- Cinema: Un racconto da vedere, Videopolis, O’ curt, Roma Indipendent Film Festival, Screenplay Award
- Narrativa: Racconti di provincia, Premio Calvino, Fantareale slam! Il vino in un racconto: donne, uomini, luoghi, storie
- Poesia:
- Teatro:
- Giornalismo:
UN RACCONTO DA VEDERE
Premio Leopoldo Trieste
Art. 1
Nell’ambito della seconda edizione del Calabria Film Festival, la Fondazione Calabria Film Commission bandisce il concorso “UN RACCONTO DA VEDERE”, per testi narrativi che, oltre ad avere un alto valore letterario, siano trasferibili in linguaggio cinematografico o televisivo. I racconti, senza limiti di genere, devono narrare storie strettamente legate alla realtà del nostro tempo ambientate nel Sud d’Italia.
Art. 2
I racconti, originali e inediti, devono avere una lunghezza compresa tra un minimo di 10 ed un massimo di 20 pagine (con un minimo di 15.000 ed un massimo di 40.000 battute). Una Commissione di preselezione sceglierà le 30 opere da affidare alla Giuria che designerà i vincitori del concorso.Non può concorrere al Premio più di un’opera per autore.
Art. 3
All’opera vincitrice verrà corrisposto un premio in denaro di € 3.000,00. Ed alle opere seconda e terza classificata verrà corrisposto un premio di €1.000,00 ciascuna.. La premiazione avverrà nell’ambito del “Calabria Film Festival” – 2^ edizione, che si svolgerà a Catanzaro dal 2 al 6 dicembre 2008.
Art. 4
La selezione dei racconti vincitori avverrà a cura e giudizio insindacabile della Giuria, che sarà composta da importanti personalità del mondo cinematografico, letterario, televisivo e giornalistico.
Art. 5
La giuria si riserva il diritto di non attribuire i premi o di dividerli ex equo fra più partecipanti. Le scelte della Giuria e della Commissione di preselezione sono insindacabili ed inappellabili.
Art. 6
Sono ammessi al Concorso racconti originali in lingua italiana, scritti da uno o più autori, i cui diritti siano di piena ed esclusiva titolarità del/degli autore/i all’atto dell’invio al Concorso. L’organizzazione declina ogni responsabilità nei confronti di terzi, anche con riferimento ad eventuali ipotesi di plagio di altre opere. Ciascun concorrente, all’atto dell’iscrizione al Concorso, ne darà ampia manleva.
Art. 7
Ogni autore è personalmente responsabile dell’opera presentata. Non sono ammesse al Concorso:
a) Le opere di autore diverso dal/dai concorrenti. Nel caso in cui il concorrente non sia l’unico autore dell’opera inedita, egli dovrà essere in legittimo possesso dei relativi diritti.
b) Le opere che non rispondono ai requisiti di cui al presente Bando di Concorso.
Art. 8
Ogni autore può partecipare con più opere, ma ogni opera deve essere inviata separatamente. Non è possibile presentare più opere nello stesso plico. Le opere devono essere consegnate in busta chiusa, obbligatoriamente su un CD ed in OTTO copie cartacee, redatte in forme e stili corretti, con le pagine numerate e dattiloscritte in 60 battute e 30 righe, entro e non oltre il 30 ottobre 2008, mediante plico raccomandato o corriere espresso al seguente indirizzo: COMETA FILM via dei Banchi Vecchi 61, 00186 Roma. Farà fede la data del timbro postale. Le spese di spedizione sono a carico dei partecipanti. Ogni partecipante è tenuto ad assicurarsi che il materiale pervenga alla Segreteria del Concorso. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, smarrimenti, furti o altri incidenti che le opere potrebbero subire. I materiali pervenuti non verranno restituiti in quanto destinati all’archivio del festival. Gli organizzatori si impegnano a non farne in alcun modo un uso commerciale se non previo consenso dell’autore.
Art. 9
Le opere partecipano in forma rigorosamente anonima. Il requisito dell’anonimato costituisce una garanzia per il concorrente, il cui elaborato viene esaminato dalla Commissione di preselezione e dalla Giuria in condizioni di totale parità per tutti i partecipanti. Per garantire e tutelare l’anonimato, i concorrenti devono contrassegnare le loro opere con il solo titolo, evitando ogni segno di possibile identificazione del/degli autore/i. In una busta sigillata, inserita nel plico contenente le OTTO copie del racconto, andrà collocata la scheda di iscrizione debitamente compilata in ogni sua parte, il bando firmato per accettazione, una breve sinossi del racconto (massimo 10 righe) ed il curriculum vitae dell’autore/i. Non saranno tenute in considerazione le opere pervenute senza tutti gli allegati sopra indicati.
