo riporta l’opinione della maggioranza di DJ BAR – ATTI.

p.p.s. La numerazione si riferisce alla pagina dell’e-book Omerico in cui compare il relativo racconto.

 

3 Piedi, di Maurizio Derosa – Happy feet, Paolo Conte.

8 L’uomo ghiacciolo, di Letizia Baracchini – Ice cold ice, Husker Du.

12 Mamma non avrebbe voluto, di Chiara Briani – Mama don’t, JJ. Cale.

18 Cucina al plasma, di Paolo Bartalini – Abiura di me, Caparezza.

23 I conti tornano, di Enrica Maschio – Inseguimento geniale, Marco Parente.

27 Gatticase vende, di Paolo Gorla – Our house, Madness.

35 Loro due, di Michela Di Renzo – I Fiori, Pino Marino.

38 Sabbia, di Giorgio Farace – Sand, Lee Hazelwood & Nancy Sinatra.

42 L’intrusa, di Daniela Tani – Miss Amanda Jones – Rolling Stones.

49 Acqua per Venezia, di Anthony Cilurso, Venice pour l’éternité – Hervé Vilard.

57 Il peso della cultura, di Federica Fiorenza – Sotto sotto, Ivana Gatti.

61 La cucaracha, di Alberto Gualtieri – Mamma l’italiani, Après la Classe.

67 La rassegna stampa del senatore Monterosso, di Francesca Di Gangi – The beginning of the end, HIM.

70 Borchie, di Bruno Nesticò – Leave no trace, Anathema.

75 La notte più lunga, di Stefano Rosati – Ballo in Fa diesis Minore (Sono Io la Morte), Angelo Branduardi.

83 Fiamma e le cattive, di Marco Rinaldi – Ballad of a love doll, Redd Kross.

88 Il gioco del respiro, di Namì Marinuzzi – Crawling by numbers, Lali Puna.

94 Uccelli in volo, di Gaia Di Mare – Surfin’ birds, Cramps.

101 A-38, di Federico Maiorini – Citizen Erased, Muse.

109 Inaspettati piacer, di Alessia Chiappini – I wanna be your dog – Stooges.

114 Un sole così Giallo, di Alessia Rella – Sex and dying in high society, X.

119 Dentro l’aria, di Cinzia PolidoriFree as a bird, It’s a Beautiful Day.

122 Viola, edera e girasole, di Francesca Bernaschi – Rosa, Devastations.

129 Ylenia, di Fabrizio Nelli – Desire, Anna Calvi.

133 La macchina da cucire, di Maria Grippaudo – Marco e Giuditta, Franco Fanigliulo.

135 Registro alto, registro basso, di Maria Stella Ferretti – Reginebambine, Giancarlo Onorato.

148 Scricchiola, di Giuseppe Sparta – I had lost my mind, Daniel Johnston.

154 Per tutta la vita, di Giuseppe Corea – Whispering steppes, Yu Chyi.

158 Giudall’albero, di Vito Cioce – Io non sono forte, Valentina Dorme.

168 Clar Gheibbol, di Paola Saba – Clark Gable, Postal Service.

174 Il treno, di Deepa Minasi – Altrove, Virginiana Miller.

178 Alt! Piada, di Laura Cassio – A vita bassa, Baustelle.

Altri racconti
in archivio

Sfoglia
MagO'