Febbraio 2007 e altro

di

Data

Cinema: Inventa un film, Memorie migranti, Corto sicuro, Euganea Movie Movement Narrativa: Subway letteratura 2007, Mondadori Junior Award, Trofeo Rill Poesia: Teatro: Flaiano, Fondi La Pastora Cinema INVENTA UN FILM[…]
  • Cinema: Inventa un film, Memorie migranti, Corto sicuro, Euganea Movie Movement
  • Narrativa: Subway letteratura 2007, Mondadori Junior Award, Trofeo Rill
  • Poesia:
  • Teatro: Flaiano, Fondi La Pastora

Cinema

INVENTA UN FILM

Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola (Lt) con il contributo di Panalight, Technovision, Sefit CDC, Augustus Color, LVR, Provincia di Latina e Comune di Lenola.
L’Associazione Culturale Cinema e Società ORGANIZZA la decima edizione del Premio “Inventa un film”.
L’iscrizione è gratuita ed aperta a tutti: associazioni, movimenti, scuole, singoli artisti.
Per iscriversi bisogna, entro il 28 febbraio 2007, consegnare o inviare (fa fede in questo caso il timbro postale) alla segreteria del nostro concorso ASSOCIAZIONE CULTURALE CINEMA E SOCIETA’ “INVENTA UN FILM” piazza Pandozj 6 04025 Lenola (LT) tel. 0771/589009 una o più lavori (durata massima 30 minuti – formato VHS o DVD) aventi il seguente tema : INCONTRI E/O SCONTRI.
Ad ogni lavoro inviato i partecipanti dovranno allegare una scheda di partecipazione firmata con indicazione del titolo del film e con informazioni riguardanti la regia, il soggetto, la sceneggiatura, la colonna sonora, il formato, il montaggio, la produzione, gli interpreti, la durata (comprensiva di titoli di testa e di coda), la sinossi dell’opera stessa. Gli autori possono fornire, se lo ritengono opportuno, anche ulteriori informazioni.
I film verranno proiettati a Lenola nel 2007. (Tutte le date relative sia alle fasi eliminatorie, sia alle fasi finali verranno comunicate dalla nostra associazione ai selezionati nel periodo 15-31 marzo 2007.)
La giuria sarà composta da giornalisti , da autorevoli critici cinematografici e da personaggi del mondo dello spettacolo.
Due sono le sezioni principali in cui si articola il concorso: quella degli autori italiani e quella degli autori esteri.
Per gli autori italiani il primo premio consiste in mezzi tecnici per la realizzazione di un nuovo cortometraggio per un valore di circa 10.000 euro offerti da Technovision, Sefit CDC, Panalight, Augustus Color e LVR. Verranno inoltre premiati il secondo classificato, il terzo classificato, il miglior regista, la migliore sceneggiatura, il miglior interprete, il miglior montaggio, la migliore colonna sonora originale, la migliore fotografia. Verrà inoltre conferito il “Premio Messaggio Importante”.
Per il settimo anno verrà premiata anche la migliore scuola con il premio “Una scuola per il cinema Qualitel”.
Al miglior film della Provincia di Frosinone e Latina verrà conferito il Premio Idea Sud Lazio: la durata massima consentita ai corti di questa sezione è di 5 minuti.
Fino ad una settimana prima delle proiezioni, per avere una migliore visione del proprio lavoro, un partecipante può sostituire il lavoro inviato con un’altra copia o con l’originale. Naturalmente i contenuti, le scene, la durata, la colonna sonora e il montaggio dovranno essere perfettamente uguali a quelli del lavoro inviato o consegnato precedentemente.
L’organizzazione, pur impegnandosi rigorosamente nella cura e nella custodia delle opere pervenute, non si assume responsabilità per eventuali danneggiamenti o smarrimenti che queste dovessero subire.
Le opere consegnate o inviate verranno restituite su richiesta degli iscritti. L’Associazione Culturale Cinema e Società si riserva di mantenere nell’archivio della propria sede una copia di ogni lavoro inviato.
Le opere consegnate o inviate verranno proiettate dalla nostra associazione solo durante la manifestazione “DECIMO CONCORSO INVENTA UN FILM LENOLA 2007”.
L’Associazione Culturale Cinema e Società lascia alla giuria competente il compito di valutare i lavori e di conferire premi, ma comunque si riserva il diritto di escludere a priori tutte quelle opere
1) palesemente lesive dei diritti umani e sociali
2) chiaramente non aderenti al tema
3) già proiettate nelle edizioni precedenti di Inventa un Film
Tutti i lavori selezionati verranno inseriti nell’opuscolo realizzato dall’Associazione, la quale pubblicizzerà le opere premiate sulla stampa nazionale. Pur dando la possibilità di inviare più opere, verrà proiettata al massimo un’opera per ogni autore.
Ai sensi della legge 675/ 96 e successive modifiche o integrazioni si assicura che tutti i dati personali dei quali si entrerà in possesso verranno usati solo per quanto attiene il concorso in esame.
Ciascun autore risponde del contenuto delle proprie opere. La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento. Spetta all’Associazione il giudizio finale sui casi controversi.
Per ulteriori informazioni: Ermete Labbadia (340/8014229) inventaunfilm@inventaunfilm.it ; www.inventaunfilm.it

Scadenza 28 febbraio 2007

CONCORSO VIDEO NAZIONALE “MEMORIE MIGRANTI”

