- Cinema: Scrittura e immagine, Dieciminuti film festival 3, Riff Awards 2008, Io bado, tu badi, egli bada, noi … badanti
- Narrativa: Rudy Turturro, Second life – La scoperta del Metaverso, Premio Urania
- Poesia: Amore e psiche
- Teatro:
SCRITTURA E IMMAGINE
L’Istituto Multimediale Internazionale Scrittura e Immagine con la collaborazione del MediaMuseum, dell’Associazione Culturale Ennio Flaiano e della rivista di cultura “Oggi e Domani” promuove il quattordicesimo Festival Internazionale del Cortometraggio Scrittura e Immagine-Concorso Monique Barberini.
Le sezioni competitive (con relativi premi) sono le seguenti:
1ª SEZIONE “SCRITTURA E IMMAGINE”
Cortometraggi narrativi a soggetto libero o ispirato a scritti di narrativa, poesia, teatro.
Premio di 2000 euro.
2ª SEZIONE “DOCUMENTARI”
Documentari, inchieste, reportage a tema libero.
Premio di 2000 euro.
3ª SEZIONE “CORTOSCUOLA”
Cortometraggi o documentari realizzati dalle scuole italiane di ogni ordine e grado.
Premio: pubblicazioni cinematografiche e materiali audiovisivi.
4ª SEZIONE “SPAZIO ABRUZZO”
Cortometraggi e documentari realizzati da autori nati o residenti in Abruzzo o ambientati in Abruzzo: Premio di 1500 euro.
Sono previste altre sezioni fuori concorso, retrospettive e rassegne, espressione di tutte le forme e i linguaggi audiovisivi.
I cortometraggi e i documentari possono essere realizzati con tutti i formati (magnetico, digitale, pellicola) e riversati, per la presentazione al concorso, su formato Vhs Pal o Dvd Pal.
La partecipazione alle sezioni competitive è riservata ad opere prodotte negli ultimi due anni (2006-2007).
La durata dei cortometraggi narrativi non deve essere superiore a 15 minuti.
La durata dei documentari non deve essere superiore a 30 minuti.
Le opere, in copia VHS PAL o DVD PAL, dovranno pervenire entro il 30 ottobre 2007 (per le spedizioni farà fede il timbro postale di partenza) presso la sede dell’Istituto insieme ai dati completi del suo autore (nome, indirizzo, telefono, e-mail), alla scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte (entry form) unitamente ad una breve sinossi, e a due foto di scena.
Esclusivamente per le opere della terza sezione “CORTO SCUOLA” la scadenza è fissata al 10 novembre 2007.
Le opere selezionate saranno presentate al pubblico nell’ambito del 14° Festival del Cortometraggio “Scrittura e Immagine” in programma dal 3 al 7 dicembre 2007.
Sarà cura degli autori far pervenire in tempo utile l’opera selezionata nel formato richiesto per la proiezione.
Ciascun autore potrà partecipare con un’unica opera per ogni sezione in concorso.
La spedizione e la riconsegna dei cortometraggi e dei materiali è a carico dei partecipanti.
Le copie dei lavori partecipanti a tutte le sezioni non saranno restituite e faranno parte dell’archivio dell’Istituto Multimediale Scrittura e Immagine-MediaMuseum che potrà utilizzarle anche per programmazioni successive al Festival.
La consegna dei premi è subordinata alla presenza del vincitore che verrà informato in tempo utile per il ritiro del Premio. Sarà cura dei partecipanti comunicare con chiarezza i propri recapiti.
Sono previste menzioni speciali. La Giuria si riserva la possibilità di non assegnare i premi.
La Direzione non si assume la responsabilità per eventuali furti, danneggiamenti o smarrimenti delle opere.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale e il rispetto del presente regolamento in ogni suo articolo. Per ogni genere di controversia è competente il Foro di Pescara.
ISTITUTO MULTIMEDIALE SCRITTURA E IMMAGINE
MEDIAMUSEUM
PIAZZA ALESSANDRINI 34
65127 PESCARA – ITALY
TEL: 0039 085 4517898-4510812
FAX: 0039 085 4517909
e-mail: scritturaeimmagine@webzone.it
web: www.scritturaeimmagine.it
Scadenza 30 ottobre 2007 e 10 novembre 2007
DIECIMINUTI FILM FESTIVAL 3
1. L’Associazione culturale IndieGesta, con il patrocinio del Comune di Ceccano, indice la terza edizione del Concorso nazionale per Cortometraggi, Animazioni, Videoarte e Videoclip musicali denominato DIECIMINUTI FILM FESTIVAL.
2. La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti.
3. Ogni autore può partecipare con una sola opera. I filmati devono avere una durata massima di 10 minuti, compresi i titoli di testa e di coda, pena l’esclusione dal concorso.
4. Il concorso è a tema libero e sono ammessi filmati, animazioni, videoarte e videoclip musicali realizzati dopo il 1° gennaio 2005, non sono ammessi documentari. Non sono ammesse opere che abbiano già partecipato alle prime due edizioni del concorso. Sono previste due sezioni competitive: la Sezione Ufficiale e la Sezione “Visti da Vicino”, riservata ai cineamatori residenti nella provincia di Frosinone.
