- Cinema: Scrittori di cinema-Leo Benvenuti, Parchi in campo, La 25a ora, Nisi Masa
- Narrativa: Sul filo di lama – Racconti di spada, fioretto e sciabola, Terre di mezzo, Lama e trama
- Poesia: Nosside
- Teatro:
SCRITTORI DI CINEMA – PREMIO LEO BENVENUTI
Cerchiamo belle storie per film che sappiano comunicare, intrattenere, viaggiare a vele spiegate e bravi autori da avviare al mestiere del cinema
Bando e Regolamento
Art. 1
E’ indetto il Concorso Scrittori di Cinema – premio Leo Benvenuti 2006.
Il Concorso intende promuovere talenti che abbiano passione per la scrittura e per il cinema, abilità nell’ideare e raccontare storie, curiosità per la vita e conoscenza dell’animo umano. Il Concorso ha come scopo di selezionare una rosa di progetti e di autori che sappiano unire lo spessore artistico alla capacità di comunicare col pubblico, da proporre annualmente ai produttori e al cinema italiano.
Art. 2
Si partecipa con sceneggiature originali in lingua italiana per film di lungometraggio.
Le opere devono essere inedite e non aver partecipato precedentemente ad altri concorsi nazionali per scrittura cinematografica, né a precedenti edizioni del nostro concorso.
La partecipazione è aperta a tutti, senza limiti di età e di nazionalità.
Art. 3
Il premio Leo Benvenuti è riservato a sceneggiature originali inedite di commedia e si rivolge a sceneggiatori professionisti o comunque già in possesso dei rudimenti del mestiere che abbiano un progetto di commedia (brillante, sentimentale, sofisticata, comica, grottesca e ogni altra variante inclusa, purché capace di far ridere e sorridere) sviluppato in proprio da proporre all’attenzione del mondo della produzione e del cinema. Può essere una prima versione ancora da sviluppare ma, se si punta ad arrivare in finale e far conoscere il progetto, è bene che la sceneggiatura presentata sia già sufficientemente matura e dispieghi al meglio il suo potenziale quanto a storia, personaggi e struttura. Nel caso non avesse ancora raggiunto un livello di sviluppo soddisfacente, si consiglia agli autori di presentare il progetto in forma narrativa nella sezione storie per il cinema.
Art. 4
Il concorso mette il palio il seguente premio:
premio Leo Benvenuti 10.000 euro. quota di partecipazione: 100 euro
scadenza per l’invio: 15 giugno 2006
Il Premio Leo Benvenuti 2006 è in collaborazione con la ITC Movie.
Art.5
Sono ammessi al concorso, al quale si partecipa in forma anonima, sceneggiature originali inedite preferibilmente in forma americana (con le descrizioni a tutta pagina e i dialoghi al centro), con scene e pagine numerate di una lunghezza compresa tra le 80 e le 130 pagine (carattere 12, 30/35 righe per pagina).
Ogni concorrente può partecipare con una sola opera.
Sono ammessi i progetti per i quali siano stati richiesti fondi italiani o internazionali, o che siano già avviati alla produzione, solo qualora la realizzazione del film sia prevista in data successiva al 31.12 2006.
Art.6
L’invio delle opere avviene in forma anonima a tutela della parità di condizione di tutti i partecipanti.
Le opere verranno conservate in un database ad accesso riservato, idoneo ad attribuire data certa. L’attribuzione avrà validità limitatamente al periodo di svolgimento del concorso.
La diffusione delle opere inviate al concorso è limitata ai lavori di giuria. Tutti i giurati sottoscriveranno l’impegno a non divulgare né a trarre ispirazione dalle opere sottoposte alla loro valutazione. I concorrenti sono in ogni caso responsabili in proprio della tutela della paternità delle opere presentate. In caso di controversia il premiosolinas non potrà essere in alcun modo chiamato in causa.
Art.7
L’invio delle opere dovrà essere effettuato esclusivamente via web attraverso il sito:
www.premiosolinas.org
Si entra nella pagina Concorsi -> per partecipare e si compila l’apposito form di partecipazione, seguendo la semplice procedura guidata, accessibile anche a chi non è un utente abituale di internet.
La scadenza ultima per l’invio delle sceneggiature è entro le ore 16 del 15 giugno 2006.
Istruzioni per l’invio
Per partecipare al Concorso è necessario registrarsi fornendo un indirizzo di posta elettronica personale e attivo, che venga regolarmente consultato. I dati richiesti per la registrazione verranno comunque conservati in un database separato e riservato al quale avrà accesso solo la segreteria del Concorso per gestire i contatti con i concorrenti.