2006/2007 III Edizione
Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti di Gualdo Tadino (PG)
Suggerimenti sui format dei video
Inchiesta, reportage, documentario: l’inchiesta è costruita sull’esempio di un
reportage giornalistico, prende spunto da fatti di attualità ed attinge però allo stesso
tempo alla storia. Si avvarrà di immagini, anche di repertorio, e/o di testimonianze di
persone che hanno vissuto l’esperienza migratoria, o sono legati ad una particolare
vicenda. Il taglio giornalistico presuppone una conoscenza approfondita dei fatti da
descrivere, un’ampia documentazione da raccogliere, un controllo delle fonti ed una
storia che dovrà emergere dal filmato. Il documentario descrive una particolare situazione attinente a persone, a gruppi di persone, ad una particolare storia legata ad un territorio, ritenuti di interesse da parte degli autori.
Fiction o docufiction: il video potrà essere realizzato sulla base di una storia di pura
fantasia che prenda spunto dal tema dell’emigrazione italiana all’estero. Nel caso,
invece, della “docufiction” si dovrà prendere spunto da vicende, personaggi, ambienti,
costumi e situazioni realmente esistenti o esistiti, ed abbinare ad essi elementi di
narrativa anche di fantasia.
In ogni caso si consiglia di far precedere le riprese da uno studio approfondito (che si
traduce in una scaletta o sinossi), sugli obiettivi che si vogliono raggiungere e sul taglio
generale che si vuole dare al prodotto.
Bando di Concorso
Art. 1- Requisiti di partecipazione
La partecipazione alla III edizione del Concorso Video “Memorie Migranti” è gratuita
e prevede otto categorie di Concorso, ogni categoria potrà avvalersi di personale
tecnico specializzato per le riprese e i montaggi video. Potranno partecipare gli alunni
delle classi di tutte le Scuole Elementari, Medie Inferiori e Medie Superiori, gli
Istituti Universitari, i corsi di Master Post Laurea, le Scuole di Cinema, di
Giornalismo, Televisione e Video, sia pubbliche che private di tutta Italia; una
categoria “Storie e personaggi”, sezione libera aperta a tutti coloro che sono
interessati all’argomento, sia professionisti che amatori, anche, questi ultimi, se non
iscritti a nessuna categoria professionale o facenti parte di alcuna istituzione pubblica
o privata di studio; una sezione, invece, “Giornalisti”, per i servizi, reportage, inchieste
televisive, andate in onda nel periodo di tempo compreso tra il 2000 ed il 2005, sia su
televisioni pubbliche che private, sia nazionali che locali.
Ogni lavoro potrà essere presentato:
dalla classe nella sua totalità;
da uno studente o da un gruppo di studenti appartenenti a classi diverse dello
stesso istituto o ente;
da un singolo partecipante o dall’intero gruppo di ricerca e lavoro nelle sezioni
“Storie e personaggi” e “Giornalisti”.
Art. 2 – Modalità di selezione
I video dovranno essere presentati su supporto dvd e la loro durata non dovrà essere
superiore ai 15 minuti (titoli compresi), pena l’esclusione, per tutte le categorie di
concorso, tranne per la sezione “Giornalisti”, i cui video potranno raggiungere una
durata massima di 30 minuti.
Art. 3 – Modalità di acquisizione
I lavori dovranno essere inviati tramite raccomandata postale, spedizioniere o consegna
a mano, entro il 15 marzo 2007 (in caso di spedizione farà fede il timbro postale).
Presso la sede del Museo Regionale dell’ Emigrazione Pietro Conti – P.zza del
Soprammuro – 06023 – Comune di Gualdo Tadino ( Uff. Protocollo) PG.
Art. 4 – Categorie del concorso
Il concorso prevede otto categorie, ogni video verrà esaminato dalla giuria solo in
relazione alla propria categoria di Concorso:
1) Scuole Elementari.
2) Scuole Medie Inferiori.
3) Scuole Medie Superiori.
4) Università e Master post-Laurea.
5) Scuole Giornalismo, Televisione e Video.
6) Scuole di Cinema.
7) “Storie e personaggi”, sezione libera aperta a tutti coloro che sono interessati
all’argomento, sia professionisti che amatori, anche, questi ultimi, se non iscritti a
nessuna categoria professionale o facenti parte di alcuna istituzione pubblica o privata
di studio.
8) “Giornalisti”, per i servizi andati in onda nel periodo di tempo compreso tra il 2000
ed il 2005, sia su televisioni pubbliche che private, sia nazionali che locali. I prodotti
video della categoria “giornalisti” possono raggiungere invece una durata massima di
30 minuti.
Art. 5 – Documenti da allegare per categoria
Categorie dalla n. 1 alla n. 6, allegare la scheda tecnica “A” scaricabile dal
sito (link “Concorso video”) completa di:
nome dell’autore o degli autori del video, completo dei dati anagrafici, classe e
sezione frequentata ;
nome e cognome dei professori coordinatori del lavoro e relative materie di
insegnamento;
nome e cognome del Dirigente scolastico o Direttore di Facoltà a capo dell’ente;
autorizzazione all’uso divulgativo dei prodotti video tramite televisione, internet
ed eventi;
autorizzazione alla pubblicazione dei video e alla loro vendita presso la stessa
struttura museale;
sottoscrizione dell’insegnante coordinatore o del Responsabile dell’ente.
Categoria n. 7, allegare la scheda tecnica “B”, scaricabile dal sito (link
“Concorso video”) completa di:
nome dell’autore o degli autori del video, completo dei dati anagrafici;
autorizzazione alla proiezione del prodotto video presentato ed all’uso didattico
e divulgativo all’interno della struttura museale;
autorizzazione alla pubblicazione dei video e alla loro vendita presso la stessa
struttura museale;
sottoscrizione del responsabile del progetto.
Categoria n. 8, allegare la scheda tecnica “C”, scaricabile dal sito (link
“Concorso video”) completa di:
nome dell’autore o degli autori del video, completo dei dati anagrafici;
autorizzazione alla proiezione del prodotto video presentato ed all’uso didattico
e divulgativo all’interno della struttura museale;
sottoscrizione del responsabile del progetto e relativa autorizzazione alla proiezione
durante la manifestazione pubblica della premiazione da parte dell’ente produttore.
Art. 6 – Modalità di selezione
Entro 40 giorni dalla scadenza dei termini previsti per la presentazione delle domande,
un apposito Comitato di Selezione (formato dallo staff del Museo Regionale
dell’Emigrazione “Pietro Conti”), selezionerà i prodotti dei finalisti che verranno
esaminati, in una fase successiva, da una Commissione giudicatrice composta da
esperti del settore audiovisivo e da esperti di storia dell’emigrazione, che esprimerà
un giudizio insindacabile che premierà i video vincitori.
I contenuti veicolati dalle immagini insieme alla qualità tecnica e l’innovazione,
saranno tra i criteri fondamentali di selezione.
Art. 7 – Premio
Il premio in denaro, consistente in una somma complessiva di 10.000 euro, sarà ripartito
per le categorie di concorso secondo i criteri adottati dalla Commissione giudicatrice.
I vincitori saranno invitati a partecipare alla premiazione della III edizione del Concorso
Video Nazionale“Memorie Migranti”, durante la quale verranno proiettati i lavori.
Art. 8 – Rinunce
In caso di rinuncia di un intero gruppo o di singoli a ritirare il premio, anche per
concomitanza di impegni scolastici o istituzionali , l’invito a partecipare alla III edizione
del Concorso Video Nazionale “Memorie Migranti” sarà rivolto al miglior video
posizionato dopo i prescelti.
Art. 9 – Spese di viaggio
Gli organizzatori della manifestazione non si fanno carico delle spese di viaggio per il
raggiungimento del luogo prescelto per la premiazione né delle spese di viaggio per
il ritorno alle località di provenienza dei vincitori.
Art. 10 – Restituzione dei materiali
I video consegnati o spediti al Museo non verranno restituiti ed entreranno a far parte
della Cineteca permanente del Museo, catalogati e resi disponibili per la fruizione da
parte del pubblico, sia con la visione in loco, tramite apposite postazioni, sia attraverso
proiezioni e mostre pubbliche.
Art. 11 – Accettazione regolamento
Gli organizzatori, esclusi dalla partecipazione in concorso, pur mettendo la massima
cura nella conservazione dei video, declinano ogni onere derivante da eventuali danni,
smarrimenti ed incidenti che i dvd dovessero subire durante le proiezioni ed il trasporto.
Gli autori sono responsabili del contenuto delle proprie opere anche nei confronti delle
persone e dei soggetti rappresentati.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.
Informazioni:
SITO WEB: www.emigrazione.it (v. link “Concorso Video”)
E-MAIL: info@emigrazione.it
TEL: 075 9142445

