- Cinema: Oscarino, Dire e fare, Il Lazio: terre, genti, miti, Corto sicuro
- Narrativa: Lama e trama, Letti in un sorso
- Poesia: Alessandro Tanzi
- Teatro: Teatro e Shoà, Teatro da mangiare
OSCARINO
Premio internazionale per cortometraggi, Lovere, 28-30 settembre 2006. Sono ammessi alla selezione Oscarino 2006 solo film della durata massima di 12 minuti: per partecipare è necessario inviare il corto su supporto DVD Pal, corredato dai dati del film (durata, anno di realizzazione, regista, sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia, musicista, casa di produzione), recapito telefonico e assegno non trasferibile di 30 euro intestato a: Fondazione Domenico Oprandi a: Oscarino 2006, biblioteca civica, Villa milesi, 24065 Lovere (Bergamo) tramite corriere o pacco postale. I film selezionati dalla Fondazione verranno sottoposti al giudizio definitivo della giuria, che assegnerà i seguenti premi: miglior film 2.500 euro; miglior regia 1.500 euro; miglior film scuole di cinema 1.500 euro; miglior soggetto 1.000 euro; miglior colonna sonora 1.000 euro, miglior film straniero 1.000 euro.
Info www.oscarino.org e mail info@oscarino o uff.biblioteca@comune.lovere.bg.it
tel. 035.983700
Scadenza 10 settembre 2006
DIRE e FARE
IX Rassegna dell’Innovazione nella Pubblica Amministrazione
Carrara, 15 – 18 novembre 2006
CITTADININCORTO
IO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
concorso per cortometraggi
in collaborazione con Festival dei Popoli
La premiazione si terrà durante uno dei quattro giorni della rassegna
REGOLAMENTO
Art.1
La IX edizione di Dire&Fare – Rassegna dell’Innovazione nella Pubblica Amministrazione organizza insieme al Festival dei Popoli la prima edizione di Cittadinincorto – Io e la Pubblica Amministrazione, Concorso nazionale per cortometraggi della durata massima di 30 minuti.
Il concorso vuole offrire agli autori la possibilità di esprimere attraverso il mezzo audiovisivo la propria visione del rapporto tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione italiana. Il concorso è rivolto a registi professionisti e non, che presentino opere realizzate singolarmente o in gruppo non anteriori al dicembre 2003. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, senza limite di età o di provenienza, purché venga rispettato il tema del concorso.
Art. 2
La partecipazione è aperta ad opere di ogni genere (film a soggetto, di animazione, documentari) e di qualsiasi formato (pellicola e video) della durata massima di 30 minuti. Per durata del film si intende l’intervallo di tempo che intercorre dalla prima all’ultima immagine e/o suono, titoli di testa e di coda compresi. Le opere di durata superiore non saranno prese in considerazione per la selezione, indipendentemente dal loro valore artistico.
Art. 3
Per partecipare alla preselezione, le opere dovranno pervenire in formato DVD o VHS. Le copie dovranno giungere in ottime condizioni, pena l’esclusione dalla selezione. Ogni opera dovrà essere pervenire, con la scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata, entro e non oltre il 1 ottobre 2006 (data del timbro postale) al seguente indirizzo:
COMUNICA srl
Via Cavour 8
50122 Firenze
tel. 055 2645261
corto@dire-fare.net
Art. 4
La partecipazione al concorso è gratuita.
Le opere inviate dovranno riportare le indicazioni di titolo, autore, durata, anno di produzione ben evidenti sulla custodia e sul supporto. Ogni supporto potrà contenere una sola opera (pena l’esclusione dalla selezione), ma ogni autore potrà partecipare con più opere.
Art. 5
Un’apposita giuria premierà le opere migliori ed assegnerà eventuali menzioni speciali.
Premio al primo classificato di € 2000, al secondo classificato di € 1000, al terzo classificato di € 500 (importo lordo delle ritenute di legge).
Le opere selezionate e vincitrici saranno proiettate in formato video (Betacam sp, DVD) nel corso della IX edizione di Dire&Fare, Carrara, durante uno dei quattro giorni della rassegna (luogo da definire).