Art. 10
I partecipanti danno, fin d’ora, incondizionato consenso, ai sensi della Legge 675/96 sulla tutela della privacy, all’utilizzo dei dati personali per tutte le iniziative connesse al Concorso.
Art. 11
La partecipazione al Concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, automaticamente accettato dai partecipanti con il semplice inoltro dell’opera al Concorso 2008 “UN RACCONTO DA VEDERE”. L’organizzazione del festival si riserva il diritto di prendere decisioni riguardanti questioni non specificate in questo regolamento e può decidere di cancellare, posticipare, ridurre o interrompere il decorso del festival senza per questo essere oggetto di reclamo o denuncia. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Catanzaro.
SCHEDA DI ISCRIZIONE
Nome ___________________________________________________________
Cognome ________________________________________________________
Residente in Via _______________________________________ n. _________
Città ______________________________ _____________CAP_____________
Prov. ______________________ C.F._________________________________
Tel. _________________________Fax. ________________________________
e-mail ___________________________________________________________
Invio al concorso l’opera, di cui dichiaro esserne l’autore, dal titolo:
________________________________________________________________
Autorizzo, ai sensi della Legge 675/96 sulla tutela della privacy, l’utilizzo dei miei
dati personali per tutte le iniziative connesse al concorso.
FIRMA DATA
………………………………… ……………………………..
Scadenza 30 ottobre 2008
ROMA INDIPENDENT FILM FESTIVAL
L´iscrizione del film alla selezione del concorso del Roma Indipendent Film Festival permette di essere automaticamente inseriti all´interno di 5 aree:
1) RIFF Awards – se selezionati
2) i film in concorso verranno autaomaticamente inseriti nella nostra FILMARKET SECTION, il nostro catalogo online che permette a Distributori, Agenti e Web Content Buyers e altri professionisti dell´industria di contattare direttamente i partecipanti del RIFF.
3) RIFF On Tour – Il RIFF porta i nostri migliori film lungo un viaggio non stop di festival, proiezioni ed eventi in giro per il mondo.
* Serie di proiezioni mensili: il pubblico che elegge mesilmente i vincitori verrà inserito all’interno della competizione “RIFF Audience Award”.
4) si diventa automaticamente membri dell’”Associazione Culturale Roma Independent Film Festival”.
5) RIFF TV –
RIFF ricerca films, documentari e cortometraggi per il nuovo canale web RIFF TV e per una distribuzione mondiale su canali stranieri e video-on demand. Saranno selezionati le opere in lingua originale e con sottotitoli in inglese. Per partecipare compilate la liberatoria allegata e inviate un DVD (MPG2) o DVD file .AVI.
NOTA: Come clausola del nostro statuto la nostra organizzazione può fornire nomi e contatti dei sottoscriventi a eventuali distributori indipendenti, agenzie creative, stampa e compagnie su internet. Il materiale inviatoci rimane comunque proprietà dell’ archivio del festival.
Regolamento
Per iscrivere il vostro film al Roma Independent Film Festival, leggete attentamente i requisiti richiesti di seguito.
Se accettate il regolamento, perfavore compilate il nostro modulo on line.
Inserite le informazioni richieste nei corretti spazi, stampate il modulo e firmatelo. Infine spedito semplicemente allegato al vostro materiale1/2 inch (VHS PAL if possible) video tape o DVD con sottotitoli in italiano e/o inglese (se non è già in inglese), kit stampa e quota di partecipazione a:
RIFF – ROMA INDEPENDENT FILM FESTIVAL
CA: Fabrizio Ferrari
Piazza Buenos Aires, 5
Roma 00198 -Italy
N.B. Per quanto riguarda il materiale proveniente dall’estero si prega di specificare chiaramente ” Materiale Non Commerciale” sul plico.
Per qualunque informazione aggiuntiva contattateci al +39 6 45425050 oppure al +39 338 5848704, altrimenti invate una mail, sarete ricontattati in 24 ore.