Scadenza 15 marzo 2007

CORTO SICURO

Art. 1 – L’ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro – ONLUS) indice un Concorso nazionale, riservato ai giovani che alla data del 15 marzo 2007 non abbiano compiuto 35 anni, per un cortometraggio sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro e sul fenomeno degli infortuni in ambito lavorativo invitando i partecipanti a prenderne in considerazione anche le implicazioni nel lavoro minorile, degli extracomunitari e dei disabili.
Art. 2 – Il prodotto da realizzare per parlare dell’argomento potrà essere dei più vari: documentario, reportage giornalistico, storia di vita, piccolo film o film di animazione e i formati in cui devono giungere i cortometraggi sono DVD e Mini DV.
Art. 3 – I video dovranno avere la durata massima di 12 minuti, inclusi titoli di coda.
Art. 4 – L’autore è ritenuto responsabile dei contenuti dell’opera inviata e della diffusione per mezzo di essa di musica non originale protetta da copyright.
Art. 5 – La partecipazione al Concorso è gratuita, ma ogni autore potrà inviare un solo lavoro inedito e che non abbia ricevuto riconoscimenti.
Art. 6 – Al Concorso possono partecipare anche lavori di gruppo e di scuole, in questo caso sarà necessario specificare i nominativi di tutti i componenti del gruppo e, nel caso di una scuola, specificare anche il nome dell’Istituto.
Art. 7 – I video dovranno pervenire, unitamente alla scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte, a mano o con posta raccomandata, entro il 15 marzo 2007 (farà fede il timbro postale), indirizzata a: ANMIL – Ufficio Organizzazione – Concorso “cortoSicuro” – Via A. Ravà, 124 – 00142 RM.
Art. 8 – I video non saranno in alcun caso restituiti. Le spese di invio del materiale sono a carico del partecipante.
Art. 9 – Saranno automaticamente esclusi dalla selezione tutti i lavori che non rispetteranno i criteri di elaborazione stabiliti dal presente regolamento.
Art. 10 – L’organizzazione del Concorso non è responsabile di danni o perdita del materiale durante il tragitto di invio dello stesso a mezzo posta.
Art. 11 – Gli organizzatori si riservano il diritto di sospendere o modificare la manifestazione se fosse necessario.
Art. 12 – La Giuria sarà composta da valenti esperti in campo artistico, cinematografico, audiovisivo e giornalistico. Le decisioni della Giuria sono insindacabili.
Art. 13 – Sono previsti per i tre migliori cortometraggi premi in denaro: al 1° classificato € 5.000,00; al 2° classificato € 3.000,00; al 3° classificato € 1.500,00. Inoltre sono stati istituiti Premi Speciali dai partner dell’iniziativa: Studio Universal, Giffoni Film Festival, Minerva RaroVideo, ShortVillage.
Art. 14 – Ai lavori finalisti sarà dedicata una rassegna che verrà proiettata, per alcuni giorni, in una sala cinematografica da definire.
Art. 15 – Per dare la massima diffusione all’iniziativa, nell’intento di contribuire concretamente alla divulgazione della cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro, con la partecipazione al Concorso verranno automaticamente ceduti all’ANMIL i diritti d’autore. L’Associazione si impegna a destinare all’autore tutti gli eventuali proventi che potranno essere ricavati dalla cessione a terzi dei diritti d’uso.
Art. 16 – A tutti i concorrenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Art. 17 – La partecipazione al Concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento.
Art. 18 – Per tutte le controversie relative al presente Concorso il Foro competente è quello di Roma.