Art. 6
L’autore dell’opera vincitrice verrà avvisato tempestivamente sulla programmazione della propria opera all’interno della Rassegna.
Art. 7
Con l’iscrizione al concorso, ogni singolo autore risponde del contenuto delle sue opere. Gli aventi diritto autorizzano esplicitamente Dire&Fare e il Festival dei Popoli ad effettuare duplicazioni e proiezioni (anche parziali) delle opere inviate, esclusivamente a fini culturali e/o per la promozione dell’iniziativa anche in tempi successivi a questa.
Art. 8
Gli organizzatori del concorso, pur impegnandosi nella cura e nella custodia delle opere selezionate pervenute, non si assumono responsabilità per eventuali furti, danneggiamenti o smarrimenti che queste dovessero subire dal momento dell’arrivo a quello della manifestazione.
Art. 9
Gli organizzatori si impegnano a rispedire al mittente (all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione) solo le opere selezionate pervenute nei formati di proiezione.
Art. 10
Le opere (VHS e DVD) ricevute per la selezione e i relativi materiali (fotografie, materiali promozionali e a stampa) non verranno restituiti.
Art. 11
I risultati della selezione verranno comunicati entro il 20 ottobre 2006.
Art. 12
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento. Il giudizio finale su casi controversi e su quanto non espressamente previsto spetta a Dire&Fare e alla Direzione del Festival dei Popoli.
Data
Nome e cognome
Firma per accettazione
Scadenza 1 ottobre 2006
IL LAZIO: TERRE, GENTI, MITI
Concorso cinematografico di cortometraggi ispirati ai territori, ai paesaggi, alla
storia, ai popoli e alle leggende del Lazio. L’iniziativa è promossa dal Corecom Lazio, con il patrocinio della Regione Lazio (Presidenza della Giunta, Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli, Assessorato Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione), della
Provincia di Roma (Assessorato alle Politiche dell’Agricoltura e dell’Ambiente), di Cinecittà Holding, dell’Anec, dell’Agis, del Comune e della Proloco di Grottaferrata.
L’evento è stato sponsorizzato dalla Società Filmrecording.
Art. 1. Modalità di partecipazione
Sono ammessi a partecipare i corti, della durata massima di 9 minuti, intesi non
come semplici documentari del territorio laziale, ma come opere volte alla scoperta del fascino dei paesaggi che, a seguito della migrazione e stanziamento di popoli diversi, hanno determinato lo sviluppo di culture che, a loro volta, hanno influenzato i caratteri e la storia del Lazio. I lavori potranno anche riferirsi alla geografia e alla morfologia di queste terre, ma sempre in funzione della ricerca “dell’anima” e dei significati simbolici che l’uomo, nel corso dei secoli, le ha dato.
Consiglio Regionale
del Lazio
Autorità per le Garanzie
nelle Comunicazioni
Corecom Lazio
Comitato Regionale per le Comunicazioni
2
Art. 2. Premi e Giuria
Una Giuria, composta da rappresentanti del settore e del Corecom Lazio,
assegnerà un montepremi di € 5000,00 che sarà così ripartito:
• Migliore ambientazione paesaggistica – € 1000,00
• Migliore sguardo storico – € 1000,00
• Migliore ricerca antropologica – € 1000,00
• Miglior film – € 2000,00
Il Corecom ha determinato di commissionare, ad un regista affermato, un
cortometraggio che sarà fuori concorso e che verrà presentato nel corso della
premiazione.
La premiazione del concorso, in occasione della quale verranno proiettati i 15
cortometraggi finalisti selezionati dalla Giuria, avverrà il 24 novembre 2006 al
Cinema ALFELLINI di Grottaferrata (Roma). Il pubblico intervenuto potrà,
scegliendo tra i 15 cortometraggi finalisti, votare l’opera di maggiore
gradimento e il vincitore riceverà una targa.
Ai 15 finalisti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Art. 3. Modalità di iscrizione, invio dei filmati, scadenze.
Per la preselezione, gli interessati dovranno iscriversi entro e non oltre il
giorno 31 ottobre 2006 (farà fede il timbro postale).
