Ottobre 2005 e altro

di

Data

Cinema: Scrittura e immagine short film festival, Cortolazio, Corto dorico, Il corto.it, Riff – Roma Indipendent Film Festival Narrativa: Anna Maria Ortese, Premio Paola Biocca per il reportage, Terzo non[…]
  • Cinema: Scrittura e immagine short film festival, Cortolazio, Corto dorico, Il corto.it, Riff – Roma Indipendent Film Festival
  • Narrativa: Anna Maria Ortese, Premio Paola Biocca per il reportage, Terzo non discriminare
  • Teatro:

Cinema

SCRITTURA E IMMAGINE SHORT FILM FESTIVAL

L’Istituto Multimediale Internazionale Scrittura e Immagine con la collaborazione dell’Associazione Culturale Ennio Flaiano e della rivista di cultura “Oggi e Domani” promuove il dodicesimo Festival Internazionale del Cortometraggio Scrittura e Immagine-Concorso “Monique Barberini”.

Le sezioni competitive (con relativi premi) sono le seguenti:

1ª SEZIONE “SCRITTURA E IMMAGINE”
Cortometraggi narrativi a soggetto libero o ispirato a scritti di narrativa, poesia, teatro.
Premio di 2500 euro.

2ª SEZIONE “DOCUMENTARI”
Documentari, inchieste, reportage a tema libero.
Premio di 2500 euro.

3ª SEZIONE “CORTOSCUOLA”
Cortometraggi o documentari realizzati dalle scuole italiane di ogni ordine e grado.
Premio: pubblicazioni cinematografiche e materiali audiovisivi.

Inoltre il concorso considera queste altre sezioni

“SPAZIO ABRUZZO”
Cortometraggi e documentari realizzati da autori nati o residenti in Abruzzo o ambientati in Abruzzo: Premio di 1500 euro.

“IL PUNTO E L’ORIZZONTE”
Cortometraggi o documentari realizzati dalle scuole superiori delle Province di Pescara e Chieti sul tema delle dipendenze e del disagio giovanile. La sezione è in collaborazione con la comunità L.A.A.D. di Pescara in attuazione del progetto “Il punto e l’orizzonte”-Quota Regione Abruzzo del Fondo Nazionale Lotta alla droga.
Premio: incontri-laboratorio teorico-pratici tenuti da registi e tecnici cine-televisivi

Sono previste altre sezioni fuori concorso, retrospettive e rassegne, espressione di tutte le forme e i linguaggi audiovisivi.

I cortometraggi e i documentari possono essere realizzati con tutti i formati (magnetico, digitale, pellicola) e riversati, per la presentazione al concorso, su formato Vhs Pal o Dvd Pal.

La partecipazione alle sezioni competitive è riservata ad opere prodotte negli ultimi due anni (2004-2005).

La durata dei cortometraggi narrativi non deve essere superiore a 15 minuti.
La durata dei documentari non deve essere superiore a 60 minuti.

Le opere, in copia VHS PAL o DVD PAL, dovranno pervenire entro il 25 ottobre 2005 (per le spedizioni farà fede il timbro postale di partenza) presso la sede dell’Istituto insieme ai dati completi del suo autore (nome, indirizzo, telefono, e-mail), alla scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte (entry form) unitamente ad una breve sinossi, e a due foto di scena.

Le opere selezionate saranno presentate al pubblico nell’ambito del 12° Festival del Cortometraggio “Scrittura e Immagine” in programma dal 29 novembre al 3 dicembre 2005.

Sarà cura degli autori far pervenire in tempo utile l’opera selezionata nel formato richiesto per la proiezione.

Ciascun autore potrà partecipare con un’unica opera per ogni sezione in concorso.

La spedizione e la riconsegna dei cortometraggi e dei materiali è a carico dei partecipanti.

Le copie dei lavori partecipanti a tutte le sezioni non saranno restituite e faranno parte dell’archivio dell’Istituto Multimediale Scrittura e Immagine-MediaMuseum che potrà utilizzarle anche per programmazioni successive al Festival.

La consegna dei premi è subordinata alla presenza del vincitore che verrà informato in tempo utile per il ritiro del Premio. Sarà cura dei partecipanti comunicare con chiarezza i propri recapiti.

Sono previste menzioni speciali. La Giuria si riserva la possibilità di non assegnare i premi.

La Direzione non si assume la responsabilità per eventuali furti, danneggiamenti o smarrimenti delle opere.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale e il rispetto del presente regolamento in ogni suo articolo. Per ogni genere di controversia è competente il Foro di Pescara.

XII INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL
“SCRITTURA E IMMAGINE”
Pescara (Italy)

ENTRY FORM

Da allegare alla copia del cortometraggio
To enclose with the short-film copy

Sezione/Section……………………………………………………………………………………….

Titolo/Title……………………………………………………………………………………………….

Regia/Director………………………………………………………………………………………….

Soggetto (tratto da…)/Subject (inspired to…)…………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………

Sceneggiatura/Script…………………………………………………………………………………

Montaggio/Editor………………………………………………………………………………………

Fotografia/Photo………………………………………………………………………………………

Colonna sonora/Soundtrack…………………………………………………………………………

Produzione/Production………………………………………………………………………………..

Interpreti/Actors………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………

Durata/Lenght………………………………………………………………………………………….

Formato del master/Master system………………………………………………………………

Anno/Year of production…………………………………………………………………………….

