Data

Poche sono le auto che incrociamo sulle autostrade deserte, molto più numerosi i camion, tutti colorati e con le ciminiere sopra le motrici. Sono mostri senza volto che incutono paura, non sembrano guidati da nessuno.
Immagine di Tania Russo

Vasto, immenso e desolato, così appare il paesaggio centroamericano. Quale migliore scenario per produrre film? Forse è anche per questo che il cinema d’oltreoceano continua inesauribilmente a regalarci storie e immagini per tutti i gusti.

Immagine di Tania Russo

Poche sono le auto che incrociamo sulle autostrade deserte, molto più numerosi i camion, tutti colorati e con le ciminiere sopra le motrici. Sono mostri senza volto che incutono paura, non sembrano guidati da nessuno.

Locandina del film Duel

Il momento ricorda Duel, film di Spielberg del 1972, in cui il protagonista, un commesso viaggiatore, si imbatte durante un viaggio di lavoro in un enorme camion. Il conducente dell’autoarticolato, di cui ovviamente non riusciamo a vedere il volto, si lascia superare. Inizia così un vero e proprio duello, fatto di sorpassi azzardati e tallonamenti da brivido. Il film, azzeccatissimo, riesce a trasmettere un senso di angoscia continua senza rivelare mai il volto del “male”.

Locandina del film The Hitcher

Altro film horror, in cui il male si manifesta invece in un personaggio in carne e ossa, è The Hitcher di Robert Harmon, del 1986. Il protagonista della pellicola, Jim Halsey, incontra durante il suo tragitto un autostoppista che potrebbe rappresentare il lato scuro della propria anima. Ha così inizio un’odissea terrificante e ineluttabile, alla quale il protagonista non riuscirà a sottrarsi fino alla fine.

Alessandro Torrelli

Sempre nella Death Valley, nel 1970, Michelangelo Antonioni girò Zabriskie Point, film cult dell’”altra Hollywood” accompagnato dalle musiche dei Pink Floyd.

Antonioni racconta con eventi drammatici una generazione nella sua piena rivoluzione, il rifiuto – fino alla demolizione onirica – di tutto quello che è frutto della società borghese e capitalista. Anche i tabù ed i concetti relativi all’educazione sessuale vengono stravolti, sino a immagini di amore di gruppo inteso come raggiungimento del piacere universale ed elemento fondamentale della pace paradisiaca.

I protagonisti del film
Locandina del film Zabriskie point

La Death Walley finisce per regalarci una vista abbagliante, le dune del deserto sembrano composte d’oro e riflettono la luce accecante del sole conferendo al paesaggio un aspetto marziano.

Alessandro Torrelli
Alessandro Torrelli

Vicino l’area 51, tra il Nevada e la California, abbiamo scattato questa foto. Riguardandola successivamente, abbiamo notato la presenza di due oggetti volanti dalla forma bizzarra, che vi proponiamo qui sotto e poi ancora più in basso ingranditi nei particolari.

Alessandro Torrelli
Ingrandimento

Particolare 1

Ingrandimento

Particolare 2

Per concludere, non possiamo non citare Roswell (storia vera?), film di J.P. Kagan del 1994 in cui si narra dell’ “atterraggio” di un’astronave nei pressi della località omonima in New Mexico, evento tuttora oggetto di studi e polemiche.

Roswell – fonte internet

Alessandrotorrelli.it

Altri racconti
in archivio

Sfoglia
MagO'