L’iscrizione avverrà trasmettendo al Corecom Lazio – Segreteria
Organizzativa del Concorso “Il Lazio: terre, genti e miti” – V. Lucrezio
Caro n. 67, 00193 Roma – la seguente documentazione:
– modulo di adesione debitamente compilato (che potrà essere scaricato
dal sito della Regione Lazio http://www.regione.lazio.it (cliccando su
“Il Consiglio” e poi su “Corecom”) , o richiesto per posta elettronica a
corecom@regione.lazio.it;
– opera in due copie (una in formato Mini DV e una in DVD);
– curriculum e una fotografia dell’autore.
3
Si accetteranno esclusivamente le domande di ammissione correttamente
compilate e complete di tutti gli allegati richiesti.
Le opere inviate non saranno restituite.
Gli autori si assumono la responsabilità del materiale girato.
Ogni partecipante potrà iscrivere al massimo due opere ma, nella fase finale di
selezione, sarà ammesso un solo cortometraggio per autore.
Non possono essere presentati a concorso filmati già premiati in altre
manifestazioni di rilievo nazionale e internazionale.
La selezione delle opere ammesse in concorso e la scelta dei 15 cortometraggi
finalisti sono di esclusiva ed insindacabile competenza della Giuria.
La proprietà artistica del filmato rimane dell’autore o del produttore ma, nel
caso del corto vincitore, il Corecom e gli Assessorati che hanno dato il loro
patrocinio si riservano la facoltà di utilizzarlo gratuitamente.
Non è previsto il rimborso del viaggio per i partecipanti che saranno presenti
alla serata di premiazione.
Le opere saranno mantenute presso il Corecom Lazio, in Roma, V. Lucrezio
Caro n. 67 .
Il film vincitore verrà riversato su pellicola cinematografica dalla
Filmrecording, sponsor del concorso e società che prima in Italia si è
occupata di trasferimento in digitale su 35 mm.
Scadenza 31 ottobre 2006
CORTO SICURO
Art. 1 – L’ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro – ONLUS) indice un Concorso nazionale, riservato ai giovani che alla data del 15 marzo 2007 non abbiano compiuto 35 anni, per un cortometraggio sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro e sul fenomeno degli infortuni in ambito lavorativo invitando i partecipanti a prenderne in considerazione anche le implicazioni nel lavoro minorile, degli extracomunitari e dei disabili.
Art. 2 – Il prodotto da realizzare per parlare dell’argomento potrà essere dei più vari: documentario, reportage giornalistico, storia di vita, piccolo film o film di animazione e i formati in cui devono giungere i cortometraggi sono DVD e Mini DV.
Art. 3 – I video dovranno avere la durata massima di 12 minuti, inclusi titoli di coda.
Art. 4 – L’autore è ritenuto responsabile dei contenuti dell’opera inviata e della diffusione per mezzo di essa di musica non originale protetta da copyright.
Art. 5 – La partecipazione al Concorso è gratuita, ma ogni autore potrà inviare un solo lavoro inedito e che non abbia ricevuto riconoscimenti.
Art. 6 – Al Concorso possono partecipare anche lavori di gruppo e di scuole, in questo caso sarà necessario specificare i nominativi di tutti i componenti del gruppo e, nel caso di una scuola, specificare anche il nome dell’Istituto.
Art. 7 – I video dovranno pervenire, unitamente alla scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte, a mano o con posta raccomandata, entro il 15 marzo 2007 (farà fede il timbro postale), indirizzata a: ANMIL – Ufficio Organizzazione – Concorso “cortoSicuro” – Via A. Ravà, 124 – 00142 RM.
Art. 8 – I video non saranno in alcun caso restituiti. Le spese di invio del materiale sono a carico del partecipante.
Art. 9 – Saranno automaticamente esclusi dalla selezione tutti i lavori che non rispetteranno i criteri di elaborazione stabiliti dal presente regolamento.
Art. 10 – L’organizzazione del Concorso non è responsabile di danni o perdita del materiale durante il tragitto di invio dello stesso a mezzo posta.
Art. 11 – Gli organizzatori si riservano il diritto di sospendere o modificare la manifestazione se fosse necessario.
