Concorsi e premi per esordienti: Marzo 2005 e altro
- Cinema: Festival Arcipelago, Acquasale Corto Festival, Enzimi, Solinas, Giuseppe Dessì, AsoloArtFilmFestival2005, Imaginaria Short Film, Massimo Troisi
- Narrativa: Trofeo Rill, Ettore e Achille i Duellanti Omerici, Scrivere le Olimpiadi
- Teatro Premio Riccione, Premio Fondi La Pastora
ARCIPELAGO XIII edizione
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per partecipare alla Tredicesima Edizione di ARCIPELAGO – Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini, che si svolgerà a Roma dal 27 Maggio al 2 Giugno 2005.
Ideata da Stefano Martina, Fabio Bo, Massimo Forleo e Giuliana La Volpe, Arcipelago è la manifestazione dedicata ai nuovi formati e alle nuove tendenze del cinema indipendente più seguita di questi anni, e conta al suo attivo la scoperta di talenti ormai ben noti come Edoardo Winspeare, Pappi Corsicato, Roberta Torre, Paolo Genovese e Luca Miniero, Rolando Stefanelli e il trio registico del Caricatore, Cappuccio, Nunziata e Gaudioso.
– VIDEOROME – Concorso video regionale. 5 minuti in video a tema (ancora da definire). Concorso organizzato in collaborazione con la Mediateca Roma e l’Assessorato alla Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo della Regione Lazio.
Come di consueto, nella sezione ITINERARI verrà invece proposta una panoramica della produzione breve italiana apparsa nei festival dell’ultimo anno, mentre ai film italiani di durata superiore a 30 minuti e inferiore a 60 sarà invece dedicata la sezione informativa EXTRA LARGE.
I VHS (o i CD-Rom o i DVD) per la pre-selezione italiana per VIDEOROME, vanno inviati entro il 26 Marzo 2005 ad uno dei seguenti indirizzi:
Solo posta ordinaria:
—————————–
FESTIVAL ARCIPELAGO
c/o Associazione Culturale 3E-medi@
C.P. 6154
00195 Roma RM
Solo Postacelere o corriere:
—————————————-
FESTIVAL ARCIPELAGO
c/o Associazione Culturale 3E-medi@
Clivo di Monte del Gallo 22
00165 Roma RM
Da quest’anno, le iscrizioni vanno effettuate esclusivamente compilando il modulo d’iscrizione online direttamente dal sito Web del Festival www.arcipelagofilmfestival.org, da dove è scaricabile come sempre il Regolamento in formato .RTF o .PDF. Il Regolamento può essere richiesto anche per e-mail.
INFO: Tel. 06-39387246
Fax 06-39388262
e-mail:info@arcipelagofilmfestival.org
per VideoRome la scadenza è Scadenza 26 marzo 2005
ACQUASALE CORTO FESTIVAL
Comune di Andria, Assessorato all’Istruzione e Formazione, Studio Arts&Media
Art. 1 Il Comune di Andria (Sindaco Dott. Vincenzo CALDARONE), l’Assessorato all’Istruzione e Formazione (Ins. Giuseppina MARMO), e lo Studio Arts&Media di Luca Recchia, presentano il concorso ACQUASALE Corto Fest;
Art. 2 Il concorso ACQUASALE Corto Fest è un concorso riservato a cortometraggi;
Art. 3 Il tema del Concorso, per l’edizione 2004/2005 è il seguente: “Leggerezza. Rapidità. Esattezza. Visibilità. Molteplicità.
Interpretazioni cinematografiche delle qualità per il nuovo millennio, dalle Lezioni Americane di Italo Calvino”;
Art. 4 I partecipanti prendendo liberamente spunto dal tema dovranno interpretare una o più delle qualità riportate nel testo, nella maniera più originale, ampia e ricca possibile;
Art. 5 La durata di ogni Opera non dovrà superare la durata di 12 minuti circa;
Art. 6 E’ ammessa la partecipazione di Opere fuori concorso;
Art. 7 Sono previste 3 categorie di partecipazione: Juniores, Amatoriale e Pro.
Art. 8 Alla categoria Juniores possono accedervi i minori di 18 anni e gli studenti delle Scuole Medie Superiori;
Art. 9 Alla categoria Amatoriale possono accedervi i maggiorenni senza alcuna esperienza professionale, o comunque continuativa, in campo fotografico, cinematografico, o qualsiasi altra figura professionale legata a tutte le fasi di ripresa;
Art. 10 Alla categoria Pro possono accedervi i maggiorenni con esperienza professionale nel campo della regia, fotografia, sceneggiatura o qualsiasi altra figura professionale legata a tutte le fasi di ripresa;
Art. 11 Nel rispetto degli Art. 6, 7, 8 e 9 si fa obbligo ai concorrenti (singoli o in gruppo) di allegare all’Opera presentata un breve curriculum, al fine di verificare l’effettiva categoria di partecipazione;
Art. 12 Ad insindacabile giudizio degli Organizzatori, del Presidente di Giuria o della Commissione, i partecipanti che dovessero iscriversi in categorie ritenute non idonee, saranno reinseriti in quelle di competenza;
Art. 13 I partecipanti possono scegliere se concorrere singolarmente o in gruppo.
