Stagione Omerica 2007

di

Data

Quest’anno Omero organizza una serie di eventi che coinvolgono importanti scrittori italiani, sempre dedicati a chi ama scrivere e a chi è appassionato di scrittura e lettura.

Quest’anno Omero organizza una serie di eventi che coinvolgono importanti scrittori italiani, sempre dedicati a chi ama scrivere e a chi è appassionato di scrittura e lettura.
Cominciamo con dodici Lectio magistralis e I più bei racconti pubblicati dal 2000 a oggi scelti e interpretati da 6 scrittori italiani.

Cosa sono le lectio magistralis?
A parte il tono da latinorum ironico (ma non troppo…) si tratta di incontri con Maestri della scrittura, che parleranno di un tema legato alla narrativa come ad esempio: Gli oggetti, quando hanno voce in capitolo nelle nostre storie. I dialoghi in letteratura: il catalogo è questo. Benedetti incipit, incipit benedetti. Far sorridere e persino ridere con la scrittura. Me ne vado senza salutare; abbraccio e bacio tutti col fazzoletto in mano; li offendo a morte col coltello fra i denti… Insomma, come si finisce una storia? Debora con o senza acca? I nomi dei personaggi. Storie piovose, soleggiate, brumose… Quando le storie sono metereopatiche. Interno giorno, esterno notte: la luce nei racconti. E la location? Ogni storia ha il suo luogo di svolgimento. Ritratti fotografici, caricature o qualche piccolo segno? Quanta e quale descrizione fisica dei personaggi? Il buono e il cattivo. Da che parte sta lo scrittore? Storie autobiografiche? Mai. A patto che… Aggettivi e avverbi avvertenze per l’uso. Punto, punto e virgola, due punti: la punteggiatura della grammatica e della narrativa vanno d’accordo? Si può toccare il proprio testo senza fargli male? Farsi l’editing da soli. Come fanno le storie più assurde a diventare verosimili? Il patto narrativo col lettore. Scrissi, scrivo o scriverò? L’uso dei tempi in narrativa. Io, tu o egli? La voce narrante più giusta per ogni storia. Per la scelta del titolo chiamo un professionista? Cinema, tv, internet, possono entrare nella letteratura di oggi?
Il giorno della lectio è il sabato, l’orario dalle 16 alle 18.
La prima lectio si svolgerà sabato 17 febbraio con lo scrittore Antonio Pascale, presso le aule di Villa Maria, largo Berchet 4, Mura Gianicolensi; la seconda sarà sabato 10 marzo con lo scrittore, sceneggiatore e autore teatrale Giancarlo De Cataldo, la terza sabato 17 febbraio con lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, la quarta ancora da stabilire, mentre la quinta, sabato 28 aprile, sarà con lo scrittore Patrick Fogli.
Il biglietto costa 20 euro a lezione per chi non fa l’abbonamento (vedi subito sotto) e per chi non fa parte del CLUB OMERO.

Costo e abbonamenti
Ogni lectio costa € 20 per un totale di € 240.
L’abbonamento a 6 lezioni, a scelta dell’abbonato, costa € 100 invece di € 120 (si paga una lezione in meno).
L’abbonamento a 12 lezioni si paga € 180 invece di € 240 (si pagano tre lezioni in meno).

Gli autori delle prime due lezioni

Antonio Pascale. Non è un caso che Antonio Pascale apra la nostra serie di incontri sulle lectio magistralis. Siamo infatti legati a questo autore per aver pubblicato sulla nostra rivista Omero il suo primo racconto: Sull’andamento insolito delle stagioni, (Omero, aprile 1994). Racconto in cui Pascale chiama “antiterra” la città di Caserta come in un film di fantascienza di serie B. Città che diventerà poi “distratta” nel bellissimo libro di reportage narrativo La città distratta (L’Ancora 1999, poi ripubblicato per Einaudi nel 2001). Libro che ha vinto i premi Sandro Onofri ed Elsa Morante nel 2001. Seguono la pubblicazione del libro di racconti La manutenzione degli affetti (Einaudi 2003) e i romanzi Passa la bellezza (Einaudi 2005) e S’è fatta ora (minimum fax 2006). Ha curato l’edizione 2005 dell’antologia Best Off, raccolta dei migliori testi pubblicati su riviste letterarie italiane (minimum fax 2005). Il racconto Io sarò stato è nell’antologia La qualità dell’aria (minimum fax 2004). Ha pubblicato racconti su “Lo straniero”, “Nuovi Argomenti” e “La Repubblica”. Nella raccolta Deandreide è presente col racconto Voi che date conforto e lavoro, ispirato alla canzone Don Raffae’.

