Novembre-Dicembre 2005 e altro

di

Data

Cinema: Le Trottoir, Riff – Roma Indipendent Film Festival, Giovani donne in corto, Pescara Cortoscript, Cortometraggi per il centenario della CGIL, Caffè Corto Moak, Inventa un film Narrativa: Premio Paola[…]
  • Cinema: Le Trottoir, Riff – Roma Indipendent Film Festival, Giovani donne in corto, Pescara Cortoscript, Cortometraggi per il centenario della CGIL, Caffè Corto Moak, Inventa un film
  • Narrativa: Premio Paola Biocca per il reportage, Terzo non discriminare, Il camaleonte

Cinema

LE TROTTOIR

CONDIZIONI PER L’AMMISSIONE:
Il concorso è aperto a registi e filmmaker emergenti che presentino cortometraggi,
realizzati in pellicola, beta o digitale.
La lunghezza massima delle opere non dovrà superare i 20 minuti.
Eventuali opere in lingua originale straniera dovranno essere sottotitolate o doppiate in
italiano a cura dell’autore.
Le opere dovranno pervenire in formato VHS e DVD.
Ogni partecipante potrà iscrivere al Festival una sola opera. Sono ammesse anche opere
precedentemente inviate e iscritte o partecipanti ad altri festival e rassegne, non coperte
da esclusiva di riproduzione.
Gli autori delle opere selezionate per il Festival, riceveranno comunicazione dalla
direzione della manifestazione.
Il concorso si articolerà in due fasi:
¨ PRESELEZIONE:
Tra tutte le opere inviate le migliori saranno proiettate nelle giornate “Cinema à Le
Trottoir” a cadenza settimanale con proiezione a partire dalle 16,00 di ogni domenica.
¨ SELEZIONE FINALE:
Tra tutte le opere proiettate le migliori 5 parteciperanno alla serata finale a “Le
Trottoir” e concorreranno ai premi finali decisi da una giuria specializzata.
ISCRIZIONE:
Le opere dovranno pervenire obbligatoriamente corredate da una Scheda Tecnica
Artistica indicante obbligatoriamente:
TITOLO
DURATA
FORMATO DI REALIZZAZIONE
NAZIONALITA’
REGIA
SOGGETTO
SCENEGGIATURA
MONTAGGIO
MUSICHE
CAST ARTISTICO
PRODUZIONE
SINOSSI
EVENTUALI PREMI E/O SEGNALAZIONI
1 FOTO DI SCENA DELL’OPERA
Per qualsiasi informazione contattare direttamente all’indirizzo di posta elettronica
corti@letrottoir.it.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 15 dicembre 2005 (per il termine di
spedizione farà fede il timbro postale).
Le opere dovranno essere spedite in plico chiuso specificando la clausola “Senza valore
commerciale” contenente
 copia dell’opera in formato VHS
 copia dell’opera in formato DVD
 regolamento e modulo di iscrizione firmato a margine di ogni pagina per
accettazione
presso
Michelle Vasseur
C.so San Gottardo, 2
20100 Milano
Le opere inviate per la preselezione non saranno restituite.
I materiali che perverranno incompleti e illeggibili non saranno presi in considerazione.
Le spedizioni dei cortometraggi e dei materiali sono a carico dei partecipanti.
La direzione del Concorso non si assume la responsabilità per eventuali furti,
danneggiamenti o smarrimenti delle opere.
Ogni singolo autore risponderà direttamente del contenuto delle sue opere e la
responsabilità non sarà in alcun caso né dell’Organizzazione né della Giuria.
L’autore garantisce, nel caso in cui nel cortometraggio siano utilizzate parti di opere o
musiche coperte da diritti d’autore, che gli oneri SIAE siano versati dall’autore per
proiezioni pubbliche in Festival.
PREMI FINALI:
Nella serata finale tra i 5 finalisti saranno assegnati dalla giuria i seguenti premi:
 MIGLIORE FILM – PREMIO LE TROTTOIR IN CORTO – 1.000 EURO
 EVENTUALI MENZIONI SPECIALI
Nella stessa serata, tra tutte le opere selezionate per le proiezioni domenicali sarà
assegnato il PREMIO DEL PUBBLICO, indicato con libera votazione dai presenti ogni
domenica.
L’organizzazione si riserva di pubblicare foto e notizie riguardanti le opere realizzate, su
quotidiani, settimanali e mensili,catalogo della rassegna. Su esplicito consenso delle
condizioni per l’ammissione da parte dell’autore.
Solo durante la serata finale finale i vincitori verranno a conoscenza della eventuale
premiazione della propria opera.
ACCETTAZIONE:
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale ed il rispetto del presente
regolamento in ogni sua parte.
Tutte le informazioni, il regolamento e il calendario, potranno essere scaricate dal sito de
“Le Trottoir” www.letrottoir.it e dal sito di Action-Creative Direction www.actionzone.it.
Domande e informazioni possono essere richieste via e-mail all’indirizzo
corti@letrottoir.it
oppure telefonicamente presso
Le Trottoir 02 8378166
Action – Creative Direction 02 45493636
Per qualsiasi controversia il Foro competente è inderogabilmente quello di Milano.
DATA e FIRMA per ACCETTAZIONE
————————————————-
Il/la sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 196/2003, l’interessato: –
presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per i fini indicati nella suddetta informativa?
Do il consenso ý Nego il consenso ý
Il soggetto ripreso
…………………………………………………………..
Modulo di iscrizione
(Si prega di compilare con cura in ogni sua parte.)
TITOLO ORIGINALE …………………………………………………………………………………………..
DURATA / RUNNING TIME ………………………………………………………………………………….
ANNO DI PRODUZIONE ……………………………………………………………………………………..
NAZIONALITA’ …………………………………………………………………………………………………..
GENERE ……………………………………………………………………………………………………………
REGIA ………………………………………………………………………………………………………………
ETA’ …………………………………………………………………………………………………………………
INDIRIZZO ………………………………………………………………………………………………………..
TEL. ………………………………………………………………………………………………………………..
CELL. ………………………………………………………………………………………………………………
FAX ………………………………………………………………………………………………………………..
E-MAIL …………………………………………………………………………………………………………….
URL ………………………………………………………………………………………………………………..
FORMATO DI RIPRESA ………………………………………………………………………………………..
CREDITS
SCENEGGIATURA ………………………………………………………………………………………………………………..
FOTOGRAFIA ……………………………………………………………………………………………………………………….
MONTAGGIO ……………………………………………………………………………………………………………………….
SCENOGRAFIA ……………………………………………………………………………………………………………………
SUONO ……………………………………………………………………………………………………………………………….
MUSICA ……………………………………………………………………………………………………………………………….
INTERPRETI ……………………………………………………………………………………………………………………….
INTERPRETI ……………………………………………………………………………………………………………………….
INTERPRETI ………………………………………………………………………………………………………………………..
INTERPRETI ……………………………………………………………………………………………………………………….
PRODUZIONE …………………………………………………………………………………………………………………….
DISTRIBUZIONE ………………………………………………………………………………………………………………..
FORMATO …………………………………………………………………………………………………………………………
LINGUA ORIGINALE …………………………………………………………………………………………………………….
SOTTOTITOLI ……………………………………………………………………………………………………………………
DATA DELLA PRIMA PROIEZIONE ……………………………………………………………………………………….
A QUALI FESTIVAL E’ STATO PRESENTATO ………………………………………………………………………..
PREMI ……………………………………………………………………………………………………………………………….
SINOSSI DELL’OPERA
……………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………….
BIOGRAFIA-FILMOGRAFIA DEL REGISTA
……………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………….
DATA FIRMA
——————————— ———————————-
Il/la sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 196/2003, l’interessato: –
presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per i fini indicati nella suddetta informativa?
Do il consenso ý Nego il consenso ý
Il soggetto ripreso
…………………………………………………………..