Scadenza 15 marzo 2007

EUGANEA MOVIE MOVEMENT

Art. 1 – ORGANIZZAZIONE DEL FESTIVAL, SEZIONI E PREMI
1. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Euganea Movie Movement in collaborazione con l’Assessorato alla cultura della Città di Monselice ed il Comune di Battaglia Terme. L’Associazione EMM ha sede in Monselice (PD-Italia) e svolge la propria attività di promozione culturale cinematografica e non valorizzando il territorio afferente ai Colli Euganei secondo quando definito nel proprio Statuto. La Sesta edizione di “Euganea Movie Movement – Festival Internazionale del cortometraggio e del documentario” si svolgerà a Monselice e nel territorio comprensivo dei Colli Euganei dal 9 al 15 luglio 2007.
2. Per l’edizione 2007 l’EMM ha deciso di articolare il festival su quattro sezioni competitive:
Concorso Cortometraggi Italiani
Alla sezione sono ammessi cortometraggi prodotti in Italia di qualsiasi genere e formato (video, pellicola) di durata non superiore a 30 minuti. Il tema è libero e le opere devono essere state realizzate dopo il 1 gennaio 2006.
Concorso Cortometraggi Stranieri
Alla sezione sono ammessi cortometraggi prodotti fuori dall’Italia di qualsiasi genere e formato (video, pellicola), di durata non superiore a 30 minuti. Il tema è libero e le opere devono essere state realizzate dopo il 1 gennaio 2006.
Concorso Internazionale Cortometraggi di Animazione
Alla sezione sono ammessi video di animazione italiani e stranieri realizzati dopo il 1 gennaio 2006. La durata non deve essere superiore ai 30 minuti.
Concorso Internazionale del Documentario
Alla sezione sono ammessi film documentari italiani e stranieri, di qualsiasi genere e formato, realizzati dopo il 1 gennaio 2006. La durata non deve essere superiore ai 60 minuti.
3. La direzione del festival EMM 2007 nominerà una Giuria qualificata che assegnerà un premio alla migliore opera in ognuna delle quattro sezioni del concorso:
Migliore Cortometraggio italiano
Migliore Cortometraggio straniero
Migliore Cortometraggio di Animazione
Migliore Documentario
Gli spettatori presenti al festival avranno la possibilità di votare per ciascuna serata il miglior lavoro visto, definendo così il Premio del Pubblico che è da considerarsi assoluto per tutte le sezioni.
Art. 2 – PARTECIPAZIONE
1. La scheda di iscrizione deve essere compilata direttamente sul sito web del Festival www.euganeamoviemovement.it seguendo le istruzioni riportate on-line. Una volta compilato il modulo di iscrizione verra’ inviato all’indirizzo e-mail fornito un messaggio di conferma con allegato un riepilogo dei dati immessi nella scheda. Questa dovrà essere stampata, firmata e inviata insieme al materiale video.
2. Ogni autore potrà partecipare con un massimo di due opere, non necessariamente inedite, ma comunque realizzate dopo i termini riportati all’art.1 comma 2. La copia per la selezione deve essere inviata in formato DVD (preferibilmente) o VHS.
3. La spedizione delle opere nonché i costi per tale operazione sono a carico del mittente. E’ consigliato inviare il materiale tramite il sistema postale e non con corriere. L’organizzazione non si assume la responsabilità per eventuali furti, danni o smarrimenti che le opere pervenute dovessero subire.
Art. 3 – SCADENZE
L a copia dell’opera e la scheda di partecipazione devono essere inviate entro e non oltre il 30 aprile 2007 al seguente indirizzo:
Euganea Movie Movement – Via Matteotti, 23 – 35043 Monselice – Padova
Il materiale proveniente da Paesi non-UE deve riportare la seguente dichiarazione doganale:
“Senza valore commerciale. Unicamente per fini culturali”.
Art. 4 – SELEZIONE DEL MATERIALE
1. La direzione artistica del festival, costituita da personale esperto e di comprovata esperienza, esaminerà i lavori pervenuti e a proprio insindacabile giudizio, in base al loro valore artistico e/o di contenuto, selezionerà le opere ammesse alle varie sezioni.
2. Agli autori dei lavori selezionati verrà comunicata tempestivamente l’iscrizione ufficiale delle opere al festival. Essi dovranno quindi inviare, secondo le scadenze comunicate loro, i seguenti materiali:
Una o più foto del film (tramite posta elettronica)
Master del video in formato MiniDV per la proiezione
3. Gli autori delle opere selezionate per il concorso verranno avvisati a tempo opportuno sulla programmazione delle serate stabilita dall’Amministrazione. Come per ogni edizione precedente EMM inviterà gli autori delle opere selezionate a partecipare al Festival offrendo loro ospitalità.
Art. 5 – OPERE STRANIERE
I lavori con audio in lingua diversa da quella italiana dovranno essere obbligatoriamente inviati alla selezione con sottotitoli in inglese e/o in italiano. Ciascun autore di opere con audio non italiano dovrà far pervenire, al momento dell’invio del lavoro stesso, una lista dei dialoghi in italiano e/o in inglese, per la realizzazione dei sottotitoli da parte dell’organizzazione del festival, pena l’esclusione dal concorso.
Art. 6 – DISPOSIZIONI GENERALI
1. L’invio della scheda di iscrizione implica l’accettazione integrale del presente regolamento. Per quanto non previsto dal presente regolamento, l’organizzazione del festival si riserva la decisione finale.
2. Il materiale inviato per la selezione non verrà restituito e sarà conservato nell’archivio dell’EMM. Esso potrà essere usato non a scopo di lucro esclusivamente per fini didattici e proiezioni gratuite nell’ambito delle iniziative dell’Associazione senza che l’autore dell’opera stessa possa muovere rivendicazione economica alcuna per i diritti.
3. L’organizzazione del Festival non si assume responsabilità per eventuali furti o danneggiamenti delle opere inviate.
4. La Giuria, le date delle proiezioni e l’elenco dei premi e tutte le altre informazioni generali saranno rese note sul sito ufficiale del Festival: www.euganeamoviemovement.it.
5. Ulteriori informazioni riguardo al bando e all’organizzazione del Festival si possono richiedere al seguente indirizzo e-mail: info@euganeamoviemovement.it.
EUGANEA MOVIE MOVEMENT
La direzione artistica