Prima dell’invio è necessario provvedere al versamento della quota di iscrizione sul c/c postale n. 66994005 intestato a: Associazione Premio Solinas, Via Alessandro III, 6 – 00165 Roma, indicando nella causale il titolo dell’opera.
Per inviare le opere è necessario seguire la procedura indicata nella sezione Concorsi -> per partecipare, che va ripetuta per ognuna delle opere inviate a concorrere.
Al termine di tale procedura verrà visualizzata la conferma di avvenuta ricezione con il codice identificativo associato al titolo dell’opera inviata. In caso di mancata conferma o di problemi con l’invio, contattare via mail o telefono la segreteria del concorso entro e non oltre le ore 16 di giovedì 15 giugno.
Art.8
La selezione verrà effettuata dal comitato editoriale e dalla giuria, composta da professionisti del cinema e della cultura. I lavori della giuria sono riservati.
La giuria ha facoltà di non assegnare il premio, qualora non ritenesse nessuna delle opere presentate di livello sufficiente. La dotazione del premio potrà in questo caso essere destinata a Borse di scrittura o Menzioni speciali.
Art.9
I concorrenti potranno consultare un’apposita zona riservata del sito per avere informazioni sul concorso. Sarà attiva una bacheca e una mailing list per i partecipanti.
Al termine dei lavori della giuria, i finalisti verranno contattati dalla segreteria e invitati a fornire: le loro generalità e recapito; una breve nota biografica o curriculum professionale con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96; un’autocertificazione comprovante la titolarità dei diritti. In caso di mancato adempimento a questa richiesta o di irregolarità nella documentazione, i candidati verranno esclusi.
Al cadere dell’anonimato, tutti i partecipanti verranno invitati a comunicare le loro generalità qualora desiderassero entrare a far parte del database del premiosolinas.
Art.10
I finalisti del concorso parteciperanno all’incontro con i giurati e alla presentazione dei progetti e degli autori ai produttori, organizzati dal premiosolinas.
Inoltre potranno candidarsi ad entrare a far parte del cantieredellestorie, una bottega di sviluppo e formazione animata da esperti, che fornirà agli autori strumenti, consigli e collaborazioni utili a perfezionarsi e migliorare i propri progetti, facilitando il loro percorso verso il vaglio del mondo della produzione.
Art.11
Tutti i diritti delle opere che partecipano al concorso, incluse quelle premiate e segnalate, restano a tutti gli effetti di completa ed esclusiva proprietà degli autori, fatti salvi i diritti per la pubblicazione a stampa e/o on line a cura del premiosolinas.
I vincitori dei premi si impegnano a prendere specifici accordi scritti con il premiosolinas in merito all’obbligo di menzionare l’attribuzione dei riconoscimenti ricevuti sul frontespizio delle pubblicazioni a stampa e nei titoli di testa dei film tratti dalle opere premiate o segnalate, nonché in tutte le forme di lancio pubblicitario.
Il premiosolinas è promosso da:
Ministero dei Beni Cutlurali e Ambientali – Direzione Generale Cinema
Regione Emilia-Romagna – Cineteca di Bologna – ITC Movie
Scadenza 15 giugno 2006
PARCHI IN CAMPO
1.Organizzatori
Il Video Concorso è organizzato dal Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo e dall’Ecomuseo di Cascina Moglioni (Direzione del Concorso), in
collaborazione con il Festival Internazionale “A.F. Lavagnino”.
2.Obiettivi
Il Video Concorso si propone come manifestazione il duplice scopo di:
-promuovere la conoscenza dei territori e delle attività delle popolazioni presenti all’interno di Aree Protette e di Ecomusei del territorio italiano;
-creare un archivio di immagini e filmati riguardanti territori e culture in continuo mutamento.
3.Requisiti
Il concorso è riservato a video della durata massima di 35’ (titoli di testa e coda inclusi), ambientati per almeno la metà della loro durata all’interno del territorio
di un’Area Protetta e/o di un Ecomuseo del territorio italiano. L’iscrizione è gratuita e aperta sia a professionisti sia a non professionisti.
Possono essere iscritte al concorso opere di finzione o documentari. La Direzione del Concorso si riserva la possibilità di collocare fuori concorso le opere che
risultano non conformi agli obiettivi e alle finalità del Video Concorso. Ogni partecipante può iscrivere al massimo un’opera.
4.Iscrizione
La domanda di iscrizione deve essere redatta in carta libera sul modello allegato al presente Bando per farne parte integrante. Il video deve essere su supporto
magnetico (VHS) o in formato digitale (DVD) e deve riportare le indicazioni di titolo, autore, durata, anno di produzione, ben evidenti sulla custodia e sulla
cassetta o sul disco.