In quest’ultimo caso si richiede di indicare il ruolo di ogni partecipante all’interno del gruppo;
Art. 14 Ogni partecipante o gruppo non può concorrere con più di un Opera;
Art. 15 Uno o più componenti di un gruppo non possono contemporaneamente partecipare singolarmente o in altro gruppo;
Art. 16 Si fa divieto di partecipazione agli Organizzatori, alla Commissione, sponsor, patrocinanti, a parenti o altre figure di varia natura ad essi collegabili;
Art. 17 Ad insinndacabile giudizio degli Organizzatori, questi si riservano la possibilità di estromettere quei partecipanti che dovessero contravvenire quanto all’Art. 16 ;
Art. 18 Nelle date 04-05-06-07 Dicembre 2004, presso il Cinema Sala Roma di Andria, si terrà uno stage propedeutico a cura del regista Giuseppe Piccioni. La partecipazione è gratuita a numero chiuso, con obbligo di prenotazione, presso gli indirizzi indicati in fondo alla presente;
Art. 19 La partecipazione allo stage è facoltativa e non rappresenta alcun titolo di merito ai fini delle selezioni per i premi;
Art. 20 Gli argomenti trattati nello stage verteranno sui temi di Sceneggiatura, Regia, Montaggio. Tuttavia sarà il curatore dello stage, il regista Giuseppe Piccioni, a sceglierne modalità e tempi, in funzione delle esigenze di circostanza;
Art. 21 La data di scadenza per la consegna delle opere è fissata per il giorno 04 Aprile 2005;
Art. 22 Le opere dovranno pervenire a mezzo raccomandata A/R in n°5 copie su cassetta VHS. Altri supporti di memorizzazione (DVD, MiniDV, ecc) sono ben accetti purchè sempre accompagnati dalle suddette copie VHS;
Art. 23 Per quanto all’Art. 22 farà fede il timbro postale;
Art. 24 Le opere consegnate non saranno restituite;
Art. 25 Gli Autori accettano di rinunciare a ogni compenso o pagamento di diritto d’autore conseguente alla visione e/o proiezione in pubblico della propria Opera, in qualsiasi fase della manifestazione;
Art. 26 Gli Autori si assumono tutte le responsabilità di quanto dichiarato all’atto d’iscrizione. Gli Autori, sono altresì responsabili dell’originalità dell’opera presentata;
Art. 27 Gli Organizzatori non sono responsabili di quanto dichiarato e presentato dagli Autori nell’ambito del Concorso ACQUASALE Corto Fest;
Art. 28 Gli Organizzatori si riservano il diritto di estromettere gli Autori che dovessero contravvenire a quanto all’Art. 24 o di segnalare gli stessi alle Autorità competenti;
Art. 29 A proprio insindacabile giudizio, previa autorizzazione da parte degli Autori, gli Organizzatori provvederanno a promuovere secondo diverse modalità, alcune delle Opere più meritorie, al solo fine di aiutare la visibilità dell’opera stessa, del suo autore e della manifestazione in generale;
Art. 30 Per quanto all’Art. 27 , gli Autori si assumeranno in proprio gli oneri nei confronti di copertura dei diritti d’autore presso la SIAE o altri Enti competenti;
Art. 31 Gli Autori resteranno sempre proprietari delle proprie opere, e potranno liberamente veicolarle presso altri Concorsi, Enti, Associazioni, Cineclub ecc…;
Art. 32 Gli Organizzatori in nessun caso saranno ritenuti responsabili di fenomeni di plagio parziale o totale ai danni di una o più delle Opere presentate, in seguito a proiezioni pubbliche, private o pubblicazione e/o distribuzione delle medesime attraverso i canali promozionali prescelti dagli Organizzatori stessi;
Art. 33 La Commissione sarà scelta a insindacabile giudizio dell’Organizzazione per i meriti professionali e artistici acquisiti, e quindi ritenuta all’altezza di selezionare le Opere vincitrici;
Art. 34 Le valutazioni e motivazioni della Commissione nel selezionare le opere sono insidacabili;
Art. 35 Ad insindacabile giudizio della Commissione sarà proclamata vincitrice un’Opera per ogni categoria: Pro, Amatoriale, Juniores;
Art. 36 Ad insindacabile giudizio della Commissione saranno segnalate meritorie quelle Opere che si saranno contraddistinte per la qualità delle seguenti aree di interesse: Sceneggiatura, Regia e Montaggio;
Art. 37 Altri premi o riconoscimenti potranno essere concessi ad opere di particolare interesse artistico;
Art. 38 Ai partecipanti è richiesta l’iscrizione mediante apposito modulo. La compilazione del suddetto comporta la piena accettazione degli articoli del regolamento.
Scadenza 17 marzo 2005
ENZIMI
Enzimi è già al lavoro per individuare i registi emergenti che prenderanno parte all’edizione 2005, la decima. Sono aperte le selezioni per i cortometraggi di Enzimi 2005. Per partecipare basta avere meno di 35 anni e tenere a mente la scadenza entro cui inviare il proprio corto: il 30 marzo 2005. E’ possibile scaricare il regolamento e la scheda di partecipazione dal sito: www.enzimi.com
Per informazioni ed invio del materiale:
Zone Attive, Piazza Vittorio Emanuele II, 47, 00185 ROMA
Tel. 06.4927141- email:info@zoneattive.com
Cristiana Pepe, responsabile ufficio stampa Zone Attive
Email: press@zoneattive.com
Tel. +39 06 4927141- cell. + 39 338 4066474
Scadenza 30 marzo 2005
SOLINAS
Art. 1
E’ indetto il Concorso 2005 del premiosolinas.
Il Concorso si rivolge a scrittori per il cinema professionisti ed esordienti e intende promuovere talenti che abbiano passione per la scrittura e per il cinema, abilità nell’ideare e raccontare storie, curiosità per la vita e conoscenza dell’animo umano.
Il Concorso ha come scopo di selezionare una rosa di progetti e di autori che sappiano unire lo spessore artistico alla capacità di comunicare col pubblico, da proporre annualmente ai produttori e al cinema italiano.
Art. 2
Si partecipa con storie e sceneggiature originali in lingua italiana per film di lungometraggio.
Le opere devono essere inedite e non aver partecipato ad altri concorsi nazionali per scrittura cinematografica, né a precedenti edizioni del nostro concorso.
La partecipazione è aperta a tutti, senza limiti di età e di nazionalità.
Art. 3
Il Concorso mette in palio i seguenti premi:
premiosolinas storie per il cinema 2005
per storie originali inedite
migliore storia di commedia 7.000 euro
migliore storia drammatica 7.000 euro
premiosolinas scrittori di cinema 2005
per sceneggiature originali inedite
premio Franco Solinas 15.000 euro
sceneggiature per film che sappiano proporre analisi e visioni consapevoli del mondo e degli uomini attraverso storie coinvolgenti e ben strutturate.
premio Leo Benvenuti 15.000 euro
sceneggiature per film di commedia che sappiano raccontare le vicende della vita con ironia e partecipazione attraverso storie divertenti e ben costruite.
Il Premio Leo Benvenuti 2005 è in collaborazione con la ITC Movie.
Art.4
Sono ammessi al concorso, al quale si partecipa in forma anonima:
premiosolinas storie per il cinema 2005
Storie originali inedite di massimo 25 pagine dattiloscritte (carattere 12, 30/35 righe per pagina).
Ogni concorrente può partecipare con un massimo di due storie (scritte da solo o in collaborazione con altri): una storia drammatica e una storia di commedia.
Quota di partecipazione 80 euro per ciascuna opera inviata
Scadenza 1 aprile 2005
premiosolinas scrittori di cinema 2005
Sceneggiature originali inedite preferibilmente in forma americana (con le descrizioni a tutta pagina e i dialoghi al centro), con scene e pagine numerate di una lunghezza compresa tra le 80 e le 130 pagine (carattere 12, 30/35 righe per pagina).