5. Per partecipare al concorso, ogni autore dovrà inviare:
a) la scheda di adesione (scaricabile dal sito www.indiegesta.org, nella sezione “Associazione” o disponibile su richiesta all’indirizzo email info@indiegesta.org), compilata in ogni sua parte e sottoscritta, nella quale attesti anche di essere titolare dei diritti di utilizzazione del filmato, di conoscere in ogni sua parte il regolamento e di accettarlo incondizionatamente;
b) una scheda contenente i dati del film, del regista e almeno due foto di scena;
c) una copia del film in formato DVD;
Sulla custodia e sul dorso delle copie dovranno essere indicati, in stampatello, il titolo dell’opera, la durata e il nome dell’autore.
6. Le opere, le relative schede di adesione e il materiale dovranno essere spedite esclusivamente tramite posta ordinaria o prioritaria al seguente indirizzo: Associazione culturale IndieGesta – Casella Postale 61 – 03023 Ceccano (FR), entro e non oltre il 31 ottobre 2007. L’organizzazione non si ritiene responsabile per i plichi danneggiati e/o pervenuti in ritardo e per eventuali furti o smarrimenti.
7. I DVD pervenuti non saranno restituiti. Le opere, al termine della manifestazione, andranno a far parte del patrimonio della Mediateca “Valle del Sacco” di via San Francesco a Ceccano (Fr). L’organizzazione del Festival declina ogni responsabilità per eventuali danni o furti delle opere, per tutto il periodo di tempo in cui sarà in possesso delle stesse.
8. L’organizzazione avrà il diritto di utilizzazione delle opere pervenute e dell’altro materiale inviato (ad es. fotografie) esclusivamente per gli usi connessi alla manifestazione. Il titolare dei diritti di utilizzazione dell’opera, compilando la parte relativa nella scheda di adesione, potrà autorizzare il suo utilizzo, anche se non in via esclusiva, all’interno di manifestazioni culturali e non a scopo di lucro.
9. La scheda di adesione, regolarmente firmata, ha valore di autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi del D. Lgs. n.196/2003, da parte dell’organizzazione del Festival. Il concorrente, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n.196/2003 può ottenere la rettifica dei suoi dati o opporsi al loro utilizzo mediante raccomandata A.R. da inviare all’organizzazione del Festival.
10. L’autore è il solo responsabile del contenuto dell’opera.
11. L’organizzazione si riserva il diritto di preselezionare le opere inviate ai fini della loro proiezione in pubblico. Le opere preselezionate verranno proiettate nei giorni del Festival nella sala cinematografica messa a disposizione dall’organizzazione.
12. La giuria, composta da esperti del settore, proclamerà a suo insindacabile giudizio i vincitori nella serata conclusiva del Festival.
13. Il premio per la migliore opera della sezione “Visti da Vicino” verrà invece assegnato mediante il voto del pubblico presente in sala nelle serate conclusive del Festival
14. I partecipanti alla sezione “Videoclip musicali” saranno automaticamente iscritti al PIVI (Premio Italiano per i Videoclip Indipendenti) nell’ambito del Circuito Videocoop. I vincitori verranno inoltre proiettati nell’ambito del Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza (Ra).
15. I premi che verranno assegnati saranno i seguenti:
a) Vincitore della Sezione Ufficiale: 1000 euro;
b) Vincitore della Sezione “Visti da Vicino”: 500 euro;
c) Vincitori dei premi (Miglior Animazione, Miglior Videoarte, Miglior Videoclip, Miglior Sceneggiatura, Miglior Soggetto, Miglior Montaggio, Miglior Fotografia, Miglior Colonna sonora originale, Miglior Interpretazione, Premio Speciale IndieGesta): Statuetta artistica in ceramica Raku realizzata da Manu Facta Art & Design di Villa Santo Stefano (Fr).
16. Le serate conclusive del Festival si svolgeranno nei giorni 3, 4 e 5 Gennaio 2008 presso il Cinema-Teatro Antares di Ceccano (Fr).
17. La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento. Per qualsiasi caso non previsto nel presente bando di concorso, valgono le decisioni prese
dall’organizzazione.
Scadenza 31 ottobre 2007
RIFF AWARDS 2008
Modulo d´iscrizione per tutte le categorie
35mm – 16mm – Video – DVD – sceneggiature
Date del RIFF Awards 2008: Roma, 4/12 Aprile 2008
scadenza bando 30 novembre 2007
Modulo d’iscrizione
L´iscrizione del film alla selezione del concorso del Roma Indipendent Film Festival permette di essere automaticamente inseriti all´interno di 6 aree:
1) RIFF Awards – se selezionati
2) i film in concorso verranno autaomaticamente inseriti nella nostra FILMARKET SECTION, il nostro catalogo online che permette a Distributori, Agenti e Web Content Buyers e altri professionisti dell´industria di contattare direttamente i partecipanti del RIFF.
3) RIFF On Tour – Il RIFF porta i nostri migliori film lungo un viaggio non stop di festival, proiezioni ed eventi in giro per il mondo.
* Serie di proiezioni mensili: il pubblico che elegge mesilmente i vincitori verrà inserito all’interno della competizione “RIFF Audience Award”.
4) si diventa automaticamente membri dell’”Associazione Culturale Roma Independent Film Festival”.
5) RIFF TV –
RIFF ricerca films, documentari e cortometraggi per il nuovo canale web RIFF TV e per una distribuzione mondiale su canali stranieri e video-on demand. Saranno selezionati le opere in lingua originale e con sottotitoli in inglese. Per partecipare compilate la liberatoria allegata e inviate un DVD (MPG2) .