Scadenza 15 dicembre 2005

RIFF – ROMA INDIPENDENT FILM FESTIVAL

Modulo d´iscrizione per tutte le categorie

35mm – 16mm – Video – DVD – sceneggiature

SCADENZA DEL BANDO: 15 dicembre 2005

Date del RIFF Awards 2006: Roma, Marzo 2006

Modulo d’iscrizione

L´iscrizione del film alla selezione del concorso del Roma Indipendent Film Festival permette di essere automaticamente inseriti all´interno di 6 aree:
1) RIFF Awards – se selezionati

2) i film in concorso verranno autaomaticamente inseriti nella nostra FILMARKET SECTION, il nostro catalogo online che permette a Distributori, Agenti e Web Content Buyers e altri professionisti dell´industria di contattare direttamente i partecipanti del RIFF.

3) RIFF On Tour – Il RIFF porta i nostri migliori film lungo un viaggio non stop di festival, proiezioni ed eventi in giro per il mondo.
* Serie di proiezioni mensili: il pubblico che elegge mesilmente i vincitori verrà inserito all’interno della competizione “RIFF Audience Award”.

4) si diventa automaticamente membri dell’”Associazione Culturale Roma Independent Film Festival”.

5) RIFF TV –
RIFF ricerca films, documentari e cortometraggi per il nuovo canale web RIFF TV e per una distribuzione mondiale su canali stranieri e video-on demand. Saranno selezionati le opere in lingua originale e con sottotitoli in inglese. Per partecipare compilate la liberatoria allegata e inviate un DVD (MPG2) .

6) ** Per i Produttori dei film dell’area mediterranea: i cortometraggi saranno automaticamente inseriti all’interno del nuovo RIFF Mediterraneo

NOTA: Come clausola del nostro statuto la nostra organizzazione può fornire nomi e contatti dei sottoscriventi a eventuali distributori indipendenti, agenzie creative, stampa e compagnie su internet. Il materiale inviatoci rimane comunque proprietà dell’ archivio del festival.

Regolamento

Per iscrivere il vostro film al Roma Independent Film Festival, leggete attentamente i requisiti richiesti di seguito.

Se accettate il regolamento, perfavore compilate il nostro modulo on line.
Inserite le informazioni richieste nei corretti spazi, stampate il modulo e firmatelo. Infine spedito semplicemente allegato al vostro materiale1/2 inch (VHS PAL if possible) video tape o DVD con sottotitoli in italiano e/o inglese (se non è già in inglese), kit stampa e quota di partecipazione a:

RIFF – ROMA INDEPENDENT FILM FESTIVAL
CA: Fabrizio Ferrari
Piazza Buenos Aires, 5
Roma 00198 -Italy

N.B. Per quanto riguarda il materiale proveniente dall’estero si prega di specificare chiaramente “ Materiale Non Commerciale” sul plico.

Per qualunque informazione aggiuntiva contattateci al +39 6 45425050 oppure al +39 338 5848704, altrimenti invate una mail, sarete ricontattati in 24 ore.

Se siete interessati a partecipare alla competizione con una SCENEGGIATURA originale mai prodotta cliccate qui.

Eleggibilità

1. I film devono essere stati realizzati dopo il 2003.

2. La durata per i lungometraggi non deve essere inferiore ai 72 minuti. La durata per i cortometraggi non deve superare i 72 minuti.

3. Film o video non devono essere mai stati proiettati da alcun network televisivo (incluse TV via cavo e Pay-TV). Per essere eletto, il materiale in competizione non deve avere alcuna pubblicità per la distribuzione in Italia.

4. Il materiale straniero o i cortometraggi che partecipano al Festival devono essere sottotitolati in italiano oppure in inglese se non si tratta di un film in lingua inglese.

5. Il materiale da pervenire in formato 16mm, 35mm, DVD o BetaPal deve essere reso disponibile almeno tre (3) settimane prima della data di inizio dell’evento. Il materiale che richiede una doppia protezione (interlock) o proiezioni super16mm NON saranno accettate.

6. Le iscrizioni sono accettate solo in formato 1/2” VHS Pal o videocassete NTSC oppure DVD (in disco o cassetta). Le richieste, insieme al materiale inviato NON saranno restituite e diverranno proprietà dell’archivio dell’organizzazione.

7. La notifica del materiale selezionato per le proiezioni dei RIFF Awards verrà effettuata a un mese dall’inizio dell’evento, via telefono oppure via mail.

8. La notifica del materiale scelto per le proiezioni mensili verrà effettuata almeno 30 giorni prima della data dell’evento, via telefono oppure via mail.

9. Il Modulo d’Iscrizione deve accompagnare ogni singola richiesta di partecipazione con la ricevuta di pagamento della tassa d’iscrizione.

10. Per il concorso di cortometraggi italiani, il progetto deve essere un’anteprima nazionale.

11. I produttori cinematografici devono accettare di includere in future promozioni del materiale la menzione di partecipazione al Roma Indipendent Film Festival, la sezione relativa e i premi conseguiti, incluso il logo ufficiale del RIFF reperibile sul sito.

LA GIURIA

* I vincitori dei RIFF Award sono stabiliti da una giuria composta da professionisti del settore, produttori, attori, registi, distributori, agenti e giornalisti.
* Il RIFF AUDIENCE AWARD è determinato dai voti del pubblico
* Tutti i premi conferiti dal festival saranno equamente spartiti tra regista e comagnia di produzione del film come indicato sui credits.

COSA INVIARE

Il modulo d’Iscrizione dovrà essere accompagnato dal seguente materiale, altrimenti verrà rifiutato.

* 1/2 VHS videocassetta/e o DVD con sottotitoli in inglese o italiano (se non si tratta già di un film in lingua inglese).
* Breve sinossi
* Sinossi di una riga
* Biografia del regista (non deve superare le 3 righe)
* B&N o color stills ( Sarebbe preferibile in JPEG/GIF sudisk o via e-mail)
* Una lista completa del cast
* Quota di partecipazione (vedi più avanti)

I seguenti articoli potranno essere usati nel nostro catalogo o all’interno del nostro sito web e verranno messi a disposizione dei media per promuovere i film selezionati.

Verrà data comunicazione di avvenuto ricevimento.

