Amate e odiate, le tecnologie sono ormai indiscutibilmente parte integrante della nostra vita quotidiana, dalla mattina quando le sfruttiamo per leggere le ultimissime news all’ultimo sguardo che diamo alla mail prima di addormentarci. Quel che ancora di più divide la popolazione italiana è l’utilizzo dell’ebook e la domanda che subito sorge spontanea è la seguente: potrà mai un dispositivo elettronico sostituire il piacere di sfogliare le pagine di un libro e di incastrarlo in mezzo agli altri nei nostri scaffali? Le statistiche dicono di sì, registrando una crescita di fatturato del settore ebook pari al 740% contro un pericoloso calo del mercato del libro (-8%). A rispondere a questo e ad altri quesiti arriva al Palafiori di Sanremo la nuova edizione del Ebookfest, che si svolgerà dal 25 al 27 ottobre. Nato nel 2010, come evoluzione di due esperienze di successo, il bookCamp del 2008 e lo SchoolBookCamp del 2009, questa manifestazione si pone l’obiettivo di esporre l’intera gamma di prodotti e contenuti tecnologici del settore Libri, con uno sguardo particolare sul modo in cui questi possono essere applicati a contesti reali come la scuola e la biblioteca. In merito a questo sono già state preparate diverse iniziative che strizzano un occhio al mondo dell’istruzione, come l’ebookTab, che si compone di sei presentazioni di progetti scelti tra numerose scuole italiane, e Docenti 10.0 (con lode), un corso di formazione per gli insegnanti di otto ore. Il mondo delle biblioteche sarà aggiornato da elibrary, un piano studiato per incrementare l’esperienza della lettura attraverso le nuove tecnologie; per l’occasione, infatti, la Biblioteca civica di Sanremo metterà a disposizione delle postazioni per la consultazione di ebook (oltre 250.000 titoli).
Nonostante sia un prodotto così giovane a Sanremo hanno pensato addirittura a un Museo dell’Ebook, con la collezione di tutti gli Ereader, gli apparecchi utilizzati per leggere i libri in formato digitale, finora inventati. La mente di questa raccolta è Luca Calcinai, conosciuto nell’ambiente come il Dottor Ebook, che offrirà un pronto soccorso immediato ai vostri Ereader provati dal tempo e dall’utilizzo.
Insomma il libro digitale comincia già ad avere i suoi santuari e i suoi sacerdoti.