NOTA: Come clausola del nostro statuto la nostra organizzazione può fornire nomi e contatti dei sottoscriventi a eventuali distributori indipendenti, agenzie creative, stampa e compagnie su internet. Il materiale inviatoci rimane comunque proprietà dell’ archivio del festival.
Regolamento
Per iscrivere il vostro film al Roma Independent Film Festival, leggete attentamente i requisiti richiesti di seguito.
Se accettate il regolamento, perfavore compilate il nostro modulo on line.
Inserite le informazioni richieste nei corretti spazi, stampate il modulo e firmatelo. Infine spedito semplicemente allegato al vostro materiale1/2 inch (VHS PAL if possible) video tape o DVD con sottotitoli in italiano e/o inglese (se non è già in inglese), kit stampa e quota di partecipazione a:
RIFF – ROMA INDEPENDENT FILM FESTIVAL
CA: Fabrizio Ferrari
Piazza Buenos Aires, 5
Roma 00198 -Italy
N.B. Per quanto riguarda il materiale proveniente dall’estero si prega di specificare chiaramente “ Materiale Non Commerciale” sul plico.
Per qualunque informazione aggiuntiva contattateci al +39 6 45425050 oppure al +39 338 5848704, altrimenti invate una mail, sarete ricontattati in 24 ore.
Se siete interessati a partecipare alla competizione con una SCENEGGIATURA originale mai prodotta cliccate qui.
Eleggibilità
1. I film devono essere stati realizzati dopo il 2005.
2. La durata per i lungometraggi non deve essere inferiore ai 75 minuti. La durata per i cortometraggi non deve superare i 75 minuti.
3. Film o video non devono essere mai stati proiettati da alcun network televisivo (incluse TV via cavo e Pay-TV). Per essere eletto, il materiale in competizione non deve avere alcuna pubblicità per la distribuzione in Italia.
4. Il materiale straniero o i cortometraggi che partecipano al Festival devono essere sottotitolati in italiano oppure in inglese se non si tratta di un film in lingua inglese.
5. Il materiale da pervenire in formato 16mm, 35mm, DVD o BetaPal deve essere reso disponibile almeno due (2) settimane prima della data di inizio dell’evento. Il materiale che richiede una doppia protezione (interlock) o proiezioni super16mm NON saranno accettate.
6. Le iscrizioni sono accettate solo in formato 1/2” VHS Pal o NTSC oppure DVD (in disco o cassetta). Le richieste, insieme al materiale inviato NON saranno restituite e diverranno proprietà dell’archivio dell’organizzazione.
7. La notifica del materiale selezionato per le proiezioni dei RIFF Awards verrà effettuata a un mese dall’inizio dell’evento, via telefono oppure via mail.
8. La notifica del materiale scelto per le proiezioni mensili verrà effettuata almeno 30 giorni prima della data dell’evento, via telefono oppure via mail.
9. Il Modulo d’Iscrizione deve accompagnare ogni singola richiesta di partecipazione con la ricevuta di pagamento della tassa d’iscrizione.
10. Per tutte le categorie concorso, il progetto deve essere un’anteprima nazionale.
11. I produttori cinematografici devono accettare di includere in future promozioni del materiale la menzione di partecipazione al Roma Indipendent Film Festival, la sezione relativa e i premi conseguiti, incluso il logo ufficiale del RIFF reperibile sul sito.
LA GIURIA
* I vincitori dei RIFF Award sono stabiliti da una giuria composta da professionisti del settore, produttori, attori, registi, distributori, agenti e giornalisti.
* Il RIFF AUDIENCE AWARD è determinato dai voti del pubblico
* Tutti i premi conferiti dal festival saranno equamente spartiti tra regista e comagnia di produzione del film come indicato sui credits.
COSA INVIARE
* 1/2 VHS viedocassetta/e o DVD con sottotitoli in inglese o italiano (se non si tratta già di un film in lingua inglese).
* Breve sinossi
* Sinossi completa
* Biografia del regista (non deve superare le 5 righe)
* B&N o color stills ( Sarebbe preferibile in JPEG/GIF sudisk o via e-mail)
* Una lista completa del cast
* Quota di partecipazione (vedi più avanti)
I seguenti articoli potranno essere usati nel nostro catalogo o all’interno del nostro sito web e verranno messi a disposizione dei media per promuovere i film selezionati.
Verrà data comunicazione di avvenuto ricevimento. ricordate di inserire la vostra email o numero telefonico!