Art. 12 – La Giuria sarà composta da valenti esperti in campo artistico, cinematografico, audiovisivo e giornalistico. Le decisioni della Giuria sono insindacabili.
Art. 13 – Sono previsti per i tre migliori cortometraggi premi in denaro: al 1° classificato € 5.000,00; al 2° classificato € 3.000,00; al 3° classificato € 1.500,00. Inoltre sono stati istituiti Premi Speciali dai partner dell’iniziativa: Studio Universal, Giffoni Film Festival, Minerva RaroVideo, ShortVillage.
Art. 14 – Ai lavori finalisti sarà dedicata una rassegna che verrà proiettata, per alcuni giorni, in una sala cinematografica da definire.
Art. 15 – Per dare la massima diffusione all’iniziativa, nell’intento di contribuire concretamente alla divulgazione della cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro, con la partecipazione al Concorso verranno automaticamente ceduti all’ANMIL i diritti d’autore. L’Associazione si impegna a destinare all’autore tutti gli eventuali proventi che potranno essere ricavati dalla cessione a terzi dei diritti d’uso.
Art. 16 – A tutti i concorrenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Art. 17 – La partecipazione al Concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento.
Art. 18 – Per tutte le controversie relative al presente Concorso il Foro competente è quello di Roma.
Scadenza 15 marzo 2007
LAMA E TRAMA
Art. 1 – La città di Maniago e la Provincia di Pordenone in collaborazione con l’Associazione Pro Maniago, bandiscono la quarta edizione del concorso letterario LAMA E TRAMA per racconti di genere giallo e noir. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini italiani, europei, extraeuropei, senza limiti di età.
Art. 2 – Il tema del concorso è legato alle lame e ai coltelli, prodotto che contraddistingue l’industria e l’artigianato di Maniago, denominata appunto Città delle Coltellerie. I fabbri maniaghesi sin dalla seconda metà del 1400 hanno coltivato e perfezionato un’abilità particolare nel forgiare il metallo, dando forma a coltelli, utensili per contadini e boscaioli, nonché spade ed altre armi per le truppe della Serenissima Repubblica di Venezia. Questa tradizione tuttora si protrae e porta Maniago a primeggiare in tutto il mondo per la sua qualificata produzione.
Art. 3 – I racconti di genere giallo e noir dovranno ispirarsi esclusivamente a lame e/o armi e oggetti da taglio, per sviluppare con libera creatività l’intreccio della narrazione. L’elaborato dovrà essere rigorosamente inedito e in lingua italiana. Ogni autore potrà partecipare con un solo elaborato. L’elaborato dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 25 settembre 2006 (farà fede la data del timbro postale), in 5 copie dattiloscritte o a stampa di computer, al seguente indirizzo:
ASSOCIAZIONE PRO MANIAGO
Via Umberto I° n. 2
Casella Postale n. 74
33085 – MANIAGO (PN)
Sulla busta potranno essere riportate le generalità del mittente, nel caso di eventuale restituzione al mittente stesso dovuta a disguidi postali. L’organizzazione provvederà, all’arrivo, a estrarre i materiali dalla busta e a distruggere la medesima, per garantire l’anonimato degli elaborati. L’organizzazione non risponderà a eventuali richieste, comunque pervenute, circa l’arrivo dei plichi (è dunque consigliato, ma non obbligatorio, l’invio a mezzo raccomandata A.R.).
Art. 4 – Il testo del racconto (titolo escluso), che in nessun caso verrà restituito all’autore, dovrà avere una lunghezza massima di 14.400 battute spazi inclusi. L’elaborato dovrà essere stampato o dattiloscritto solo su carta formato A4. Le copie degli elaborati dovranno essere anonime, e recanti vicino al titolo un codice scelto dall’autore. Stesso codice e titolo dovranno essere ripetuti su una busta chiusa che dovrà contenere al suo interno un foglio ove siano riportati in maniera assolutamente chiara e leggibile: le generalità dell’autore/autrice (nome e cognome), il suo indirizzo (completo di via, numero civico, codice di avviamento postale, località di residenza e provincia), recapiti telefonici ed elettronici (indirizzo e-mail), insieme a una dichiarazione liberatoria che autorizzi l’eventuale pubblicazione dell’opera.