Nome di riferimento/Reference name…………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………

Indirizzo e città/Address, town and country…………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………

Tel./e-mail………………………………………………………………………………………………

——————————————————————————–

SCRITTURA E IMMAGINE SHORT FILM FESTIVAL
VIA BEATO NUNZIO SULPRIZIO 16 – 65126 PESCARA (ITALY)
tel: 0039 085 4517898 fax 0039 4517909
e-mail: scritturaeimmagine@webzone.it

www.scritturaeimmagine.it/festival_corto.html

Scadenza 25 ottobre 2005

CORTOLAZIO

Concorso per cortometraggi di fiction, 8A edizione

Bando di concorso e regolamento

Art. 1 – Periodo Enti promotori
E’ indetta la ottava edizione del Concorso CORTOLAZIO per cortometraggi di fiction in formato cinematografico 35mm promosso dall’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO e dall’ASSOCIAZIONE CULTURALE LA CITTADELLA.

Art.2 – Modalità di partecipazione
Per partecipare al concorso occorre inviare una sceneggiatura scritta da uno o più autori unitamente a un piano di lavorazione particolareggiato per la realizzazione di un cortometraggio di fiction della durata massima di 12 minuti. Al piano di lavorazione, elaborato da una società di produzione cinetelevisiva che si accollerà l’impegno della produzione, va unito un piano finanziario, il cast tecnico e quello artistico.
Le sceneggiature proposte devono essere contenute al massimo in 20 cartelle dattiloscritte.
Il concorso è riservato a progetti di opere prime o seconde.

Art. 3 – Tema
Sono ammessi progetti di qualsiasi genere (commedia, poliziesco, horror, comico, drammatico ecc.) in cui l’ambientazione, la location, il territorio giochino un ruolo privilegiato dal punto di vista della descrizione e della promozione degli aspetti culturali, storici, architettonici, paesaggistici della Regione Lazio, esclusa la città di Roma. Particolarmente apprezzate saranno le storie riferentesi alle tradizioni enogastronomiche, ambientali e imprenditoriali esistenti nelle varie città del Lazio.

Art.4 – Scadenza e modalità di invio
Le sceneggiature in cinque copie e il piano di lavorazione e quanto previsto dall’Art.2, unitamente alla dichiarazione di cui all’Art.5, dovranno essere inviate per posta entro il 30 ottobre 2005 a:
CORTOLAZIO c/o LA CITTADELLA Via Garibaldi 60, 00069 Trevignano (Roma).
Per la data di spedizione farà fede il timbro postale.
Le singole sceneggiature non dovranno indicare il nome degli autori che andranno invece segnalati a parte in busta chiusa da inviare allo stesso indirizzo con riferimento al titolo del progetto inviato. Ciò per assicurare una libera e corretta selezione.

Art. 5 – Sceneggiature
L’autore o gli autori della sceneggiatura dovranno allegare una dichiarazione in cui, sotto la propria responsabilità attestano:
a – di essere gli autori della sceneggiatura
b – che la stessa non riguarda una realizzazione in corso d’opera
c – di non averne ceduto i diritti di utilizzazione
Tale dichiarazione va acclusa nella busta di cui all’ultimo paragrafo dell’art. 4.

Art. 6 – Premio
I progetti inviati verranno esaminati da una giuria così composta:
Un rappresentante dell’A.N.I.C.A.
Un rappresentante di CINECITTÀ HOLDING S.P.A.
Un rappresentante delle Industrie Tecniche.
Un rappresentante della F.I.C.E. (Federazione Italiana Cinema d’Essai)
Un rappresentante del Direttivo de LA CITTADELLA.
Si assegnano tre premi da conferire a tre progetti per un valore di 5000 (cinquemila) euro ciascuno in servizi tecnici (riprese, luci, montaggio, post-produzione, etc.), per la realizzazione del film che saranno consegnati a realizzazione avvenuta. Il premio, per la sua entità, non pretende di coprire l’intero budget di produzione. Per tanto i concorrenti, in caso di vittoria, dovranno autonomamente provvedere ad integrare le spese di produzione eccedenti il premio. In caso di rinuncia, il premio verrà assegnato al primo dei progetti classificato dopo i vincitori.
I film vincitori di CORTOLAZIO saranno ammessi di diritto nella sezione “Proposte italiane” in concorso al festival LA CITTADELLA DEL CORTO e potranno quindi partecipare a tutti i premi in palio.

Art. 7- Condizioni
I vincitori del concorso, si impegnano a programmare in prima assoluta presso il Festival Internazionale LA CITTADELLA DEL CORTO, i film realizzati con il contributo di CORTOLAZIO.
Si impegnano altresì a consentire la programmazione del loro film in serate speciali organizzate presso sale cinematografiche d’essai del circuito europeo attraverso il progetto ALLA SCOPERTA DI NUOVI TALENTI EUROPEI promosso dal COORDINAMENTO EUROPEO DEI FESTIVAL DI CINEMA.
Una copia DVD del film verrà consegnata al CENTRO AUDIOVISIVO DELLA REGIONE LAZIO per consentire la distribuzione nel circuito culturale o sul territorio.
I diritti di sfruttamento commerciale restano di proprietà del produttore del cortometraggio, mentre sarà d’obbligo citare nei titoli di testa il contributo della Regione Lazio e degli altri Enti promotori.

www.cittadelladelcorto.it

Scadenza 30 ottobre 2005

CORTO DORICO

Regolamento

L’Associazione Culturale Nie Wiem Onlus, con il patrocinio della
Mediateca delle Marche,
in collaborazione con
l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche
l’Assessorato alle Politiche Giovanili e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona,
l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ancona e
l’Università Politecnica delle Marche

bandisce la seconda edizione del concorso nazionale per cortometraggi “CORTO DORICO 2005”, la cui manifestazione conclusiva si terrà ad Ancona il giorno venerdì 16 dicembre 2005 nell’“Aula Magna” della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche.