Se siete interessati a partecipare alla competizione con una SCENEGGIATURA originale mai prodotta cliccate qui.
Eleggibilità
1. I film devono essere stati realizzati a partire dal gennaio 2008.
2. La durata per i lungometraggi non deve essere inferiore ai 75 minuti. La durata per i cortometraggi non deve superare i 75 minuti.
3. Film o video non devono essere mai stati proiettati da alcun network televisivo (incluse TV via cavo e Pay-TV). Per essere eletto, il materiale in competizione non deve avere alcuna pubblicità per la distribuzione in Italia.
4. Il materiale straniero o i cortometraggi che partecipano al Festival devono essere sottotitolati in italiano oppure in inglese se non si tratta di un film in lingua inglese.
5. Il materiale da pervenire in formato 16mm, 35mm, DVD o BetaPal deve essere reso disponibile almeno due (2) settimane prima della data di inizio dell’evento. Il materiale che richiede una doppia protezione (interlock) o proiezioni super16mm NON saranno accettate.
6. Le iscrizioni sono accettate solo in formato DVD Pal o NTSC. Le richieste, insieme al materiale inviato NON saranno restituite e diverranno proprietà dell’archivio dell’organizzazione.
7. La notifica del materiale selezionato per le proiezioni dei RIFF Awards verrà effettuata a un mese dall’inizio dell’evento, via telefono oppure via mail.
8. La notifica del materiale scelto per le proiezioni mensili verrà effettuata almeno 30 giorni prima della data dell’evento, via telefono oppure via mail.
9. Il Modulo d’Iscrizione deve accompagnare ogni singola richiesta di partecipazione con la ricevuta di pagamento della tassa d’iscrizione.
10. Per tutte le categorie concorso, il progetto deve essere un’anteprima nazionale.
11. I produttori cinematografici devono accettare di includere in future promozioni del materiale la menzione di partecipazione al Roma Indipendent Film Festival, la sezione relativa e i premi conseguiti, incluso il logo ufficiale del RIFF reperibile sul sito.
LA GIURIA
* I vincitori dei RIFF Award sono stabiliti da una giuria composta da professionisti del settore, produttori, attori, registi, distributori, agenti e giornalisti.
* Il RIFF AUDIENCE AWARD è determinato dai voti del pubblico
* Tutti i premi conferiti dal festival saranno equamente spartiti tra regista e comagnia di produzione del film come indicato sui credits.
COSA INVIARE
* DVD con sottotitoli in inglese o italiano (se non si tratta già di un film in lingua inglese).
* Breve sinossi
* Sinossi completa
* Biografia del regista (non deve superare le 5 righe)
* B&N o color stills ( Sarebbe preferibile in JPEG/GIF sudisk o via e-mail)
* Una lista completa del cast
* Quota di partecipazione (vedi più avanti)
I seguenti articoli potranno essere usati nel nostro catalogo o all’interno del nostro sito web e verranno messi a disposizione dei media per promuovere i film selezionati.
Verrà data comunicazione di avvenuto ricevimento. ricordate di inserire la vostra email o numero telefonico!
Se il tuo film verrà SELEZIONATO il festival richiederà le seguenti:
- Pellicola completa 35MM o 16MM (DVD master oppure Beta PAL) da consegnare due settimane prima delle proiezioni.
- un ulteriore Press Kit incluse foto di scena e colori o B& W (in digitale)
- 2 posters
- una cassetta VHS (o DVD) dell’opere selezionata
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Cortometraggi e documentari (dai 30 secondi ai 75 minuti): Euro 10
Film (oltre i 75 minuti): Euro 35
Sceneggiature: Euro 35
La sottoscrizione per tutti gli studenti è di 10 Euro
Modo di pagamento: Carta di credito o Bonifico bancario (usare le informazioni sottostanti)
Banca di Roma ag.(208) Roma 208- ABI: 3002(3) – CAB: 5016 – CIN: D – CC n. 10006031
IBAN : IT65D0300205016000010006031- intestato a RIFF – Roma Independent Film Festival
Poste Italiane: bollettino c/c postale N: 55833966 ABI: 07601 – CAB:03200 intestato a RIFF
Indirizzo recapiti:
RIFF – Rome Independent Film Festival (Attn. Fabrizio Ferrari)
Piazza Buenos Aires, 5
Roma 00198 -Italy
Scadenza 15 novembre 2008
‘O CURT
Regolamento
1. Il Festival è dedicato alla produzione audiovisiva breve. Sono ammessi a partecipare film di finzione e non, anche provenienti
dall’estero (purché sottotitolati in italiano): * a tema libero; * realizzati in contesti scolastici o sociali; * sul tema del lavoro; * sul tema: “L’Italia non è un paese razzista”; * videoclip.