Se il tuo film verrà SELEZIONATO il festival richiederà le seguenti:
Pellicola completa 35MM o 16MM (DVD master oppure Beta PAL) da consegnare due settimane prima delle proiezioni.
un ulteriore Press Kit incluse foto di scena e colori o B& W (in digitale)
2 posters
una cassetta VHS (o DVD) dell’opere selezionata
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Cortometraggi e documentari (dai 30 secondi ai 75 minuti): Euro 35
Film (oltre i 75 minuti): Euro 50
Sceneggiature: Euro 35
La sottoscrizione per tutti gli studenti è di 10 Euro
Modo di pagamento: Carta di credito o Bonifico bancario (usare le informazioni sottostanti)
Banca di Roma ag.(208) Roma 208- ABI: 3002(3) – CAB: 5016 – CIN: D – CC n. 10006031 – intestato a RIFF – Roma Independent Film Festival
Poste Italiane: bollettino c/c postale N: 55833966 ABI: 07601 – CAB:03200 intestato a RIFF
Indirizzo recapiti:
RIFF – Rome Independent Film Festival (Attn. Fabrizio Ferrari)
Piazza Buenos Aires, 5
Roma 00198 -Italy
Scadenza 30 novembre 2007
IO BADO, TU BADI, EGLI BADA, NOI… BADANTI”
Ogni concorrente può partecipare alla selezione con opere realizzate in data non antecedente al gennaio
2005. La durata massima dei singoli lavori non dovrà superare i 60 secondi. Verranno accettate opere girate su qualsiasi supporto purché riversate in cassetta video. Le copie per la selezione dovranno pervenire in VHS Pal
e preferibilmente anche in DVD-R/RW. Il materiale inviato non sarà restituito. Le copie dovranno pervenire entro e non oltre il 30 novembre 2007 (farà fede il timbro postale) e saranno esaminate da una Commissione di preselezione appositamente istituita. Le opere, unitamente al coupon debitamente compilato e sottoscritto dall’autore e/o produttore, dovranno pervenire al seguente indirizzo:
Centro Studi Cure Domiciliari ONLUS
Via Morimondo, 2/8 – 20143 Milano
Tel. 02.89159572
Fax 02.89157871 / 02.4029573
segreteria@cscd.it – www.cscd.it
Sul contenitore di ogni opera dovranno essere evidenziate: titolo dell’opera, nome e cognome dell’autore e produttore, durata del video e anno di realizzazione. Ogni cassetta dovrà contenere una ed una sola opera.
Sono gradite note biografiche dell’autore, breve sinossi delle opere presentate e fotografie di scena.
Sulla confezione contenente le opere, dovrà comparire la scritta “copia per festival per uso culturale senza valore
commerciale”. L’Organizzazione del Concorso, pur adottando ogni precauzione, non si assume responsabilità alcuna per eventuali furti, danneggiamenti o smarrimenti che le opere dovessero subire prima e dopo l’arrivo presso l’Associazione. Le opere ammesse al Concorso saranno proiettate presso il Teatro Dal Verme di Milano, il 19 dicembre 2007. Non vi sono limitazioni di supporto, ma la copia video selezionata per la premiazione dovrà essere presentata in BETACAM SP Pal o mini DV Pal o DVD-R/RW.
Ciascun autore risponde del contenuto delle proprie opere. Le opere selezionate faranno parte di diritto della
Videoteca del Centro Studi Cure Domiciliari e non saranno, pertanto, restituite. La partecipazione al Concorso implica l’accettazione del presente bando e autorizza l’Organizzazione all’eventuale pubblicazione della sinossi e delle foto di scena anche attraverso manifesti finalizzati, gigantografie, poster, etc. Gli autori delle opere selezionate autorizzano l’Associazione alla duplicazione e alla diffusione delle stesse presso Scuole, Associazioni e Istituzioni culturali. Nessun diritto è dovuto nel caso in cui, durante o dopo la proiezione presso il Teatro Dal Verme, le opere selezionate vengano messe in onda da Televisioni regionali, nazionali e internazionali. L’Associazione si riserva il diritto di proiettare le opere selezionate nei propri circuiti televisivi. “La Maison en Couleurs”, che prende il nome dalla casetta colorata, logo dell’Associazione CSCD-Onlus, giunge quest’anno alla IX edizione. Si tratta di un concorso di solidarietà sociale a cadenza annuale che premia la miglior opera sul tema proposto. Per l’edizione 2007 il Centro Studi Cure Domiciliari indice una rassegna concorso di video-spot sul tema: “io bado, tu badi, egli bada, noi … badanti”.
La IX edizione del concorso 2007, infatti, invita a cogliere con l’occhio della cinepresa il mondo delle badanti, la loro vita “a servizio”, il rapporto con la famiglia e le istituzioni. Il concorso video ha l’obiettivo di far emergere
le contraddizioni, i pregiudizi, gli errori che impediscono ancora di dare riconoscimento e dignità a un lavoro impegnativo, sapiente e coinvolgente in quanto a servizio della persona. In Italia il 20% degli anziani non autosufficienti è vestito, lavato, nutrito da una badante o da un badante, gesti umili che instaurano una
confidenza intima e necessaria. Badanti. Persone che provengono da Paesi lontani, lingue e culture diverse, ma capaci di tessere quel mondo di relazioni in aiuto alla famiglia sempre più in difficoltà nell’esercitare la propria naturale capacità di aiuto e di cura. Un lavoro difficile da inquadrare. Sicuramente un aiuto a cui 3.000.000 di anziani non autosufficienti e le loro famiglie non possono rinunciare. Le statistiche ufficiali tacciono su un fenomeno che ha vaste proporzioni e implicazioni normative, fiscali, sociali, ma ancora scarse tutele, regolamentazione, riconoscimento. Gravano ancora pregiudizi diffusi, inerzie burocratiche, silenzi, quelli delle
famiglie “che si arrangiano”, quelli delle stesse badanti che non hanno voce per raccontare di sé, di quel che hanno lasciato, della solitudine, della precarietà. Il concorso si rivolge a scuole di cinema, scuole di comunicazione visiva e professionisti della comunicazione. Le opere selezionate saranno proiettate il
giorno 19 dicembre presso il Teatro Dal Verme – via S. Giovanni sul Muro, alle ore 21.00, alla presenza di personalità rappresentative della scienza, della cultura, dello sport, dell’industria. Il vincitore del concorso riceverà un premio in danaro pari a € 2.500,00 attribuito dal CSCD. Una apposita Giuria valuterà le opere e
designerà il vincitore. La Giuria sarà composta da autorevoli figure del mondo della comunicazione, manager di
aziende, sociologi, giornalisti, esponenti del volontariato. La Giuria sarà presieduta dal Presidente di
Pubblicità Progresso, Alberto Contri. Il programma completo delle proiezioni sarà pubblicato e distribuito a cura
dell’Organizzazione.