1. Il tema è libero ed ogni concorrente potrà partecipare con una sola opera. Le opere ammesse alla partecipazione al concorso dovranno possedere i seguenti requisiti:

a) avere durata massima di 20 minuti (inclusi i titoli di coda);
b) essere state prodotte in data non anteriore al 1° gennaio 2003 (per data di produzione si intende quando l’opera è stata ultimata);
c) essere spedite al concorso tassativamente in formato DVD, mini DV o VHS;
d) non essere state finaliste del concorso Corto Dorico 2004;
e) non costituire filmati pubblicitari o industriali e non contenere messaggi pubblicitari;

2. La partecipazione al concorso prevede una quota di iscrizione di 7,00 € (sette euro/00), quale parziale contributo per le spese di segreteria e organizzazione. L’attestazione dell’avvenuto versamento della quota dovrà essere allegata alla scheda di partecipazione. Il versamento può essere effettuato esclusivamente mediante una delle due seguenti modalità:

a) bollettino postale sul conto corrente n. 51946051 intestato a ASS. CULT. NIE WIEM ONLUS – Via Buoncompagno n. 1 – 60121 Ancona, indicando nello spazio per la causale: “CORTO DORICO 2005”.

b) bonifico bancario sul conto corrente n. 51946051 presso Poste Italiane Spa, intestato a ASS. CULT. NIE WIEM ONLUS – Via Buoncompagno n. 1 – 60121 Ancona, ABI 07601, CAB 02600, CIN: B, indicando come causale “CORTO DORICO 2005”.

Non verranno accettati pagamenti in denaro contante contenuto all’interno della busta inviata al concorso. In tal caso, le opere inviate non verranno ammesse al concorso.

3. La scheda di partecipazione, scaricabile dal sito www.niewiem.org, dovrà essere accompagnata dal seguente materiale:

a) una breve biografia e filmografia dell’autore;
b) una fotografia dell’autore + alcune fotografie in formato jpg o bmp (su floppy o cd-rom) relative al filmato o alle riprese;
c) eventuale materiale promozionale (poster, brochure, libro stampa…)

4. L’invio del materiale è a carico dei partecipanti. Si raccomanda l’utilizzo di posta raccomandata indicando chiaramente sulla busta il seguente destinatario:

Concorso “CORTO DORICO 2005”
c/o Mediateca delle Marche
Piazza del Plebiscito n° 17
60121 Ancona

5. Le opere dovranno essere inviate all’indirizzo sopra citato entro il 07 novembre 2005 (farà fede il timbro postale).

6. Le opere che perverranno su supporti diversi da quelli indicati all’art. 1, punto c) o che verranno inviate oltre la data massima indicata all’art. 5 saranno escluse dalla selezione del concorso ma verranno comunque catalogate in archivio.

7. Non saranno prese in considerazione opere pervenute incomplete o illeggibili.

8. L’Organizzazione del concorso non è responsabile per danni o perdita dei materiali durante il tragitto d’invio e lo svolgimento della manifestazione.

9. Ciascun autore dichiara di essere titolare di tutti i diritti di utilizzazione dell’opera e di ogni suo componente; assicura che i contenuti della stessa sono nella sua disponibilità e non violano le leggi o i regolamenti vigenti o i diritti dei terzi e in particolare il diritto d’autore, il diritto all’immagine, i segni distintivi e i brevetti per invenzioni industriali; assicura e dichiara, inoltre, che l’opera non presenta contenuti a carattere diffamatorio. In ogni caso l’autore manleva l’organizzazione da tutte le perdite, danni, responsabilità, costi, oneri e spese di qualsivoglia natura che dovessero essere sostenute a causa del contenuto dell’opera e della sua proiezione in pubblico, ad eccezione dei diritti SIAE per la musica non originale protetta da diritti d’autore, il cui onere rimane a carico dell’Organizzazione.

10. Le opere inviate non verranno restituite e costituiranno parte del patrimonio dell’archivio dell’Organizzazione del concorso. Esse potranno essere mostrate a scopi culturali e didattici senza fini di lucro. L’Organizzazione si riserva il diritto di utilizzare il materiale pervenuto per eventuali successive manifestazioni con l’obbligo di citare la fonte ed informarne preventivamente gli autori o i detentori dei diritti.

11. PREMI

a) Premio per il Miglior Cortometraggio: 1.000 € + targa

Tra tutti i cortometraggi pervenuti, un apposito Comitato Artistico selezionerà un ristretto numero di opere che accederanno alla serata finale di proiezione al pubblico alla quale, di diritto, accedono anche il vincitore di Corto Dorico 2005 – Sezione Marche e il vincitore del Premio NIE WIEM (di cui al seguente punto b). Tra queste, la Giuria sceglierà il vincitore del Premio per il Miglior Cortometraggio. Il giudizio verrà reso noto il giorno della proiezione finale aperta al pubblico.

b) Premio NIE WIEM per il Miglior Cortometraggio d’impegno sociale: 1.000 € + targa

Tra tutti i cortometraggi pervenuti, l’Associazione Culturale NIE WIEM Onlus valuterà l’opportunità di assegnare un Premio al cortometraggio che maggiormente si distingue per l’impegno sociale.

c) Premio del Pubblico: targa

Nella serata finale, al termine delle proiezioni, il pubblico potrà giudicare le opere, assegnando un proprio riconoscimento in base alle preferenze che verranno espresse su appositi moduli consegnati all’inizio della serata finale.