Se il tuo film verrà SELEZIONATO il festival richiederà le seguenti:

Pellicola completa 35MM o 16MM (DVD master oppure Beta PAL) da consegnare tre settimane prima delle proiezioni.
un ulteriore Press Kit incluse foto di scena e colori o B& W
2 posters
una cassetta VHS (o DVD) dell’opere selezionata
SCADENZA DEL BANDO: 15 dicembre 2005

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Cortometraggi e documentari (dai 30 secondi ai 72 minuti): Euro 35

Film (oltre i 72 minuti): Euro 50

Sceneggiature: Euro 35

La sottoscrizione per tutti gli studenti è di 10 Euro

Modo di pagamento: Carta di credito o Bonifico bancario (usare le informazioni sottostanti)

Banca di Roma ag.(208) Roma 208- ABI: 3002(3) – CAB: 05016 – CC n. 10006031 – intestato a RIFF – Roma Independent Film Festival

Poste Italiane: bollettino c/c postale N: 55833966 ABI: 07601 – CAB:03200 intestato a RIFF

Indirizzo recapiti:
RIFF – Rome Independent Film Festival (Attn. Fabrizio Ferrari)
Piazza Buenos Aires, 5
Roma 00198 -Italy

Scadenza 15 dicembre 2005

GIOVANI DONNE IN CORTO

OBIETTIVI E FINALITA’
“Giovani Donne… in Corto” è una iniziativa che nasce dall’idea di promuovere la cultura femminile, attraverso la valorizzazione delle potenzialità artistiche nel settore cinematografico.
Si propone come spazio d’incontro e confronto tra giovani donne per promuoverne lo sviluppo di attitudini e capacità artistiche e favorirne la realizzazione individuale nel settore.

REQUISITI PER PARTECIPARE
Possono partecipare al Festival giovani donne che abbiano superato il 18° anno d’età, non ancora professioniste nel settore (interessate al mondo del Cinema, con particolari doti artistiche e/o che abbiano intrapreso una formazione specifica nell’ambito del Cinema, ma che non abbiano ancora promosso le loro creazioni).
Le partecipanti sono invitate a presentare un Cortometraggio di durata massima di 10 minuti a tema libero, girato in qualsiasi formato.
Film industriali, pubblicitari e di propaganda non saranno accettati.
La partecipazione al Festival può essere rifiutata a film tecnicamente non in grado di garantire una buona proiezione pubblica.

ISCRIZIONE E SELEZIONE
L’iscrizione è gratuita.
La documentazione per la partecipazione al Festival prevede:
1. copia di un documento di identità valido;
2. copia del cortometraggio in formato VHS di buona qualità;
3. scheda di iscrizione compilata su modulo prestampato da scaricare da internet dal sito del Comune di Roma www.comune.roma.it
Delle opere pervenute verrà effettuata una selezione.

Attenzione: non saranno prese in considerazione automaticamente tutte le richieste di iscrizione non conformi al regolamento.

SPEDIZIONI DEI FILM IN COMPETIZIONE
Il materiale richiesto dovrà essere spedito al seguente indirizzo: OPM 2000, Viale Mazzini, 144 – 00195 Roma
La copia del film selezionato deve arrivare entro e non oltre il 02/12/05
Per informazioni scrivere a: giovanidonneincorto@opm2000.it

SPESE DI SPEDIZIONE
Le spese di spedizione del cortometraggio sono a carico del mittente.

PROIEZIONE
Il Festival verrà realizzato in un’unica serata che si svolgerà presso la “Casa Internazionale della Donna” in Via della Lungara n.19, il 16-12-05. In questa occasione verranno solo proiettate e premiate le due opere vincitrici, le cui registe si aggiudicheranno un premio consistente nella somma in denaro pari a € 500,00. (Non si proietteranno tutti i cortometraggi ammessi al Festival).

GIURIA
La giuria è composta da 4 persone rappresentanti il mondo del cinema, dell’informazione e dello spettacolo, che valuterà i cortometraggi successivamente ad un lavoro di preselezione.
I giudizi del comitato di preselezione e della giuria sono insindacabili.

PREMIO
E’ previsto un premio in denaro per le registe che avranno realizzato:
1. CORTO… NARRATIVO/FICTION, dedicato ad opere che trattano di storie, di vita e di personaggi del mondo reale o fantastico, dove l’autrice esprime con trame coinvolgenti emozioni e stati d’animo. Premio Euro 500
2. CORTO… DOCUMENTARIO, dedicato ad opere che testimoniano la storia, i luoghi, le culture. Premio Euro 500

MEDIA
I partecipanti cedono al Festival, senza controparte, i diritti di riproduzione di fotografia o estratti del loro film per una durata inferiore ai 3 minuti per la promozione del Festival: stampa, canali televisivi, Internet.
I partecipanti alla selezione autorizzano alla proiezione integrale dei cortometraggi per gli scopi culturali della Associazione Organizzatrice del Festival.

DISPOSIZIONI GENERALI E CONTESTAZIONI
L’iscrizione e la partecipazione al Festival implicano l’accettazione completa del presente regolamento. Per ogni eccezione non rientrante nel presente regolamento, la direzione si riserva il diritto di assumere decisioni definitive.

Scadenza 16 dicembre 2005

PESCARA CORTOSCRIPT

Art. 1 PescaraCortoScript vuole giudicare soltanto l’idea (e cioè la sceneggiatura del cortometraggio che si vorrebbe realizzare) per poi offrire, a quella ritenuta migliore,i mezzi economici necessari alla sua realizzazione pratica, oltre alla sua distribuzione nei festival specializzati italiani e stranieri.

Con questo intendiamo promuovere la scoperta di nuovi autori e la loro valorizzazione, spesso ostacolata dal divario esistente tra il voler realizzare un cortometraggio e le difficoltà tecniche, economiche e d’esperienza che vi sono per portarlo a termine. PCS vuole ribadire anche l’importanza della narratività nella sua forma cinematografica, intesa come momento specifico e unico della creazione di un’opera filmica.

Art. 2 Organizzatori di PescaraCortoScript è l’ associazione Fuori Campo.

Art. 3 Possono prendere parte a PCS sceneggiature inedite (cioè mai pubblicate, premiate in concorsi per sceneggiature o realizzate in video o pellicola) a tema libero, per cortometraggi. E’ possibile trarre il proprio lavoro da un‘ opera letteraria (indicando quale sulla copertina). Le sceneggiature possono essere di qualunque genere, eccetto che riferite a lavori di animazione, a documentari, film industriali, di propaganda o pubblicitari.

Art. 4 Ogni concorrente per partecipare deve inviare la propria sceneggiaura, scritta all’italiana, all’americana o alla francese. Non sono ammesse sceneggiature redatte in modo alternativo ai tre sopraelencati.

Art. 5 La lunghezza (in pagine) della sceneggiatura è libera, ma dovrà comunque riferirsi ad un cortometraggio di durata non superiore ai quindici minuti. La Giuria, nell’assegnare il premio, valuterà i lavori presentati anche in base alla realizzabilità pratica ed alla fattibilità produttiva.

Art. 6 Autore della sceneggiatura può essere una o più persone, italiane o straniere, senza limiti d’età. Per i minorenni sarà necessaria l’autorizzazione dei genitori.