Ogni concorrente può partecipare con un massimo di due sceneggiature differenti (scritte da solo o in collaborazione con altri), una per ciascun premio della sezione sceneggiature: premio Franco Solinas e premio Leo Benvenuti.
Quota di partecipazione 120 euro per ciascuna opera inviata
Scadenza 1 aprile 2005
Gli autori devono essere titolari dei diritti (anche per la parte di eventuali coautori che non intendano partecipare) e restano responsabili della tutela della paternità delle opere presentate. Nel caso in cui i diritti della sceneggiatura non siano di esclusiva titolarità dell’autore o autori che concorrono o siano stati ceduti o siano sotto opzione da parte di una società di produzione è necessario avere una liberatoria degli altri aventi diritto e/o del produttore, che dovranno prendere visione del bando di concorso e accettarne i termini.
Sono ammessi i progetti per i quali siano stati richiesti fondi italiani o internazionali, o che siano già avviati alla produzione, solo qualora la realizzazione del film sia prevista in data successiva al 31.12 2005.
Si consiglia a chi non abbia rudimenti del mestiere di partecipare alla sezione delle Storie.
Art.5
L’invio delle opere avviene in forma anonima a tutela della parità di condizione di tutti i partecipanti.
Le opere verranno conservate in un database ad accesso riservato, idoneo ad attribuire data certa. L’attribuzione avrà validità limitatamente al periodo di svolgimento del concorso, al termine del quale si potrà richiedere un’attestazione di partecipazione con le modalità di cui all’Art. 9 del presente bando.
La diffusione delle opere inviate al concorso è limitata ai lavori di giuria. Tutti i giurati sottoscriveranno l’impegno a non divulgare né a trarre ispirazione dalle opere sottoposte alla loro valutazione. I concorrenti sono in ogni caso responsabili in proprio della tutela della paternità delle opere presentate. In caso di controversia il premiosolinas non potrà essere in alcun modo chiamato in causa.
Art.6
L’invio delle opere dovrà essere effettuato esclusivamente via web attraverso il sito:
www.premiosolinas.org
entrando nella pagina Concorso e compilando l’apposito form di partecipazione, seguendo la semplice procedura guidata, accessibile anche a chi non è un utente abituale di internet.
La scadenza ultima per l’invio di storie e sceneggiature è entro le ore 24 del 1 aprile 2005.
Istruzioni per l’invio
Per partecipare al Concorso è necessario registrarsi fornendo un indirizzo di posta elettronica personale e attivo, che venga regolarmente consultato. I dati richiesti per la registrazione verranno comunque conservati in un database separato e riservato al quale avrà accesso solo la segreteria del Concorso per gestire i contatti con i concorrenti.
Prima dell’invio è necessario provvedere al versamento della quota di iscrizione sul c/c postale n. 66994005 intestato a: Associazione Premio Solinas, Via Alessandro III, 6 – 00165 Roma, indicando nella causale il titolo dell’opera.
Per inviare le opere è necessario seguire la procedura indicata nella sezione Concorso 2005 , che va ripetuta per ognuna delle opere inviate a concorrere.
Al termine di tale procedura verrà visualizzata la conferma di avvenuta ricezione con il codice identificativo associato al titolo dell’opera inviata. In caso di mancata conferma o di problemi con l’invio, contattare via mail o telefono la segreteria del concorso entro e non oltre le ore 18 di venerdì 1 aprile.
Art.7
La selezione verrà effettuata dal comitato editoriale (che si avvarrà della collaborazione di un campione rappresentativo di pubblico di tutte le età) e dalle giurie, composti da professionisti del cinema e della cultura. I lavori della giuria sono riservati.
Art.8
I concorrenti potranno consultare un’apposita zona riservata del sito per avere informazioni sul concorso. Sarà attiva una bacheca e una mailing list per i partecipanti.
A conclusione del concorso, tutti coloro che ne faranno richiesta riceveranno una sintetica valutazione delle loro opere, redatta a cura della segreteria sulla base dei giudizi della giuria, che rimarranno comunque riservati.
Art.9
Al termine dei lavori della giuria, i finalisti verranno contattati dalla segreteria e invitati a fornire: le loro generalità e recapito; una breve nota biografica o curriculum professionale con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96; un’autocertificazione comprovante la titolarità dei diritti. In caso di mancato adempimento a questa richiesta o di irregolarità nella documentazione, i candidati verranno esclusi.
Al cadere dell’anonimato, la segreteria potrà richiedere anche agli altri concorrenti di comunicare le loro generalità qualora desiderassero entrare a far parte del database del premiosolinas.
I concorrenti che avranno fornito le proprie generalità potranno richiedere, entro e non oltre il 28 febbraio 2006, la restituzione via e-mail della propria opera con l’attestazione di partecipazione e la data di invio.
Art.10
Tutti i finalisti del concorso parteciperanno agli incontri con i giurati e gli esperti organizzati dal premiosolinas e alla presentazione dei progetti e degli autori ai produttori.
Inoltre potranno candidarsi ad entrare a far parte del cantieredellestorie, una bottega di sviluppo e formazione animata da esperti, sceneggiatori, registi, produttori e attori che collaborerà attivamente allo sviluppo dei progetti, fornendo agli autori strumenti, consigli e collaborazioni utili a metterli a punto e facilitando il loro percorso verso la realizzazione e il vaglio del mondo della produzione.
Per accedere al cantieredellestorie gli autori delle opere finaliste dovranno superare una selezione basata su colloqui conoscitivi e, congiuntamente a tutti gli eventuali aventi diritto, dovranno sottoscrivere un’apposita opzione sulla storia o sceneggiatura per la durata della collaborazione, che sarà fissata consensualmente da entrambe le parti.
Art. 11
Tutti i diritti delle opere che partecipano al concorso, incluse quelle premiate e segnalate, restano a tutti gli effetti di completa ed esclusiva proprietà degli autori, fatti salvi i diritti per la pubblicazione a stampa e/o on line a cura del premiosolinas.
I vincitori dei premi si impegnano a prendere specifici accordi scritti con il premiosolinas in merito all’obbligo di menzionare l’attribuzione dei riconoscimenti ricevuti sul frontespizio delle pubblicazioni a stampa e nei titoli di testa dei film tratti dalle opere premiate o segnalate, nonché in tutte le forme di lancio pubblicitario.