Scadenza 30 novembre 2007
RUDY TURTURRO
A dieci anni dalla pubblicazione di “Memorie di un cuoco di astronave”, di Massimo Mongai, premio Urania come miglior romanzo fantascientifico italiano del 1997 RiLL Riflessi di Luce Lunare e le Edizioni Il Foglio bandiscono per il 2007 il
Premio Rudy Turturro
Concorso letterario, in edizione unica,
per racconti brevi di fantascienza (umoristica e non)
Il premio si rivolge a racconti brevi di genere fantascientifico,
che abbiano il cuoco d’astronave Rudy Turturro fra i personaggi principali.
I partecipanti non sono tenuti a fare di Rudy Turturro il protagonista assoluto della storia inviata
(potrà cioè anche essere un comprimario, purché di importanza non marginale).
Ugualmente, il concorso non si rivolge esclusivamente a racconti di tipo umoristico
(i partecipanti sono liberi di proporre anche storie drammatiche, cupe, macabre…
sempre nel rispetto del regolamento del premio e delle sue caratteristiche)
RiLL – Riflessi di Luce Lunare gestirà le prime fasi dell’iniziativa e selezionerà, tra gli scritti pervenuti, i racconti finalisti.
Questi saranno poi valutati dalla Giuria, composta dallo scrittore Massimo Mongai e da Vincenzo Spasaro (direttore della collana “Fantastico e altri Orrori” delle Edizioni Il Foglio).
I migliori racconti fra i finalisti saranno premiati con la pubblicazione (nel 2008) in un volume antologico, curato dalle Edizioni Il Foglio ed integralmente dedicato a Rudy Turturro.
La raccolta ospiterà al suo interno anche altri racconti, selezionati dallo staff organizzativo del concorso e sempre incentrati sulla figura del cuoco d’astronave. Si tratterà, in particolare, di opere di scrittori professionisti (i cui nomi saranno comunicati nel corso del 2007; fra questi, ovviamente, anche Massimo Mongai) e dei quattro racconti con protagonista Rudy Turturro che hanno partecipato nel 2006 all’iniziativa S.F.I.D.A., bandita da RiLL e riservata ai finalisti delle prime dodici edizioni del Trofeo RiLL.
Non sono previsti premi in denaro, targhe et similia, né una graduatoria fra i racconti migliori, salvo diversa futura decisione dei responsabili del concorso. Massimo Mongai regalerà comunque a tutti i finalisti una copia autografata e con sua dedica personale di “Memorie di un cuoco d’astronave”.
Per maggiori informazioni su Rudy Turturro si rimanda ai romanzi che lo vedono protagonista:
V “Memorie di un cuoco d’astronave” (Urania Mondadori, 1997; Mursia, 2001; scaricabile gratis come e-book dall’URL http://liberliber.it/biblioteca/m/mongai/index.htm)
V “Memorie di un cuoco di un bordello spaziale” (Robin, 2003)
I partecipanti sono liberi di utilizzare nelle loro storie uno o più personaggi presenti o citati in questi volumi, oltre che ovviamente di inventarne ad hoc dei nuovi.
REGOLAMENTO
1) Tutti i testi partecipanti dovranno essere spediti (anche come pacco o raccomandata) in quintuplice copia e in busta anonima a: Premio Rudy Turturro, presso Alberto Panicucci, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma.
Le generalità degli autori (nome, cognome, indirizzo, CAP, recapito telefonico, e-mail) dovranno essere indicati chiaramente all’interno, in una busta chiusa, che sarà aperta solo dopo che i membri della Giuria avranno selezionato i racconti vincitori.
Tutti gli autori partecipanti riceveranno una copia dell’antologia del concorso.
Per ottimizzare il lavoro organizzativo, i partecipanti sono invitati a compilare l’apposito modulo di registrazione, presente nel sito di RiLL nella sezione dedicata al Premio Rudy Turturro.
Gli organizzatori non si fanno in nessun caso carico di disguidi postali di sorta.
2) La quota di iscrizione al Premio Rudy Turturro è di 10 euro per ciascun racconto inviato, da versare sul conto corrente postale n° 92373000, intestato a Francesco Ruffino, via Taro 37, 00199 Roma (il versamento può essere effettuato anche tramite bonifico bancario – codice ABI 07601, codice CAB 03200 – o con carta di credito, dal sito di RiLL). Si consiglia di allegare la fotocopia del versamento alle generalità dell’Autore.
In caso di partecipazione con più racconti è particolarmente gradito il versamento unico.
Le spese di spedizione sono a carico di ciascun partecipante e non sono comprese nella quota di iscrizione.