2. I film non dovranno superare la durata di 30 minuti (titoli esclusi) e non dovranno essere stati realizzati prima del 2007;
3. La Direzione della Mediateca effettuerà la selezione dei film che saranno divisi in due sezioni: Concorso e Vetrina.
I premi saranno assegnati da una giuria di esperti, che potrà anche segnalare, con menzione speciale, opere di particolare valore.
4. Il formato richiesto per la selezione è il DVD-R.
5. Sulla scheda, scaricabile in questa pagina, dovranno essere riportate le informazioni richieste nonché la firma dell’autore o di
chi detiene i diritti dell’opera.
6. Ogni autore può partecipare con non più di due film, e ogni supporto dovrà contenere un solo lavoro.
7. Le copie, anche quelle non selezionate, non saranno restituite ma entreranno a far parte dell’archivio della Mediateca S.Sofia
e potranno essere utilizzate a scopi culturali e/o educativi, per promuovere scambi, collaborazioni con altri enti, associazioni ecc., i quali, si
assumeranno l’obbligo di citare la fonte e di informare preventivamente gli autori e/o i detentori dei diritti.
8. Qualsiasi obbligo legale riguardante problemi di diritto d’autore sarà di esclusiva responsabilità del realizzatore/produttore dell’opera.
9. La sezione videoclip seleziona video realizzati su musiche originali (senza limitazione di genere). I musicisti , con o senza
contratto discografico, potranno partecipare con un numero massimo di due opere.
10. La partecipazione è gratuita e sottintende la piena accettazione del presente regolamento.
11. La direzione del Festival si riserva di decidere su tutto quanto non specificato nel regolamento.
12. I film dovranno essere spediti entro il 21 novembre con la scheda d’iscrizione al seguente recapito:
Comune di Napoli – Mediateca S. Sofia,
via S. Sofia n. 7 – 80139 Napoli
o consegnate allo stesso indirizzo
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17.Mediateca S. Sofia Via S. Sofia, 7 – 80139 Napoli.
Tel/fax: 081.45.64.25 e-mail: santasofia@comune.napoli.it http://www.ocurt.it/
Scadenza 21 novembre 2008
SCREENPLAY AWARD
1) Screenplay Award è un’iniziativa promossa ed organizzata dal RIFF Screenplay Award si propone di offrire concrete opportunità di crescita professionale a nuovi autori cinematografici, di creare per i loro progetti artistici uno spazio di visibilità accessibile al pubblico ed agli addetti ai lavori.
2) Autore dello script può essere una o più persone, italiane o straniere, senza limiti di età. Ogni autore può partecipare anche con più di uno script.
3) Sono ammessi al Screenplay Award scripts cinematografici originali (non tratti da opere drammatiche e/o letterarie di altro autore) e inediti, i cui diritti siano di proprietà dell’autore (o degli autori), in lingua inglese e in lingua italiana. Tutti gli scripts inviati, regolarmente iscritti al Screenplay Award, saranno archiviati dal R.I.F.F., così da garantire all’autore la priorità dell’idea. Farà fede la data di invio dell’Entry Form.
4) Sono ammessi al Screenplay Award, sceneggiature per film o televisione a soggetto. (formato standard internazionale: copertina con nome, telefono; 30 righe circa per pagina, a spazio due o interlinea doppia, carattere Courier 12 o simili; pagine numerate). NO copertine plastificate.
5) Per partecipare al Screenplay Award è necessario compilare l’Entry Form in ogni sua parte ed inviarlo accompagnato da:
- curriculum vitae dell’autore
- copia dell’avvenuto pagamento di € 35
- 1-2 pagine di sinopsi
- una riga sinopsi
- sceneggiatura
Indirizzo:
ROMA INDEPENDENT FILM FESTIVAL
attn.: Fabrizio Ferrari
Piazza Buenos Aires 5, 00198 ROMA – ITALY
Tassa d’iscrizione Euro 35
forma di pagamento: Assegni, Secure Credit Card Payment , o bonifico bancario
IBAN : IT65D0300205016000010006031 intestato a RIFF – Roma Independent Film Festival
Banca di Roma ag.(208) Roma 208- ABI: 3002(3) – CAB: 05016 – CC n. 10006031
Scadenza 15 dicembre 2008
RACCONTI DI PROVINCIA
Bando
L’Amministrazione Provinciale di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali – Dipartimento Beni Servizi Attività culturali, in collaborazione con la Casa Editrice Robin Edizioni di Roma, indice il Concorso Letterario denominato “Racconti di Provincia” e riservato a opere brevi di narrativa.