Scadenza 30 aprile 2007

Narrativa

SUBWAY-LETTERATURA 2007

Torna il concorso letterario aperto a tutti gli scrittori under 35,
che potranno scaricare il bando dal sito www.subway-letteratura.org
I 12 testi vincitori (11 racconti e una raccolta di poesie) verranno distribuiti gratuitamente in 3.750.000 copie nelle principali fermate delle linee metropolitane di Roma, Milano, Napoli, Palermo e nelle principali fermate dei vaporetti di Venezia.
di copie
Metropolitana di Roma S.p.A., anche quest’anno è partner di Subway-Letteratura 2007, l’avvenimento letterario che offre l’opportunità a scrittori e poeti in erba di vedere pubblicate e distribuite gratuitamente le proprie opere in 3.750.000 copie (stampate su carta riciclata al 100% da post utilizzo) nelle principali stazioni delle metropolitane di Roma, Milano, Napoli, Palermo e nelle fermate dei vaporetti veneziani.
Metropolitana di Roma conferma così il proprio impegno a creare un filo diretto con gli utenti e con il territorio di Roma, promuovendo l’ormai collaudato binomio viaggio-lettura, confermando il Premio Metro, istituito per rispondere al consenso che il pubblico romano ha riservato all’iniziativa. Metropolitana di Roma ha voluto attribuire questo speciale riconoscimento a chi vive, lavora o studia nella Capitale, dedicandogli la pubblicazione di uno speciale tredicesimo libretto.
Oggi Subway, grazie al successo delle passate edizioni (nel 2006 sono pervenuti più di 1.300 racconti da tutta Italia), si sta trasformando in un fenomeno culturale di portata nazionale e sta assumendo sempre più il ruolo di “talent scouting” delle giovani promesse della narrativa e della poesia italiana. Infatti, per due anni consecutivi due autori proposti da Subway hanno vinto il prestigioso Premio Campiello Giovani.
Subway-letteratura, curato da Davide Franzini e Oliviero Ponte di Pino e realizzato in collaborazione con Metropolitana di Roma S.p.A., gode del patrocinio del Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali, e invita i giovani scrittori under 35 a creare brevi opere letterarie da destinare alla lettura di un pubblico vasto ed eterogeneo. Sono ammessi tutti i generi letterari (anche di fantasia). Subway non fa distinzioni tra letteratura ‘alta’ o ‘bassa’ e non ha preconcetti stilistici o linguistici. L’importante è che le Opere inviate siano potenzialmente fruibili e apprezzabili per tutti i viaggiatori metropolitani.
Partecipare è semplice. Ruolo fondamentale è infatti giocato dal website www.subway-letteratura.org, il luogo dal quale scaricare il bando 2007.
Il sito è una sorta di superjukebox virtuale dove autori, poeti e aspiranti tali, possono incontrarsi, dialogare, confrontarsi e esprimere valutazioni sui racconti pubblicati.
Tutti i lavori andranno spediti in busta chiusa entro e non oltre il 16 febbraio 2007 (farà fede il timbro postale) a: Associazione Laboratorio E-20, Piazza Cadorna 10, 20123 Milano (tel. 02/8054324). Sulla busta è necessario indicare l’anno di nascita.
I testi non dovranno superare le nove cartelle o 18.000 caratteri. Gli scrittori dovranno dichiarare il genere letterario e, data la peculiarità del canale distributivo dei libretti Subway, indicare un ideale numero di fermate della metropolitana/vaporetti necessarie per completarne la lettura.
Anche i poeti avranno la possibilità, rispettando le stesse regole degli scrittori, di partecipare alla kermesse letteraria componendo tre poesie sul tema “Nelle vene del mondo”.
I PARTNER: la sesta edizione di Subway Letteratura è realizzata grazie al contributo di Metropolitana di Roma S.p.A., con il patrocinio del Comune di Roma, di Napoli e di Venezia. Grazie anche al patrocinio e il contributo del Comune di Milano – Tempo Libero, dell’Università IULM, di F.I.L.A.–Tratto PEN, di Comieco – Consorzio per il recupero e il riciclo di carta e cartone, della Fondazione Banco di Sicilia, di Metronapoli S.p.A, di UPM. Con la partnership tecnica di ATM S.p.A. e ACTV s.p.A..
LA PUBBLICAZIONE: Nella primavera del 2007 nei mezzanini delle più frequentate stazioni delle metropolitane di Milano, Roma, Napoli e Palermo e delle principali fermate dei vaporetti di Venezia, verranno installati juke-box Letterari con i 12 lavori vincitori, per una tiratura complessiva di 3.750.000 copie stampate su carta riciclata al 100%. Ogni libretto vanterà una “prefazione d’autore” firmata da uno dei componenti del comitato.
IL COMITATO SELEZIONATORE: I lavori di narrativa saranno valutati da un gruppo di lettura composto da Davide Franzini e Oliviero Ponte di Pino, curatori della manifestazione, e da Erica Berla, Caterina Bonvicini, Alessandra Casella, Massimo Cacciapuoti, Pepa Cerutti, Luca Doninelli, Francesco Lucioli, Raul Montanari, Enrico Pelandri, Flavia Piccinni, Andrea G. Pinketts, Eugenio Stanziale, Pietro Treccagnoli, Alessandro Zaccuri.
Per informazioni:
Associazione Laboratorio E-20 Metropolitana di Roma S.p.A.
Davide Franzini Ufficio Stampa
Piazzale Cadorna, 10 Via Tiburtina, 770
20122 Milano 00159 Roma
tel. 02/8054324 tel. 06/5753.2842 – 3083
www.subway-letteratura.org www.metroroma.it