3) Le iscrizioni sono aperte dal 20 maggio al 20 ottobre 2007. Tutti gli elaborati dovranno pervenire entro tale termine. Per le opere pervenute oltre tale data farà fede il timbro postale. In ogni caso, tutti i testi che perverranno al Comitato Promotore dopo il 5 novembre 2007 non saranno presi in considerazione.
4) I racconti presentati non dovranno superare i 21600 caratteri, spaziature tra parole incluse.
L’impaginazione dei lavori è libera (in via puramente indicativa, 21600 caratteri spazi inclusi equivalgono a 12 cartelle dattiloscritte, di sessanta righe per sessanta battute l’una). E’ gradita l’indicazione, per ogni racconto e in particolare per quelli più vicini al limite massimo di lunghezza, del numero di battute totali.
5) Ogni concorrente può partecipare con più opere, purché inedite, originali ed in lingua Italiana.
6) I lavori non verranno in alcun caso restituiti. Gli autori sono pertanto invitati a tenere una copia dei propri manoscritti. Inoltre, finché la rosa dei finalisti non sia stata resa pubblica (dicembre 2007/ gennaio 2008), i partecipanti sono tenuti a non diffondere il proprio racconto e a non prestarlo per la pubblicazione.
7) Ciascuna opera partecipante al concorso resta a tutti gli effetti di completa ed esclusiva proprietà dei rispettivi autori. La pubblicazione dei racconti migliori nell’antologia del concorso è comunque per i rispettivi autori obbligatoria (non rinunciabile) e non retribuita, oltre che ovviamente gratuita.
8) In caso di pubblicazione, ciascun autore concorderà eventuali ottimizzazioni di cui verrà fatta oggetto la sua opera con i responsabili delle Edizioni Il Foglio.
9) Le decisioni dell’intero staff organizzativo (selezionatori e giurati) sono insindacabili e inappellabili.
10) La partecipazione al Premio Rudy Turturro comporta l’accettazione di questo regolamento in tutte le sue parti. Eventuali trasgressioni comporteranno la squalifica dal concorso.
Per ulteriori informazioni:
Premio Rudy Turturro, presso Alberto Panicucci, via Roberto Alessandri 10, 00151 ROMA;
e-mail: premiorudyturturro@rill.it
URL: http://www.rill.it
(sezione Premio Rudy Turturro)
TUTELA DELLA PRIVACY DEI PARTECIPANTI
Le generalità che devono essere fornite per partecipare saranno utilizzate esclusivamente:
• per comunicare i risultati ai partecipanti;
• per l’invio di materiale promozionale relativo alle attività di RiLL e delle Ed. Il Foglio.
I dati raccolti non verranno in ogni caso comunicati o diffusi a terzi.
Inoltre, sarà sempre possibile:
• modificare, aggiornare, rettificare, trasformare e integrare i dati inviati (es: cambio di indirizzo);
• cancellare i dati inviati;
• chiedere che non venga inviato alcun materiale promozionale.
Scadenza 20 ottobre 2007
SECOND LIFE – LA SCOPERTA DEL METAVERSO
I^ Edizione 2007
Regolamento
1. Partecipazione.
www.tuttiscrittori.it, in collaborazione con la Biblioteca Archimedica e il Secondlifelab.it, bandisce il Concorso Letterario “Second Life – La scoperta del Metaverso” – I Edizione 2007.
La partecipazione al Concorso è gratuita e aperta a tutti, esclusi i membri del Comitato Organizzatore e della Giuria.
2. Requisito indispensabile.
E’ necessario avere compiuto il diciottesimo anno di età.
3. Oggetto.
Sono ammessi alla partecipazione racconti che trattino, da qualsiasi punto di vista ed utilizzando qualunque genere letterario, il tema di Second Life, con riferimento alla “scoperta del metaverso”.
Il concorso è articolato in due sezioni:
– partecipanti della Real Life, quindi con i propri dati personali;
– partecipanti di Second Life, quindi attraverso il proprio avatar.
I racconti devono essere redatti in lingua italiana oppure accompagnati da una traduzione in lingua italiana; non devono superare le 5.000 battute (spazi inclusi).
4. Invio del racconto e termine di consegna.
Il racconto dovrà essere inviato come allegato all’indirizzo concorsi@tuttiscrittori.it entro e non oltre il 31 ottobre 2007. Verrà data conferma del ricevimento via e-mail.
5. Dati personali.
Nel corpo della e-mail con la quale si trasmetterà il racconto, dovrà essere inclusa una dichiarazione di paternità intellettuale e di autorizzazione al trattamento dei dati personali del seguente tenore:
“Il sottoscritto ……. dichiara che l’allegato racconto dal titolo “…….” è un testo inedito, non classificato né risultato vincitore in altri concorsi letterari. Dichiara inoltre di esserne l’autore, di non averne ceduto a terzi i diritti di distribuzione o altri diritti legati al copyright e di poterne disporre in piena e assoluta libertà. L’autore autorizza l’organizzazione del Concorso al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del D.L. 196/2003 e successive modifiche e integrazioni, limitatamente agli scopi del concorso in oggetto”.
Il file contenente il racconto (inviato in allegato) non dovrà includere riferimenti all’identità dell’autore, anche in caso di partecipazione come avatar, a pena di esclusione dal concorso.