Art. 7 La regia sarà effettuata dallo stesso autore della sceneggiatura; in caso di sua rinuncia l’organizzazione del concorso si riserva la facoltà di scegliere un altro regista. Se gli autori della sceneggiatura sono più d’uno, saranno essi stessi ad indicare chi tra loro dirigerà il cortometraggio.

Art. 8 La sceneggiatura, in lingua italiana, deve recare sulla copertina solo il proprio titolo e va spedita in una busta chiusa al cui interno sarà contenuta una seconda busta (anch’essa con l’indicazione del solo titolo) nella quale saranno incluse la scheda d’iscrizione e la ricevuta del versamento postale. I lavori vanno spediti in sei copie. Non è necessaria l’indicazione delle inquadrature, l’acclusione dello storyboard e del soggetto. La giuria ha facoltà di non accettare invii non compatibili con queste norme. L’apertura della busta avverrà dopo la votazione della Giuria. E’ obbligatorio spedire la sceneggiatura senza indicare il mittente in alcun modo, pena l’esclusione dal concorso: non saranno accettati invii tramite postacelere o raccomandata con ricevuta di ritorno. I lavori inviati non vengono restituiti. L’organizzazione non è responsabile di eventuali disguidi postali che dovessero verificarsi.

Art. 9 La Giuria di PCS, composta da Francesco Bruni (sceneggiatore), dal produttore Gianluca Arcopinto, da Stefano Della Casa (critico cinematografico) e dal regista Enrico Sisti sceglierà la sceneggiatura ritenuta migliore; il suo giudizio è insindacabile. Il premio consiste in
€ 8.000 ad esclusivo fine della realizzazione del cortometraggio vincitore. Nello stabilire la sceneggiatura vincitrice non sono ammessi ex-aequo. La Giuria ha facoltà di non assegnare il premio.

Art. 10 Emmefilm.com assegna inoltre al vincitore il Premio Shortvillage-PCS, consistente in attività di promozione e distribuzione. Il Centro Sperimentale di Cinematografia partecipa alla realizzazione della sceneggiatura vincitrice. Musicfeel offre la realizzazione della colonna sonora. La Giuria assegnerà inoltre una menzione speciale alla sceneggiatura ritenuta di maggior valore artistico.

Art. 11 I lavori della Giuria sono strettamente riservati. Non è pertanto ammessa alcuna richiesta da parte dei concorrenti volta alla conoscenza delle valutazioni espresse dai singoli giurati.

Art. 12 La premiazione avverrà a Pescara nel maggio 2006. Il cortometraggio vincitore verrà girato entro lo stesso anno. Produttore sarà Fuori Campo.

Art. 13 Tutti i diritti relativi al cortometraggio prodotto sono proprietà di Fuori Campo.

Art. 14 La quota d’iscrizione al concorso è di € 40 da versare sul c/c postale 18760652 intestato a Fuori Campo c/o Florian Espace, via Valle Roveto 39 – 65124 Pescara (tel. 085.4224087 – 085.4225129 – fax 085.4294482- info@pescaracortoscript.it – www.pescaracortoscript.it). Sulla causale andrà indicato “PescaraCortoScript 2006”. L’invio delle sceneggiature ed il versamento della quota devono avvenire entro il 31 dicembre 2005, farà fede la data del timbro postale. Allo stesso indirizzo sopra indicato andranno spediti i manoscritti. La quota in ogni caso non verrà restituita.

Art.15 L’organizzazione, pur impegnandosi rigorosamente nella custodia dei manoscritti pervenutigli, non risponde per eventuali danneggiamenti o smarrimenti che questi dovessero subire dal momento dell’arrivo in poi.

Art.16 La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento.

Scadenza 31 dicembre 2005

CORTOMETRAGGI PER IL CENTENARIO DELLA CGIL

Premessa
L’Associazione per il Centenario della CGIL, appositamente costituita per celebrare nel corso del 2006 il Centenario dalla nascita, indice – in collaborazione con il Festival di Terni “CINEMA E LAVORO, CINEMA E’ LAVORO” – un Bando di Concorso per la realizzazione di opere audiovisive di “cortometraggio”.

Art. 1 – Oggetto del Bando

Il concorso denominato “Cortometraggi per il Centenario della CGIL” ha per oggetto l’ideazione e la realizzazione di cortometraggi aventi per tema, indipendentemente dai linguaggi narrativi che si intendono utilizzare, le problematiche di carattere sociale e del lavoro, con particolare riferimento a:

La condizione economica e sociale dei lavoratori, l’esperienza lavorativa come universo sociale e come mezzo di realizzazione individuale;
I diritti civili, politici e sindacali nel luogo di lavoro; le pari opportunità nel lavoro (fra i generi, le generazioni, le diverse identità etniche, culturali, ecc.);
La conoscenza come condizioni per il pieno inserimento sociale, lo studio, la scuola anche come ambiente di vita. Le difficoltà che segnano i percorsi individuali fra scuola, inserimento lavorativo, apprendimento lungo l’arco della vita.
I concorrenti dovranno presentare opere conformi al soggetto.

Art. 2 – Destinatari

Il presente Bando è riservato a film-makers e registi professionisti e non professionisti di ogni Nazionalità purché residenti in Italia. Ogni concorrente ha la facoltà di presentare una sola opera.

Art. 3 – Regolarità delle opere

Ogni autore dichiara di essere titolare di tutti i diritti di utilizzazione dell’opera e assicura che i contenuti della stessa sono nella sua disponibilità e non violano leggi e regolamenti vigenti o diritti di terzi e, in particolare, il diritto d’autore, diritto all’immagine, segni distintivi, brevetto per invenzioni industriali. Assicura e dichiara, inoltre, che l’opera non presenta contenuti a carattere diffamatorio.

In ogni caso l’autore solleva l’organizzazione da tutte le perdite, danni, responsabilità, costi e oneri di qualsivoglia natura che dovessero essere sostenuti a causa del contenuto della sua opera e della sua proiezione in pubblico.

Compete all’Autore l’eventuale tutela SIAE dell’opera ed il pagamento dei relativi diritti di esecuzione in caso di utilizzo di musiche di repertorio create da terzi.

Art. 4 – Caratteristiche delle opere

Le opere da presentare al concorso sono divise in due categorie di durata:

Prima categoria della durata massima di 5 minuti;
Seconda categoria della durata massima di 15 minuti.
Saranno ammessi al Concorso solo film “finiti” e completi della “Scheda di presentazione” compilata in tutte le sue parti ed allegata al presente bando.

Le opere dovranno essere presentate su supporto digitale DVD alla massima qualità e risoluzione.

Possono essere presentati al concorso i filmati dal contenuto e della durata sopraindicati anche se realizzati prima del pubblicazione del presente bando purché “inediti” e realizzati non prima del 1° Gennaio 2004.

Art. 5 – Categorie ammesse e premi

Le categorie ed i relativi premi del concorso sono i seguenti:

5 Premi da € 2.000 ciascuno, per 5 corti della categoria 5 Minuti
5 Premi da € 2.000 ciascuno, per 5 corti della categoria 15 Minuti
5 Premi da € 1.000 ciascuno, per 5 corti della categoria 5 Minuti
5 Premi da € 1.000 ciascuno, per 5 corti della categoria 15 Minuti
Art. 6 – Modalità di presentazione delle candidature

I supporti dovranno essere spediti o consegnati a mano in involucri robusti e non deformabili. Il plico dovrà contenere il materiale filmato e recare ben visibile la dicitura ““Cortometraggi per il Centenario della CGIL”.