Giancarlo De Cataldo. Per Giancarlo De Cataldo possiamo dire di essere felici di averlo conosciuto e stimato tantissimo come scrittore fin dal romanzo d’esordio Nero come il cuore, che Einaudi ha ripubblicato nel 2006 e ne Il padre e lo straniero, romanzo ripubblicato da e/o nel 2005. Anche De Cataldo ci ha onorato della sua docenza affrontando soprattutto la narrativa di genere di cui è un maestro riconosciuto. Nel 2000 ha pubblicato sempre per Einaudi la raccolta di racconti Teneri assassini. Ma è con Romanzo criminale del 2003 che De Cataldo realizza un’opera che non si era mai vista nella letteratura italiana riuscendo a mescolare con grande padronanza gli strumenti tecnici della letteratura di genere, l’utilizzo della cronaca nera come serbatoio di storie e personaggi e la narrazione epica contemporanea. Insomma, se prima invidiavamo autori stranieri come James Ellroy dopo Romanzo criminale di sicuro molto di meno. Ricordiamo ancora che De Cataldo ha scritto un racconto per l’antologia Crimini (Einaudi Stile libero/big, 2005), curata da lui stesso e il libro che ha scritto insieme a Paolo Crepet, Il giorno dell’ira. Storie di matricidi (Feltrinelli 1998).

Come si svolge l’evento I più bei racconti pubblicati dal 2000 a oggi scelti e interpretati da 6 scrittori italiani.
Sei scrittori scelgono e presentano ognuno un racconto di altri autori, italiani o internazionali, tra quelli pubblicati dal 2000 a oggi. Gli scrittori leggono un racconto e ci introducono tra le sue pieghe creative, spiegandoci le qualità compositive e i pregi narrativi di quell’opera. Quelle dei sei scrittori saranno scelte rischiose perché non sarà facile per loro stabilire il valore assoluto di opere recentissime. Saranno anche scelte generose perché i sei scrittori nostri ospiti sono in piena attività artistica e dovranno leggere e interpretare opere di autori a loro contemporanei per riconoscerne l’effettiva qualità letteraria. Alla faccia della sportività! Vale la pena seguirli da vicino, sia per gustare le letture di racconti ammirati da loro stessi sia perché la scelta potrebbe cadere su qualche classico di domani.
Il giorno degli incontri è il sabato, l’orario dalle 16 alle 18.
Il primo incontro si svolgerà sabato 24 febbraio e sarà condotto da Marco Lodoli; il secondo incontro si terrà sabato 24 marzo e sarà condotto da Valeria Parrella, sempre presso le aule di Villa Maria, largo Berchet 4, Mura Gianicolensi.
Il biglietto costa 20 euro a lezione per chi non fa l’abbonamento (vedi subito sotto) e per chi non fa parte del CLUB OMERO.

Costo e abbonamenti
L’evento I più bei racconti dal 2000 a oggi scelti e interpretati da 6 scrittori italiani costa 120 euro
L’abbonamento a 6 lezioni costa € 100 invece di € 120 (si paga una lezione in meno).

I primi due autori che sceglieranno i racconti

Marco Lodoli. Lo seguiamo con ammirazione da quando nel 1986 pubblicò per la casa editrice Theoria il suo romanzo d’esordio Diario di un millennio che fugge, poi ripubblicato da Einaudi. Un’ammirazione reciproca che va ben oltre la costante idiosincrasia di Marco Lodoli per le scuole di scrittura e che permette di ritrovarci a collaborare felicemente in tante iniziative culturali. Nel 1987 ha pubblicato il romanzo Snack Bar Budapest, scritto a quattro mani con Silvia Bre (1987), e poi diventato un film di Tinto Brass. Quindi Ponte Milvio (poesie, 1988), i racconti di Grande Raccordo (1989) e, presso Einaudi, la trilogia I principianti – comprendente I fannulloni (1990), Crampi (1992) e Grande Circo Invalido (1993) – il volume di racconti Cani e lupi (1995) e I professori e altri professori (2003 e 2004), i romanzi Il vento (1996), I fiori (1999), La notte (2001), raccolti nel 2003 nella trilogia I pretendenti e la raccolta di recensioni Fuori dal cinema (1999). Nel 1997 è uscito per Il Melangolo Boccacce. Nel 2005 Einaudi ha pubblicato Isole. Guida vagabonda di Roma e nel 2006 i racconti Bolle.

Valeria Parrella Uno degli autori più interessanti e innovativi che siano apparsi in questi ultimi anni nella scrittura di racconti. La sua prima raccolta di racconti, Mosca più balena, edita da minimum fax ha vinto il Premio Campiello opera prima nel 2004; con la seconda raccolta Per grazia ricevuta, sempre edita da minimum fax, è entrata nella cinquina finale del Premio Strega 2005. Ha pubblicato racconti sparsi in diverse antologie: Pensa alla salute (2003); Bloody Europe (2004); La qualità dell’aria (2004). Suoi scritti sono apparsi sulle riviste: “Nuovi Argomenti”, “Origine”, “Accattone”.

Altri racconti
in archivio

Sfoglia
MagO'