La domanda ed il video devono pervenire, in busta chiusa, entro le ore 12.00 del 30 Giugno 2006 al seguente indirizzo:
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo – Via Umberto I 32/A – 15060 Bosio (AL)
Sulla parte alta del fronte della busta deve essere riportata la dicitura “Video Concorso Parchi In Campo edizione 2006”. Tutto il materiale per la selezione deve
essere spedito con l’indicazione seguente relativa alla dichiarazione doganale: “Senza valore commerciale, per soli scopi culturali”. Le spese di spedizione di
tutti i materiali sono a carico dei partecipanti. Non è prevista la restituzione del materiale inviato che, dopo la visione, verrà conservato presso la videoteca
dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni.
5.Proiezione
Il calendario e gli orari di proiezione sono di competenza della Direzione del Concorso. La Direzione del Concorso curerà la pubblicazione di un catalogo
generale delle opere presentate. Tutti i film presentati saranno comunque proiettati a Gavi o nei Comuni dell’Oltregiogo durante l’edizione 2006 del Festival.
6.Premi
Una giuria di esperti, nominata dalla Direzione del Concorso, valuterà i video partecipanti e stilerà, a suo insindacabile giudizio, una graduatoria di merito delle
opere assegnando il premio all’autore dell’opera prima classificata. Il premio consiste in un contributo di 10.000,00 euro (diecimila/00 euro) da utilizzare per la
realizzazione di un progetto di video-documentario nel territorio dell’Oltregiogo. Il contenuto e le modalità del progetto del video-documentario e l’erogazione del
contributo dovranno essere concordate preventivamente con il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo e l’Ecomuseo di Cascina Moglioni. Il vincitore è
tenuto a partecipare alla serata di proiezione e premiazione dei video che hanno partecipato al concorso, pena il decadimento del diritto al premio assegnatogli.
Non è previsto il rimborso del viaggio per i partecipanti che presenzieranno alla serata di premiazione.
La Direzione del Concorso si riserva di non assegnare il premio qualora la Giuria di Esperti valutasse le opere in concorso di livello tecnico-artistico non
sufficiente.
7.Norme generali
La Direzione del Concorso non si assume la responsabilità per eventuali furti, danneggiamenti o smarrimenti dovuti anche a disguidi postali o comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore del materiale inviato. La richiesta di ammissione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del
presente regolamento. Con l’iscrizione al concorso, ogni singolo autore risponde del contenuto delle sue opere ed autorizza esplicitamente gli Organizzatori ad
effettuare duplicazioni e proiezioni delle opere presentate, esclusivamente a fini culturali, promozionali e per la stampa. La Direzione del Concorso può
prendere decisioni relative a questioni non previste dal presente regolamento. Per ogni eventuale controversia il Foro competente è quello di Alessandria.
8.Contatti e Informazioni
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo
info@parcocapanne.it
tel / fax 0143-877825
www.parcocapanne.it
Ecomuseo di Cascina Moglioni
ecomuseo.cascinamoglioni@parcocapanne.it
tel / fax 0143-684777
www.ecomusei.net
Scadenza 30 giugno 2006
LA 25a ORA
A) preselezione
1. Il bando di concorso della seconda edizione del Festival Corto “La25a ora – Il Cinema Espanso” si apre il 22 Maggio 2006. Tutti i partecipanti potranno scaricare on line (sul sito www.la7.it/festivaldelcorto) form e schede da inviare, entro 48 ore dalla compilazione, insieme all’opera iscritta al concorso in formato Betacam SP o DigiBeta e ad una sintesi della durata compresa tra i tre e i cinque minuti su identico supporto; la sintesi verrà diffusa on line.
2. L’autore e/o la produzione autorizzano la messa in onda delle opere da loro fornite (in caso di selezione al concorso) su La7 nei tempi, nei modi e alle condizioni riportate nell’apposita liberatoria (allegato 1), che andrà compilata in ogni sua parte e spedita unitamente all’opera, insieme a una fotocopia del documento d’identità del/i relativo/i avente/i diritto. La suddetta liberatoria autorizza anche l’eventuale diffusione (tv, web,mobile e/o altri supporti) di brani delle opere inviate per gli scopi promozionali della manifestazione. L’invio di copie Betacam sprovviste di liberatoria allegata e regolarmente compilata secondo le indicazioni del presente punto, renderanno nulla l’iscrizione dell’opera.