Scadenza 16 febbraio 2007

MONDADORI JUNIOR AWARD 2007

Nuovi scrittori, nuovi lettori.
BANDO DI CONCORSO
In occasione del Mondadori Junior Festival 2007, Arnoldo Mondadori Editore SpA (l’Organizzatore) bandisce un premio per promuovere nuove idee e progetti di narrativa destinata ai ragazzi. Il progetto vincitore verrà scelto da una giuria interamente composta da ragazzi tra gli 8 e i 18 anni.
Regolamento
1. Può partecipare al premio qualunque autore di qualsiasi nazionalità o provenienza. I progetti devono essere in lingua italiana, originali, inediti e non devono essere stati precedentemente premiati in altri concorsi letterari.
Non possono partecipare al concorso i dipendenti dell’Arnoldo Mondadori Editore SpA o società collegate, né i collaboratori che parteciperanno alla selezione dei testi pervenuti.
Per i partecipanti minorenni è richiesta l’autorizzazione di un genitore o di chiunque abbia la patria potestà sul minore.
2. Possono concorrere al premio progetti appartenenti a qualsiasi genere letterario (giallo, fantasy, avventura, romanzo, fumetto, graphic novel ecc.).
Il concorso è suddiviso in due categorie:
A) Categoria JUNIOR: narrativa destinata ai ragazzi tra gli 8 e i 13 anni.
Si può concorrere inviando un’opera di lunghezza compresa tra le 50 e le 150 cartelle dattiloscritte di 2000 battute
ciascuna, oppure un uguale numero di tavole nel caso del fumetto.
B) Categoria TEENAGER: narrativa destinata ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni.
Si può concorrere inviando un’opera di lunghezza compresa tra le 70 e le 200 cartelle dattiloscritte di 2000 battute
ciascuna oppure un uguale numero di tavole nel caso del fumetto.
È data facoltà di allegare ai testi un progetto grafico comprensivo di logo, illustrazioni, copertina o qualsiasi altro elemento si ritenga utile, purché i detti materiali siano liberi da diritti di terzi.
Qualora i progetti prevedano uno sviluppo su più episodi si possono presentare in allegato:
– un riassunto del soggetto narrativo della serie (2 cartelle)
– una breve caratterizzazione dei personaggi principali (2 cartelle)
– il testo del primo episodio
Ogni autore avrà facoltà di partecipare con un massimo di tre progetti.
3. Ogni partecipante dovrà inviare tre copie stampate del proprio elaborato, rilegate con spirale in plastica e corredate da floppy disk o CD con il relativo file, unitamente alla scheda di partecipazione compilata e firmata al seguente indirizzo:
Mondadori Junior Award 2007
Arnoldo Mondadori Editore
Via Durazzo, 4
20134 Milano
entro e non oltre il 28 febbraio 2007 (farà fede il timbro postale).
Mondadori Junior Award 2007 pag. 1/2
4. La semplice presentazione dell’opera al concorso sottintende da parte dell’autore se – minore da parte del genitore o di chi ne fa le veci – la piena conoscenza e accettazione di questo regolamento.
5. Dopo la premiazione, gli originali non premiati e le relative copie saranno distrutti, e la casa editrice non intratterrà corrispondenza in proposito con gli autori. L’organizzatore declina ogni responsabilità per eventuali perdite o deterioramenti degli originali, per eventuali ritardi di consegna o qualunque altra circostanza imputabile alle Poste o a terzi riguardante la spedizione delle opere partecipanti al concorso.
6. Per ciascuna delle due categorie sarà selezionata da parte dello staff editoriale di Arnoldo Mondadori Editore SpA una rosa di tre progetti ammessi alla fase finale del premio che si articolerà in due momenti.
Giuria tecnica: i tre progetti finalisti di ciascuna categoria saranno valutati da una giuria tecnica composta da tre classi scolastiche di ragazzi nominate dall’organizzazione del concorso. A ciascun progetto verrà attributo un punteggio in centesimi pari alla media dei voti espressi da ciascun membro della giuria.
Presentazione pubblica e giuria popolare: nel corso del Mondadori Junior Festival avverrà la presentazione dei progetti finalisti, a cui parteciperà un pubblico di ragazzi delle scuole coinvolte dall’organizzazione, nel ruolo di giuria popolare.
Gli autori dei progetti finalisti avranno a disposizione dieci minuti per presentare il loro lavoro utilizzando qualsiasi tecnica di animazione (lettura, recitazione, musica, proiezione di video ecc.) ritengano necessaria per illustrarne le caratteristiche.
Un rappresentante della giuria tecnica potrà collaborare con l’autore nella presentazione.
A ciascun progetto verrà attribuito un punteggio in centesimi pari alla media dei voti espressi da ciascun membro della giuria popolare.
Sommando i punteggi in centesimi espressi dalla giuria tecnica e da quella popolare si otterrà il punteggio finale di ogni progetto, sulla base del quale verrà stilata la classifica e proclamato il vincitore di ciascuna categoria.
La presentazione finale e la designazione del vincitore avverranno a Verona nel corso del Mondadori Junior Festival 2007, in data da stabilire tra il 20 e il 22 aprile 2007. L’organizzatore del premio si farà carico delle spese di viaggio per gli autori dei progetti finalisti. Sarà invitato alla presentazione finale un solo autore per progetto. Per gli autori minorenni l’organizzatore si farà anche carico delle spese di viaggio di un genitore e/o di un soggetto che abbia la potestà parentale sul minore.
7. La decisione delle giurie sarà resa pubblica in occasione del Mondadori Junior Festival nel mese di aprile 2007 ed è inappellabile.
L’organizzatore si riserva il diritto di modificare luogo e data della designazione del vincitore che saranno comunicati in tempo utile ai finalisti.
8. L’organizzatore del concorso si riserva altresì di definire qualsiasi questione di sua competenza non disciplinata dal presente regolamento.
9. L’organizzatore del concorso potrà non assegnare il premio, nel caso in cui nessuno degli elaborati risultasse meritevole di ricevere il premio.
10. Il premio riservato al vincitore di ciascuna categoria consiste nella pubblicazione dell’opera in una delle collane di libri per ragazzi Mondadori, dopo gli interventi editoriali che dovessero risultare necessari e la contestuale sottoscrizione di un contratto di edizione per la durata di anni 7 con la corresponsione al vincitore di Euro 5.000,00 (al lordo delle ritenute di legge) a titolo di anticipo sui diritti d’autore maturandi; il contratto di edizione prevede la cessione in esclusiva a Mondadori Editore SpA dei diritti di sfruttamento dell’opera in ogni sua forma e parte, in Italia e nel mondo, per la durata di anni 7.
11. Arnoldo Mondadori Editore SpA si riserva anticipatamente un diritto di opzione, valido fino al 30 giugno 2007, per la pubblicazione di qualunque altra opera presentata al concorso che, pur non essendo stata premiata, sia considerata di interesse per la casa editrice, previa sottoscrizione del relativo contratto con l’autore, alle condizioni consuete dell’Editore.