Il plico dovrà inoltre contenere:

· Modulo di iscrizione compilato e controfirmato con allegata fotocopia di un documento di identità (Allegato 1);

· Scheda di presentazione (Allegato.2) compilata in tutti i campi.

Le spese di trasporto di tutti i materiali saranno a carico dei partecipanti

Art. 7 – Termini di presentazione

Le domande dovranno essere inviate, a pena di decadenza, entro e non oltre il 28/02/2006 (farà fede la data di spedizione del timbro postale) a mezzo posta, all’indirizzo:

Associazione Centenario CGIL – Concorso per Corti
Corso d’Italia, 25 00198 Roma.

Le domande potranno, inoltre, essere consegnate a mano presso lo stesso indirizzo entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 28/02/2006.

Nessuna responsabilità potrà essere addebitata agli organizzatori in caso di mancato arrivo o smarrimento del materiale.

Art. 8 – Selezione e Valutazione delle opere

Una commissione appositamente costituita dall’Associazione Centenario CGIL e composta da critici, autori cinematografici ed esperti di chiara fama, effettuerà la selezione per verificare preventivamente e a suo insindacabile giudizio la rispondenza dei filmati alle finalità ed al tema del concorso.

La stessa commissione una volta selezionati i filmati ammessi assegnerà i premi di cui all’art. 5 del presente bando.

Art. 9 – Costituzione delle graduatorie

La comunicazione degli esiti della selezione, e quindi i nominativi dei finalisti, saranno resi noti via e-mail a tutti i partecipanti almeno 30 giorni prima dello svolgimento del Festival di Terni.

E’ prevista la pubblicazione dei risultati nel sito internet ufficiale della manifestazione.

Art. 10 – Cerimonia di premiazione

Gli autori selezionati per il concorso riceveranno avviso scritto inoltrato a mezzo e-mail riportante la data e l’orario in cui le loro opere saranno proiettate in una apposita serata in occasione del Festival di Terni Edizione 2006: “Cinema e Lavoro, cinema è Lavoro”.

L’assegnazione dei premi in denaro è vincolata alla partecipazione dei finalisti alla serata.

In caso di impedimento o di impossibilità, il vincitore potrà essere sostituito/rappresentato da altra persona formalmente delegata che abbia avuto parte attiva in qualsiasi ruolo (produttivo o artistico) alla realizzazione del film.

Gli autori di tutte le opere vincitrici o loro delegati potranno intervenire alla serata conclusiva in qualità di ospiti del Festival stesso.

Art. 11 – Promozione ed utilizzo delle opere

L’associazione si riserva di promuovere la programmazione delle opere presentate attraverso le proprie strutture, spazi ed ogni luogo idoneo, restando inteso che con la partecipazione al concorso i partecipanti riconoscono alla associazione medesima la facoltà di disporre liberamente e permanentemente delle opere presentate, nel rispetto della legislazione vigente in materia di diritti d’autore.

L’Associazione si riserva la facoltà di pubblicare sul proprio sito internet le opere, con lo scopo di pubblicizzare le stesse e di raccogliere il gradimento e le opinioni del pubblico.

Le opere inviate non saranno restituite e rimarranno a disposizione per la consultazione presso l’archivio Storico Audiovisivo del Movimento Operaio.

Art 12 – Adempimenti previsti

L’autore o gli autori si impegnano a far sottoscrivere agli interpreti delle opere presentate una dichiarazione che autorizza l’Associazione promotrice a programmare pubblicamente le opere presentate al concorso.

Art. 13 – Trattamento dei dati

I partecipanti al concorso, attraverso il modulo di iscrizione autorizzano l’Associazione l’Ente Organizzatore del Festival, ai sensi della legge 675/1996, al trattamento dei dati personali e ad utilizzare il loro nominativo e relativo indirizzo per gli usi connessi alla manifestazione. Il titale dei dati personali inviati sarà l’Associazione.

Ai sensi dell’art. 13 L. 675/96 i dati saranno a disposizione per qualsiasi correzione o modifica relativa al loro utilizzo.

Art. 14 – Foro competente

La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente bando/regolamento.
Per ogni controversia derivante dall’utilizzo delle opere filmiche, sarà competente il foro di Roma.

Allegato 1

MODULO ISCRIZIONE

Il sottoscritto/a _______________________________________________________

Nato/a _______________________________________________________________

Residente alla Via _____________________________________________________

C.A.P. ________________________ Città ________________________________

Prov. di _______________________

Nazionalità _________________________________

Telefono ___________________________________

DICHIARA

– di accettare le condizioni previste dal Bando di Concorso per i “Cortometraggi per il Centenario della CGIL”;

– di essere informato delle modalità del trattamento dei dati consapevolmente indicati nel modulo di iscrizione, ai sensi e per gli effetti della legge 196/03;

– di avere la piena titolarità dei diritti d’autore (legge 633/1941), accordati sull’opera cinematografica presentata in Concorso dal sottoscritto.

Data ……………………

Firma ……………………………………………….

Allegato 2

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

TITOLO DEL CORTO ____________________________________________

DATI DEL REGISTA

Nome e cognome ________________________________________________

data di nascita _________________________

Via __________________________________________ CAP _________

Città ____________________________ Prov _______

Nazionalità _ ________________________ Telefono _______________________

Fax _______________________________

E-mail _____________________________________________

DATI DEL PRODUTTORE

Nome e ragione sociale ______________________________________________

Via __________________________________________ CAP __________

Città ____________________________ Prov. ______

Nazionalità _______________________________ T elefono ___________________

Fax __________________________

E-mail ____________________________________________

TITOLI

Soggetto ____________________________________

Sceneggiatura _______________________________________

Operatore alla camera ___________________________________

Costumi _________________________________

Dir. Della fotografia _____________________________________

Musiche originali ____________________________

Montaggio ________________________________________

Effetti speciali ___________________________________

Scenografia ________________________________________

Trucco _______________________________________

Interpreti principali _____________________________________

____________________________________________________

La trama del corto in tre righe

____________________________________________________

____________________________________________________

____________________________________________________

Tecnicamente

Durata del corto in minuti _________________________________

L’opera è presentata nel formato __________________

Scadenza 28 febbraio 2006

INVENTA UN FILM

ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE CINEMA E SOCIETA’ DI LENOLA (LT) CON IL CONTRIBUTO DI TECHNICOLOR, TECHNOVISION, ARCO MULTIMEDIA, SEFIT CDC, PANALIGHT, AUGUSTUS COLOR, LVR, PROVINCIA DI LATINA E COMUNE DI LENOLA