Scadenza 1 aprile 2005
III EDIZIONE CONCORSO NAZIONALE PER CORTOMETRAGGI
Fondazione Giuseppe Dessì
Non so più nemmeno io se il mio sia amore oppure fastidio, rabbia di essere nato là, di essere legato per tutta la vita ad una terra tanto vecchia e lontana dal mondo in cui vivo. Eppure quella è la mia piccola patria. Là sono diventato uomo, là è la mia gente: case e tombe. Ma ciò che conta di più è che io, anche ora, se vado là mi sento più forte, più intelligente, anzi onnisciente (Introduzione al volume “Scoperta della Sardegna” – G. Dessì).
1.La Fondazione Giuseppe Dessì bandisce la terza edizione del Concorso nazionale per un Cortometraggio ispirato all’opera di Giuseppe Dessì, la cui manifestazione conclusiva si terrà entro Settembre 2005 a Villacidro, in provincia di Cagliari.
2.I film, della durata massima di 15 minuti, ispirandosi al testo in epigrafe, dovranno raccontare delle microstorie di personaggi significativi, le cui vicende, in piccolo o in grande, possono essere considerate rappresentative di particolari modi di concepire la vita.
3.La partecipazione è aperta a filmati o documentari di qualunque genere legati al tema del presente bando.
4.Possono partecipare opere realizzate in qualunque parte del mondo da soggetti singoli o gruppi.
5.Dalla competizione sono esclusi filmati pubblicitari ed industriali e le opere contenenti messaggi pubblicitari.
6.Possono partecipare opere realizzate in tutti i formati video senza alcuna preclusione.
7.La Fondazione mantiene il diritto di assegnare un premio speciale oltre a quelli indicati nelle categorie di concorso, secondo le motivazioni che verranno rese pubbliche dalla commissione esaminatrice.
8.La scheda di partecipazione, corredata dei dati anagrafici dell’autore e di una breve nota biografica, accompagnata dal seguente materiale, una videocassetta VHS del film; una o più foto del film, deve pervenire alla Fondazione Giuseppe Dessì, via Roma 65, 09039, Villacidro (CA) entro il 30 Aprile 2005; (per i film in lingua non italiana è richiesta la traduzione dei testi in forma cartacea o mediante sottotitoli).
9.Le videocassette dei materiali prodotti (specificando la sezione di partecipazione) possono essere recapitate per posta, per corriere espresso o consegnate a mano, all’indirizzo di cui al punto 8.
10.I vincitori saranno informati dei risultati della selezione 15 giorni prima della cerimonia di premiazione.
11.I materiali che perverranno incompleti o illeggibili non saranno presi in considerazione.
12.I materiali acquisiti entreranno nel patrimonio culturale della Fondazione e saranno disponibili per chi ne abbia interesse.
13.La Fondazione declina ogni responsabilità per eventuali danni alle opere durante il viaggio o il trasporto.
14.La Giuria, composta di esperti, resa nota prima della cerimonia conclusiva, individuerà le cinquine dei finalisti per ciascuna sezione. Esse verranno proiettate in pubblico e, per la sezione di sua competenza, sottoposte al giudizio della Giuria Popolare, che ne decreterà i vincitori.
15.I Premi verranno assegnati mediante votazione aperta a tutti i presenti immediatamente dopo la proiezione dei filmati.
16.La Giuria composta di soli esperti assegnerà: il Premio per la miglior regia, per il miglior soggetto e quello speciale della Giuria previa lettura delle motivazioni, durante la cerimonia della premiazione.
CATEGORIA PREMIO
Film e documentari €.2.000,00
Film e documentari sezione scuola €.1.500,00
Premio Speciale della Giuria €.2.000,00
Premio per la miglior regia €.1.000,00
Premio per il miglior soggetto €.1.000,00
17.I premi verranno assegnati personalmente ai vincitori.
18.La Fondazione assumerà il diritto di utilizzare per eventuali manifestazioni i materiali pervenuti, assumendosi l’obbligo di citare la fonte e di informare preventivamente i detentori dei diritti.
19.La partecipazione al Concorso implica l’accettazione del presente regolamento in tutti i suoi punti. La Fondazione regolerà con successive norme i casi non previsti nel presente bando.
FONDAZIONE GIUSEPPE DESSÍ
III EDIZIONE CONCORSO NAZIONALE PER CORTOMETRAGGI
Scadenza 30 aprile 2005
ASOLOARTFILMFESTIVAL 2005
Associazione culturale Asolo International Art Festival
Festival Internazionale del Film sull’Arte e di Biografie d’Artista
Cinema – TV – Video – Videoarte – Computer Art – Produzioni di Scuole di Cinema
1-6 novembre 2005
L’edizione 2005 dell’AsoloArtFilmFestival si svolgerà ad Asolo (TV) dal 1 al 6 novembre. Il festival si inserisce nella tradizione culturale del “Festival Internazionale del Film sull’Arte e di Biografie d’Artista”, rappresentandone l’ideale continuità. Istituito nel 1973 dall’Amministrazione Provinciale di Treviso con la direzione di Flavia Paulon, il festival ebbe per oltre due decenni grande riscontro internazionale fino alla sua cessazione alla fine degli anni novanta. A trent’anni di distanza dalla sua istituzione e a seguito dell’arricchimento dei linguaggi dell’immagine, la rassegna è stata rifondata con il nome “AsoloArtFilmFestival”: una rassegna internazionale, con Concorso a premi, della produzione cinematografica dedicata alle arti, intese nella molteplicità delle loro espressioni.
Il concorso si articola in cinque sezioni:
FILM SULL’ARTE per opere dedicate alle arti visive e alla musica
BIOGRAFIE D’ARTISTA per lavori di ricostruzione storica e interpretazione critica dedicati a personalità del mondo delle arti visive e della musica
CINEMA D’AUTORE: LA SFIDA DELL’EROTISMO per opere capaci di portare nella sfera della dignità artistica gli universi della sensualità
VIDEOARTE e COMPUTER ART per opere che utilizzano tecnologie elettroniche o informatiche come strumento di espressione artistica diretta
PRODUZIONI realizzate da Scuole di Cinema riconosciute, Istituti Superiori Specializzati, Università, relative alle arti visive e alla musica.
Il Festival, i cui direttori artistici sono Fabrizio Borin e Carlo Montanaro, è ideato e organizzato dall’associazione culturale Asolo International Art Festival (A.I.A.F.), ente culturale no profit con personalità giuridica privata (D.G.R. del Veneto del 18/04/03 N° 59741.03).
L’A.I.A.F. è presieduta da Lionello Puppi.
REGOLAMENTO
Al concorso possono partecipare solo opere realizzate dopo il 1 gennaio 2003.