3. Sono ammesse al concorso opere di ogni genere purché non superiori ai 20 minuti di durata. La7 si riserva di valutare i casi limite in accordo con il/gli autore/i e/o la produzione
4. Il concorso è aperto tassativamente ed esclusivamente alle opere terminate dopo il 1° gennaio 2003.
5. Per essere considerate in concorso, le copie dei cortometraggi (accompagnate dalla relativa liberatoria compilata) dovranno essere inviate all’indirizzo TELECOM ITALIA MEDIA – LA7 Festival Corto “La25a ora – Il Cinema Espanso”, Via della Pineta Sacchetti 229, 00168 Roma entro il 15 luglio 2006. La7 si riserva la possibilità di dichiarare chiuse le iscrizioni prima di tale termine se una quantità eccessiva di iscrizioni lo richiedesse.
6. Ogni autore può inviare fino a tre cortometraggi. Per ogni opera presentata è richiesto l’invio di una copia in Betacam SP o DigiBeta e la liberatoria per ogni opera o una sola liberatoria che si riferisce espressamente a tutte le opere inviate.
7. Le copie inviate per la preselezione non verranno restituite ed entreranno a far parte dell’archivio video del Festival Corto “La25a ora – Il Cinema Espanso” e potranno essere utilizzate durante il programma 25ora.
8. Le spese di spedizione delle copie per la preselezione sono a carico dei partecipanti.
9. L’autore e/o la produzione autorizzano la pubblicazione dei loro dati sul sito www.la7.it e sul catalogo della manifestazione, nonché la loro diffusione agli organi di stampa a fini promozionali ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito nel decreto legislativo 196/2003.
B) selezione
1. Tra tutte le opere pervenute entro i termini stabiliti, la commissione selezionatrice del Festival Corto “La25a ora – Il Cinema Espanso” designerà le opere che parteciperanno al concorso, e che saranno conseguentemente mandate in onda su La7 nei giorni della manifestazione, nell’ambito del programma “La 25a ora – Il Cinema Espanso”.
2. L’elenco dei film selezionati per il concorso verrà pubblicato sul sito www.la7.it dal 1 settembre 2006. I loro autori e/o le loro produzioni riceveranno inoltre notifica della selezione tramite e-mail.
3. Le opere in concorso saranno trasmesse in versione integrale.
4. Gli autori e/o le produzioni dei film selezionati si impegnano ad inviare all’indirizzo del Festival
– via email la scheda tecnica dell’opera completa di sinossi, di bio-filmografia del regista, di eventuale materiale fotografico e di ogni altra informazione utile al festival
5. Il Festival Corto “La25a ora – Il Cinema Espanso” non sarà ritenuto responsabile dello smarrimento dei film in corso di spedizione.
6. Il premio al Miglior Cortometraggio consisterà in una telecamera digitale e verrà attribuito a discrezione insindacabile della commissione selezionatrice, formata da componenti della redazione del programma, la quale terrà conto anche delle indicazioni del pubblico espresse attraverso la votazione on line sul sito www.la7.it/festivaldelcorto. La redazione del programma si riserva di intervenire qualora venissero riscontrate irregolarità nell’utilizzo del sistema di votazione on line da parte degli utenti.
7. Gli autori, i produttori , gli attori o i componenti della troupe delle opere selezionate per il concorso potranno essere invitati negli studi di La7 per presentare il loro film in occasione della messa in onda del medesimo, all’interno del Festival Corto “La25a ora – Il Cinema Espanso”.
8. L’iniziativa in questione non rientra nella categoria “concorsi a premio “ o “operazioni a premio” ai sensi del D.P.R. 26/10/01 n. 430 (Regolamento concorsi e operazioni a premio), art.6 (Esclusioni): “Non si considerano concorsi a premio e operazioni a premio i concorsi indetti per la produzione di opere letterarie, artistiche e scientifiche nei quali il conferimento del premio all’autore dell’opera prescelta ha carattere di corrispettivo di prestazione d’opera o rappresenta il riconoscimento del merito personale o un titolo di incoraggiamento nell’interesse della collettività”.
9. per ogni dubbio sul regolamento scrivere a 25ora@la7.it
Scadenza 15 luglio 2006
NISI MASA
Quinta edizione di Nisi Masa, concorso europeo di sceneggiature per cortometraggi, indetto dall’associazione culturale Franti. Nisi Masa è aperto a tutti i ragazzi tra i 18 e i 28 anni residenti in Austria, Belgio, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Kossovo, Macedonia, Polonia, Spagna, Svezia, Turchia, Ungheria. Il concorso avrà come tema “tourists” (turisti) e la lunghezza massima delle sceneggiature è fissata in 20.000 battute; ogni nazione effettuerà una selezione tra le sceneggiature inviate: alla seconda selezione, la giuria internazionale premierà la sceneggiatura vincitrice con un premio di 15.700,00 euro, assegnando inoltre due premi del valore cadauno di 4.700, 00 euro per le opere più interessanti.
