Apriamo questo tour anglosassone tra i canali di Amsterdam e di Utrecht cominciando a percorrere il “gran canale”… la Cristoforo Colombo della capitale storica.
Si pensa subito a paragonare i canali della città con quelli della Serenissima, in realtà c’è differenza… i palazzi di Venezia affiorano quasi tutti dalla laguna, mentre quelli di Amsterdam sono contornati da larghi marciapiedi.
Solo in alcune piccole zone gli edifici si stagliano direttamente dall’acqua, come vicino al quartiere a luci rosse.
Ma la particolarità dell’arcipelago olandese sta nel fatto che non soffre dell’acqua alta e comunque in alcuni punti è sempre un cantiere atto a restaurare e preservare la sua storia.
I palazzi tipici con colori particolari e ricercati fanno respirare arie fiabesche, come in questa foto scattata nella città di Utrecht.
Utrecht ha una dimensione più umana rispetto ad Amsterdam, è più vivibile e meno caotica, i canali sono più piccoli e intriganti, ogni angolo si cela un segreto.
La creatività urbana non manca, e allora ecco le famose case galleggianti, anche noi potremmo prenderne spunto per risolvere il problema del mattone…
La notte ad Amsterdam dona un aspetto magico, nei propri canali viene riflessa la storia e le luci di una vita apparentemente caotiche, ma molto ordinata.
Nella prossima parte faremo un giro nei parchi giardino… ad esplorare come l’autunno tinge gli alberi e i prati con i suoi colori …
Buona visione