Le opere dovranno rientrare in una delle 5 sezioni previste che dovranno essere contrassegnate nella scheda d’iscrizione. La Commissione di selezione si riserva tuttavia di collocare l’opera da una sezione all’altra qualora ne ravvisasse gli estremi.
Per partecipare al Concorso sono necessari:
la scheda d’iscrizione compilata in ogni sua parte
una copia dell’opera (standard PAL) in VHS o DVD
una breve biografia e una filmografia essenziale dell’autore o degli autori
una sinossi dell’opera in lingua italiana o inglese
almeno due diapositive o immagini formato JPEG di distinti fotogrammi o di foto di scena dell’opera, con l’autorizzazione alla pubblicazione (televisioni e giornali) e alla promozione del Festival
i testi del commento sonoro dell’opera in italiano o inglese
il dettaglio dei brani musicali originali e non
L’invio dei materiali di cui sopra, a carico e a cura dei partecipanti, dovrà avvenire entro il 20 maggio 2005. Per le opere che perverranno oltre tale data, farà fede il timbro postale. Qualora l’invio fosse incompleto, l’ammissione al Concorso sarà decisa a insindacabile giudizio del comitato organizzatore.
I materiali inviati non saranno restituiti, ma verranno conservati presso l’archivio del Festival a scopo di documentazione.
I materiali richiesti dovranno essere spediti al seguente indirizzo:
AsoloArtFilmFestival,
Foresto Vecchio, 8
31011 Asolo (TV) Italia.
Una apposita Commissione giudicatrice selezionerà in via preliminare le opere pervenute.
Almeno 60 giorni prima della data d’inizio della manifestazione, gli autori o i produttori delle opere selezionate saranno informati dell’ammissione al Concorso e dovranno inviare una copia del master riversata su Betacam SP o in DVD. Tale copia, se in lingua diversa dall’italiano, dovrà avere sottotitoli in italiano. La mancanza di sottotitoli, ove richiesti, comporterà l’automatica esclusione dal concorso. Le copie delle opere selezionate dovranno giungere all’organizzazione del Festival entro il 7 ottobre 2005, pena l’esclusione. Le stesse non verranno restituite perché andranno a far parte dell’Archivio del Festival.
Una apposita Giuria composta da cinque membri, designati dalla Presidenza dell’A.I.A.F e scelti tra esperti internazionali di chiara fama, ai quali si potrà affiancare come membro di diritto un rappresentante dell’A.I.A.F., assegnerà alle opere ammesse al concorso i seguenti premi:
· GRAN PREMIO ASOLO PER LA MIGLIORE OPERA IN CONCORSO
· PREMIO ASOLO PER IL MIGLIORE FILM SULL ARTE
· PREMIO ASOLO PER LA MIGLIORE BIOGRAFIA D’ARTISTA
· PREMIO ASOLO PER LA MIGLIORE OPERA DI EROTISMO D’AUTORE
· PREMIO ASOLO PER LA MIGLIORE OPERA DI VIDEOARTE E COMPUTER ART
· PREMIO ASOLO PER LA MIGLIORE PRODUZIONE DI SCUOLE DI CINEMA, CORSI SUPERIORI, UNIVERSITA’
· PREMIO GIAN FRANCESCO MALIPIERO PER LA MIGLIORE COLONNA SONORA
La Giuria potrà inoltre segnalare, con menzione speciale, altre opere in concorso di particolare valore. Il giudizio della Giuria è insindacabile.
Con la loro partecipazione al Concorso, i detentori dei diritti delle opere selezionate autorizzano per la promozione del Festival l’inserimento gratuito di brevi sequenze dell’opera, per la durata massima di due minuti, in telegiornali e rubriche televisive. Autorizzano inoltre gratuitamente ulteriori proiezioni dell’opera senza fine di lucro.
L’organizzazione del Festival, pur riservando la massima cura alle copie pervenute, non si assume alcuna responsabilità per gli eventuali danni che queste dovessero subire durante le fasi di trasporto e di permanenza presso le sedi del Festival.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del Regolamento.
A tutti i selezionati sarà rilasciato un certificato di partecipazione.
In caso di controversie è competente il Tribunale di Treviso.
Info: AsoloArtFilmFestival – Foresto Vecchio 8 – 31011 Asolo (TV) Italia
Tel: 0423 520455 Fax: 0423 951320
E-mail: info@asolofilmfestival.it – www.asolofilmfestival.it
Organizzazione/Organization:
AsoloArtFilmFestival tel: Foresto Vecchio, 8 – 31011 Asolo (TV) Italia
+39 0423 520455 _ fax: +39 0423 951320
www.asolofilmfestival – email:info@asolofilmfestival.it
Scadenza 20 maggio 2005
IMAGINARIA INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL – 3th Edition
Circolo del Cinema Atalante
Conversano, 1/2/3/4/5/6/7 agosto 2005
Modulo d’iscrizione on-line
l’iscrizione del film alla selezione del concorso del Imaginaria Independent Film Festival permette di essere automaticamente inseriti all´interno di 3 aree:
1) IMAGINARIA Awards – se selezionati (scadenza del bando 30 MAGGIO 2005)
2) i film in concorso verranno automaticamente inseriti nel nostro Imaginaria Database, il nostro catalogo online che permette a Distributori, Agenti e Web Content Buyers e altri professionisti dell´industria di contattare direttamente i partecipanti di IMAGINARIA.
3) IMAGINARIA On Tour – Imaginaria porta i nostri migliori film lungo un viaggio non stop di festival, proiezioni ed eventi in giro per l’italia.
REGOLAMENTO
Per iscrivere il vostro film a Imaginaria Independent Film Festival, leggete attentamente i requisiti richiesti di seguito.
Se accettate il regolamento, per favore compilate il nostro modulo on line.
Inserite le informazioni richieste nei corretti spazi, stampate il modulo e firmatelo. Infine speditelo con allegati:
un VHS PAL o preferibilmente un DVD con sottotitoli in italiano e/o inglese (se non è già in inglese), Curriculum, kit stampa a:
IMAGINARIA – INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL
Circolo del Cinema Atalante
Via Metastasio, 12
70014 Conversano
N.B. Per quanto riguarda il materiale proveniente dall’estero si prega di specificare chiaramente “ Materiale Non Commerciale” sul plico.
Per qualunque informazione aggiuntiva contattateci al + 39 080 4958294 oppure al +39 3389222118, altrimenti invate una mail, sarete ricontattati entro 48 ore.
ELEGGIBILITA’
I film devono essere stati realizzati dopo il 2003 e non presentati nelle precedenti edizioni del festival.
La durata non deve superare i 20 minuti per i cortometraggi e i 40 minuti per i documentari.