Regolamento
Articolo 1
Il Concorso “Racconti di Provincia” si pone i seguenti obiettivi:
- promuovere la conoscenza e la valorizzazione di un territorio unico dal punto di vista storico, culturale e paesaggistico come quello della provincia romana
- favorire la cultura letteraria e la creatività delle giovani generazioni, attraverso azioni di stimolo e di sostegno
- garantire adeguati strumenti di comunicazione e diffusione a giovani scrittori emergenti.
Articolo 2
I giovani scrittori sono chiamati a esprimere la propria creatività cimentandosi in un racconto breve, in lingua italiana, avente a tema ispiratore luoghi, città, storie del territorio della provincia di Roma, ad esclusione della città di Roma, significativi dal punto di vista culturale, storico, paesaggistico.
Articolo 3
Il Concorso è aperto a giovani scrittori esordienti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti nella provincia di Roma.
Articolo 4
La partecipazione al Concorso è gratuita.
Articolo 5
L’Autore potrà partecipare al Concorso con una sola opera, alla quale dovrà attribuire un titolo.
Articolo 6
Il racconto dovrà avere una lunghezza max di 5 cartelle (ognuna contenente al massimo 1800 battute, spazi inclusi), inedito e libero da contratti editoriali.
Articolo 7
I racconti possono essere inviati:
a) su file formato testo (Word o Pdf), in allegato all’e-mail, all’indirizzo raccontidiprovincia@robinedizioni.it
b) in formato cartaceo, esclusivamente tramite posta prioritaria, spedendo una copia dell’elaborato presso: Robin Edizioni – Via Silla 35 – 00192 Roma;
In questo caso il plico dovrà necessariamente contenere il racconto concorrente anche in formato digitale (Word o Pdf), salvato su supporto floppy o cd-rom.
Sul plico dovrà essere riportata la dicitura “Concorso Letterario Racconti di Provincia”.
Si avvisa che i racconti non saranno restituiti.
Articolo 8
I racconti dovranno pervenire entro e non oltre il 15 ottobre 2008.
Articolo 9
Sulla prima pagina del testo i Partecipanti dovranno indicare: Nome, Cognome, Data e luogo di nascita, Residenza (e Domicilio se diverso dalla Residenza), nonché recapito telefonico e indirizzo e-mail, ai quali poter essere contattati per eventuali comunicazioni inerenti il Concorso.
Articolo 10
Gli elaborati saranno oggetto di una preselezione, basata sui criteri formali della pertinenza al tema indicato e della lunghezza specificati dal bando stesso.
Tutti gli elaborati non rispondenti a tali criteri saranno esclusi dal Concorso.
Articolo 11
La designazione dei racconti ritenuti migliori sarà affidata a una Commissione giudicatrice, composta da tre esponenti del mondo della cultura, con esperienza di concorsi letterari, e da una persona in rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale di Roma.
Il giudizio di tale Commissione sarà insindacabile.
Articolo 12
I racconti indicati come migliori dalla Giuria verranno inseriti in un volume pubblicato dalla Robin Edizioni nella collana “I libri da scoprire”.
Ne sarà inoltre data notizia sul sito della Provincia di Roma e su quello della Robin Edizioni.
I risultati della selezione verranno comunicati in una apposita manifestazione pubblica nella quale verrà presentata la pubblicazione.
Articolo 13
Gli autori autorizzano fin da ora la Provincia di Roma a utilizzare, pubblicare e diffondere con qualsiasi mezzo le opere inviate, con la citazione della fonte, senza pretesa di compenso alcuno per i diritti d’autore.
Articolo 14
I dati trasmessi dai concorrenti verranno trattati in conformità alla Legge 196/2003 e utilizzati esclusivamente per finalità connesse al Concorso in oggetto. Il conferimento dei dati è obbligatorio e strettamente necessario per partecipare.