L’Associazione Culturale Cinema e Società
ORGANIZZA
la nona edizione del Premio “Inventa un film”.
L’iscrizione è gratuita ed aperta a tutti: associazioni, movimenti, scuole, singoli artisti.
Per iscriversi bisogna, entro il 28 febbraio 2006, consegnare o inviare (fa fede in questo caso il timbro postale) alla segreteria del nostro concorso ASSOCIAZIONE CULTURALE CINEMA E SOCIETA’ “INVENTA UN FILM” piazza Pandozj 6 04025 Lenola (LT) tel. 0771/589009 una o più lavori (durata massima 30 minuti – formato VHS o DVD) aventi il seguente tema : TEMPI MODERNI.
Ad ogni lavoro inviato i partecipanti dovranno allegare una scheda di partecipazione firmata con indicazione del titolo del film e con informazioni riguardanti la regia, il soggetto, la sceneggiatura, la colonna sonora, il formato, il montaggio, la produzione, gli interpreti, la durata (comprensiva di titoli di testa e di coda), la sinossi dell’opera stessa. Gli autori possono fornire, se lo ritengono opportuno, anche ulteriori informazioni.
I film verranno proiettati a Lenola nel 2006. (Tutte le date relative sia alle fasi eliminatorie, sia alle fasi finali verranno comunicate dalla nostra associazione ai partecipanti nel periodo 15-31 marzo 2006.)
La giuria sarà composta da giornalisti , da autorevoli critici cinematografici e da personaggi del mondo dello spettacolo.
Due sono le sezioni principali in cui si articola il concorso: quella degli autori italiani e quella degli autori esteri.
Per gli autori italiani il primo premio consiste in mezzi tecnici per la realizzazione di un nuovo cortometraggio per un valore di circa 10.000 euro offerti da Technicolor, Technovision, Sefit CDC, Arco Multimedia, Panalight, Augustus Color e LVR. Verranno inoltre premiati il secondo classificato, il terzo classificato, il miglior regista, la migliore sceneggiatura, il miglior interprete, il miglior montaggio, la migliore colonna sonora originale, la migliore fotografia. Verrà inoltre conferito il “Premio Messaggio Importante”.
Inoltre per il sesto anno consecutivo verrà premiata anche la migliore scuola con il premio “Una scuola per il cinema Qualitel”.
Fino ad una settimana prima delle proiezioni, per avere una migliore visione del proprio lavoro, un partecipante può sostituire il lavoro inviato con un’altra copia o con l’originale. Naturalmente i contenuti, le scene, la durata, la colonna sonora e il montaggio dovranno essere perfettamente uguali a quelli del lavoro inviato o consegnato precedentemente.
L’organizzazione, pur impegnandosi rigorosamente nella cura e nella custodia delle opere pervenute, non si assume responsabilità per eventuali danneggiamenti o smarrimenti che queste dovessero subire.
Le opere consegnate o inviate verranno restituite su richiesta degli iscritti. L’Associazione Culturale Cinema e Società si riserva di mantenere nell’archivio della propria sede una copia di ogni lavoro inviato.
Le opere consegnate o inviate verranno proiettate dalla nostra associazione solo durante la manifestazione “NONO CONCORSO INVENTA UN FILM LENOLA 2006”.
L’Associazione Culturale Cinema e Società lascia alla giuria competente il compito di valutare i lavori e di conferire premi, ma comunque si riserva il diritto di escludere a priori tutte quelle opere
1) palesemente lesive dei diritti umani e sociali
2) chiaramente non aderenti al tema
3) già proiettate nelle edizioni precedenti di Inventa un Film
Tutti i lavori selezionati verranno inseriti nell’opuscolo realizzato dall’Associazione, la quale pubblicizzerà le opere premiate sulla stampa nazionale. Pur dando la possibilità di inviare più opere, verrà proiettata al massimo un’opera per ogni autore.
Ai sensi della legge 675/ 96 si assicura che tutti i dati personali dei quali si entrerà in possesso verranno usati solo per quanto attiene il concorso in esame.
Ciascun autore risponde del contenuto delle proprie opere. La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento. Spetta all’Associazione il giudizio finale sui casi controversi.
Per ulteriori informazioni: Ermete Labbadia (340/8014229) inventaunfilm@inventaunfilm.it www.inventaunfilm.it

Lenola 19 ottobre 2005 IL PRESIDENTE
Ermete Labbadia

Scadenza 28 febbraio 2006

Narrativa

PREMIO PAOLA BIOCCA PER IL REPORTAGE

1) L’Associazione per il Premio Italo Calvino, in collaborazione con la rivista “L’Indice” e il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (C.N.C.A.), bandisce il Premio Paola Biocca per il reportage.
Paola Biocca, alla cui memoria il premio è dedicato, è scomparsa tragicamente il 12 novembre 1999 nel corso di una missione umanitaria in Kosovo. A lei, per il romanzo Buio a Gerusalemme, era andato nel 1998 il Premio Calvino. Attiva nel mondo del volontariato, pacifista e scrittrice, con la sua vita e il suo impegno Paola ha lasciato alcune consegne precise. Ricordarla con un premio per il reportage è un modo di dare continuità al suo lavoro.
2) Il reportage, genere letterario che si nutre di modalità e forme diverse (inchieste, storie, interviste, testimonianze, cronache, note di viaggio) e che nasce da una forte passione civile e di conoscenza, risponde all’urgenza di indagare, raccontare e spiegare il mondo di oggi nella sua complessa contraddittorietà fatta di relazioni, interrelazioni, zone di ombra e conflitti. Con il reportage il giornalismo acquista uno stile e la letteratura è obbligata a riferire su una realtà.
3) Si concorre al Premio Paola Biocca per il reportage inviando un testo – inedito oppure edito non in forma di libro – che si riferisca a realtà attuali. Il testo deve essere di ampiezza non inferiore a 10 e non superiore a 20 cartelle da 2000 battute ciascuna.
4) Si chiede all’autore di indicare nome e cognome, indirizzo, numero di telefono, e-mail e data di nascita, e di riportare la seguente autorizzazione firmata: “Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi della L. 196/03”.
5) Occorre inviare del testo due copie cartacee, in plico raccomandato, e una digitale per e-mail o su dischetto alla segreteria del Premio Paola Biocca (c/o “L’Indice”, Via Madama Cristina 16, 10125 Torino; e-mail: premio.biocca@tin.it).
6) Il testo deve essere spedito entro e non oltre il 20 dicembre 2005 (fa fede la data del timbro postale). I manoscritti non verranno restituiti.
7) Per partecipare si richiede di inviare per mezzo di vaglia postale (intestato a: Associazione per il Premio Calvino, c/o L’Indice, via Madama Cristina 16, 10125 Torino) euro 35,00 che serviranno a coprire le spese di segreteria del premio.
8) La giuria, composta da Vinicio Albanesi, Maurizio Chierici, Delia Frigessi, Filippo La Porta, Gad Lerner, Maria Nadotti, Clara Sereni, designerà l’opera vincitrice, alla quale sarà attribuito un premio di euro 1.500,00.
9) L’esito del concorso sarà reso noto entro il mese di giugno 2006 mediante un comunicato stampa e la comunicazione sulla rivista “L’Indice”.
10) “L’Indice” e il C.N.C.A si riservano il diritto di pubblicare – in parte o integralmente – l’opera premiata.
11) La partecipazione al premio comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del presente regolamento. Il premio si finanzia attraverso la sottoscrizione dei singoli, di enti e di società.