12. I componenti del Comitato Artistico ed i membri della Giuria sono scelti in piena autonomia dall’Organizzazione del concorso.

13. Il giudizio del Comitato Artistico come quello della Giuria sono inappellabili. All’Organizzazione spetta la decisione finale sui casi controversi.

14. Nell’ambito dell’attività di coordinamento delle rassegne cinematografiche della Regione, la Mediateca delle Marche promuoverà il concorso “CORTO DORICO 2005” in ambito regionale e nazionale, diffondendo i filmati premiati presso i centri e le mediateche ad essa collegate.

15. Gli autori delle opere selezionate per la serata finale verranno informati via fax, posta elettronica o telefono almeno 15 giorni prima della serata conclusiva che prevede la proiezione dei cortometraggi finalisti e la cerimonia di premiazione.

16. Per il giorno della premiazione delle opere selezionate l’Organizzazione del Concorso si farà carico del vitto e dell’alloggio degli autori non residenti nella provincia di Ancona ammessi alla serata finale (non più di un autore per opera). Accordi differenti potranno essere concordati con l’Organizzazione.

17. L’Organizzazione si riserva il diritto di sospendere o modificare la manifestazione nel caso lo ritenga necessario.

18. La partecipazione al concorso implica l’accettazione da parte degli autori di tutte le condizioni esposte nei punti del presente regolamento.

19. L’Organizzazione regolerà con successive norme i casi non previsti nel presente bando.

20. Ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 i dati personali dei partecipanti saranno trattati ai soli fini dell’organizzazione del Concorso per Cortometraggi “CORTO DORICO 2005”, delle eventuali successive manifestazioni ed iniziative organizzate o promosse dall’Associazione Culturale Nie Wiem Onlus.

Il programma e i dettagli relativi al concorso “CORTO DORICO 2005” sono pubblicati sul sito internet www.niewiem.org, in un’apposita sezione dedicata al concorso, periodicamente aggiornata.

Organizzazione:
Associazione Culturale NIE WIEM – Onlus
Per info: www.niewiem.org
E-mail: info@niewiem.org
Tel. 333-8344525

Scheda di partecipazione

Titolo dell’opera
Durata
Anno di produzione
Luogo di provenienza
Sinossi
______________________________________________________________

______________________________________________________________

______________________________________________________________

Formato di ripresa 35 mm
16 mm
Super8  Betacam
DV o mini DV
Hi8  Vhs
Super Vhs
Video 8 Digital 8
Computer Graphic
Altro
Festival
Partecipati

Premi vinti

L’opera iscritta è inedita? Sì No Trattasi di opera prima Sì No

Autori e produzione
Titolare
dei diritti Cognome_______________________________ Nome______________________
Data di nascita _____________ Luogo di nascita __________________________
Residente in via ____________________________________________________
Cap __________ Località _____________________________________________
Tel. ________________ Fax ________________ Mobile ___________________
e-mail ___________________________________________________________
Sito-web _________________________________________________________
Regia Cognome____________________________ Nome__________________________
Residente in via______________________________________________________
Cap____________ Località_____________________________________________
e-mail ____________________________________________________________
Sito-web ____________________________________________________
Tel. ______________ Fax ______________ Mobile _________________
Produzione Nome______________________________________________________________
Via_____________________Cap_______ Località__________________________
Tel._____________ Sito-web _______________ e-mail _____________________
Distribuzione Nome______________________________________________________________
Via_____________________Cap________ Località_________________________
Tel._____________ Sito-web _____________ e-mail _______________________
Interpreti Cognome_________________________ Nome____________________________
Cognome_________________________ Nome____________________________
Cognome_________________________ Nome____________________________
Cognome_________________________ Nome____________________________
Cognome_________________________ Nome____________________________

Soggetto e
Sceneggiatura
Fotografia

Montaggio

Suono

Musica
Allego alla
presente Opera in formato _______ (Vedi art. 1.c)
Fotografia dell’autore
Bio-filmografia del regista Foto di ripresa o produzione
Poster
Brochure
Libro stampa
Firma

Dichiaro di essere il titolare di tutti i diritti e di avere la responsabilità legale dell’ opera sopra indicata e di accettare il regolamento del Concorso “CORTO DORICO 2005” in tutte le sue parti. Autorizzo inoltre l’Associazione Culturale NIE WIEM Onlus, per scopi promozionali e culturali, a mettere a disposizione sequenze dell’opera alle reti televisive e a utilizzare l’opera su qualunque supporto conosciuto, senza che ciò comporti alcun compenso per il sottoscritto.

Data______________ Firma__________________________________

Autorizzazione (facoltativa)
Autorizzazione facoltativa
Allo scopo di promuovere gli autori e le opere in concorso, il sottoscritto autorizza inoltre l’Associazione Culturale NIE WIEM Onlus a diffondere l’intera opera attraverso emittenti televisive locali, nazionali e/o internazionali (anche canali satellitari), o anche su supporti allegati a riviste o altri organi di stampa, senza che ciò comporti alcun compenso per il medesimo, preventivamente informato.