Articolo 15
L’iscrizione al Concorso implica la completa accettazione del regolamento e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali come sopra esplicitato.
Scarica il Regolamento (file pdf, 68Kb)
Scarica la locandina del Concorso (file jpg, 1,05 Mb)
Scadenza 15 ottobre 2008
PREMIO CALVINO
1) L’Associazione per il Premio Italo Calvino in collaborazione con la rivista “L’Indice” bandisce la ventiduesima edizione del Premio Italo Calvino.
2) Si concorre inviando un’opera inedita di narrativa (romanzo oppure raccolta di racconti, quest’ultima di contenuto non inferiore a tre racconti e di lunghezza complessiva di almeno 30 cartelle) in lingua italiana e che non sia stata premiata ad altri concorsi. Si precisa che l’autore non deve aver pubblicato nessun’altra opera narrativa in forma di libro autonomo, presso case editrici a distribuzione nazionale o locale. Sono ammesse le pubblicazioni su Internet, su riviste o antologie. Nei casi dubbi è opportuno rivolgersi alla segreteria del premio. Qualora intervengano premiazioni o pubblicazioni dopo l’invio del manoscritto, si prega di darne tempestiva comunicazione.
3) Le opere devono essere spedite alla segreteria del premio presso la sede dell’Associazione Premio Calvino (c/o “L’Indice”, via Madama Cristina 16, 10125 Torino) entro e non oltre il 15 ottobre 2008 (fa fede la data del timbro postale) in plico raccomandato, in duplice copia cartacea dattiloscritta ben leggibile. Le opere devono inoltre pervenire anche in copia digitale su dischetto o CD-ROM, da allegare al pacco contenente copia cartacea (l’invio per e-mail crea problemi di sovraccarico e intasamento e occorre pertanto evitarlo).
I partecipanti dovranno indicare sul frontespizio del testo il proprio nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, e-mail, data di nascita, e riportare la seguente autorizzazione firmata: “Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi della L. 196/03”.
Per partecipare si richiede di inviare per mezzo di vaglia postale (intestato a “Associazione per il Premio Italo Calvino”, c/o L’Indice, Via Madama Cristina 16, 10125 Torino) euro 60,00 che serviranno a coprire le spese di segreteria del premio.
I manoscritti non verranno restituiti.
4) Saranno ammesse al giudizio della giuria le opere selezionate dal comitato di lettura dell’Associazione per il Premio Italo Calvino. I nomi degli autori e i titoli delle opere segnalate saranno resi pubblici (anche in rete) in occasione della premiazione.
5) La giuria è composta da 5 membri, scelti dai promotori del premio. La giuria designerà l’opera vincitrice, alla quale sarà attribuito un premio di euro 1.500,00. “L’Indice” si riserva la facoltà di pubblicare un estratto dell’opera premiata. I diritti restano di proprietà dell’autore.
L’esito del concorso sarà reso noto entro il mese di maggio 2009 mediante un comunicato stampa e la pubblicazione sulla rivista “L’Indice”.
6) Ogni concorrente riceverà entro giugno (2009) – e comunque dopo la cerimonia di premiazione – via e-mail o per posta, un giudizio sull’opera da lui presentata.
7) La partecipazione al premio comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del presente regolamento. Il premio si finanzia attraverso la sottoscrizione dei singoli, di enti e di società.
Per ulteriori informazioni si può telefonare il venerdì dalle 9.30 alle 16.00
al numero 011.6693934, scrivere all’indirizzo e-mail: premio.calvino@tin.it
Scadenza 15 ottobre 2008
FANTAREALE SLAM!