Art. 5 – Gli elaborati che non rispettano le caratteristiche richieste saranno esclusi dal concorso, senza alcun obbligo di comunicazione da parte dell’organizzazione. L’organizzazione si riserva di pubblicare le opere vincitrici e segnalate come meritevoli dalla giuria.
Art. 6 – La giuria della 4° edizione 2006 del concorso Lama e trama è composta da 5 membri:
Luigi Bernardi (scrittore), presidente;
Piergiorgio Di Cara (scrittore);
Franco Limardi (scrittore);
Annamaria Poggioli (Assessore alla Cultura del Comune di Maniago);
Viviana Urban (Assessore alle Attività produttive del Comune di Maniago).
Art. 7 – A insindacabile giudizio della giuria, saranno assegnati i seguenti premi:
a) al 1° classificato assoluto, vincitore della 4° edizione del concorso: premio in denaro del valore di 1.500 Euro più coltello artigianale “Lama e trama”, realizzato dai maestri coltellinai maniaghesi;
b) e c) a ciascuno degli autori di 2 opere segnalate ex aequo: premio in denaro del valore di 500 Euro più coltello artigianale “Lama e trama”, realizzato dai maestri coltellinai maniaghesi.
d) Sezione speciale “LAMA (FORCHETTA) E TRAMA”. Fra tutti i racconti partecipanti, la giuria – in questo caso coadiuvata dalla Sig.ra Cinzia Scaffidi dell’Associazione Slow Food – selezionerà un racconto che, oltre alla caratteristiche regolamentari, presenti anche un’ambientazione o elementi specifici inerenti il cibo e la cultura gastronomica. Il racconto riceverà un premio di euro 500 offerti dallo Slow Food di Maniago. Il premio speciale, che sarà assegnato indipendentemente dalla classifica generale di Lama e Trama, garantirà anche la pubblicazione del racconto nell’antologia annuale. Tutti i premi sono al netto della ritenuta fiscale del 25% e comprensivi di eventuale I.V.A.
I vincitori verranno contattati telefonicamente e a mezzo telegramma con adeguato anticipo rispetto alla data della premiazione (vedi Art. 9). Il premio dovrà essere ritirato personalmente dai vincitori o – in caso di impossibilità – da un familiare o persona di fiducia tramite delega scritta.
Art. 8 – L’organizzazione non è tenuta in alcun modo a comunicare ai partecipanti notizie circa le valutazioni espresse dalla giuria sulle opere in concorso: non saranno dunque tenute in considerazione eventuali richieste di giudizi o pareri. L’organizzazione divulgherà esclusivamente i nomi degli autori e i titoli delle opere premiate, oltre ai nomi degli autori e ai titoli delle opere segnalate come meritevoli dalla giuria. Non verrà data risposta ai messaggi di posta elettronica che dovessero contenere quesiti già espressamente chiariti dal presente regolamento.
Art. 9 – La premiazione avrà nel mese di novembre 2006 presso il Comune di Maniago (Pn). La partecipazione al concorso comporta la totale accettazione del presente regolamento.
PROMOTORI & PARTNER
Comune di Maniago
Pro Maniago
Consorzio Coltellinai Maniago
Provincia di Pordenone
Regione Friuli V. G.
Fondazione CRUP
Slow Food
NOTA BENE – Si ricorda ai concorrenti:
1. che – al termine dei lavori di valutazione da parte della giuria – verranno resi noti, nei tempi e nei modi scelti dall’organizzazione, SOLO i nomi del vincitore, dei due segnalati ex aequo e dei dieci racconti selezionati per la pubblicazione nell’antologia di Lama e trama; la giuria NON fornirà né giudizi né valutazioni nel merito dei singoli racconti né altra informazione circa i piazzamenti;
2. che NON verranno prese in considerazione richieste di informazioni, comunque pervenute, che facciano riferimento a questioni chiaramente contenute nel presente regolamento.