Info e bando: Franti – Nisi Masa Italia, casella Postale 3227 – 10100 Torino www.nisimasa.com fax/tel. 011.4343654
Scadenza 31 luglio 2006
SUL FILO DI LAMA – Racconti di spada, fioretto e sciabola
la “Fis – Federazione italiana scherma” e la “Scuola di scrittura Omero” in occasione dei Mondiali di scherma che si svolgeranno a Torino, dal 29 settembre al 7 ottobre 2006, organizzano il premio letterario “Sul filo di lama – racconti di spada, fioretto e sciabola” rivolto a tutti gli appassionati dello sport e della scrittura. Si tratta di racconti che hanno come base l’idea del duello e quindi l’intera manifestazione si svolgerà all’insegna della sfida a due. I migliori 10 racconti verranno pubblicati sul quotidiano “Tuttosport” e giudicati da una doppia giuria, una composta da scrittori, personalità della cultura, atleti e giornalisti sportivi, e una composta dai lettori dei quotidiani che potranno votare il loro racconto preferito. A fiancheggiare il premio, anche la Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma.
Regolamento
Tutti i partecipanti al concorso dovranno far pervenire i propri racconti in due copie cartacee per posta a Scuola Omero, via Sprovieri, 6 – 00152, Roma e in una copia digitale via internet agli indirizzi e-mail concorsi@omero.it o info@schermaonline.com entro e non oltre la mezzanotte del 15 giugno 2006.
I racconti dovranno essere di massimo 5.000 caratteri (spazi inclusi) e dovranno coinvolgere almeno una delle armi usate nella scherma sportiva: spada, fioretto e sciabola, senza limiti di ambientazione, né cronologici, né scenografici, o di genere. Altre informazioni sul concorso e sulla scherma si potranno trovare sul nostro sito e sui siti web: federscherma.it e schermaonline.com.
Tutti i racconti pervenuti verranno letti e selezionati da una giuria qualificata organizzata dalla “Scuola Omero, la prima scuola di scrittura creativa in Italia”, che sceglierà i 10 racconti finalisti tra tutti quelli che perverranno (inviati da tutti i partecipanti compresi gli atleti), a questo punto i 10 racconti finalisti verranno pubblicati sul quotidiano sportivo “Tuttosport” e verranno sottoposti al giudizio dei lettori che votando esprimeranno il loro racconto preferito che vincerà il Premio dei lettori. Nello stesso tempo i 10 racconti verranno consegnati alla giuria del Premio “Sul filo di lama” che sarà composta da scrittori, protagonisti dello sport, giornalisti e uomini di cultura e assegnerà i premi al primo, secondo, terzo classificato.
I premi saranno così definiti: Primo classificato, 2.000,00 euro; Secondo classificato, 1.000,00 euro; Terzo classificato, 500,00 euro; Premio dei lettori del quotidiano “Tuttosport”, che pubblicherà i dieci racconti finalisti: 500,00 euro.
Una targa e una menzione di merito verranno comunque assegnate agli scrittori dei 10 racconti finalisti.
Scadenza 15 giugno 2006
TERRE DI MEZZO
1. Il premio è rivolto ad autori italiani e stranieri e ha come oggetto opere di narrativa inedite, scritte in lingua italiana nella forma di racconto.
2. Il concorso è aperto a tutti ed è gratuito.
3. Il racconto deve essere ispirato al tema: “Folgorazioni”, la storia di un evento che ha mandato in cortocircuito un’esistenza intera.
4. Il testo non deve superare le 12.000 battute (spazi inclusi).
5. Ogni autore può proporre un solo racconto.
6. I testi vanno spediti in duplice copia e in forma dattiloscritta a: Concorso letterario, Terre di mezzo, piazza Napoli 30/6, 20146 Milano o via e-mail all’indirizzo segreteria@terre.it. I testi non verranno restituiti.
7. I testi devono essere spediti entro il 15 giugno 2006. Faranno fede il timbro postale o la data di arrivo sulla casella di posta elettronica di Terre di mezzo.
8. I propri dati identificativi (nome, cognome, indirizzo, telefono, indirizzo di posta elettronica) insieme a una dichiarazione di autenticità dell’elaborato rilasciata sotto la propria responsabilità, vanno inclusi in una busta separata, inserita nella busta principale in caso di invio del testo cartaceo, o in un file diverso dal racconto in caso di invio per posta elettronica (la redazione non vuole essere suggestionata dall’eventuale conoscenza personale dell’autore). La mail dovrà avere nell’oggetto la parola “concorso”. Se avete un indirizzo di posta elettronica, segnalateci la vostra disponibilità ad essere inseriti
nella nostra mailing list, mediante la quale daremo tutte le informazioni
relative al concorso.