Il fantareale slam! è una gara di brevi testi fantareali a tema in cui i giocatori/autori si sfidano di fronte a un pubblico che alla fine decreta il vincitore. Al vincitore va un premio in denaro di 300 euro. I temi e le date delle serate saranno “Mostri e metamorfosi fantareali” (31 ottobre 2008); “Amori fantareali” (14 febbraio 2009); “Bestiario fantareale” (1 aprile 2009); “Lavori fantareali” (21 giugno 2009) ore 20.30-22.30
Regolamento
L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti. Per iscriversi bisogna prenotarsi via e-mail all’indirizzo fantareale@omero.it fino a un giorno prima della gara. La sede di svolgimento del fantareale slam! è presso la sala congressi di Scuola Omero in largo Berchet, 4 (Villa Maria) a Roma. I temi e le date delle serate saranno: “Mostri e metamorfosi fantareali” (31 ottobre 2008); “Amori fantareali” (14 febbraio 2009); “Bestiario fantareale” (1 aprile 2008); “Lavori fantareali” (21 giugno) ore 20.30-22.30. Tra tutti gli iscritti verranno estratti a sorte nella serata 16 giocatori/autori, gli altri iscritti comporranno la giuria. All’inizio della gara, i maestri di cerimonia effettueranno l’estrazione e annunceranno al pubblico il nome o lo pseudonimo di ciascun autore. Gli autori dovranno leggere un testo fantareale ispirato al tema della gara (per capire cos’è un testo fantareale, leggete http://fantareale.splinder.com). Ogni autore deve presentare propri testi originali e inediti (cioè non pubblicati né su carta né su web, blog o siti che siano). Tempo a disposizione per ogni esibizione: non oltre i 5 minuti (superati i quali verranno scanditi altri dieci secondi dai maestri di cerimonia e poi scatterà la squalifica). Il tempo sarà calcolato dal momento in cui inizierà la vera e propria lettura. Gli autori partecipanti non dovranno utilizzare musica, luci e abbigliamento particolari. Il pubblico voterà per alzata di mano. Il premio per il vincitore è in denaro (300 euro). La gara prevede quattro gironi con quattro concorrenti ognuno. I concorrenti del primo girone leggono uno dopo l’altro il loro racconto. Alla fine delle quattro letture, la giuria voterà per alzata di mano proclamando il vincitore del girone. La stessa cosa accadrà per gli altri tre gironi. Alla fine si avranno quattro finalisti, che leggeranno di seguito il loro racconto. La giuria proclamerà il vincitore del fantareale slam! a cui andrà il premio in denaro. In caso di pareggio tra due giocatori, avverrà una gara di incipit fantareali sul tema della serata: in cinque minuti, i giocatori in parità dovranno scrivere un incipit fantareale e poi lo leggeranno per essere di nuovo sottoposti al giudizio del pubblico. In caso di ulteriore parità i giocatori saranno entrambi eliminati, a meno di non convincere uno del pubblico a cambiare voto.
Scadenza 30 ottobre 2008
IL VINO IN UN RACCONTO: DONNE, UOMINI, LUOGHI, STORIE
1. Partecipazione.
Tuttiscrittori.it(http://www.tuttiscrittori.it/), in collaborazione con Porthos (http://www.porthos.it/) e Radio Imago (http://www.radioimago.net/), bandisce il Concorso Letterario:
“Il vino in un racconto: donne, uomini, luoghi, storie” – I^ Edizione 2008.
2. La partecipazione al Concorso è gratuita e aperta a tutti, esclusi i membri del Comitato Organizzatore e della Giuria.
3. Requisito indispensabile.
E’ necessario avere compiuto il diciottesimo anno di età.
4. Oggetto.
Sono ammessi alla partecipazione racconti che abbiano come tema il mondo e la cultura del vino, la degustazione, il rapporto tra il vino e la tavola.
I racconti devono essere redatti in lingua italiana. Lunghezza massima: 9.000 battute, spazi inclusi, equivalenti indicativamente a 5 cartelle di trenta righe per sessanta battute.
E’ necessaria l’indicazione del numero di battute totali.
Ogni partecipante potrà concorrere con una sola opera.
5. Invio del racconto.
I testi dovranno essere spediti in busta anonima – in 4 copie dattiloscritte e una copia in formato digitale (su floppy disk o CD), prive dei dati identificativi dell’autore – a:
“Porthos”, via Laura Mantegazza n. 60 – 00152 – Roma.
Sul frontespizio dell’opera, accanto al titolo, dovrà essere indicato un codice identificativo scelto dall’autore, composto da un minimo di 6 e un massimo di 10 caratteri alfanumerici (esempi: MG1907 – 19MG71955).