Scadenza 25 settembre 2006
LETTI IN UN SORSO
Regolamento
Articolo 1
Il Gruppo Santa Margherita S.p.A., con sede in Fossalta di Portogruaro (VE), Via Ita Marzotto – 8, bandisce il concorso “Letti in un sorso”, aperto a tutti i cittadini residenti nel territorio italiano, senza limiti di età, ad esclusione dei dipendenti delle Aziende del Gruppo ed i loro familiari.
Articolo 2
Ai partecipanti è richiesto l’invio di un racconto breve in lingua italiana inedito ed ispirato al mondo del vino.
Lo spirito del concorso è quello di invitare a scrivere testi molto brevi nei quali il vino sia in qualche modo protagonista. A tal fine si richiede che il racconto non superi le 5000 (cinquemila) battute, spazi compresi e che venga redatto con computer o macchina per scrivere.
Articolo 3
I racconti devono essere inviati, con spese di spedizione a carico dei concorrenti, entro e non oltre il 30 settembre 2006: farà fede la data del timbro postale.
L’indirizzo a cui spedire lo scritto è il seguente:
Concorso “Letti in un sorso” Santa Margherita S.p.A. Via I. Marzotto, 8
30025 Fossalta di Portogruaro (VE). I partecipanti dovranno inoltre indicare le proprie generalità e recapito. A quanti lo preferissero è concesso inviare i racconti anche via e-mail all’indirizzo lettiinunsorso@stmargherita.com oppure consegnarli direttamente all’Ufficio Marketing dell’Azienda, sempre all’indirizzo sopra indicato, che provvederà ad
apporre la data di consegna sulla busta. Con la partecipazione al concorso, il concorrente intenderà automaticamente autorizzare la Santa Margherita S.p.A al trattamento dei propri dati personali nei termini consentiti dal D.Lgs. 196/2003 ed a tal fine si dovrà
riportare in calce al racconto la seguente espressione: “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali nei termini consentiti dal D.Lgs. 196/2003 ai fini della partecipazione al concorso “Letti in un sorso”.
Articolo 4
Una Giuria esaminerà i testi ricevuti. I giurati disporranno di tre voti ed esprimeranno il loro giudizio in seduta congiunta o, tramite lettera postale o elettronica inviata alla sede dell’Azienda. La votazione avverrà abbinando i loro voti disponibili a tre racconti che riterranno meritevoli. La sommatoria di questi voti determinerà una graduatoria con la quale sarà possibile identificare i tre vincitori. In caso di parità, per determinare la graduatoria finale, i voti del Presidente della Giuria varranno doppio. Per un ulteriore pareggio varranno il doppio anche i voti del giurato rappresentante della Santa Margherita S.p.A. Il verdetto della Giuria è insindacabile.
Articolo 5
I premi per i vincitori sono i seguenti:
– al primo classificato un buono acquisto libri del valore di 1.500 euro (millecinquecento euro), utilizzabili in tutti i punti vendita La Feltrinelli, ed una bottiglia Magnum di uno dei prodotti del Gruppo Santa Margherita;
– al secondo classificato un buono acquisto libri del valore di 1.000 euro (mille euro), utilizzabili in tutti i punti vendita La Feltrinelli, ed una bottiglia Magnum di uno dei prodotti del Gruppo Santa Margherita;
– al terzo classificato un buono acquisto libri del valore di 500 euro (cinquecento euro), utilizzabili in tutti i punti vendita La Feltrinelli, ed una bottiglia Magnum di uno dei prodotti del Gruppo Santa Margherita. Il valore dei premi è comprensivo dell’I.V.A.
La premiazione dei vincitori avverrà alla presenza del notaio o del funzionario camerale competente per il territorio.
In caso di mancato ritiro dei premi sopra menzionati, il loro equivalente in denaro sarà devoluto all’Associazione Care & Share Italia – San Marco 552 – 30124 Venezia (ITALIA).
Articolo 6
L’azienda si farà carico, inoltre, delle spese di viaggio, vitto e alloggio per i tre vincitori (ciascuno dei quali potrà portare con sé un accompagnatore) in occasione della cerimonia di premiazione, che avverrà in luogo e data da stabilire. I vincitori saranno avvertiti a mezzo telegramma ed in quella circostanza saranno loro comunicati il luogo e la data di premiazione.