Data______________ Firma__________________________________

Spedire a:
CONCORSO “CORTO DORICO 2005”
c/o Mediateca delle Marche
Piazza del Plebiscito, 17
60121 ANCONA

Versamento

della quota

di iscrizione

al Concorso

“CORTO
DORICO
2005” Allego infine alla presente:

attestazione/ricevuta bollettino postale di € 7,00 (versamento sul conto corrente postale n. 51946051, intestato a: Ass. Cult. NIE WIEM Onlus – Via Buoncompagno 1 – 60121 Ancona; causale “CORTO DORICO 2005”)

OPPURE

copia ricevuta di bonifico bancario di € 7,00 (conto corrente bancario n. 51946051, intestato a: Ass. Cult. NIE WIEM Onlus – Via Buoncompagno 1 – 60121 Ancona presso Poste Italiane, ABI 07601, CAB 02600, CIN: B; causale “CORTO DORICO 2005”)

necessaria per completare l’iscrizione al concorso (Art. 2 del Regolamento).
Ultima Attraverso quale canale informativo sei venuto/a a conoscenza del concorso
“CORTO DORICO 2005”? ________________________________________

Scadenza 7 novembre 2005

IL CORTO.IT

Regolamento

1. Il tema è libero.
2. Ogni opera (in lingua italiana o con sottotitoli in italiano) deve avere durata massima di 30 minuti.
3. L’iscrizione è gratuita.
4. Saranno assegnati premi per:
• Il migliore Corto ( 1° premio assoluto )
• Il migliore Regista
• La migliore Sceneggiatura originale
• Il migliore Direttore della fotografia
• Il migliore Montaggio
• La migliore Musica originale
• Il migliore Attore
• La migliore Attrice
• Premio speciale al miglior corto realizzato da Filmaker stranieri (nazionalità non italiana)
• Premio speciale al miglior corto realizzato da Studente del DAMS o Scuole di cinema italiane
• Premio ai migliori corti realizzati da Studenti di Scuole Secondarie di 1° e 2° grado italiani
• Uno speciale “ Premio del Pubblico di Internet ” sarà assegnato mediante votazione tra i cortometraggi (con durata massima di 8 minuti) visibili sul sito www.culturalweb.it (la data precisa sarà comunicata successivamente); i cortometraggi messi in streaming saranno scelti da una commissione tecnica tra tutti quelli inviati settimanalmente, senza attendere la normale data di scadenza del concorso.
• Premio “TEATRO della FORMA” a n° 5 cortometraggi di genere: Giallo, della durata massima di 15 minuti. Il premio consiste nella loro programmazione durante l’evento “In Forma di Giallo” che si terrà a Roma dal 9 al 15 gennaio 2006.
• Un premio speciale al miglior corto sul tema “Made in Italy – Realtà italiane” (nella forma più vasta della terminologia).
• Il migliore Documentario.
5. La Giuria assegnerà i premi a suo insindacabile giudizio, senza la possibilità di ex aequo.
6. La Giuria potrà non assegnare uno o più premi ed assegnare menzioni e premi speciali.
7. Ogni Filmaker può presentare al massimo 3 corti, prodotti dopo il 1° gennaio 2003; sono ammessi corti già presentati o premiati in altri concorsi, ma non alla precedente edizione de “ilCorto.it 2004”.
8. Le opere devono essere inviate preferibilmente su supporto DVD oppure VHS. Occorre anche inviare una sinossi di circa 5/10 righe; 2 fotografie di scena o del backstage; e la scheda di iscrizione (scaricabile qui in formato .pdf oppure .doc )
9. La data di scadenza di presentazione dei corti è fissata al 17 novembre 2005 (farà fede la data del timbro postale).
10. Tutto il materiale deve essere inviato tramite posta prioritaria o raccomandata semplice senza ricevuta di ritorno a:
Concorso ” ILCORTO.IT 2005 ” – Casella Postale 222 – 00144 Roma EUR , oppure a:.
Concorso ” ILCORTO.IT 2005 ” – Scuola di Cinema – Via Panisperna 101 – 00184 Roma
11. La data ed il luogo della premiazione nonchè i nominativi della giuria ed i premi per i vincitori saranno comunicati dopo il 17 novembre 2005.
12. Ogni Autore è responsabile dei contenuti dell’opera presentata e della diffusione di musica protetta da copyright.
13. Le opere inviate non saranno restituite perchè andranno a costituire patrimonio artistico dell’ “Archivio Nazionale di Cortometraggi” nato per scopi didattico-culturale-divulgativo.
14. Per dare adeguata visibilità, i migliori cortometraggi presentati (e non solo a quelli premiati) potranno essere proiettati totalmente od in parte per usi didattico-culturale-divulgativo come da autorizzazione nella scheda di iscrizione; l’Autore sarà sempre citato.
15. Analogamente, se si inviano anche le sceneggiature, sinossi ampliate, storyboard delle opere presentate, si autorizza implicitamente la loro pubblicazione, sempre a scopo didattico-culturale, nel sito promotore www.ilcorto.it
16. L’organizzazione non è responsabile per i danni o smarrimento delle opere inviate. Si sconsiglia quindi l’invio degli originali.
17. Per cause di forza maggiore o per apportare migliorie, l’organizzazione potrà modificare il presente Regolamento, dandone informazione sul sito promotore www.ilcorto.it .
18. La partecipazione al Concorso implica l’accettazione integrale del presente Regolamento.
19. Per ulteriori informazioni scrivere a: concorso@ilcorto.it o contattare il numero di telefono +39 340 9656733.

N.B.: Dopo l’invio del materiale, aspettare 4 o 5 giorni prima di controllare la presenza
del proprio corto nell’elenco dei Cortometraggi inviati per il Concorso, che trovate qui.
N.B.: PER MOTIVI ORGANIZZATIVI E TECNICI (SCELTA DEI CORTI,
TRASFORMAZIONE DEL FORMATO, ECC.) LA VOTAZIONE
ON LINE SARA’ ATTIVATA A FINE SETTEMBRE.