9. La redazione di “Terre di mezzo” opererà una prima selezione dei migliori racconti insieme a due docenti della Scuola Holden di Torino. Le opere selezionate verranno poi sottoposte a un’autorevole giuria di scrittori e di editor che nominerà il vincitore.
La giuria sarà composta da Lea Iandiorio, direttrice della Scuola Holden, Claudia Tarolo, direttore editoriale di Marcos y Marcos, Sandro Ferri, direttore editoriale di e/o, Giulia Belloni, editor di Meridiano Zero, e dallo scrittore Matteo B. Bianchi.
10. I migliori racconti (10-20, a discrezione della redazione) verranno pubblicati entro la fine del 2006 in un’antologia edita da “Terre di mezzo”. L’antologia sarà impreziosita dal racconto o da un’intervista a un noto scrittore e verrà promossa a mezzo stampa, distribuita su strada, in libreria, nelle botteghe del commercio equo e solidale.
Gli autori dei cinque racconti migliori verranno inoltre invitati a cena dalla redazione di “Terre di mezzo”.
11. La partecipazione al concorso comporta la totale accettazione del presente regolamento e l’automatica cessione a titolo gratuito dei diritti per la pubblicazione del racconto proposto.
Scadenza 15 giugno 2006
LAMA E TRAMA
Art. 1 – La città di Maniago e la Provincia di Pordenone in collaborazione con l’Associazione Pro Maniago, bandiscono la quarta edizione del concorso letterario LAMA E TRAMA per racconti di genere giallo e noir. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini italiani, europei, extraeuropei, senza limiti di età.
Art. 2 – Il tema del concorso è legato alle lame e ai coltelli, prodotto che contraddistingue l’industria e l’artigianato di Maniago, denominata appunto Città delle Coltellerie. I fabbri maniaghesi sin dalla seconda metà del 1400 hanno coltivato e perfezionato un’abilità particolare nel forgiare il metallo, dando forma a coltelli, utensili per contadini e boscaioli, nonché spade ed altre armi per le truppe della Serenissima Repubblica di Venezia. Questa tradizione tuttora si protrae e porta Maniago a primeggiare in tutto il mondo per la sua qualificata produzione.
Art. 3 – I racconti di genere giallo e noir dovranno ispirarsi esclusivamente a lame e/o armi e oggetti da taglio, per sviluppare con libera creatività l’intreccio della narrazione. L’elaborato dovrà essere rigorosamente inedito e in lingua italiana. Ogni autore potrà partecipare con un solo elaborato. L’elaborato dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 25 settembre 2006 (farà fede la data del timbro postale), in 5 copie dattiloscritte o a stampa di computer, al seguente indirizzo:
ASSOCIAZIONE PRO MANIAGO
Via Umberto I° n. 2
Casella Postale n. 74
33085 – MANIAGO (PN)
Sulla busta potranno essere riportate le generalità del mittente, nel caso di eventuale restituzione al mittente stesso dovuta a disguidi postali. L’organizzazione provvederà, all’arrivo, a estrarre i materiali dalla busta e a distruggere la medesima, per garantire l’anonimato degli elaborati. L’organizzazione non risponderà a eventuali richieste, comunque pervenute, circa l’arrivo dei plichi (è dunque consigliato, ma non obbligatorio, l’invio a mezzo raccomandata A.R.).
Art. 4 – Il testo del racconto (titolo escluso), che in nessun caso verrà restituito all’autore, dovrà avere una lunghezza massima di 14.400 battute spazi inclusi. L’elaborato dovrà essere stampato o dattiloscritto solo su carta formato A4. Le copie degli elaborati dovranno essere anonime, e recanti vicino al titolo un codice scelto dall’autore. Stesso codice e titolo dovranno essere ripetuti su una busta chiusa che dovrà contenere al suo interno un foglio ove siano riportati in maniera assolutamente chiara e leggibile: le generalità dell’autore/autrice (nome e cognome), il suo indirizzo (completo di via, numero civico, codice di avviamento postale, località di residenza e provincia), recapiti telefonici ed elettronici (indirizzo e-mail), insieme a una dichiarazione liberatoria che autorizzi l’eventuale pubblicazione dell’opera.
Art. 5 – Gli elaborati che non rispettano le caratteristiche richieste saranno esclusi dal concorso, senza alcun obbligo di comunicazione da parte dell’organizzazione. L’organizzazione si riserva di pubblicare le opere vincitrici e segnalate come meritevoli dalla giuria.