Per ulteriori informazioni si può telefonare alla segreteria del premio (011-6693934, lunedì e mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 17.00); scrivere agli indirizzi e-mail: premio.biocca@tin.it; ufficio.stampa@cnca.it; consultare il sito www.lindice.com.

Scadenza 20 dicembre 2005

TERZO NON DISCRIMINARE
Concorso Letterario

Era il 2001 quando la CGIL di Padova bandiva il suo primo concorso letterario dedicandolo al “Lavoro”, nella convinzione che ci fossero molte cose da raccontare. Tutte degne d¹essere ascoltate.

Nel 2006 la CGIL festeggerà 100 anni. Quale miglior occasione per proporre il secondo concorso letterario e indicare nuovi aspetti da indagare?

In questi anni che vedono la Costituzione minacciata e i suoi principi messi pericolosamente in discussione, continua ad affascinarci l’idea che la Repubblica sia fondata sul “lavoro” (art. 1) e non sullo sfruttamento del lavoro. Nel paese ci sono stati cambiamenti profondi e alcuni certo in peggio, per cui la nostra convinzione sull’importanza della carta Costituzionale è cresciuta.

Quindi, proseguendo nel percorso dei valori fondativi della Repubblica, abbiamo pensato all’Articolo 3. L’argomento è complesso, ricco di risvolti e potenzialità, ciononostante lo sintetizziamo in un titolo: “Terzo: non discriminare! Storie di quando la dignità sociale è rispettata e quando invece è violata”.
Naturalmente non vogliamo ingabbiare la creatività di nessuno: il titolo va inteso come spunto. Un’indicazione della rotta per riflettere sull’importanza del principio d’uguaglianza tra i cittadini del mondo. Il nostro concorso intende dare nuova voce alla lotta contro la discriminazione.

BANDO

Modalità di partecipazione
Il premio è dedicato alla narrativa breve in lingua italiana ed è aperto a tutti.
Ogni autore può partecipare con una sola opera che non deve superare le 10 (dieci) cartelle dattiloscritte (30 righe di 60 battute, cioè 1.800 battute per cartella).
Il testo deve essere dattiloscritto (computer o macchina per scrivere, purché chiaramente leggibile).

Copie
Ogni partecipante dovrà inviare 5 (cinque) copie del proprio testo, e ogni copia dovrà recare l’indicazione di: nome, cognome, indirizzo, numero di telefono fisso e cellulare, e-mail. Questi dati saranno utilizzati dall’organizzazione solo ed esclusivamente per comunicazioni inerenti il Concorso (ai sensi della Legge sulla Privacy).

Dichiarazione dell’autore
Le copie devono essere obbligatoriamente accompagnate da una dichiarazione nella quale l’autore, sotto la propria responsabilità, conferma che l’opera è autentica, inedita, non iscritta ad altro concorso, e che conosce e sottoscrive il regolamento del Concorso.
I testi inviati non saranno restituiti.

Spedizione
Il plico, contenente le cinque copie dell’opera e la dichiarazione, deve essere spedito entro il 13 gennaio 2006 (farà fede il timbro postale) a:
CGIL
-concorso letterario-
via Longhin, 117
35129 Padova

Giuria
Magda Benassi, Ferdinando Camon (presidente), Raffaella Grassi, Rosanna Tosato, Fabrizio Zupo.

Premiazione & Premiati
La premiazione avrà luogo il 18 marzo 2006 a Padova. Tutti i finalisti saranno avvisati con ragionevole anticipo e invitati a partecipare alla premiazione, ma solo i tre vincitori potranno essere ospitati a carico dell’organizzazione.

Premi
• Ai tre vincitori sarà corrisposto un premio in denaro, rispettivamente: 800 euro al primo classificato, 600 al secondo, 400 al terzo.
• Nel 2006 cade il centenario del noto artista Tono Zancanaro (nato a Padova l’8 aprile del 1906). L’Archivio Storico Tono Zancanaro mette a disposizione del vincitore un’opera dell’artista, e il catalogo completo dell’opera grafica per ognuno dei classificati.
• I testi “finalisti” saranno raccolti e pubblicati in un libro.

N.B.
La partecipazione al concorso comporta la totale accettazione del presente regolamento e l’automatica cessione a titolo gratuito dei diritti per la pubblicazione dell’opera.

Scadenza 13 gennaio 2006

CONCORSO INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGIO “CAFFE’ CORTO MOAK”

Art. 1 – Caffè Moak e Centro di Formazione e di Iniziative Culturali ed Ambientali
di Modica indicono per l’anno 2006 la prima edizione di Caffè Corto Moak, concorso internazionale di cortometraggio.

Art. 2 – Si concorre inviando un solo cortometraggio a tema libero, con qualche riferimento al caffè, (da intendere nell’accezione più ampia, caffè come pianta, chicco, luogo di incontro, bevanda, etc.).
La scelta del genere (fiction, animazione, documentario, sperimentale) è libera.
Il cortometraggio può essere realizzato in qualsiasi lingua. Se non è in lingua italiana, va corredato da sottotitoli in italiano o in inglese.
Il cortometraggio ha una durata massima di 20 minuti.

Art. 3 – Per concorrere, spedire:
– n. 6 copie del cortometraggio su supporto in DVD;
– 1 fotografia di scena o del backstage;
– scheda di iscrizione;
– ricevuta della quota di partecipazione.

Art. 4 – L’elaborato va inviato entro il 25 marzo 2006 al seguente indirizzo, Centro di Formazione e di Iniziative Culturali ed Ambientali, via Risorgimento, 10/B, 97015, Modica (RG).
Fa fede il timbro postale.

Art. 5 – La quota di partecipazione al concorso è fissata in € 15.00, da versare sul C/C
postale n. 57725301, intestato a Centro di Formazione e di Iniziative Cult. Ed Amb. – via Risorgimento, 10/B, 97015, Modica (RG).
E’ possibile pagare la quota tramite assegno o in contanti, da spedire con le copie del cortometraggio.

Art. 6 – Dalla competizione sono esclusi i filmati pubblicitari, industriali e le opere contenenti messaggi pubblicitari.

Art. 7 – I filmati illeggibili non sono presi in considerazione.

GIURIA

Art. 8 – La giuria è composta da cinque esperti di cinematografia

SELEZIONE

Art. 9 – Tra tutti gli elaborati saranno selezionati:
– i cortometraggi finalisti, tra cui quelli con una menzione speciale per il miglior
montaggio, sceneggiatura, fotografia, colonna sonora originale, attore e attrice;
– i tre cortometraggi vincitori secondo il giudizio insindacabile dalla Giuria.

PREMIAZIONE

Art. 10
– 1° classificato: un assegno – premio di € 1.500,00 (millecinquecento);
– 2° classificato: un assegno – premio di € 1.000,00 (mille);
– 3° classificato: un assegno – premio di € 500,00 (cinquecento).
Durante la serata di premiazione saranno proiettati i cortometraggi vincitori.
Si terrà a Modica (RG), in occasione della premiazione, una rassegna con la proiezioni dei corti selezionati dalla Giuria.
Gli Autori premiati sono tenuti a presenziare alla cerimonia della premiazione.
La data della premiazione sarà resa nota sul sito Internet del Concorso.