Scadenza 17 novembre 2005

RIFF – ROMA INDIPENDENT FILM FESTIVAL

Modulo d´iscrizione per tutte le categorie

35mm – 16mm – Video – DVD – sceneggiature

SCADENZA DEL BANDO: 15 dicembre 2005

Date del RIFF Awards 2006: Roma, Marzo 2006

Modulo d’iscrizione

L´iscrizione del film alla selezione del concorso del Roma Indipendent Film Festival permette di essere automaticamente inseriti all´interno di 6 aree:
1) RIFF Awards – se selezionati

2) i film in concorso verranno autaomaticamente inseriti nella nostra FILMARKET SECTION, il nostro catalogo online che permette a Distributori, Agenti e Web Content Buyers e altri professionisti dell´industria di contattare direttamente i partecipanti del RIFF.

3) RIFF On Tour – Il RIFF porta i nostri migliori film lungo un viaggio non stop di festival, proiezioni ed eventi in giro per il mondo.
* Serie di proiezioni mensili: il pubblico che elegge mesilmente i vincitori verrà inserito all’interno della competizione “RIFF Audience Award”.

4) si diventa automaticamente membri dell’”Associazione Culturale Roma Independent Film Festival”.

5) RIFF TV –
RIFF ricerca films, documentari e cortometraggi per il nuovo canale web RIFF TV e per una distribuzione mondiale su canali stranieri e video-on demand. Saranno selezionati le opere in lingua originale e con sottotitoli in inglese. Per partecipare compilate la liberatoria allegata e inviate un DVD (MPG2) .

6) ** Per i Produttori dei film dell’area mediterranea: i cortometraggi saranno automaticamente inseriti all’interno del nuovo RIFF Mediterraneo

NOTA: Come clausola del nostro statuto la nostra organizzazione può fornire nomi e contatti dei sottoscriventi a eventuali distributori indipendenti, agenzie creative, stampa e compagnie su internet. Il materiale inviatoci rimane comunque proprietà dell’ archivio del festival.

Regolamento

Per iscrivere il vostro film al Roma Independent Film Festival, leggete attentamente i requisiti richiesti di seguito.

Se accettate il regolamento, perfavore compilate il nostro modulo on line.
Inserite le informazioni richieste nei corretti spazi, stampate il modulo e firmatelo. Infine spedito semplicemente allegato al vostro materiale1/2 inch (VHS PAL if possible) video tape o DVD con sottotitoli in italiano e/o inglese (se non è già in inglese), kit stampa e quota di partecipazione a:

RIFF – ROMA INDEPENDENT FILM FESTIVAL
CA: Fabrizio Ferrari
Piazza Buenos Aires, 5
Roma 00198 -Italy

N.B. Per quanto riguarda il materiale proveniente dall’estero si prega di specificare chiaramente “ Materiale Non Commerciale” sul plico.

Per qualunque informazione aggiuntiva contattateci al +39 6 45425050 oppure al +39 338 5848704, altrimenti invate una mail, sarete ricontattati in 24 ore.

Se siete interessati a partecipare alla competizione con una SCENEGGIATURA originale mai prodotta cliccate qui.

Eleggibilità

1. I film devono essere stati realizzati dopo il 2003.

2. La durata per i lungometraggi non deve essere inferiore ai 72 minuti. La durata per i cortometraggi non deve superare i 72 minuti.

3. Film o video non devono essere mai stati proiettati da alcun network televisivo (incluse TV via cavo e Pay-TV). Per essere eletto, il materiale in competizione non deve avere alcuna pubblicità per la distribuzione in Italia.

4. Il materiale straniero o i cortometraggi che partecipano al Festival devono essere sottotitolati in italiano oppure in inglese se non si tratta di un film in lingua inglese.

5. Il materiale da pervenire in formato 16mm, 35mm, DVD o BetaPal deve essere reso disponibile almeno tre (3) settimane prima della data di inizio dell’evento. Il materiale che richiede una doppia protezione (interlock) o proiezioni super16mm NON saranno accettate.

6. Le iscrizioni sono accettate solo in formato 1/2” VHS Pal o videocassete NTSC oppure DVD (in disco o cassetta). Le richieste, insieme al materiale inviato NON saranno restituite e diverranno proprietà dell’archivio dell’organizzazione.

7. La notifica del materiale selezionato per le proiezioni dei RIFF Awards verrà effettuata a un mese dall’inizio dell’evento, via telefono oppure via mail.

8. La notifica del materiale scelto per le proiezioni mensili verrà effettuata almeno 30 giorni prima della data dell’evento, via telefono oppure via mail.

9. Il Modulo d’Iscrizione deve accompagnare ogni singola richiesta di partecipazione con la ricevuta di pagamento della tassa d’iscrizione.

10. Per il concorso di cortometraggi italiani, il progetto deve essere un’anteprima nazionale.

11. I produttori cinematografici devono accettare di includere in future promozioni del materiale la menzione di partecipazione al Roma Indipendent Film Festival, la sezione relativa e i premi conseguiti, incluso il logo ufficiale del RIFF reperibile sul sito.

LA GIURIA

* I vincitori dei RIFF Award sono stabiliti da una giuria composta da professionisti del settore, produttori, attori, registi, distributori, agenti e giornalisti.
* Il RIFF AUDIENCE AWARD è determinato dai voti del pubblico
* Tutti i premi conferiti dal festival saranno equamente spartiti tra regista e comagnia di produzione del film come indicato sui credits.

COSA INVIARE

Il modulo d’Iscrizione dovrà essere accompagnato dal seguente materiale, altrimenti verrà rifiutato.