Art. 6 – La giuria della 4° edizione 2006 del concorso Lama e trama è composta da 5 membri:
Luigi Bernardi (scrittore), presidente;
Piergiorgio Di Cara (scrittore);
Franco Limardi (scrittore);
Annamaria Poggioli (Assessore alla Cultura del Comune di Maniago);
Viviana Urban (Assessore alle Attività produttive del Comune di Maniago).
Art. 7 – A insindacabile giudizio della giuria, saranno assegnati i seguenti premi:
a) al 1° classificato assoluto, vincitore della 4° edizione del concorso: premio in denaro del valore di 1.500 Euro più coltello artigianale “Lama e trama”, realizzato dai maestri coltellinai maniaghesi;
b) e c) a ciascuno degli autori di 2 opere segnalate ex aequo: premio in denaro del valore di 500 Euro più coltello artigianale “Lama e trama”, realizzato dai maestri coltellinai maniaghesi.
d) Sezione speciale “LAMA (FORCHETTA) E TRAMA”. Fra tutti i racconti partecipanti, la giuria – in questo caso coadiuvata dalla Sig.ra Cinzia Scaffidi dell’Associazione Slow Food – selezionerà un racconto che, oltre alla caratteristiche regolamentari, presenti anche un’ambientazione o elementi specifici inerenti il cibo e la cultura gastronomica. Il racconto riceverà un premio di euro 500 offerti dallo Slow Food di Maniago. Il premio speciale, che sarà assegnato indipendentemente dalla classifica generale di Lama e Trama, garantirà anche la pubblicazione del racconto nell’antologia annuale. Tutti i premi sono al netto della ritenuta fiscale del 25% e comprensivi di eventuale I.V.A.
I vincitori verranno contattati telefonicamente e a mezzo telegramma con adeguato anticipo rispetto alla data della premiazione (vedi Art. 9). Il premio dovrà essere ritirato personalmente dai vincitori o – in caso di impossibilità – da un familiare o persona di fiducia tramite delega scritta.
Art. 8 – L’organizzazione non è tenuta in alcun modo a comunicare ai partecipanti notizie circa le valutazioni espresse dalla giuria sulle opere in concorso: non saranno dunque tenute in considerazione eventuali richieste di giudizi o pareri. L’organizzazione divulgherà esclusivamente i nomi degli autori e i titoli delle opere premiate, oltre ai nomi degli autori e ai titoli delle opere segnalate come meritevoli dalla giuria. Non verrà data risposta ai messaggi di posta elettronica che dovessero contenere quesiti già espressamente chiariti dal presente regolamento.
Art. 9 – La premiazione avrà nel mese di novembre 2006 presso il Comune di Maniago (Pn). La partecipazione al concorso comporta la totale accettazione del presente regolamento.
PROMOTORI & PARTNER
Comune di Maniago
Pro Maniago
Consorzio Coltellinai Maniago
Provincia di Pordenone
Regione Friuli V. G.
Fondazione CRUP
Slow Food
NOTA BENE – Si ricorda ai concorrenti:
1. che – al termine dei lavori di valutazione da parte della giuria – verranno resi noti, nei tempi e nei modi scelti dall’organizzazione, SOLO i nomi del vincitore, dei due segnalati ex aequo e dei dieci racconti selezionati per la pubblicazione nell’antologia di Lama e trama; la giuria NON fornirà né giudizi né valutazioni nel merito dei singoli racconti né altra informazione circa i piazzamenti;
2. che NON verranno prese in considerazione richieste di informazioni, comunque pervenute, che facciano riferimento a questioni chiaramente contenute nel presente regolamento.
Scadenza 25 settembre 2006
NOSSIDE
1 – STRUTTURA
Il XXII Premio di Poesia Nosside, per inediti mai premiati in altri Concorsi, è aperto a tutte le lingue del mondo e a tutte le forme di espressione.
Si partecipa usando una delle cinque lingue ufficiali (italiano, spagnolo, inglese, francese e portoghese)
o qualsiasi altra lingua del mondo
Lingue nazionali ufficiali (es. tedesco, russo, giapponese, cinese, arabo); Idiomi regionali e dialetti; Lingue delle minoranze etno-linguistiche in qualsiasi Stato; Lingue Originarie dei popoli nativi.
Unica condizione: Le poesie in altre lingue devono essere presentate nella versione originale con versione in italiano o in una delle altre lingue ufficiali: spagnolo, inglese, francese o portoghese.
La partecipazione può esprimersi in Tre Settori:
Poesia scritta (tre poesie a tema libero, ciascuna non superiore a 50 versi);
Poesia in video o computer grafica (un video-clip di durata non superiore ai 4 minuti, esclusi i titoli di testa e di coda);
Poesia in musica (una canzone d’autore).