Scadenza 28 febbraio 2007

TROFEO RILL

Miglior racconto fantastico

REGOLAMENTO
1) Tutti i testi partecipanti dovranno essere spediti (anche come pacco o raccomandata) in quadruplice copia e in busta anonima a: Trofeo RiLL, presso Alberto Panicucci, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma.
Le generalità degli autori (nome, cognome, indirizzo, CAP, recapito telefonico, e-mail) e il modo in cui sono venuti a conoscenza del concorso dovranno essere indicati chiaramente all’interno, in una busta chiusa, che sarà aperta solo dopo che il Comitato Promotore avrà selezionato i racconti finalisti.
Tutti gli autori partecipanti riceveranno una copia di Sognando Mondi Incantati, la raccolta dei racconti premiati edita nel 2006 dalla Nexus Editrice. Per ottimizzare le spedizioni del volume, i partecipanti sono invitati a compilare l’apposito modulo di registrazione, presente nel sito di RiLL nella sezione dedicata al Trofeo. Il Comitato Promotore non si fa in nessun caso carico di disguidi postali di sorta.
2) La quota di iscrizione al XII Trofeo RiLL è di 10 euro per ciascun racconto inviato, da versare sul conto corrente postale n° 92373000, intestato a Francesco Ruffino, via Taro 37, 00199 Roma (il versamento può essere effettuato anche tramite bonifico bancario – codice ABI 07601, codice CAB 03200 – o con carta di credito, dal sito di RiLL).
Si consiglia di allegare la fotocopia del versamento alle generalità dell’Autore.
In caso di partecipazione con più racconti è particolarmente gradito il versamento unico.
Le spese di spedizione sono a carico di ciascun partecipante e non sono comprese nella quota di iscrizione. .
3) Le iscrizioni sono aperte sino al 10 aprile 2007. Tutti gli elaborati dovranno pervenire entro tale termine.
Per le opere pervenute oltre tale data farà fede il timbro postale. In ogni caso, tutti i testi che perverranno al Comitato Promotore dopo il 20 aprile 2007 non saranno presi in considerazione.
4) I racconti presentati non dovranno superare i 21600 caratteri, spaziature tra parole incluse. L’impaginazione dei lavori è libera (in via puramente indicativa, 21600 caratteri spazi inclusi equivalgono a 12 cartelle dattiloscritte, di sessanta righe per sessanta battute l’una). E’ gradita l’indicazione, per ogni racconto, del numero di battute totali.
5) Ogni concorrente può partecipare con più opere, purché inedite, originali ed in lingua Italiana.
6) La scelta del genere letterario è a totale discrezione dell’autore, che potrà spaziare dal Fantasy all’Horror, dalla Science Fiction al Cyberpunk e così via, purchè vi sia la presenza nel racconto di significativi elementi che vanno al di là del reale.
7) I lavori non verranno in alcun caso restituiti. Gli autori sono pertanto invitati a tenere una copia dei propri manoscritti.
Inoltre, finché la rosa dei finalisti non sia stata resa pubblica (luglio 2007), i partecipanti sono tenuti a non diffondere il proprio racconto e a non prestarlo per la pubblicazione.
8) Tutti i diritti sulle opere partecipanti al Trofeo RiLL restano a tutti gli effetti di completa ed esclusiva proprietà dei rispettivi autori, salvo quelli per la pubblicazione (a stampa e/ o on line) dei lavori finalisti a cura di RiLL – Riflessi di Luce Lunare.
9) In caso di vittoria o pubblicazione, l’autore concorderà eventuali ottimizzazioni di cui verrà fatta oggetto la sua opera con le riviste/ fanzine/ case editrici interessate.
10) Le decisioni del Comitato Promotore e della Giuria Nazionale sono insindacabili e inappellabili.
11) La partecipazione al Trofeo comporta l’accettazione di questo regolamento in tutte le sue parti. Eventuali trasgressioni comporteranno la squalifica dal concorso.
Per ulteriori informazioni:
Trofeo RiLL, presso Alberto Panicucci, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma
e-mail: trofeo@rill.it