PUBBLICAZIONI

Art. 11 – I cortometraggi vincitori saranno pubblicati sul sito del Concorso.

Art. 12 – I filmati partecipanti al Concorso saranno raccolti nella cineteca “Corto
Moak”

COMPETENZE GIIURISDIZIONALI
.
Art. 13 – L’Organizzazione del Concorso si riserva la facoltà di apportare modifiche al regolamento.
La partecipazione al Concorso implica l’accettazione del presente regolamento.
Ai sensi della Legge 675/96 si informa che i dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso.
Per ogni altro aspetto non contemplato nel presente bando fanno fede e ragione le vigenti norme di legge.
Per ogni controversia legale è competente il Foro di Modica (RG).

PER INFORMAZIONI

Centro di Formazione e di Iniziative Culturali ed Ambientali – Laura Giunta
Via Risorgimento, 10/B, 97015 Modica (RG)
tel.: 0932.906607
cell.: 339.6966459
web: www.caffecorto.it
email: info@caffe-letterario.it

Scadenza 25 marzo 2006

IL CAMALEONTE
Città di Chieri per opere inedite

dedicato a Luigi Roccati

Il Premio Letterario Nazionale Il Camaleonte 2006 Città di Chieri, giunto alla sua V edizione, è organizzato dall’Associazione culturale Il Camaleonte con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Torino, il contributo della Città di Chieri e della Fondazione C.R.T., la collaborazione dell’Osservatorio Letterario Giovanile – Settore Politiche Giovanili – Città di Torino. Grazie alla nuova collaborazione con l’Osservatorio Letterario Giovanile, saranno realizzati dei laboratori di lettura delle opere inviate al concorso con gli studenti degli Istituti Superiori di Chieri, alcuni dei quali entreranno a far parte della Giuria del Premio. Inoltre, in occasione del centenario dalla sua nascita, il concorso di quest’anno è dedicato a Luigi Roccati, celebre pittore chierese, ma anche poeta fine e arguto, nato nel 1906 e morto nel 1967, che seppe animare nel corso della sua vita il panorama culturale della città.

PRESIDENZA E COMITATO D’ONORE
Il Premio è presieduto da Sergio Zoppi (professore ordinario di Letteratura Francese, Università degli Studi di Torino, responsabile della sezione di Torino dell’I.S.E.M. – Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – del C.N.R); il vicepresidente è Bruno Babando (scrittore, giornalista de Il Mondo, Il Domenicale). Il Comitato d’onore del concorso è composto da: Agostino Gay (Sindaco del Città di Chieri), Patrizia Picchi (Assessore alla Cultura del Città di Chieri), Manuela Olia (Assessore all’Istruzione del Città di Chieri), Valter Giuliano (Assessore alla Cultura della Provincia di Torino), Gianni Oliva (Assessore alla Cultura della Regione Piemonte); nonché da: Paola Mastrocola (scrittrice e insegnante presso il Liceo Scientifico “A. Monti” di Chieri), Nico Orengo (scrittore e giornalista), Maurizio Cucchi (poeta, scrittore e traduttore), Davide Rondoni (poeta, drammaturgo e giornalista), e John Vignola (critico musicale e letterario).

R E G O L A M E N T O
ART. 1
SEZIONI DEL CONCORSO
Il concorso si articola in cinque sezioni a tema libero. POESIA: inviare da una a tre poesie di non oltre 40 versi ciascuna; NARRATIVA – romanzi: inviare un solo romanzo che non superi le 450.000 battute (corrispondenti a 150 pagine di 40 righe e 75 battute ciascuna); NARRATIVA – racconti: inviare un solo racconto che non superi le 30.000 battute (corrispondenti a 10 pagine di 40 righe e 75 battute ciascuna); TEATRO: inviare un solo testo (copione) atto a rappresentazione teatrale di qualsiasi genere che non superi le 300.000 battute (corrispondenti a 100 pagine di 40 righe e 75 battute ciascuna); TESTO CANZONE: inviare da uno a tre testi di canzoni di non oltre 40 versi ciascuno.
ART. 2
PARTECIPANTI
Possono partecipare al concorso gli autori di qualsiasi nazionalità. Le opere presentate dovranno essere esclusivamente in lingua italiana e inedite, ossia mai pubblicate su libro. Saranno accettate opere pubblicate su giornali o riviste. Sono escluse le opere specifiche per l’infanzia. I concorrenti possono iscriversi contemporaneamente, con opere differenti, a due o più sezioni del concorso.
ART. 3
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di € 25 per ogni sezione e comprende l’iscrizione al concorso e il tesseramento annuale all’Associazione culturale Il Camaleonte. La quota può essere allegata all’opera in contanti, oppure versata tramite bonifico sul c/c bancario n° 3307/55 intestato a “Il Camaleonte – Compagnia Teatro Chieri”, presso la Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., ABI 01030, CAB 30360. La ricevuta del bonifico, dovrà pervenire unitamente all’opera. I partecipanti devono inviare le loro opere redatte in quattro copie dattiloscritte e suddivise, pena l’esclusione dal concorso, insieme a una copia su floppy disk. Ogni copia deve includere sul frontespizio esclusivamente il titolo, il nome e il cognome o pseudonimo dell’autore. In un documento a parte dovranno essere riportati: i dati dell’autore (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, recapiti telefonici e indirizzo di posta elettronica); l’indicazione della sezione a cui l’opera è iscritta; la dichiarazione dell’autore che confermi la paternità dell’opera e che le opere presentate sono inedite (come specificato nell’art. 2); la liberatoria, con firma del dichiarante, relativa ai diritti in materia di privacy così formulata: “Io sottoscritto/a (nome e cognome) autorizzo l’Associazione Il Camaleonte all’uso dei miei dati personali ai sensi della legge 675/96 ai soli fini del concorso”.

I manoscritti e qualsiasi tipo di elaborato non verranno in nessun caso restituiti. L’Associazione non acquisisce alcun diritto d’autore sulle opere pervenute. Sarà avviata una collaborazione con alcune case editrici.
Le opere devono pervenire (farà fede il timbro postale)
ENTRO IL 31 GENNAIO 2006 al seguente indirizzo:
FERMO POSTA IL CAMALEONTE, C.SO MATTEOTTI, 10023 CHIERI (TO)

Con l’iscrizione i partecipanti accettano il presente regolamento. Per quanto non previsto nel presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente all’Ente promotore.
ART. 4
GIURIA
La Giuria presieduta da Cesare Roccati (giornalista, già caporedattore de La stampa) è formata da docenti, scrittori, giornalisti, artisti, esperti del settore con il coinvolgimento di alcuni studenti degli Istituti Superiori di Chieri (To). I membri della giuria nominano un vincitore assoluto per ogni sezione del concorso (a meno che non venga ravvisata l’inadeguatezza di tutti i testi, nel qual caso il 1° premio non verrà assegnato). Il giudizio della giuria è insindacabile.

Altri racconti
in archivio

Sfoglia
MagO'