Per la trasposizione in video-clip o in canzone del testo poetico, l’autore può essere affiancato da un regista e/o da un musicista.
2 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le iscrizioni scadono il 31 luglio 2006.
Le quote di partecipazione sono:
per la Fascia A (concorrenti degli Stati indicati nella Scheda d’Iscrizione): 30 €uro
per la Fascia B (concorrenti degli altri Stati del mondo): 10 €uro
I versamenti della quota saranno effettuati in una delle opzioni indicate nella Scheda di Partecipazione
Si partecipa spedendo alle e-mail
info@nosside.com e segreteria@nosside.com
– la scheda di partecipazione compilata allegando:
– la copia del Versamento del contributo di partecipazione;
– per la Poesia Scritta i testi delle tre composizioni in formato Microsoft Word rtf;
– per la Poesia in Video il testo della composizione in formato word rtf e il video-clip in formato JPEG o Windows Media Player
– per la Poesia in Musica (Canzone) il testo della composizione in formato word rtf e la canzone in formato MP3
Soltanto per Poesia in Video e/o per la Canzone è concesso l’invio per posta a
Centro Studi Gianni Bosio – Casella Postale 335
89100 Reggio Calabria Città del Bergamotto
– di un plico contenente: la scheda di partecipazione compilata e firmata;
– ricevuta del versamento del contributo di partecipazione;
– il testo scritto della composizione;
– per la Poesia in Video: 1 video-clip (in VHS-PAL o DVD);
– per la Canzone: 1 copia in CD.
3 – CLAUSOLE PARTICOLARI
I testi in altre lingue, idiomi o dialetti devono essere affiancati dalla versione in una delle cinque lingue ufficiali: italiano, spagnolo, inglese, francese e portoghese.
Analogamente il Video in altre lingue, idiomi o dialetti dovrà essere sottotitolato in una delle cinque lingue ufficiali.
4 – INCOMPATIBILITÀ
I Vincitori Assoluti non possono più partecipare al Premio. Possono essere invece nominati annualmente “Ambasciatori del Nosside” e coinvolti nella Giuria, nella promozione oppure nell’organizzazione del Premio.
I Vincitori possono partecipare dopo tre anni di intervallo.
I Menzionati Speciali possono partecipare dopo un anno di intervallo.
5 – GIURIA
La Giuria, nominata nel mese di agosto, concluderà i lavori alla fine di settembre 2006.
Il suo giudizio è insindacabile e inappellabile.
I componenti della Giuria riceveranno dalla Segreteria del Premio le opere concorrenti con gli autori indicati soltanto da un numero progressivo (es. Concorrente n. 27, poesie a,b,c oppure Poesia in video ovvero Poesia in musica).
6 – MONTEPREMI
La Giuria designerà 5 Vincitori, 5 Menzionati Speciali e 5 Menzionati. Potrà inoltre attribuire Segnalazioni.
Tra i 5 Vincitori la Presidenza del Premio proclamerà il
VINCITORE ASSOLUTO, che riceverà:
– 2.000 €uro;
– la Targa Nosside di Umberto Boccioni rielaborata in argento dal Maestro Orafo Gerardo Sacco;
– la pubblicazione di tre poesie nell’Antologia “Nosside 2006”.
I 4 Vincitori riceveranno:800 €uro;
la Targa Nosside di Umberto Boccioni; una poesia nell’Antologia “Nosside 2006”.
I 5 Menzionati Speciali riceveranno: 300 €uro;
la Targa Nosside; una poesia nell’Antologia “Nosside 2006”.
I Menzionati riceveranno: un Attestato e una poesia nell’Antologia “Nosside 2006”.
L’Antologia – caratterizzata da tre lingue di base (italiano, spagnolo e inglese) cui si aggiungeranno le altre lingue utilizzate dai concorrenti premiati – sarà curata dal Centro Studi Bosio e pubblicata da Città del Sole Edizioni di Reggio Calabria.
La Pubblicazione nell’Antologia (o l’eventuale pubblicazione di un CD o CD-Rom) non comporterà compensi o diritti per gli autori e gli elaborati non saranno restituiti.
7 – PREMIAZIONE
La Premiazione avrà luogo a Reggio Calabria venerdì 24 novembre 2006 alle cinque della sera nel Palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della Calabria.
I Premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori il giorno della Premiazione. L’assenza comporterà la perdita dell’importo in denaro.
8 – ACCETTAZIONE
La partecipazione al Premio comporta la piena accettazione di tutte le clausole del presente Regolamento.
Scadenza 31 luglio 2006