Scadenza 10 aprile 2007

Poesia

Teatro

FLAIANO TEATRO

Art. 1 – L’associazione Culturale Ennio Flaiano e la rivista di cultura “Oggi e Domani”, nell’intento di continuare a contribuire alla promozione drammaturgica in Italia, bandiscono per il 2007 la XXXIV edizione del Premio Flaiano di teatro.
Art. 2 – La Giuria assegnerà il Pegaso d’oro a un autore, un regista, un attore, un’attrice italiani distintisi nell’ultima stagione teatrale (2006-2007) e il “Pegaso d’oro per la carriera” ad un protagonista della scena teatrale, italiano o straniero. Analogo riconoscimento sarà destinato ad un saggista e critico teatrale.
Art. 3 – Ad un’opera originale in lingua italiana inedita e mai rappresentata (nemmeno sotto forma di lettura scenica o mise en space) sarà assegnato un premio di 5000 €. Il concorso è aperto a tutti, senza limiti d’età.
Un ulteriore premio di 2000 € sarà assegnato dalla Giuria ad un giovane autore d’età non superiore ai trent’anni (al 31-12-2006).
In mancanza di opere meritevoli, i premi non saranno assegnati.
Art. 4 –I lavori concorrenti, recanti firma, età, indirizzo e numero di telefono dell’autore, dovranno pervenire in dieci copie dattiloscritte alla Segreteria del Premio, c/o MediaMuseum, p.zza Alessandrini, 34 – 65127 Pescara, entro il 6 aprile 2007. Farà fede il timbro postale.
Gli autori che intendono conservare l’anonimato fino all’assegnazione del riconoscimento potranno usare un motto o uno pseudonimo da ripetersi su una busta contenente la scheda di partecipazione debitamente compilata.
Art. 5 – Si può partecipare con un solo testo.
Art. 6 – Sono escluse dalla selezione opere già inviate a precedenti edizioni del premio, segnalate o già premiate in altri concorsi dopo il 1997.
Art. 7 – La Giuria è presieduta da Giorgio Albertazzi.
Art. 8 – La premiazione è prevista per il 7 luglio 2007 a Pescara.
Art. 9 – La Presidenza del Premio Flaiano è impegnata a definire con le compagnie italiane i rispettivi obblighi per la eventuale rappresentazione dell’opera vincitrice del concorso.
Art. 10 – Il premio non può essere ritirato da terzi. L’eventuale assenza dell’autore alla cerimonia di premiazione avrà il significato di rinunzia al premio.
Art. 11 – Al termine della manifestazione copia di tutti i testi partecipanti sarà conservata presso l’archivio dell’osservatorio del Premio Flaiano presso il MediaMuseum. La segreteria declina ogni responsabilità per disguidi o smarrimenti.
Art. 12 – I testi premiati ed altri eventualmente segnalati dalla giuria saranno pubblicati sulla rivista mensile di cultura “Oggi e Domani”, salvo contrario avviso della direzione..
Art. 13 – I dattiloscritti non si restituiscono.
Art. 14 – I partecipanti dovranno inviare con dieci copioni, la scheda di partecipazione compilata e firmata, con la quale dichiarano di accettare integralmente le sopradescritte condizioni del bando e autorizzano l’uso dei dati personali ai sensi della legge 675/96

FLAIANO TEATRO
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Nome………………………………………………………………………………….

Cognome……………………………………………………………………………..

Luogo e data di nascita……………………………………………………………

Indirizzo……………………………………………………………………………….

Città……………………………………………………………………………………

Cap…………………… Prov………………………………………………………..

Recapiti telefonici………………………………………………………………….

Email………………………………………………………………………………….

Titolo del testo……………………………………………………………………..

Nr. pagine……………………………………………………………………………

Allego floppy con testo in formato word. 6 per Mac si no

Esclusivamente per fini di catalogazione dei testi si prega di inviare una brevissima sinossi di massimo 15 righe.

Io sottoscritto dichiaro di accettare integralmente il regolamento del bando di concorso e autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi della legge 675/96

Firma……………………………………………………………

Informazioni:
Associazione Culturale Ennio Flaiano – Piazza Alessandrini, 34 – 65127 Pescara

tel. 085 4517898 / 4510812 – fax 085 4517909 – e-mail: flaiano@webzone.it

Scadenza 6 aprile 2007

FONDI LA PASTORA

E’ indetta la XXXIII edizione del Premio Fondi La Pastora per un’opera teatrale in due e più atti, aperta agli autori italiani e agli stranieri che scrivono in italiano; sono esclusi dal concorso gli atti unici e i monologhi, i testi ispirati ad altre opere teatrali o letterarie e i testi in dialetto. I lavori, in lingua italiana, inediti e mai rappresentati, dovranno avere una durata minima in scena di 80 minuti. Ciascun autore può partecipare con un solo testo, che non sia stato rappresentato, né pubblicato, né premiato o segnalato in altri concorsi. I testi dattiloscrittti devono pervenire in 10 copie al seguente indirizzo: AFTI – Premio Fondi La Pastora, via di Porta San Lorenzo 4, 00185 Roma a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno. Tutte le copie devono riportare nome e cognome dell’autore, l’indirizzo e il recapito telefonico. Il premio ha una dotazione di 6.000,00 euro che sarà assegnata ai testi più meritevoli. Il testo primo classificato sarà sottoposto alla direzione artistica del Festival del Teatro Italiano per il suo allestimento nell’ambito della XXVIII edizione 2008. La partecipazione al concorso è gratuita: info e bando: Associazione festival del teatro italiano, via di Porta San Lorenzo 4, 00185 Roma, e-mail afti.fondilapastora@tiscali.it ; tel. 06.4455659; fax 06.4940858

Scadenza 30 aprile 2007

Altri racconti
in archivio

Sfoglia
MagO'