Film o video non devono essere mai stati proiettati da alcun network televisivo (incluse TV via cavo e Pay-TV). Per essere eletto, il materiale in competizione non deve avere alcuna pubblicità per la distribuzione in Italia.
Il materiale straniero o i cortometraggi che partecipano al Festival devono essere sottotitolati in italiano oppure in inglese se non si tratta di un film in lingua inglese.
Il materiale deve pervenire in formato DVD o Mini-DV e deve essere reso disponibile almeno tre (3) settimane prima della data di inizio dell’evento.
Le iscrizioni sono accettate solo in formato 1/2” VHS Pal o Mini-DV o DVD. Le richieste, insieme al materiale inviato NON saranno restituite e diverranno proprietà dell’archivio del festival.
La notifica del materiale selezionato per le proiezioni dei IMAGINARIA Awards verrà effettuata a un mese dall’inizio dell’evento, via telefono oppure via mail.
La notifica del materiale scelto per le proiezioni mensili verrà effettuata almeno 30 giorni prima della data dell’evento, via telefono oppure via mail.
Il Modulo d’Iscrizione deve accompagnare ogni singola richiesta di partecipazione.
Le decisioni del comitato di selezione e della giuria sono insindacabili.
I produttori cinematografici devono accettare di includere in future promozioni del materiale la menzione di partecipazione al Imaginaria Indipendent Film Festival, la sezione relativa e i premi conseguiti, incluso il logo ufficiale del IMAGINARIA reperibile da qui.
LA GIURIA
I vincitori dei IMAGINARIA Award sono stabiliti da una giuria composta da professionisti del settore, produttori, attori, registi, distributori, agenti e giornalisti.
l’IMAGINARIA AUDIENCE AWARD è determinato dai voti del pubblico
Tutti i premi conferiti dal festival saranno equamente spartiti tra regista ed eventuale compagnia di produzione del film come indicato sui credits.
IMAGINARIA AWARDS
Saranno assegnati i seguenti premi:
– Miglior opera in competizione regionale
– Miglior opera in concorso
– Miglior opera internazionale
– Miglior corto d’animazione
– Miglior opera prima
– Miglior contributo artistico
– Miglior regia
– Miglior attore/attrice protagonista
– Miglior sceneggiatura
– Miglior colonna sonora
I premi, dal valore complessivo di Euro 6.000, saranno assegnati da una giuria di esperti.
COSA INVIARE
Il modulo d’Iscrizione dovrà essere accompagnato dal seguente materiale, altrimenti verrà rifiutato.
1/2 VHS videocassetta o preferibilmente un DVD/Mini-DV con sottotitoli in inglese o italiano (se non si tratta già di un film in lingua inglese).
Breve sinossi
Sinossi di una riga
Biografia del regista (non deve superare le 3 righe)
Foto B&N o colore ( Sarebbe preferibile in JPEG/GIF su floppy disk o via e-mail)
Una lista completa del cast
I seguenti articoli potranno essere usati nel nostro catalogo o all’interno del nostro sito web e verranno messi a disposizione dei media per promuovere i film selezionati.
Verrà data comunicazione di avvenuto ricevimento.
Se il film verrà SELEZIONATO il festival richiederà:
DVD oppure Mini-DV da inviare tre settimane prima delle proiezioni.
un ulteriore Press Kit incluse foto di scena e colori o B& W
2 posters
una cassetta VHS (o preferibilmente una copia DVD) dell’opera selezionata che resterà negli archivi del festival.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione è libera.
INFOLINE:
IMAGINARIA – INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL
Circolo del Cinema Atalante
Via Metastasio, 12
70014 Conversano
+39 080 4958294
+39 338 9222118
Scadenza 30 maggio 2005
MASSIMO TROISI
Istituzione Comunale per la Promozione della Cultura del Comune di San Giorgio a Cremano.
X edizione del Premio Massimo Troisi, dedicato a opere di genere comico o di commedia realizzate da giovani autori italiani e stranieri. Si partecipa con cortometraggi di genere narrativo (fiction) comico, di commedia o di animazione. A entrambe le sezioni potranno partecipare lavori in pellicola o in video di durata compresa tra 10 secondi e 15 minuti. Per la selezione i lavori dovranno essere inviati su supporto DVD, unitamente alla scheda di partecipazione, una foto tessera dell’autore, almeno tre fotografie di scena e una breve sinossi della sceneggiatura a: Premio Massimo Troisi, via Cavalli di Bronzo, 20 – Villa Bruno – 80046 San Giorgio a Cremano (NA). Saranno assegnati due premi: euro 2.500 al miglior cortometraggio comico e euro 2.500 al miglior cortometraggio di animazione.
Info: tel. 081.5654335, fax 081.274888 e.mail: premiotroisi@e-cremano.it , www.premiotroisi.com
Scadenza 30 maggio 2005
XI TROFEO RILL – IL MIGLIOR RACCONTO FANTASTICO
Rivista Carmilla, Rivista Il Foglio Letterario, Rivista Liberalia, Rivista Prospektiva, Rivista Tangram, Rivista La Vallisa, Nexus Editrice, Fanzine Anonima Gidierre,
lManifestazione Lucca Comics & Games 2004, Federazione Ludica Romana e Federazione Ludica Siciliana
Il concorso è rivolto e aperto a tutti gli autori di Fiction,
nel senso più ampio del termine.
Il Comitato Promotore, formato dai Riflessi di Luce Lunare, gestirà le varie fasi dell’iniziativa e selezionerà, tra gli scritti pervenuti, i racconti finalisti.
Questi saranno poi valutati dalla Giuria Nazionale, costituita da scrittori, giornalisti, autori di giochi, professori universitari e fanzinari.
Ciascun testo verrà giudicato per l’originalità della trama e dell’intreccio, per la forma e la chiarezza narrativa.
La cerimonia di proclamazione dei vincitori avrà luogo nell’autunno 2005, all’interno della manifestazione Lucca Comics & Games; sarà cura del Comitato Promotore comunicare (per lettera o via e-mail), fra luglio e ottobre 2005, le modalità della conclusione del trofeo (data, luogo, orario…) a tutti i partecipanti.
Il racconto vincitore verrà pubblicato sulle riviste Prospektiva e Tangram; inoltre, il suo Autore riceverà un premio di 250 euro (dal Comitato Promotore), e un buono acquisto di 55 euro in prodotti della Nexus Editrice. Il racconto secondo classificato sarà invece ospitato sulla rivista Il Foglio Letterario e sulla fanzine Anonima Gidierre.
