Efim Tarlapan: “L’aforisma è la goccia di rugiada nella quale si specchia l’intero universo”

di

Data

Considerato un maestro dell’epigramma in Moldova e Romania, Efim Tarlapan ha scritto più di 50 libri. Il 26 marzo, all"Accademia di Romania, è stato presentato Sorrisi da esportare, il suo primo libro tradotto in italiano.

Considerato un maestro dell’epigramma in Moldova e Romania, Efim Tarlapan ha scritto più di 50 libri. Il 26 marzo, all”Accademia di Romania, è stato presentato Sorrisi da esportare, il suo primo libro tradotto in italiano.

 

Contiene epigrammi, favole, aforismi, satire e parodie che illustrano in chiave comica la realtà dei due paesi.

 

Tarlapan, perché i suoi sorrisi hanno bisogno di essere esportati?

 

La traduzione in italiano del libro Sorrisi da esportare significa per me “eurovisione letteraria”. Penso che in Italia si ride più o meno come nel nostro paese.

 

Perché ha scelto di scrivere satire, epigrammi, favole, aforismi, parodie?

 

Quando ho scritto il mio libro di parodie, epigrammi e aforismi Scusate per il disturbo ai lettori sono piaciuti di più gli epigrammi e così mi hanno sopranominato l’epigrammista. Ho esplorato anche altri generi letterari, come poesie per bambini, memorialistica, saggistica.

 

Può spiegare cos’è l’epigramma e come si distingue dalla poesia classica?

 

La diferenza sta nella lunghezza e nell’ultimo verso: l’epigramma, in modo obbligatorio, deve avere due o massimo quattro versi e un finale ironico, umoristico, sarcastico.

 

In Italia questo genere si usava nell’800. Come è sopravvissuto in Moldova e Romania?

 

Un paese libero come l’Italia non ha bisogno di fare buon viso a cattivo gioco. A uno stato come la Moldova, invece, sono state tolte tutte le armi, meno l’ironia. L’opera del satirico viene ideata, di solito, nelle condizioni più miserabili…

Nella tematica della sua opera prevale l’impatto specifico con il politico. Di cos’altro parla nei suoi libri?

 

La tematica dell’epigramma può essere infinita: include la Terra, l’Inferno, il Paradiso, il mondo con tutto il bene e il male.

 

Come si sceglie un titolo di un epigramma?

 

Alcuni autori partono proprio dal titolo, altri lo estraggono alla fine dal tema o dall’idea del prodotto finito.

 

Succede che non trova la rima?

 

Certo che succede. In quel caso butto l’epigramma nel cestino. Di solito, non taglio e non medito molto. Compongo e scrivo sulla carta il testo finito.

 

E’ più facile comporre un’epigramma o un aforisma?

 

Quello che si scrive nel modo più facile si legge con difficoltà. Scrivere un pezzo di valore, che sia molto corto o molto intenso, signiffca sudare parecchio.

 

Quale è la dimensione del messaggio aforistico?

 

L’aforisma fa parte del genere ultracorto. Al livello metaforico, può essere paragonato alla goccia di rugiada nella quale si rispecchia l’intero universo.

Altri racconti
in archivio

Sfoglia
MagO'