I dati personali o dell’avatar dovranno essere necessariamente e obbligatoriamente indicati nel testo della e-mail.
6. Formato di invio del racconto.
Saranno accettati soltanto file contenenti i racconti nel formato .doc o .rtf, leggibili da Office per Windows.
7. Giuria.
La giuria è composta da:
Mario Gerosa – Presidente – scrittore, giornalista
Dario de Judicibus – scrittore
Luisa Fava – scrittrice
Kai Zen – ensemble narrativo
Danilo “Maso” Masotti – scrittore
Manuel Re – giornalista
Franca Romano – docente
Il Comitato Organizzatore provvederà alla selezione dei 10 racconti finalisti – per ciascuna sezione – da sottoporre all’esame della Giuria per la scelta dei due vincitori.
La Giuria provvederà a stilare la graduatoria delle due sezioni e a nominare i due vincitori entro il mese di febbraio 2008.
8. Premi.
Al primo classificato tra i partecipanti della Real Life (quindi con i propri dati personali) verrà assegnato il premio di 300 euro.
Al primo classificato tra gli avatar di Second Life verrà assegnato il premio di 10.000 linden e l’uso gratuito di un flet (abitazione elfica), per un periodo di sei mesi.
I primi tre racconti classificati, di ciascuna sezione, saranno pubblicati sul sito www.tuttiscrittori.it e divulgati attraverso Second Life.
I vincitori verranno tempestivamente informati tramite e-mail.
9. Premiazione.
La consegna del premio in denaro al vincitore della Real Life verrà effettuata attraverso bonifico bancario o vaglia postale.
La cerimonia di premiazione ufficiale avverrà nella Biblioteca Archimedica, su Second Life.
10. Accettazione del regolamento.
La partecipazione al concorso costituisce implicita accettazione di tutte le norme del presente regolamento.
Le decisioni della Giuria e del Comitato Organizzatore sono insindacabili e inappellabili e non sono ammessi ricorsi.
Tutto quanto non espressamente previsto nel bando, è rimesso alla decisione esclusiva del Comitato Organizzatore.
Scadenza 31 ottobre 2007
PREMIO URANIA
La Arnoldo Mondadori Editore bandisce per il corrente anno il premio Urania per il miglior romanzo di fantascienza italiano inedito. Il concorso si svolgerà secondo le seguenti norme:
1 – Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani.
2 – Sono ammesse solo le opere in lingua italiana, inedite, mai pubblicate neppure parzialmente, né partecipanti ad altri concorsi nello stesso anno. I romanzi dovranno avere una lunghezza minima di 250 cartelle dattiloscritte e
una massima di 350 (ovvero compresa fra i 500.000 e i 700.000 bytes). La cartella dattiloscritta deve essere di 30 righe di 60 battute circa.
3 – È possibile partecipare anche con più opere.
4 – Il contenuto dovrà essere strettamente fantascientifico. Non saranno accettate opere di fantasy o di horror.
5 – I romanzi dovranno essere inviati a mezzo plico raccomandato al seguente indirizzo:
ARNOLDO MONDADORI EDITORE
PREMIO URANIA 2007
c/o URANIA –
20090 SEGRATE (MILANO)
entro e non oltre il 30 novembre prossimo. Vale la data del timbro postale.
Avvertiamo che non si accettano manoscritti e che i DATTILOSCRITTI NON SARANNO RESTITUITI.
Le opere dovranno essere inviate in due copie e i concorrenti dovranno indicare chiaramente le proprie generalità e il domicilio, nonché il numero di telefono.
6 – Una giuria composta da esperti esaminerà i dattiloscritti, assieme alla redazione, e deciderà il vincitore il cui romanzo sarà pubblicato su Urania nel prossimo anno.
Scadenza 30 novembre 2007
AMORE E PSICHE
I volti dell’amore: immagini e parole” è il 1° Concorso di poesia e fotografia promosso e organizzato da Editoriale Giornalidea Srl con il patrocinio di Bayer S.p.A. (divisione Bayer Schering Pharma e Progetto Sapere & Salute).
L’iniziativa ha due obiettivi: sollecitare “giovani autori” (dai 18 anni fino alla terza età e oltre) a cimentarsi nella scrittura poetica e nell’arte fotografica; divulgare le opere più meritorie, ponendo l’accento sull’importanza dell’amore per il benessere psicofisico in qualsiasi età e dando risalto a espressioni di creatività che aggiungono valore alla qualità della vita.
Modalità e termini di partecipazione
1. Categorie
Sono previste due Categorie del concorso:
a. Poesia. Ogni partecipante può trasmettere un massimo di tre poesie, al più di 36 versi ognuna. Le poesie devono essere inedite e non aver partecipato ad altri concorsi di poesia;
b. Fotografia. Ogni partecipante può trasmettere un massimo di tre opere fotografiche. Le opere devono essere inedite e non aver partecipato ad altri concorsi fotografici).
2. Sezioni
Per ciascuna Categoria (poesia e fotografia) sono previste due Sezioni:
a. Sezione aperta a tutti i cittadini, sul tema “Amore & Psiche”;
b. Sezione speciale riservata ai farmacisti, sul tema “Amore & Psiche come Benessere & Salute”.
3. Partecipazione
La partecipazione al Concorso è gratuita ed è aperta a tutti i cittadini italiani maggiorenni, non professionisti.