* 1/2 VHS videocassetta/e o DVD con sottotitoli in inglese o italiano (se non si tratta già di un film in lingua inglese).
* Breve sinossi
* Sinossi di una riga
* Biografia del regista (non deve superare le 3 righe)
* B&N o color stills ( Sarebbe preferibile in JPEG/GIF sudisk o via e-mail)
* Una lista completa del cast
* Quota di partecipazione (vedi più avanti)

I seguenti articoli potranno essere usati nel nostro catalogo o all’interno del nostro sito web e verranno messi a disposizione dei media per promuovere i film selezionati.

Verrà data comunicazione di avvenuto ricevimento.

Se il tuo film verrà SELEZIONATO il festival richiederà le seguenti:

Pellicola completa 35MM o 16MM (DVD master oppure Beta PAL) da consegnare tre settimane prima delle proiezioni.
un ulteriore Press Kit incluse foto di scena e colori o B& W
2 posters
una cassetta VHS (o DVD) dell’opere selezionata
SCADENZA DEL BANDO: 15 dicembre 2005

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Cortometraggi e documentari (dai 30 secondi ai 72 minuti): Euro 35

Film (oltre i 72 minuti): Euro 50

Sceneggiature: Euro 35

La sottoscrizione per tutti gli studenti è di 10 Euro

Modo di pagamento: Carta di credito o Bonifico bancario (usare le informazioni sottostanti)

Banca di Roma ag.(208) Roma 208- ABI: 3002(3) – CAB: 05016 – CC n. 10006031 – intestato a RIFF – Roma Independent Film Festival

Poste Italiane: bollettino c/c postale N: 55833966 ABI: 07601 – CAB:03200 intestato a RIFF

Indirizzo recapiti:
RIFF – Rome Independent Film Festival (Attn. Fabrizio Ferrari)
Piazza Buenos Aires, 5
Roma 00198 -Italy

Scadenza 15 dicembre 2005

Narrativa

ANNA MARIA ORTESE

La casa editrice Empirìa bandisce il “Premio di Narrativa Anna Maria Ortese” dedicato a un racconto inedito in lingua italiana, a tema.
Sez. A – I racconti, della lunghezza massima di venti cartelle, minima di dieci (una cartella equivale a 30 righe di 60 battute) dovranno pervenire all’indirizzo della casa editrice entro il 15 novembre 2005 in cinque copie anonime, insieme con una busta chiusa contenente il nome, l’indirizzo e il numero telefonico dell’autore. Il tema dei racconti della edizione 2005 è:
“Scrivere è tornare a casa”.
Sez. B – A questa sezione possono partecipare gli studenti delle Scuole medie Superiori con un racconto sul tema: “Vivere è viaggiare”.
La spedizione non deve essere raccomandata.
La giuria opererà una prima selezione degli scritti pervenuti, sia per la sezione A che per la sezione B.
Nei mesi di gennaio-febbraio gli autori finalisti saranno invitati a leggere e presentare al pubblico i propri racconti nella sede delle Edizioni Empirìa nel corso di alcuni incontri le cui date saranno loro per tempo comunicate.
I testi della sez. A e due testi della sezione B che emergeranno in questa seconda selezione saranno pubblicati in un’antologia. Della data e della sede della premiazione sarà data notizia per tempo.
Con la partecipazione al Premio gli autori si impegnano a presentare personalmente e a dare lettura del proprio testo nella sede e nella data che sarà loro indicata. L’eventuale assenza sarà considerata rinunzia al premio.

Scadenza 15 novembre 2005

PREMIO PAOLA BIOCCA PER IL REPORTAGE

1) L’Associazione per il Premio Italo Calvino, in collaborazione con la rivista “L’Indice” e il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (C.N.C.A.), bandisce il Premio Paola Biocca per il reportage.
Paola Biocca, alla cui memoria il premio è dedicato, è scomparsa tragicamente il 12 novembre 1999 nel corso di una missione umanitaria in Kosovo. A lei, per il romanzo Buio a Gerusalemme, era andato nel 1998 il Premio Calvino. Attiva nel mondo del volontariato, pacifista e scrittrice, con la sua vita e il suo impegno Paola ha lasciato alcune consegne precise. Ricordarla con un premio per il reportage è un modo di dare continuità al suo lavoro.
2) Il reportage, genere letterario che si nutre di modalità e forme diverse (inchieste, storie, interviste, testimonianze, cronache, note di viaggio) e che nasce da una forte passione civile e di conoscenza, risponde all’urgenza di indagare, raccontare e spiegare il mondo di oggi nella sua complessa contraddittorietà fatta di relazioni, interrelazioni, zone di ombra e conflitti. Con il reportage il giornalismo acquista uno stile e la letteratura è obbligata a riferire su una realtà.
3) Si concorre al Premio Paola Biocca per il reportage inviando un testo – inedito oppure edito non in forma di libro – che si riferisca a realtà attuali. Il testo deve essere di ampiezza non inferiore a 10 e non superiore a 20 cartelle da 2000 battute ciascuna.
4) Si chiede all’autore di indicare nome e cognome, indirizzo, numero di telefono, e-mail e data di nascita, e di riportare la seguente autorizzazione firmata: “Autorizzo l’uso dei miei dati personali ai sensi della L. 196/03”.
5) Occorre inviare del testo due copie cartacee, in plico raccomandato, e una digitale per e-mail o su dischetto alla segreteria del Premio Paola Biocca (c/o “L’Indice”, Via Madama Cristina 16, 10125 Torino; e-mail: premio.biocca@tin.it).
6) Il testo deve essere spedito entro e non oltre il 20 dicembre 2005 (fa fede la data del timbro postale). I manoscritti non verranno restituiti.
7) Per partecipare si richiede di inviare per mezzo di vaglia postale (intestato a: Associazione per il Premio Calvino, c/o L’Indice, via Madama Cristina 16, 10125 Torino) euro 35,00 che serviranno a coprire le spese di segreteria del premio.
8) La giuria, composta da Vinicio Albanesi, Maurizio Chierici, Delia Frigessi, Filippo La Porta, Gad Lerner, Maria Nadotti, Clara Sereni, designerà l’opera vincitrice, alla quale sarà attribuito un premio di euro 1.500,00.
9) L’esito del concorso sarà reso noto entro il mese di giugno 2006 mediante un comunicato stampa e la comunicazione sulla rivista “L’Indice”.
10) “L’Indice” e il C.N.C.A si riservano il diritto di pubblicare – in parte o integralmente – l’opera premiata.
11) La partecipazione al premio comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del presente regolamento. Il premio si finanzia attraverso la sottoscrizione dei singoli, di enti e di società.