Il Comitato Promotore, infine, si impegna a curare la stampa di un volume con i migliori racconti.
Per ulteriori informazioni:
Trofeo RiLL, presso Alberto Panicucci, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma
e-mail: trofeo@rill.it
Scadenza 30 aprile 2005
ETTORE E ACHILLE – I DUELLANTI OMERICI
rivista “O” e Scuola Omero
La rivista “O” e la Scuola Omero indicono il concorso “Ettore e Achille – I duellanti omerici”. Riscrivete il duello tra Ettore e Achille ambientandolo in uno scenario contemporaneo, fate dei due duellanti infiniti dei personaggi dei nostri giorni. I migliori racconti verranno pubblicati in un libro edito da Omero.
Il concorso “I duellanti omerici” è rivolto a tutti i visitatori del sito omero.it e ai lettori della rivista “O”, per partecipare è sufficiente inviarci un racconto via mail che narri dello scontro epico tra Achille ed Ettore ambientandolo ai giorni nostri in un qualunque luogo del pianeta.
Cosa farebbe Achille se fosse un ragazzo della Magliana? Ed Ettore difenderebbe il suo boss asserragliato nel bunker del Quarticciolo come ha difeso Troia? Come riscriverebbero il loro duello Tarantino, Ellroy, Lucarelli o De Cataldo? Non lo sappiamo ma possiamo immaginarcelo… così come ci immaginiamo che molti tra i nostri lettori, e tantissimi tra i nostri allievi, cederanno alla tentazione di riscrivere quello straordinario combattimento, soprattutto perché c’è in palio una pubblicazione vera, su carta, garantita dalla Scuola Omero.
I racconti devono avere la durata di massimo 18 mila caratteri e arrivarci entro la mezzanotte del 31 marzo 2005. Una giuria composta dai docenti della scuola selezionerà i migliori, che verranno pubblicati in un volume entro la fine dell’anno.
I vincitori verranno ricontattati via mail dai redattori della rivista “O”.
Scadenza 31 marzo 2005
SCRIVERE LE OLIMPIADI
Regolamento
I partecipanti devono scrivere un racconto sportivo a soggetto libero o autobiografico, che riguardi le olimpiadi e il mondo di tutti gli sport, della lunghezza di 2 cartelle dattiloscritte (30 righe di 60 battute ciascuna).
Gli elaborati devono pervenire entro il 30 luglio 2005 a: Premio Grinzane Cavour – Concorso “Scrivere le Olimpiadi”, Via Montebello 21, 10124 Torino; via e-mail a: concpgc@tin.it, specificando il nome del concorso.
La Giuria del concorso selezionerà per ciascuna sezione i 12 migliori elaborati, per un totale di 24 elaborati, che saranno pubblicati periodicamente sul quotidiano La Stampa, da ottobre a novembre 2005.
Il lettori de La Stampa potranno votare i racconti attraverso la compilazione di un tagliando originale che sarà pubblicato sul quotidiano insieme con i racconti selezionati.
I due migliori testi per ciascuna sezione scelti dalla due giurie (giuria del concorso e giuria dei lettori) riceveranno un premio di 2000 euro. Tra i lettori de “la Stampa” che invieranno i tagliandi di votazione originali, saranno sorteggiati tre fine settimana in una città olimpica europea.
La giuria del concorso è composta da :
Marcello Sorgi (Presidente, Direttore de La Stampa),
Niccolò Ammaniti (Scrittore),
Giuseppe Culicchia (Scrittore),
Stefania Belmondo (Campionessa Olimpica di sci di fondo),
Fabio Capello (Allenatore della Juventus),
Piero Gros (Campione Olimpico di slalom),
Roberto Beccantini (Giornalista),
Massimo Gramellini (Giornalista),
Evelina Christillin (Vice Presidente Vicario di Torino 2006),
Mario Pescante (Sottosegretario di Stato per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali),
Giuliano Soria (Presidente del Premio Grinzane Cavour).
Per informazioni: 011/810.01.11.
Maggiori informazioni sono presenti anche sul sito www.grinzane.it
Scadenza 30 luglio 2005
PREMIO RICCIONE PER IL TEATRO
48° edizione anno 2005
Regolamento
art.1) Il Premio Riccione per il Teatro viene attribuito ogni due anni a un’opera originale in lingua italiana di autore vivente, mai rappresentata come spettacolo in luogo pubblico, come contributo allo sviluppo della drammaturgia contemporanea.
art.2) Il Premio è aperto a tutte le forme di drammaturgia teatrale e non esclusivamente al teatro di parola. Sono liberi il numero dei personaggi e le durate dei testi. Non sono ammesse opere tradotte da altre lingue, né adattamenti e trasposizioni da testi narrativi o drammaturgici, salvo il caso che la Giuria ne riconosca l’assoluta autonomia creativa.
art.3) La partecipazione al concorso prevede una quota di iscrizione per spese di segreteria pari a € 25,00 da versare sul c/c postale n° 60670460 intestato a Associazione Riccione Teatro, indicando nella causale il titolo dell’opera.
art.4) Il concorso è aperto per l’edizione 2005 ai testi spediti (o consegnati direttamente) alla segreteria entro il 30 aprile 2005. Fa fede il timbro postale.
art.5) La Giuria per il 2005 è così composta: Franco Quadri (presidente), Roberto Andò, Sergio Colomba, Luca Doninelli, Edoardo Erba, Mario Fortunato, Maria Grazia Gregori, Renata Molinari, Ottavia Piccolo, Giorgio Pressburger, Ludovica Ripa di Meana, Luca Ronconi, Renzo Tian; Segretaria Francesca Airaudo. La Giuria si avvarrà della collaborazione di una Commissione di selezione preliminare – proposta, coordinata e presieduta dal Presidente della stessa Giuria.
art.6) Al testo prescelto dalla Giuria sarà assegnato un premio indivisibile di 7.500 euro; sono dunque esclusi gli ex-aequo.
art.7) La Giuria inoltre attribuirà :
il Premio Pier Vittorio Tondelli, di 2.500 euro, al testo di un giovane autore nato dopo il 31 dicembre 1974;
il Premio speciale della Giuria intitolato a Paolo Bignami e a Gianni Quondamatteo;
il Premio Marisa Fabbri, istituito per ricordare una grande attrice e un’amica, destinato a indicare un’opera particolarmente impegnata nella ricerca di un linguaggio aperto e poetico.
art.8) Per celebrare i cent’anni dalla nascita della C.G.I.L.- Confederazione Generale Italiana del Lavoro – la Giuria attribuirà un premio di 4.000 euro, messi a disposizione dalla C.G.I.L., all’autore del testo teatrale che si segnali nel trattare argomenti di carattere civile, sociale o di tematiche inerenti il mondo del lavoro e le lotte sindacali.
art.9) Eventuali segnalazioni possono venire conferite ad altri lavori presentati, con apposite motivazioni.
art.10) Non verrà accettato più di un testo da parte di ciascun concorrente.
art.11) Non possono partecipare al concorso autori che abbiano già conseguito il primo premio in precedenti edizioni. Sono inoltre escluse dalla selezione le opere già inviate a precedenti edizioni del Premio o che abbiano conseguito il primo premio in altri concorsi.