Alla Sezione riservata ai farmacisti possono partecipare soltanto gli iscritti all’Ordine professionale di categoria.
4. Giuria
La giuria è composta da:
– Mara Accettura (giornalista)
– Enrico Finzi (sociologo)
– Simona Izzo (attrice, regista, scrittrice)
– Raffaella Longhi (segretario, senza diritto di voto)
– Giancarlo Majorino (poeta, critico letterario)
– Maurizio Micheli (attore)
– Vincenzo Mirone (uro-andrologo)
– Alberto Moioli (esperto di fotografia)
– Lello Piazza (esperto di fotografia)
– Annarosa Racca (farmacista)
5. Selezione
Tutte le opere pervenute saranno contrassegnate da un numero e, prive delle indicazioni sul nome dell’autore, saranno sottoposte alla Giuria.
A giudizio insindacabile della Giuria, verrà selezionata una rosa di trenta opere finaliste: 15 finalisti per ognuna delle due Categorie -poesia e fotografia- dove 4 finalisti per ciascuna Categoria sono farmacisti partecipanti alla Sezione speciale “Amore & Psiche come Benessere & Salute”.
Tra queste trenta opere saranno scelte dalla Giuria stessa le quattro opere vincitrici di ciascuna delle quattro Sezioni delle due Categorie.
La riunione finale della Giuria, nella quale saranno designati i vincitori unici di ciascuna delle quattro Sezioni, sarà valida se saranno presenti almeno sette dei suoi membri.
I Giurati esprimeranno, per la votazione finale, un massimo di tre preferenze ciascuno. Risulteranno vincitori unici di ciascuna delle quattro Sezioni delle due Categorie gli autori delle opere che, nella propria Sezione, avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Qualora due o più opere di una Sezione dovessero ottenere lo stesso massimo di voti, prima di comunicare i nomi dei vincitori, il Segretario richiederà un voto “di ballottaggio” esclusivamente tra queste opere.
LA DECISIONE DELLA GIURIA È INAPPELLABILE
La lista dei finalisti sarà resa nota agli interessati tramite posta ordinaria o elettronica, o telefonicamente, e sarà pubblicata su www.amoreepsicheconcorso.it, sito Internet del Concorso.
La riunione finale della Giuria, in cui si designeranno i vincitori unici delle quattro Sezioni, si terrà a Milano, presso il Centro di Comunicazione Bayer, il 27 novembre 2007.
6. Premiazione
La premiazione si svolgerà Roma (in sede da definire), nella festività di San Valentino, il 14 febbraio 2008.
7. Premi
Tutte le opere selezionate saranno pubblicate sull’Antologia del Concorso che sarà realizzata da Editoriale Giornalidea Srl.
A ciascuno degli autori delle trenta opere selezionate saranno omaggiate venti copie dell’Antologia del Concorso.
Per ciascuna Sezione delle due Categorie il premio finale consisterà nella Targa di vincitore assoluto della rispettiva Sezione. Inoltre, le opere dei quattro vincitori unici saranno pubblicate con particolare risalto in apertura dell’Antologia del Concorso.
8. Modalità di partecipazione
– I partecipanti alla Categoria a (poesie) di entrambe le Sezioni devono inviare (in unica copia) un numero massimo di tre poesie (max 36 versi ognuna).
– I partecipanti alla Categoria b (fotografie) di entrambe le Sezioni devono inviare (in unica copia) un numero massimo di tre opere fotografiche. Le opere inviate devono essere stampe, sia a colori sia in bianco e nero, di formato minimo A5 (21 x 15), massimo A4 (21 x 29,7). Tutte le opere fotografiche, a complemento dell’immagine, devono essere accompagnate da titolo e commento.
– Tutte le opere devono essere accompagnate dalla Scheda di partecipazione al Concorso debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata, e devono essere inviate entro il termine improrogabile del 31 ottobre 2007 (farà fede il timbro postale), al seguente indirizzo: Over Media Consult Srl, via Manini 31, 26100 Cremona.
– Tutte le opere (poesie e fotografie) devono essere inedite. Chi partecipa al Concorso dichiara, sotto la propria responsabilità, con la compilazione della Scheda di partecipazione, che le opere sono di sua produzione, esonerando gli organizzatori del Concorso da ogni responsabilità verso terzi e da ogni possibile pretesa.
– Gli autori che parteciperanno al Concorso cedono a Editoriale Giornalidea Srl, organizzatrice del Concorso, il diritto di pubblicare le proprie opere sull’Antologia del Concorso, sul sito Internet www.amoreepsicheconcorso.it e di utilizzarle liberamente in ogni occasione (mostre, pubblicazioni eccetera) in cui il Concorso sarà presentato e pubblicizzato, senza aver nulla a pretendere per questo come diritto d’autore. I diritti d’autore, al di là di questi utilizzi, rimangono di proprietà dei singoli autori.
– Per partecipare al concorso gli autori devono aver compiuto la maggiore età entro la data di scadenza della partecipazione.
– L’organizzazione del Concorso non sarà responsabile di eventuali disguidi nell’invio delle opere da parte dei partecipanti al Concorso.
– Le opere fotografiche e i manoscritti inviati non verranno restituiti.
– La partecipazione al Concorso comporta automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente Regolamento.
– I partecipanti al Concorso accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.lgs 196/2003 sulla tutela dei personali.
Scadenza 31 ottobre 2007