Articolo 7
La Santa Margherita S.p.A. si riserva il diritto di pubblicare i tre racconti vincitori in forma di testo per le retroetichette di altrettante bottiglie di propria produzione.
Per tale scopo e per la possibile futura pubblicazione di tutti i testi pervenuti nell’ambito del concorso, viene richiesto ad ogni concorrente di allegare all’elaborato una dichiarazione con la quale si esprime il consenso preventivo alla citata pubblicazione, con espressa rinuncia al diritto d’autore, che contenga almeno la seguente espressione:
“Rinuncio espressamente ad ogni diritto nascente dall’opera che trasmetto”.
Si rammenta che i racconti pervenuti senza tale dichiarazione allegata verranno esclusi dalla valutazione della Giuria.
Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Marketing al numero 0421 – 246.281.
Scadenza 30 settembre 2006
ALESSANDRO TANZI
Contrada della Tartuca – Siena
Premio nazionale di poesia “Alessandro Tanzi”
V edizione 2007
La Contrada della Tartuca promuove la quinta edizione del Premio nazionale di poesia “Alessandro Tanzi”, che ha cadenza biennale, riservato ad una raccolta inedita di poesie in lingua italiana, non inferiore a trecento versi.
Scopo della manifestazione è quello di ricordare la figura e l’opera del poeta senese Alessandro Tanzi – significativa testimonianza lirica di quest’ultimo decennio – favorendo la conoscenza e la valorizzazione di autori che presentino una raccolta poetica in lingua italiana, fino ad ora mai pubblicata in volume.
Ai concorrenti che hanno preso parte alle precedenti edizioni del Premio è consentito partecipare all’attuale concorso purché con una raccolta diversa da quella in precedenza presentata.
L’opera premiata verrà pubblicata in volume . Un’eventuale antologia di autori selezionati dalla Giuria, potrà essere edita in altro volume o in un numero monografico di una rivista letteraria di rilievo nazionale. Dette pubblicazioni saranno sostenute dalla Contrada della Tartuca. Autorizzazione alla pubblicazione della propria opera verrà specificatamente sottoscritta dagli autori interessati al momento della stampa dei volumi. La proprietà dell’opera resterà comunque all’autore.
Nel corso della cerimonia conclusiva al vincitore verrà consegnato un premio in denaro di 1000 euro. Ai concorrenti giudicati meritevoli di segnalazione una targa-ricordo.
Gli autori dei testi premiati e segnalati dovranno garantire la loro presenza alla cerimonia conclusiva del Premio, che si terrà a Siena nel mese di giugno 2007. Gli interessati saranno informati in anticipo (telefonicamente e con lettera) circa le modalità della premiazione. Ogni eventuale assenza verrà intesa come rinuncia al premio stesso.
L’esito del Premio (nomi dei premiati e dei segnalati) verrà reso noto anche attraverso un comunicato stampa e pubblicato sul sito Internet: www.tartuca.it. Nessuna comunicazione personale verrà effettuata nei confronti dei concorrenti che non siano rientrati nella rosa dei premiati.
Le raccolte di poesia concorrenti, accompagnate da una breve nota bio-bibliografica dell’autore, devono essere inviate in sette copie dattiloscritte, con firma autografa, nome, cognome,indirizzo e numero telefonico dello stesso autore, apposti sulla prima pagina di ciascuna delle sette copie, entro il 31 gennaio 2007 (fa fede la data del timbro postale) al seguente recapito:
Contrada della Tartuca
Premio di poesia “Alessandro Tanzi”
Casella postale 177
53100 – Siena (Centro)
E’ prevista una tassa di lettura di 10 euro, che verrà interamente devoluta all’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) da versare sul conto corrente postale n° 71326581 intestato. a Contrada della Tartuca – Premio Tanzi. Attestazione del versamento dovrà essere allegata al plico contenente le opere con cui si intende partecipare al Premio. Le copie delle raccolte poetiche non verranno restituite. La Contrada della Tartuca non utilizzerà in alcun modo le opere pervenute, ad eccezione di quelle premiate, senza l’eventuale previo consenso degli autori.