Non sono ammessi testi anonimi ovvero sotto pseudonimo.
Gli autori dovranno dichiarare che il testo non sia stato inviato a precedenti edizioni del premio e che non abbia conseguito premi in altri concorsi.
art.12) Il premio di produzione di 30.000 euro per concorso alle spese di allestimento sarà assegnato al progetto indicato dall’autore vincitore. Il progetto di messinscena dovrà ottenere l’approvazione di una Commissione formata dal Presidente di Riccione Teatro, il Direttore di Riccione Teatro, il Presidente della Giuria e un altro giurato indicato dal Presidente della Giuria (in caso di parità prevale il voto del Presidente di Riccione Teatro), tenendo conto dei requisiti artistici della proposta, della sua realizzabilità, delle possibilità di diffusione, al fine di ottenere la più efficace promozione della nuova drammaturgia.
Il progetto di produzione dovrà essere presentato a Riccione Teatro improrogabilmente entro il 30 marzo 2006, pena la decadenza del premio di produzione.
Il premio di produzione di 30.000 euro verrà conferito all’atto della prima rappresentazione pubblica. Il produttore del testo premiato si impegna a citare il Premio Riccione per il Teatro nei comunicati e in tutto il materiale di pubblicità e informazione sia a stampa che su altri media, nulla escluso. Si impegna inoltre a comunicare prima del debutto ogni eventuale e successiva modifica del progetto inviando tempestivamente e comunque prima del debutto a Riccione Teatro copia di tutto il materiale a stampa e su altri supporti o formati (siti web ecc.) recante la menzione ‘testo vincitore della 48^ edizione del Premio Riccione per il Teatro’ oltre al logo di Riccione Teatro.
In accordo con gli autori premiati e segnalati e nel rispetto della legislazione vigente sul diritto d’autore, Riccione Teatro provvederà alla massima diffusione dei testi vincitori o segnalati.
art.13) I copioni (in dieci esemplari dattiloscritti, numerati nelle pagine), la scheda di partecipazione, compilata in maniera leggibile in ogni sua parte in carattere stampatello maiuscolo e la prova dell’avvenuto versamento della quota di partecipazione, dovranno essere indirizzati alla segreteria del Premio Riccione per il Teatro, presso il Municipio di Riccione, V.le Vittorio Emanuele II, 2 – 47838 Riccione RN, tel. 0541 694425. I copioni inviati non verranno restituiti. La segreteria declina ogni responsabilità per disguidi o smarrimenti.
Gli autori autorizzano Riccione Teatro a conservare presso i propri archivi copia del testo inviato, per finalità di consultazione, per motivi di studio senza scopo di lucro.
art.14) La Giuria attribuirà inoltre – fuori concorso – il “Premio Speciale Aldo Trionfo” a quei teatranti – artisti della scena o della pagina, singoli o gruppi, studiosi o tecnici – che si siano distinti nel conciliare gli opposti, coniugando la tradizione con la ricerca. La scelta sarà fatta dalla Giuria, integrata per l’occasione da Fabio Bruschi, Direttore di Riccione Teatro, da Giorgio Panni, Tonino Conte e Emanuele Luzzati per il Teatro della Tosse di Genova.
art.15) La cerimonia di premiazione avrà luogo a Riccione sabato 24 settembre 2005, alle ore 21,00 presso il Teatro del Mare.
I partecipanti con la sottoscrizione della scheda di partecipazione* debitamente compilata e firmata, dichiarano di accettare integralmente le sopradescritte condizioni del bando e autorizzano l’utilizzo dei dati personali ai sensi del Codice della Privacy (D. LGS. N. 196/2003).
In aggiunta ai dieci copioni si invitano i concorrenti ad inviare il testo in CD ROM formato rtf.
Scadenza 30 marzo 2005
* la scheda di partecipazione è allegata al bando. Potrà inoltre essere scaricata dal sito www.riccioneteatro.it oppure richiesta alla segreteria del premio.
Premio Riccione 48^ edizione
scheda di partecipazione
nome___________________________________________________________
cognome________________________________________________________
luogo e data di nascita_____________________________________________
indirizzo_________________________________________________________
città _______________________________ cap. ___________ prov. ____
recapiti telefonici _________________________________________________
e-mail______________________________________________________
titolo del testo____________________________________________________
numero pagine _______
· allego ricevuta di versamento postale
· allego CD ROM con testo formato rtf SI NO
Esclusivamente per fini di catalogazione dei testi richiediamo una brevissima sinossi di massimo dieci righe.
Io sottoscritto dichiaro di accettare il regolamento del bando di concorso e autorizzo l’utilizzo dei miei dati personali ai sensi del Codice della Privacy (D.LGS N. 196/2003).
data _____________ firma _________________________
FONDI LA PASTORA
L’Associazione di promozione culturale “Festival del Teatro Italiano” indice la XXXI edizione del “Premio Fondi La Pastora” per un’opera teatrale inedita, aperta a tutti gli autori italiani e agli stranieri che scrivono nella nostra lingua. Il Premio in palio è di 6.000,00 Euro. Il testo vincente, oltre alla somma in denaro, sarà proposto per il suo allestimento nell’ambito della XXVI edizione del Festival Teatro Italiano (2006). Sono esclusi dal concorso gli atti unici, i monologhi, i testi ispirati ad altre opere teatrali, a film e opere letterarie, italiane e straniere, e le opere in dialetto. I testi, in numero di dieci copie, dovranno pervenire entro il 30 aprile 2005 alla segreteria del concorso in Via di Porta San Lorenzo, 4 – 00185 Roma. I testi chiaramente dattiloscritti in “times” corpo 14, con un massimo di 28 righe per pagina, devono essere corredati dal nome, cognome e indirizzo dell’autore, telefono e possibilmente indirizzo di posta elettronica La partecipazione al concorso è interamente gratuita. Info: afti.fondilapastora@tiscali.it; telef.06.4455659 fax 06.4940858
Scadenza 30 aprile 2005