
Il nostro viaggio continua nei dintorni di Vilnius a Trakai, un tempo capitale della Lituania. La cittadina sorge tra due importanti laghi del paese.

Nel Medioevo Trakai fu un importante centro di scambio economico tra mercanti russi e occidentali. Fu anche un centro religioso ortodosso, vi sorgevano infatti parecchie chiese che però, purtroppo, non si sono conservate.

In quanto capitale, Trakai aveva il suo castello. Ne ebbe anzi due: il più antico, risalente alla metà del XIV secolo e più volte distrutto dai Crociati, sorgeva a ridosso del lago, su una collina; quello attualmente visitabile, il castello insulare, fu una fortezza difensiva, residenza dei granduchi di Trakai .

Il castello sorge su un isolotto collegato alla terraferma da due ponti.

Il rosso della cortina contrasta con i colori pastello del paesaggio circostante.

Al suo interno, un’architettura fiabesca.

Superata la porta d’ingresso ci si trova in un grande piazzale. Appaiono per prime allo sguardo del visitatore le stalle e le case dei sudditi; poi, più in fondo, la torre, il canale e il ponte levatoio.

Una volta entrati nel castello, si susseguono camminamenti, ballatoi e grandi saloni.

Trakai è insomma una tappa fondamentale per immergersi in una favola non troppo passata.

PORTFOLIO
Intorno al castello