Per ulteriori informazioni si può telefonare alla segreteria del premio (011-6693934, lunedì e mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 17.00); scrivere agli indirizzi e-mail: premio.biocca@tin.it; ufficio.stampa@cnca.it; consultare il sito www.lindice.com.

Scadenza 20 dicembre 2005

TERZO NON DISCRIMINARE
Concorso Letterario

Era il 2001 quando la CGIL di Padova bandiva il suo primo concorso letterario dedicandolo al “Lavoro”, nella convinzione che ci fossero molte cose da raccontare. Tutte degne d¹essere ascoltate.

Nel 2006 la CGIL festeggerà 100 anni. Quale miglior occasione per proporre il secondo concorso letterario e indicare nuovi aspetti da indagare?

In questi anni che vedono la Costituzione minacciata e i suoi principi messi pericolosamente in discussione, continua ad affascinarci l’idea che la Repubblica sia fondata sul “lavoro” (art. 1) e non sullo sfruttamento del lavoro. Nel paese ci sono stati cambiamenti profondi e alcuni certo in peggio, per cui la nostra convinzione sull’importanza della carta Costituzionale è cresciuta.

Quindi, proseguendo nel percorso dei valori fondativi della Repubblica, abbiamo pensato all’Articolo 3. L’argomento è complesso, ricco di risvolti e potenzialità, ciononostante lo sintetizziamo in un titolo: “Terzo: non discriminare! Storie di quando la dignità sociale è rispettata e quando invece è violata”.
Naturalmente non vogliamo ingabbiare la creatività di nessuno: il titolo va inteso come spunto. Un’indicazione della rotta per riflettere sull’importanza del principio d’uguaglianza tra i cittadini del mondo. Il nostro concorso intende dare nuova voce alla lotta contro la discriminazione.

BANDO

Modalità di partecipazione
Il premio è dedicato alla narrativa breve in lingua italiana ed è aperto a tutti.
Ogni autore può partecipare con una sola opera che non deve superare le 10 (dieci) cartelle dattiloscritte (30 righe di 60 battute, cioè 1.800 battute per cartella).
Il testo deve essere dattiloscritto (computer o macchina per scrivere, purché chiaramente leggibile).

Copie
Ogni partecipante dovrà inviare 5 (cinque) copie del proprio testo, e ogni copia dovrà recare l’indicazione di: nome, cognome, indirizzo, numero di telefono fisso e cellulare, e-mail. Questi dati saranno utilizzati dall’organizzazione solo ed esclusivamente per comunicazioni inerenti il Concorso (ai sensi della Legge sulla Privacy).

Dichiarazione dell’autore
Le copie devono essere obbligatoriamente accompagnate da una dichiarazione nella quale l’autore, sotto la propria responsabilità, conferma che l’opera è autentica, inedita, non iscritta ad altro concorso, e che conosce e sottoscrive il regolamento del Concorso.
I testi inviati non saranno restituiti.

Spedizione
Il plico, contenente le cinque copie dell’opera e la dichiarazione, deve essere spedito entro il 13 gennaio 2006 (farà fede il timbro postale) a:
CGIL
-concorso letterario-
via Longhin, 117
35129 Padova

Giuria
Magda Benassi, Ferdinando Camon (presidente), Raffaella Grassi, Rosanna Tosato, Fabrizio Zupo.

Premiazione & Premiati
La premiazione avrà luogo il 18 marzo 2006 a Padova. Tutti i finalisti saranno avvisati con ragionevole anticipo e invitati a partecipare alla premiazione, ma solo i tre vincitori potranno essere ospitati a carico dell’organizzazione.

Premi
• Ai tre vincitori sarà corrisposto un premio in denaro, rispettivamente: 800 euro al primo classificato, 600 al secondo, 400 al terzo.
• Nel 2006 cade il centenario del noto artista Tono Zancanaro (nato a Padova l’8 aprile del 1906). L’Archivio Storico Tono Zancanaro mette a disposizione del vincitore un’opera dell’artista, e il catalogo completo dell’opera grafica per ognuno dei classificati.
• I testi “finalisti” saranno raccolti e pubblicati in un libro.

N.B.
La partecipazione al concorso comporta la totale accettazione del presente regolamento e l’automatica cessione a titolo gratuito dei diritti per la pubblicazione dell’opera.

Scadenza 13 gennaio 2006

Teatro

Altri racconti
in archivio

Sfoglia
MagO'