La Giuria del Premio è formata da:
Antonio Prete, docente di Letterature Comparate all’Università degli Studi di Siena (Presidente);
Roberto Barzanti, saggista (Vice Presidente);
Roberto Gagliardi, insegnante di Letteratura italiana nei Licei classici;
Marco Beck, consulente editoriale;
Agostino D’Ercole, docente dell’Università degli Studi di Siena;
Carlo Fini, giornalista e critico letterario;
Luigi Oliveto, giornalista e scrittore.
E’ implicita nella partecipazione al Premio, l’accettazione di quanto stabilito nel presente regolamento.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Luigi Oliveto, tel.e fax 0577 282622 / 0577 241247
oppure consultare le pagine web all’indirizzo:
www.tartuca.it
e-mail: tartuca@tartuca.it
Scadenza 31 gennaio 2007
TEATRO E SHOA’
Il Centro Romano di Studi sull’ebraismo (CeRSE) dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Corso di laurea in storia, scienze e tecniche della musica e dello spettacolo e con l’associazione E.T.I.C.A. (Ebraico Teatro Internazionale Cultura Arte) indice la prima edizione del premio biennale per la drammaturgia Teatro e Shoà, aperto a tutti gli autori di lingua italiana ovunque residenti. I testi devono avere come tema o come implicito riferimento, nel passato o nel presente, la Shoà, recuperandone l’insegnamento e la memoria e dovranno costituire rappresentazione di normale durata. Non saranno ammessi al concorso lavori già rappresentati, trasmessi per Radio o Tv, pubblicati o che abbiano conseguito premi in altri concorsi. I testi in 7 copie dattiloscritte più una copia su CD (formato Word) dovranno pervenire a: CeRSE premio per la drammaturgia Teatro e Shoà, dipartimento di storia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, via Columbia, 1, 00133 Roma. La premiazione dei vincitori avverrà a Roma presso l’Università di Tor Vergata, in occasione della Giornata della Memoria del 2007: al testo vincitore sarà assegnato un premio di 1.500 euro e al secondo un premio di 500 euro.
Info e bando http://www.etica.name/bandoTeatroeShoa.doc
tel. 06.72595013 e-mail ebraismo@storia.uniroma2.it
Scadenza 30 settembre 2006
TEATROTEATRO DA MANGIARE
testi intorno al cibo, al vino, alla convivialità.
TeatroTeatro, il sito del panorama teatrale nazionale, in collaborazione con FilmFilm, organizza il concorso di scrittura “TeatroTeatro da mangiare”: monologhi e/o dialoghi enogastronomici.
Dopo il successo dell’iniziativa/evento del 14 Maggio a Roma con Valerio Mastandrea e Massimiliano Bruno che hanno interpretato i monologhi “Gola” di Mattia Torre e “Supermercato” Massimiliano Bruno, TeatroTeatro organizza il primo concorso di testi teatrali che affrontino il tema dell’enogastronomia da qualsiasi punto di vista.
Il concorso si avvale della partecipazione del Ministero degli Esteri che ne promuove la divulgazione e la partecipazione negli Istituti Italiani di Cultura all’estero.
TEATROTEATRO DA MANGIARE
– I testi devono essere monologhi oppure dialoghi della lunghezza compresa fra le 5 e le 12 cartelle (durata 20 o 30 minuti).
– Il tema è il cibo.
TEMPI E MODI
– La partecipazione al concorso è a titolo gratuito ed è aperta a tutti.
– Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre 30 settembre 2006.
– Invio via mail all’indirizzo: info@teatroteatro.it
GIURIA
La redazione di TeatroTeatro, esperti cinematografici, enogastronomici e rappresentanti del Ministero degli Esteri.
PREMI
Rappresentazione dei testi migliori all’interno della prima rassegna “TeatroTeatro da mangiare”.
Un’ulteriore selezione sarà presentata presso il Grand Hotel St Regis di Roma nel mese di dicembre, all’interno di una o più serate organizzate dall’Associazione Athenaeum, L’Ateneo Dei Sapori.
L’allestimento delle opere più meritevoli sarà proposto a tutti gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo.
Tutti i partecipanti saranno informati via mail dell’esito del concorso.
Per ulteriori informazioni: info@teatroteatro.it
Scadenza 30 settembre 2006