Nella busta contenente le copie del racconto dovrà essere inserita altra busta più piccola (che sarà aperta soltanto dopo che il Comitato Organizzatore avrà selezionato i racconti finalisti), all’esterno della quale va riportato il medesimo codice identificativo e che dovrà contenere:
– un foglio dove siano indicate le generalità dell’Autore (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail, codice fiscale ed eventuale pseudonimo), oltre al titolo dell’opera, al codice identificativo, al numero di battute totali del racconto e al modo in cui si è venuti a conoscenza del concorso;
– la seguente liberatoria, debitamente sottoscritta:
“Il sottoscritto …. dichiara che l’allegato racconto dal titolo “…” – codice identificativo: ….. – è un testo inedito, non classificato né risultato vincitore in altri concorsi letterari. Dichiara inoltre di esserne l’autore, di non averne ceduto a terzi i diritti di distribuzione o altri diritti legati al copyright e di poterne disporre in piena e assoluta libertà. L’autore cede, a titolo gratuito e in esclusiva, al concorso letterario “Il vino in un racconto: donne, uomini, luoghi, storie”, i diritti per ogni eventuale lettura e pubblicazione sul web, sul sito www.tuttiscrittori.it, sulla rivista Porthos e su www.radioimago.net..
L’autore autorizza l’organizzazione del concorso al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.L. 196/2003 e successive modifiche e integrazioni, limitatamente agli scopi del concorso in oggetto.
In fede. (firma dell’Autore).”
Gli Autori dovranno dare conferma dell’avvenuta partecipazione al concorso tramite invio di una e-mail avente ad oggetto: “Conferma partecipazione concorso”, al seguente indirizzo: concorsi@tuttiscrittori.it;
il messaggio dovrà contenere soltanto il testo: Confermo la mia partecipazione al concorso “Il vino in un racconto: donne, uomini, luoghi, storie”.
Attenzione: non indicare nella e-mail, pena esclusione dal concorso, il titolo e il codice identificativo del racconto.
Sul sito www.tuttiscrittori.it sarà pubblicato e periodicamente aggiornato l’elenco degli elaborati pervenuti, con indicazione di titolo e codice.
6. Termine di scadenza.
I racconti dovranno pervenire entro e non oltre la data del 1 dicembre 2008. Per le opere pervenute oltre tale termine, farà fede il timbro postale.
7. Giuria.
La giuria è composta da:
Susanna Schimperna – Presidente – giornalista, scrittrice
Ada Donati – poetessa e scrittrice
Dario de Judicibus – scrittore
Kai Zen – ensemble narrativo
Franca Romano – antropologa, scrittrice, docente Università La Sapienza di Roma
Il Comitato Organizzatore (composto dalla redazione di Tuttiscrittori e dalla redazione di Porthos) provvederà alla selezione dei 10 racconti finalisti, da sottoporre all’esame della Giuria per la scelta dei tre vincitori.
La Giuria provvederà a stilare la graduatoria e a nominare i vincitori entro il mese di marzo 2009.
8. Premi.
Al primo classificato verrà assegnato il premio di 400 euro + 30 bottiglie di vino del valore complessivo di 500 euro + un abbonamento a quattro numeri della “Rivista Porthos”.
Al secondo classificato verrà assegnato il premio di 100 euro + 18 bottiglie di vino del valore complessivo di 300 euro + una copia del volume di Nicolas Joly “Il vino tra cielo e terra”.
Al terzo classificato verrà assegnato il premio di 6 bottiglie di vino del valore complessivo di 100 euro + una copia del volume di Sandro Sangiorgi “Il matrimonio tra cibo e vino”.
I tre racconti vincitori saranno pubblicati sul sito http://www.tuttiscrittori.it/ e presentati su Radio Imago, durante una puntata di “Parole al passo” dedicata all’evento.
La redazione di Porthos provvederà inoltre ad assegnare il “Premio della Ciurma”, consistente nella pubblicazione sulla omonima Rivista, al racconto che giudicherà meritevole a proprio insindacabile giudizio.
I vincitori verranno tempestivamente informati tramite e-mail.
9. Premiazione.
La premiazione avverrà in Roma, presso la sede di Porthos, con modalità che verranno indicate successivamente. Per l’assegnazione del premio è richiesta la presenza degli interessati.
10. Accettazione del regolamento.
La partecipazione al concorso costituisce implicita accettazione di tutte le norme del presente regolamento.
Le decisioni della Giuria e del Comitato Organizzatore sono insindacabili e inappellabili e non sono ammessi ricorsi.
Tutto quanto non espressamente previsto nel bando, è rimesso alla decisione esclusiva del Comitato Organizzatore.
Scadenza 1 dicembre 2008